Home Blog Page 19

Anci auspica la revisione del sistema di riscossione degli enti locali

0
GIANCARLO GIORGETTI MINISTRO GIUSEPPE MANGIALAVORI PRESIDENTE COMMISSIONE BILANCIO CAMERA DEI DEPUTATI NICOLA CALANDRINI PRESIDENTE COMMISSIONE BILANCIO DEL SENATO

“L’Anci ritiene cruciale che l’intero percorso di attuazione della riforma fiscale si svolga attraverso un’efficace concertazione. Solo in questo modo si potranno prevenire possibili squilibri e effetti indesiderati nella fiscalità dei diversi livelli di governo”.

Lo ha detto il sindaco di Novara e delegato Anci alla Finanza locale, Alessandro Canelli, ascoltato nei giorni scorsi, in rappresentanza dell’Anci, dalla Commissione Finanze e Tesoro del Senato in merito alla legge di delega al governo per la riforma fiscale.

In una nota diffusa sul sito ufficiale, l’Anci comunica di aver consegnato alla Commissione un documento dove in dettaglio si chiede di ripristinare l’articolo sulla fiscalità degli enti locali, stralciato nel testo ora in esame, con alcune modifiche concordate in Conferenza Unificata, indispensabili per avviare un nuovo sistema fiscale per Comuni, Città metropolitane e Province. In particolare, per le Città metropolitane si ribadisce, come chiesto da tempo, la necessità di dare attuazione ad un loro sistema di fiscalità autonomo e specifico.


L’Associazione “concorda sull’esigenza di modernizzare il sistema di rilevazione dei dati, per ridurre i fenomeni di evasione ed elusione fiscale e aumentare la capacità fiscale degli enti locali. Così come è condivisa l’opportunità che la delega offre di razionalizzare e riordinare i singoli tributi locali e di introdurre per gli enti locali la facoltà di prevedere direttamente tipologie di definizione agevolata delle proprie entrate”.

Sempre nel documento, “Anci auspica la revisione del sistema della riscossione delle entrate degli enti locali e del sistema sanzionatorio, la razionalizzazione delle entrate di carattere patrimoniale e la semplificazione degli adempimenti dichiarativi a carico dei contribuenti”.


Chiede, inoltre, “un supplemento di attenzione sull’opportunità di rivedere gli schemi di riparto del Fondo di solidarietà comunale, assicurando anche attraverso la riforma fiscale maggiori margini finanziari per i Comuni, nonché sul tema della debolezza della riscossione locale e del peso che ha il Fondo crediti di dubbia esigibilità, che ha superato i 5,5 miliardi di euro e grava soprattutto sulle grandi città e sui comuni del Centro-Sud”.

PL di Napoli: controlli per occupazioni abusive di suolo pubblico

0

Gli uomini della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con il personale del Commissariato di Polizia Montecalvario e con l’ausilio della Napoli Servizi, hanno rimosso varie strutture e paletti abusivi nella zona dei Quartieri Spagnoli.

Lo rende noto il Comune campano in una nota ufficiale.

Paletti e varie altre strutture erano stati collocati da ignoti davanti ad abitazioni e attività commerciali per riservarsi posti auto o, comunque, per occupare gli spazi pubblici. In totale sono stati rimossi 94 paletti, 6 new jersey più alcune transenne, catene, sedie, tavoli e fioriere, stendini e quant’altro.

Sempre nell’ambito delle operazioni che hanno interessato il Quartiere Sanità, il personale della Polizia Locale ha elevato 12 verbali per divieto di sosta. Nella zona di Capodimonte agenti dell’Unità Operativa Stella hanno fatto rimuovere 14 veicoli che, essendo in divieto di sosta, creavano intralcio alla circolazione.

A Bologna è partita la sperimentazione “Città 30”

0

Dal primo luglio è la prima grande città in Italia a 30 chilometri orari. È iniziata, dunque, la transizione, che si concluderà il primo gennaio del prossimo anno.

L’ambizioso obiettivo dichiarato è migliorare la sicurezza stradale, promuovere la mobilità sostenibile e aumentare qualità e fruibilità dell’ambiente e dello spazio pubblico.

In una nota diffusa sul sito del Comune di Bologna si legge che la delibera, in attuazione dei piani internazionali, europei, nazionali e locali per la sicurezza stradale, “prevede che i 30 km/h diventino di fatto la normalità sulle strade urbane, rendendo anche più semplice il passaggio a uno stile di guida a velocità costante e uniforme, e che solo alcune strade della città, con particolari caratteristiche, rimangano ai 50 km/h”.

Da luglio a settembre il Settore Mobilità Sostenibile procederà all’installazione della segnaletica orizzontale e verticale e adotterà le relative ordinanze stradali che entreranno in vigore a partire dal primo gennaio 2024. È prevista la sostituzione o installazione di oltre 500 cartelli e la realizzazione di circa 300 bolloni su strada.

“La segnaletica orizzontale, non obbligatoria per legge, come dimostrano le esperienze nel resto del mondo, risulta molto efficace per la fruibilità degli spazi stradali da parte degli utenti della strada: la ripetizione dei segnali di limite di 30 km/h sulla maggior parte delle strade aiuterà infatti una migliore comprensione di quale sia il comportamento richiesto”.

Venezia: Progetto Oculus, due interventi del Servizio Sicurezza Urbana della PL

0

Nell’ambito dei controlli che rientrano nel progetto denominato Oculus, la mattina del 3 luglio, la Polizia Locale di Venezia, in un’area di via Calabria, ha individuato giacigli, indumenti, rifiuti vari sia all’esterno che all’interno, oltre a cibo e bevande.

“Grazie alla segnalazione pervenutaci dal presidente della Municipalità di Chirignago e Zelarino, l’area di via Calabria era stata attenzionata dal Servizio Sicurezza Urbana”, si legge in una nota stampa. “È stato effettuato lo sgombero dei giacigli da parte di Veritas e provveduto alla messa in sicurezza con il supporto della Polizia Locale – spiega l’assessore alla Sicurezza, Elisabetta Pesce – Un’importante attività del Programma Oculus che conferma l’efficacia del servizio contro il degrado su tutto il territorio comunale”.

Il Servizio Sicurezza Urbana ha effettuato, inoltre, una bonifica all’ex asilo di piazza Sant’ Antonio 16. Nessuna persona è stata trovata all’interno. Sono stati, invece, rinvenuti due vecchi giacigli ed uno più recente, oltre a cibo e bevande.

Ddl nuovo Codice della strada: obiettivo sicurezza

0

Ok del Consiglio dei ministri al ddl con le modifiche al Cds presentato dal vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini. Tra le novità, misure stringenti contro il consumo di alcolici e stupefacenti per i conducenti dei veicoli.

Ecco in sintesi i principali interventi.

– Stop alla patente per chi guida ubriaco o drogato: in caso di positività alle droghe, a prescindere dallo stato di alterazione, sospensione e revoca della patente con divieto di conseguirla fino a tre anni;

– Alcolock obbligatorio sull’auto;

– Divieto assoluto di bere alcol prima dimettersi alla guida per due o tre anni a seconda del reato commesso;

– Divieto assoluto di conseguire la patente fino al compimento dei 24 anni per i minorenni sorpresi alla guida senza patente e sotto l’effetto di droga;

– Sospensione della patente per chi usa il telefono mentre guida o commette altre violazioni pericolose (circolazione contromano, sorpasso azzardato, mancato utilizzo per sistemi di sicurezza per bambini, etc.).

>> MONOPATTINI ELETTRICI

– Blocco del veicolo se circola in aree extraurbane o particolarmente pericolose;

– Obbligo di targa e assicurazione;

– Casco obbligatorio per tutti;

– Divieto assoluto di circolazione contromano;

– Divieto di sosta selvaggia e sui marciapiedi;

– Sanzioni per: mancanza di frecce, freni, contraffazione dati del proprietario, potenziamento illegale del motore per modificare la velocità.

>> ZTL

– Stop a eccessive limitazione dannose e poco chiare. Ai sindaci il compito di proporre soluzione equilibrate che tutelino ambiente, libertà di circolazione e lavoro.

>> CICLISTI

– Sorpassi sicuri: ciclisti maggiormente tutelati. Nessuna complicazione burocratica per chi sceglie le due ruote, anche con pedalata assistita.

>> AUTOVELOX

– Meno burocrazia, utilizzo solo di strumenti certificati.

>> SICUREZZA

– Safety car: in caso di incidenti sull’autostrada, entrerà il nuovo veicolo per rallentare la circolazione e prevenire altri sinistri;

– Passaggi a livello: più segnaletica e controlli, anche con telecamere.

>> EDUCAZIONE STRADALE

– Bonus di due punti sulla patente all’atto del rilascio per i ragazzi che abbiano frequentato corsi extracurricolari sulla sicurezza stradale organizzati dalle scuole secondarie statali o paritarie.


Anche la PL impegnata a Palermo per il coordinamento degli interventi di Quartiere Pulito 2023

0

Proseguono le operazioni di pulizia straordinaria dell’iniziativa “QUARTIERE PULITO 2023” che interesserà 61 strade delle dieci Municipalità di Palermo, nelle quali verranno effettuati interventi di pulizia radicale, con diserbo, spazzamento e lavaggio dei marciapiedi e rimozione delle campane per la pulizia delle aree sottostanti e per alcune anche della ripulitura delle caditoie.

L’intervento è coordinato dall’Assessore alla Salute e al Verde con delega alla Vivibilità e all’Igiene Urbana, Vincenzo Santagada, in collaborazione con l’Assessore alla Polizia Municipale e alla Legalità, Antonio De Iesu ed in sinergia con ASIA, Polizia Municipale e le Municipalità.

La Polizia Provinciale di Cosenza riacquisisce una casa cantoniera abusivamente occupata

0

La Provincia procede nell’attività di recupero del proprio patrimonio immobiliare. Restituita l’ex casa cantoniera “San Salvatore” a Tarsia.

Un nuovo e brillante intervento della Polizia Locale della Provincia di Cosenza (già Polizia Provinciale) ha consentito all’Ente di procedere nell’attività di recupero del proprio patrimonio immobiliare abusivamente occupato.


Sono diversi, difatti, gli immobili che da svariati anni non risultano nella piena disponibilità dell’Ente. Una situazione intollerabile di illegalità che, su impulso del Presidente Rosaria Succurro, ha richiesto accertamenti mirati da parte della Polizia Locale della Provincia puntualmente disposti dal Comandante del Corpo, Maggiore Rosario Marano.


È datata 19 giugno la riacquisizione dell’ex casa cantoniera denominata “San Salvatore” (SS. 19 delle Calabrie km. 227+157) ora SP 241, in agro del comune di Tarsia.


“Ringrazio il Comandante Rosario Marano e gli Agenti della Polizia Locale della Provincia di Cosenza per aver portato a termine questa importante operazione – ha commentato il Presidente Rosaria Succurro. Una grande dimostrazione della presenza del nostro Corpo sul territorio per la tutela degli interessi collettivi e, soprattutto, una conferma dell’ottimo lavoro svolto quotidianamente per affermare legalità e sicurezza”.


L’attività di recupero continuerà nelle prossime settimane, fino alla completa riacquisizione di tutti gli immobili occupati.

A Bari due giornate di formazione specialistica IPA

0

Si terranno il 15 e il 16 giugno le giornate di formazione organizzate dall’associazione IPA con il patrocinio della Polizia Locale e del Comune di Bari. Tra le tematiche affrontate, autotrasporto, infortunistica stradale e interpretazione del linguaggio del corpo.

La prima giornata si svolgerà il 15 giugno, a partire dalle 8.30, presso il Comando di Polizia Locale della cittadina pugliese, Sala Ianni. Dopo i saluti del presidente dell’IPA Puglia Francesca Perchiazzi, relazionerà Ugo Sergio Auteri, comandante di Polizia Locale Nuovo Circondario Imolese, con il coordinamento del comandante di Bari Michele Palumbo. Nel pomeriggio, simulazione in area esterna di un sinistro stradale con veicoli in posizione statica finale e pratica sulle tecniche di rilievo.

La seconda giornata si svolgerà il 16 giugno all’Istituto “Elena di Savoia”, a partire dalle 8.30. Dopo i saluti istituzionali di rito, il comandante di Polizia Locale di Castiglione del Lago Paolo Pecorella relazionerà sul sinistro stradale con il coinvolgimento di veicoli adibiti al trasporto professionale di cose e persone. A chiudere la due giorni sarà lo psicologo Antonio Luce, che parlerà di linguaggio della menzogna.

Le giornate IPA saranno anche l’occasione per visitare le aree espositive delle aziende sponsor. Molto interessante si preannuncia la presenza allo stand di laBconsulenze del nuovo T-EXSPEED. Il dispositivo ha ottenuto, di recente, dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tre approvazioni in una: eccesso di velocità, infrazioni in area semaforica e accessi a zone a traffico limitato. L’innovativa tecnologia di Kria per il controllo e il monitoraggio del traffico, dunque, arriva anche in Italia. Il T-EXSPEED è già impiegato in America, Oceania, Asia e in altri paesi europei per la rilevazione digitale delle infrazioni stradali.

“Assicurazione e targa per monopattini e biciclette”

0

È stato un question time ricco di sorprese quello del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, intervenuto qualche giorno fa in Parlamento. Il ministro ha preannunciato una serie articolata di norme per la mobilità dolce. Casco, assicurazioni, targa e freccia per i monopattini e le biciclette sono le novità più rilevanti.

Salvini è partito da un assunto: nel 2022 sono stati ben 3.120 i morti in incidenti stradali. Un dato che “non è degno di un paese civile”.

Un primo provvedimento prevedrebbe una modifica al Codice della strada, oltre a una legge delega per una riforma complessiva, che presto dovrebbe arrivare in Parlamento.
Tra le priorità, ha detto il ministro, c’è anche quello che ha definito “ergastolo della patente” per il contrasto a chi ha assunto sostanze stupefacenti.

Associazioni di Polizia Locale a confronto a Taormina

0

L’occasione è stata il Meeting Nazionale che si è tenuto nei giorni scorsi a Palazzo dei Congressi. Esposizioni e formazione per un evento che ha coinvolto numerose associazioni di PL.

Una giornata di approfondimenti, incontri, confronti. È stato un successo il Meeting Nazionale delle Polizie Locali, che si è svolto a Taormina dal 6 all’8 giugno. Un appuntamento di rilievo nazionale, che ha coinvolto importanti relatori, numerose associazioni di Polizia Locale e alcune delle più importanti aziende del settore.

Di fronte a una nutrita platea, composta da comandi provenienti da tutta Italia, prestigiose personalità del mondo della Polizia Locale, tecnici e professionisti hanno affrontato tutti i temi di più stringente attualità.

Ad aprire i lavori è stato il neo sindaco di Taormina Cateno De Luca, che ha parlato del ruolo fondamentale della Polizia Locale come biglietto da visita delle città.

I talk show sono stati organizzati in due sessioni: “Polizia Locale e sicurezza delle città” e “I rischi da stress da lavoro correlato”.

Autorevoli relatori si sono confrontati nella prima sessione su un nuovo ordinamento di Polizia Locale per la sicurezza delle città, sulla riforma Cartabia, sull’impiego dell’intelligenza artificiale nell’ambito dei servizi di sicurezza urbana integrata e sull’efficientamento energetico negli enti locali.
La seconda sessione si è occupata dei rischi da stress da lavoro correlato per la Polizia Locale e quali soluzioni adottare.

Il meeting – patrocinato dal Comune di Taormina, dalla Regione Siciliana e dall’Anci Sicilia – è stato preceduto, il 6 e il 7 giugno, dalla Mostra dei caduti della Polizia Locale.

Main sponsor dell’evento il Gruppo laBconsulenze.