A Bologna è partita la sperimentazione “Città 30”

Dal primo luglio è la prima grande città in Italia a 30 chilometri orari. È iniziata, dunque, la transizione, che si concluderà il primo gennaio del prossimo anno.

L’ambizioso obiettivo dichiarato è migliorare la sicurezza stradale, promuovere la mobilità sostenibile e aumentare qualità e fruibilità dell’ambiente e dello spazio pubblico.

In una nota diffusa sul sito del Comune di Bologna si legge che la delibera, in attuazione dei piani internazionali, europei, nazionali e locali per la sicurezza stradale, “prevede che i 30 km/h diventino di fatto la normalità sulle strade urbane, rendendo anche più semplice il passaggio a uno stile di guida a velocità costante e uniforme, e che solo alcune strade della città, con particolari caratteristiche, rimangano ai 50 km/h”.

Da luglio a settembre il Settore Mobilità Sostenibile procederà all’installazione della segnaletica orizzontale e verticale e adotterà le relative ordinanze stradali che entreranno in vigore a partire dal primo gennaio 2024. È prevista la sostituzione o installazione di oltre 500 cartelli e la realizzazione di circa 300 bolloni su strada.

“La segnaletica orizzontale, non obbligatoria per legge, come dimostrano le esperienze nel resto del mondo, risulta molto efficace per la fruibilità degli spazi stradali da parte degli utenti della strada: la ripetizione dei segnali di limite di 30 km/h sulla maggior parte delle strade aiuterà infatti una migliore comprensione di quale sia il comportamento richiesto”.

Commenta

Articoli correlati

Continua l’iter per il nuovo CdS, a ottobre in Parlamento

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri le modifiche proposte dalla Conferenza unificata al testo del Ddl e della legge delega per...

A Cosenza la X edizione di PolMeeting

L’evento nazionale dedicato alla Polizia Locale e alla Pubblica Amministrazione taglia il traguardo delle dieci edizioni. A ottobre, a...

Incidenti stradali, trend in crescita

L’ultimo report Anas mette nero su bianco numeri da brividi: nel 2022 gli incidenti stradali sono stati 166mila circa, con 3.159 vittime...

Seguici

1,171FansLike

Ultimi Post

Continua l’iter per il nuovo CdS, a ottobre in Parlamento

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri le modifiche proposte dalla Conferenza unificata al testo del Ddl e della legge delega per...

A Cosenza la X edizione di PolMeeting

L’evento nazionale dedicato alla Polizia Locale e alla Pubblica Amministrazione taglia il traguardo delle dieci edizioni. A ottobre, a...

Incidenti stradali, trend in crescita

L’ultimo report Anas mette nero su bianco numeri da brividi: nel 2022 gli incidenti stradali sono stati 166mila circa, con 3.159 vittime...

Giornata della memoria a Barletta per ricordare i caduti in tempo di guerra e di pace

“Sarà un importante momento di aggregazione per la categoria: dobbiamo impegnarci tutti a preservare la memoria dei colleghi che per questa divisa...

Un cartello per assicurare alla giustizia i ladri di biciclette

È la trovata, semplice ma efficace, della Polizia Locale di Treviso. Il Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale...