Home Blog Page 19

Calabria, PL sequestra discarica abusiva

0

La Polizia Locale di Scalea, comune sulla costa tirrenica calabrese in provincia di Cosenza, ha sequestrato nei giorni scorsi un’area di circa mille metri quadrati adibita a discarica abusiva. Gli agenti hanno contestato ad alcuni soggetti il reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata. 

Secondo quanto dichiarato dal sindaco della località tirrenica Giacomo Perrotta, nell’area “fortunatamente non si riscontra la presenza di rifiuti pericolosi”. 

I responsabili, secondo quanto previsto dal Codice dell’ambiente, rischiano l’arresto da sei mesi a due anni e un’ammenda che va da 2. 600 a 26.000 euro.

La foto è tratta dal profilo social del sindaco di Scalea.

La Polizia Locale di Napoli contribuisce al salvataggio di un bambino di due anni

0

Intervento d’urgenza salvavita per la Polizia Locale di Napoli, Reparto G.I.T. motociclisti. Gli agenti – allertati da alcuni cittadini – sono intervenuti in soccorso di un bambino di circa 2 anni in preda ad arresto respiratorio e perdita di conoscenza. Il piccolo, di origini siciliane, era in vacanza a Napoli con la famiglia.

Quando gli agenti sono arrivati sul posto, il bimbo era tra le braccia di un medico, che si trovava di passaggio in zona e che era immediatamente intervenuto per prestare il primo soccorso. L’uomo ha riferito agli agenti di aver subito praticato le prime manovre salvavita.

Ciononostante, tuttavia, il bambino era ancora in pericolo di vita.

“Gli agenti – si legge in una nota diffusa sul sito ufficiale del Comune – visto che l’ambulanza che era stata chiamata non arrivava, hanno caricato immediatamente a bordo il bambino e il medico e hanno eseguito un trasporto d’emergenza, raggiungendo in tempi rapidissimi il Pronto Soccorso dell’Ospedale Santobono Pausilipon. Durante le fasi dell’accompagnamento, il medico ha continuato a praticare le opportune manovre salvavita. Il bambino è stato poi affidato ai medici dell’ospedale che dopo poco sono riusciti a rianimarlo in uno stato cosciente”.

I medici dell’Ospedale hanno confermato che sicuramente la tempestività del soccorso ha salvato la vita al bambino.

Catania, intensificati i controlli del reparto Viabilità

0

76 verbali per guida senza casco, 42 per mancanza di revisione dei veicoli e 31 per assenza di copertura assicurativa. Sono solo alcuni dei numeri relativi all’attività svolta dalla Polizia Locale di Catania, in particolare le pattuglie del reparto Viabilità, nelle ultime settimane.

“Le principali violazioni contestate – si legge in una nota del Comune – sono queste: 76 verbali a conducenti di ciclomotori per guida senza casco (previsto il fermo amministrativo del mezzo per 60 giorni); 42 verbali per mancanza di revisione veicoli; 31 per assenza di copertura assicurativa, con conseguente sequestro del mezzo; 12 per il mancato possesso dei documenti di circolazione e di guida; 11 verbali per violazione dell’obbligo di arrestare la marcia per sottoporsi ai controlli; 5 per guida senza patente. Nel corso dei servizi sono stati elevati anche 45 verbali per divieto di sosta e 13 per varie infrazioni. Con l’ausilio dei carri attrezzi dell’Amts, inoltre, la Polizia municipale ha effettuato 178 rimozioni di veicoli in sosta irregolare”.

Rubano carta prepagata e fanno shopping in centro a Genova. Arrestati dalla PL

0

Il furto della carta ricaricabile, la fuga e lo shopping in centro a Genova. È stata la Polizia Locale del capoluogo ligure a mettere fine all’azione fraudolenta di due uomini a danno di una giovane donna.

Secondo quanto riporta una nota del Comune, nei giorni scorsi, in via Pre’, una donna è stata fermata da due uomini con una scusa. Uno dei due ha messo le mani nella borsa e portato via il portafogli, per poi darsi alla fuga insieme al complice. La donna ha chiesto aiuto a una pattuglia della Polizia Locale in transito a cui ha denunciato il furto del portafoglio contenente una carta Postepay e alcuni contanti e descritto minuziosamente i due uomini che l’avevano accerchiata.

La Polizia Locale ha allertato altre pattuglie che si sono messe alla ricerca dei due, trovati nel pomeriggio con il portafoglio della donna ancora tra le mani e le buste piene degli acquisti, che in circa mezz’ora erano riusciti a fare utilizzando la Postepay.

Al momento del controllo i due uomini hanno tentato di liberarsi della refurtiva e di nascondere la carta gettandola per terra, ma gli agenti l’hanno recuperata, e restituita alla proprietaria.

“La Polizia Locale dimostra di essere sempre più vicina ai cittadini e garantisce un controllo capillare sul territorio”, ha commentato l’assessore alla Sicurezza del Comune di Genova Sergio Gambino. “La fiducia che i cittadini ripongono nella Polizia Locale permette una sempre più efficace gestione delle segnalazioni e un costante monitoraggio dei luoghi più periferici della città”.

A ottobre la decima edizione di PolMeeting

0

Come cambierà la Polizia Locale? Due giorni di formazione e confronti a Cosenza.

L’evento nazionale dedicato alla Polizia Locale e alla Pubblica Amministrazione taglia il traguardo delle dieci edizioni.

A ottobre, a #Cosenza, per il decennale di PolMeeting, in programma due giorni di workshop e tavole rotonde con prestigiosi relatori, rappresentanti istituzionali e personalità di prestigio provenienti da tutta Italia.

Formazione, approfondimento normativo, aggiornamento sulle prassi operative e nuove tecnologie.

Un evento Lob&Partners da un’idea di laBconsulenze.

Trent’anni fa le stragi di Milano e Roma

0

La notte tra il 27 e il 28 luglio 1993 la mafia ha alzato il livello dello scontro con attentati di stampo stragistico e terroristico. Una stagione buia per il nostro paese, di cui ha parlato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

“Ricorrono trent’anni da quella notte, tra il 27 e il 28 luglio del 1993, in cui la mafia effettuò gli attentati in via Palestro a Milano e davanti alle Basiliche romane di San Giovanni in Laterano e di San Giorgio al Velabro. A Milano fu una strage. Persero la vita i Vigili del fuoco Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno, l’Agente di Polizia municipale Alessandro Ferrari, il cittadino del Marocco Moussafir Driss. Tanti i feriti sia nel Capoluogo lombardo sia a Roma. Alle vittime innocenti dello stragismo mafioso va il deferente pensiero della Repubblica, mentre rivolgo ai loro familiari sentimenti di intensa solidarietà e vicinanza”.

Il presidente, quindi, torna con la memoria a quei difficili momenti.

“Quelle bombe erano parte di una strategia terroristica che ha avuto il culmine negli agguati a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e che è proseguita fino a colpire siti artistici prestigiosi, simboli della bellezza e della storia del Paese, luoghi di significativa identità religiosa. Si è trattato di una sfida alla nostra convivenza civile, di un tentativo di minacciare e piegare lo Stato democratico, costringerlo ad allentare l’azione di contrasto al crimine e il rigore delle sanzioni penali.

Fu un piano eversivo che è stato sconfitto. Parlamento, Governo, Magistratura e Forze dell’ordine fecero sì che i capi mafiosi fossero assicurati alla giustizia e gli autori degli attentati in via Palestro, in San Giovanni in Laterano, in San Giorgio al Velabro, condannati. La logica criminale è stata respinta anzitutto dalla civiltà e dalla dignità di un popolo che non ha rinunciato alla propria libertà, che ha saputo esprimere una cultura e una coscienza collettive inconciliabili con la pretesa di sopraffazione e con la disumana violenza insita nelle organizzazioni mafiose. Milano, come Roma, come Palermo, sono state alla testa della reazione sociale e civile.

Una lezione che conferma come libertà e democrazia vadano continuamente difese, giorno dopo giorno, dalle varie forme di illegalità, dalle incursioni criminali che toccano anche campi inediti, dai tentativi di sconvolgere la libertà della vita della società e dell’economia.  L’esperienza ha dimostrato che sconfiggere le mafie è possibile”.

Anci auspica la revisione del sistema di riscossione degli enti locali

0
GIANCARLO GIORGETTI MINISTRO GIUSEPPE MANGIALAVORI PRESIDENTE COMMISSIONE BILANCIO CAMERA DEI DEPUTATI NICOLA CALANDRINI PRESIDENTE COMMISSIONE BILANCIO DEL SENATO

“L’Anci ritiene cruciale che l’intero percorso di attuazione della riforma fiscale si svolga attraverso un’efficace concertazione. Solo in questo modo si potranno prevenire possibili squilibri e effetti indesiderati nella fiscalità dei diversi livelli di governo”.

Lo ha detto il sindaco di Novara e delegato Anci alla Finanza locale, Alessandro Canelli, ascoltato nei giorni scorsi, in rappresentanza dell’Anci, dalla Commissione Finanze e Tesoro del Senato in merito alla legge di delega al governo per la riforma fiscale.

In una nota diffusa sul sito ufficiale, l’Anci comunica di aver consegnato alla Commissione un documento dove in dettaglio si chiede di ripristinare l’articolo sulla fiscalità degli enti locali, stralciato nel testo ora in esame, con alcune modifiche concordate in Conferenza Unificata, indispensabili per avviare un nuovo sistema fiscale per Comuni, Città metropolitane e Province. In particolare, per le Città metropolitane si ribadisce, come chiesto da tempo, la necessità di dare attuazione ad un loro sistema di fiscalità autonomo e specifico.


L’Associazione “concorda sull’esigenza di modernizzare il sistema di rilevazione dei dati, per ridurre i fenomeni di evasione ed elusione fiscale e aumentare la capacità fiscale degli enti locali. Così come è condivisa l’opportunità che la delega offre di razionalizzare e riordinare i singoli tributi locali e di introdurre per gli enti locali la facoltà di prevedere direttamente tipologie di definizione agevolata delle proprie entrate”.

Sempre nel documento, “Anci auspica la revisione del sistema della riscossione delle entrate degli enti locali e del sistema sanzionatorio, la razionalizzazione delle entrate di carattere patrimoniale e la semplificazione degli adempimenti dichiarativi a carico dei contribuenti”.


Chiede, inoltre, “un supplemento di attenzione sull’opportunità di rivedere gli schemi di riparto del Fondo di solidarietà comunale, assicurando anche attraverso la riforma fiscale maggiori margini finanziari per i Comuni, nonché sul tema della debolezza della riscossione locale e del peso che ha il Fondo crediti di dubbia esigibilità, che ha superato i 5,5 miliardi di euro e grava soprattutto sulle grandi città e sui comuni del Centro-Sud”.

PL di Napoli: controlli per occupazioni abusive di suolo pubblico

0

Gli uomini della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con il personale del Commissariato di Polizia Montecalvario e con l’ausilio della Napoli Servizi, hanno rimosso varie strutture e paletti abusivi nella zona dei Quartieri Spagnoli.

Lo rende noto il Comune campano in una nota ufficiale.

Paletti e varie altre strutture erano stati collocati da ignoti davanti ad abitazioni e attività commerciali per riservarsi posti auto o, comunque, per occupare gli spazi pubblici. In totale sono stati rimossi 94 paletti, 6 new jersey più alcune transenne, catene, sedie, tavoli e fioriere, stendini e quant’altro.

Sempre nell’ambito delle operazioni che hanno interessato il Quartiere Sanità, il personale della Polizia Locale ha elevato 12 verbali per divieto di sosta. Nella zona di Capodimonte agenti dell’Unità Operativa Stella hanno fatto rimuovere 14 veicoli che, essendo in divieto di sosta, creavano intralcio alla circolazione.

A Bologna è partita la sperimentazione “Città 30”

0

Dal primo luglio è la prima grande città in Italia a 30 chilometri orari. È iniziata, dunque, la transizione, che si concluderà il primo gennaio del prossimo anno.

L’ambizioso obiettivo dichiarato è migliorare la sicurezza stradale, promuovere la mobilità sostenibile e aumentare qualità e fruibilità dell’ambiente e dello spazio pubblico.

In una nota diffusa sul sito del Comune di Bologna si legge che la delibera, in attuazione dei piani internazionali, europei, nazionali e locali per la sicurezza stradale, “prevede che i 30 km/h diventino di fatto la normalità sulle strade urbane, rendendo anche più semplice il passaggio a uno stile di guida a velocità costante e uniforme, e che solo alcune strade della città, con particolari caratteristiche, rimangano ai 50 km/h”.

Da luglio a settembre il Settore Mobilità Sostenibile procederà all’installazione della segnaletica orizzontale e verticale e adotterà le relative ordinanze stradali che entreranno in vigore a partire dal primo gennaio 2024. È prevista la sostituzione o installazione di oltre 500 cartelli e la realizzazione di circa 300 bolloni su strada.

“La segnaletica orizzontale, non obbligatoria per legge, come dimostrano le esperienze nel resto del mondo, risulta molto efficace per la fruibilità degli spazi stradali da parte degli utenti della strada: la ripetizione dei segnali di limite di 30 km/h sulla maggior parte delle strade aiuterà infatti una migliore comprensione di quale sia il comportamento richiesto”.

Venezia: Progetto Oculus, due interventi del Servizio Sicurezza Urbana della PL

0

Nell’ambito dei controlli che rientrano nel progetto denominato Oculus, la mattina del 3 luglio, la Polizia Locale di Venezia, in un’area di via Calabria, ha individuato giacigli, indumenti, rifiuti vari sia all’esterno che all’interno, oltre a cibo e bevande.

“Grazie alla segnalazione pervenutaci dal presidente della Municipalità di Chirignago e Zelarino, l’area di via Calabria era stata attenzionata dal Servizio Sicurezza Urbana”, si legge in una nota stampa. “È stato effettuato lo sgombero dei giacigli da parte di Veritas e provveduto alla messa in sicurezza con il supporto della Polizia Locale – spiega l’assessore alla Sicurezza, Elisabetta Pesce – Un’importante attività del Programma Oculus che conferma l’efficacia del servizio contro il degrado su tutto il territorio comunale”.

Il Servizio Sicurezza Urbana ha effettuato, inoltre, una bonifica all’ex asilo di piazza Sant’ Antonio 16. Nessuna persona è stata trovata all’interno. Sono stati, invece, rinvenuti due vecchi giacigli ed uno più recente, oltre a cibo e bevande.