Trent’anni fa le stragi di Milano e Roma

La notte tra il 27 e il 28 luglio 1993 la mafia ha alzato il livello dello scontro con attentati di stampo stragistico e terroristico. Una stagione buia per il nostro paese, di cui ha parlato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

“Ricorrono trent’anni da quella notte, tra il 27 e il 28 luglio del 1993, in cui la mafia effettuò gli attentati in via Palestro a Milano e davanti alle Basiliche romane di San Giovanni in Laterano e di San Giorgio al Velabro. A Milano fu una strage. Persero la vita i Vigili del fuoco Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno, l’Agente di Polizia municipale Alessandro Ferrari, il cittadino del Marocco Moussafir Driss. Tanti i feriti sia nel Capoluogo lombardo sia a Roma. Alle vittime innocenti dello stragismo mafioso va il deferente pensiero della Repubblica, mentre rivolgo ai loro familiari sentimenti di intensa solidarietà e vicinanza”.

Il presidente, quindi, torna con la memoria a quei difficili momenti.

“Quelle bombe erano parte di una strategia terroristica che ha avuto il culmine negli agguati a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e che è proseguita fino a colpire siti artistici prestigiosi, simboli della bellezza e della storia del Paese, luoghi di significativa identità religiosa. Si è trattato di una sfida alla nostra convivenza civile, di un tentativo di minacciare e piegare lo Stato democratico, costringerlo ad allentare l’azione di contrasto al crimine e il rigore delle sanzioni penali.

Fu un piano eversivo che è stato sconfitto. Parlamento, Governo, Magistratura e Forze dell’ordine fecero sì che i capi mafiosi fossero assicurati alla giustizia e gli autori degli attentati in via Palestro, in San Giovanni in Laterano, in San Giorgio al Velabro, condannati. La logica criminale è stata respinta anzitutto dalla civiltà e dalla dignità di un popolo che non ha rinunciato alla propria libertà, che ha saputo esprimere una cultura e una coscienza collettive inconciliabili con la pretesa di sopraffazione e con la disumana violenza insita nelle organizzazioni mafiose. Milano, come Roma, come Palermo, sono state alla testa della reazione sociale e civile.

Una lezione che conferma come libertà e democrazia vadano continuamente difese, giorno dopo giorno, dalle varie forme di illegalità, dalle incursioni criminali che toccano anche campi inediti, dai tentativi di sconvolgere la libertà della vita della società e dell’economia.  L’esperienza ha dimostrato che sconfiggere le mafie è possibile”.

Commenta

Articoli correlati

Continua l’iter per il nuovo CdS, a ottobre in Parlamento

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri le modifiche proposte dalla Conferenza unificata al testo del Ddl e della legge delega per...

A Cosenza la X edizione di PolMeeting

L’evento nazionale dedicato alla Polizia Locale e alla Pubblica Amministrazione taglia il traguardo delle dieci edizioni. A ottobre, a...

Incidenti stradali, trend in crescita

L’ultimo report Anas mette nero su bianco numeri da brividi: nel 2022 gli incidenti stradali sono stati 166mila circa, con 3.159 vittime...

Seguici

1,171FansLike

Ultimi Post

Continua l’iter per il nuovo CdS, a ottobre in Parlamento

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri le modifiche proposte dalla Conferenza unificata al testo del Ddl e della legge delega per...

A Cosenza la X edizione di PolMeeting

L’evento nazionale dedicato alla Polizia Locale e alla Pubblica Amministrazione taglia il traguardo delle dieci edizioni. A ottobre, a...

Incidenti stradali, trend in crescita

L’ultimo report Anas mette nero su bianco numeri da brividi: nel 2022 gli incidenti stradali sono stati 166mila circa, con 3.159 vittime...

Giornata della memoria a Barletta per ricordare i caduti in tempo di guerra e di pace

“Sarà un importante momento di aggregazione per la categoria: dobbiamo impegnarci tutti a preservare la memoria dei colleghi che per questa divisa...

Un cartello per assicurare alla giustizia i ladri di biciclette

È la trovata, semplice ma efficace, della Polizia Locale di Treviso. Il Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale...