Home Blog Page 29

Genova: uomo ubriaco fermato dagli agenti della locale, la figlia di 5 anni affidata ad un istituto

0

Il personale del reparto Sicurezza Urbana della Polizia locale di Genova, durante un controllo nei pressi del centro storico ligure ha individuato e fermato un uomo di 32 anni, di origine romena residente in Spagna, che girovagava per le strade, completamente ubriaco, in compagnia della figlia di 5 anni.

Il soggetto ha raccontato agli agenti di vivere in spagna con atri quattro figli, i quali risultano tutti affidati alle cure paterne, in quanto la madre, residente in Italia, era entrata nel giro della prostituzione. Secondo quanto affermato, l’uomo sarebbe venuto in Italia per soddisfare la richiesta della mamma di vedere la bambina, ma l’incontro non era avvenuto se non tramite social network.

L’uomo, avrebbe detto agli agenti di aver dormito per tre notti, insieme alla figlia, in un albergo di Ovada. Ha aggiunto anche di aver abbandonato il veicolo sul quale avevano viaggiato perché guasto e di essere venuto a Genova per prendere un Flixbus e tornare a casa.

La bambina, mentre il personale provvedeva al controllo dei documenti, si è appoggiata allo stipite di un negozio e si è addormentata. I poliziotti, dopo aver informato il magistrato di turno del Tribunale dei minori e i Servizi sociali del Comune di Genova, l’hanno adagiata all’interno della vettura di servizio facendola riposare al caldo.

La bimba è stata portata al Gaslini per controlli e lì ha passato la notte. Il padre, non ha chiesto di accompagnarla, ha semplicemente fornito un numero di telefono a cui contattarlo per eventuali comunicazioni. Dopo le verifiche sanitarie, che non hanno messo in luce alcun tipo di criticità mediche, la piccola è stata affidata a un istituto.

Glenda Bastianel e Cristina Barbiato a guida del comando di Polizia Locale di Biella

0

Il Comando di Polizia Locale di Biella festeggia l’entrata in servizio, col ruolo di vice commissario, delle dottoresse Glenda Bastianel e Cristina Barbiato. Sono le prime due classificate nel concorso pubblico per esami.

“È un momento davvero importante per il nostro Corpo – dichiara il Comandante Massimo Migliorini, non solo perché potremo avvalerci della professionalità indiscussa di due nuovi funzionari (ai quali si affiancherà dal primo dicembre anche Piercarlo Imboldi, classificato a ridosso delle prime) ma anche perché per la prima volta il Comando cittadino vedrà all’interno del proprio organico due donne rivestire un ruolo, quello dell’ufficiale, fino ad oggi sempre ad appannaggio di personale di sesso maschile. Nel fare i miei più sentiti auguri di buon lavoro a Cristina e Glenda, sono a confermare la grande fiducia che tutta l’Amministrazione comunale ripone su di loro”.

Sia Barbirato che Bastianel prestano servizio all’interno della polizia locale dal 2008, la prima sempre in organico nel comune di Biella, la seconda ha iniziato a muovere i primi passi nel comando del comune di Collegno.

Il primo cittadino Claudio Corradino e l’assessore alla Polizia locale Giacomo Moscarola si complimentano con le vincitrici del concorso: “Alle due vice commissario vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro, si preparano a ricoprire importanti mansioni affiancando quotidianamente Comandante e vice Comandante. È una giornata storica, in una città nella quale molte tra le più alte cariche istituzionali sono ricoperte da donne, anche il corpo della Polizia locale vede accrescere questo trend”.

Successivamente, il sindaco ha dato l’annuncio che entro la fine dell’anno si procederà al rafforzamento dell’organico attraverso la pubblicazione di un nuovo bando di concorso che consentirà l’assunzione di nuovi sette agenti di Polizia locale.

Lombardia: le “stun gun” nuove armi di difesa per la Polizia Locale

0

La Commissione Affari istituzionali del Consiglio regionale lombardo ha approvato le modifiche alla ‘Legge regionale 6 del 2015. Queste modifiche riguardano l’impiego di ‘stun gun’ per la Polizia locale, la vigilanza e custodia nelle case Aler.

La notizia è stata comunicata dall’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, il quale ha ribadito che il provvedimento dovrà passare al vaglio dell’Aula.

“Andiamo avanti con le modifiche alla legge – ha affermato l’assessore – per dotare di ulteriori strumenti la Polizia locale. Appena il Consiglio regionale licenzierà il provvedimento, inseriremo nei bandi la possibilità di acquistare gli ‘stun gun’. Si tratta di uno strumento di difesa, dissuasore di stordimento a contatto, che si distingue dal ‘taser’ poiché manca la forza propulsiva esplosiva del dardo lanciato”.

“Vogliamo aumentare la sicurezza e la vigilanza nelle case Aler. Con la modifica della legge 6, investiremo anche in questo settore. Nelle abitazioni di edilizia popolare, aumentano gli atti delinquenziali: il nostro obiettivo è quello di tutelare i cittadini e il patrimonio”, ha chiarito De Corato.

Edizione grandi numeri per POL Meeting 2021

0

Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty



Due giorni di incontri, seminari e workshop con la presenza di relatori d’eccezione, autorevoli figure del mondo della Polizia Locale nazionale, professionalità di altissimo profilo e di tutte le più importanti e prestigiose aziende del settore.

“POL 2021 – VIII Meeting Nazionale della Polizia Locale”, importantissimo evento di formazione per la Polizia Locale e la Pubblica Amministrazione, si è svolto il 28 e il 29 ottobre a Cosenza, nello splendido scenario del Teatro Rendano.

In apertura sono stati consegnati i Premi POL2021 al merito. Hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento il Capitano Ultimo Sergio De Caprio, l’editore di LaC Domenico Maduli, il professor Gianluigi Greco dell’Unical, il dottor Sisto Milito, responsabile Usca Cosenza e il dottor Fortunato Varone, Dipartimento regionale della Protezione civile Calabria. Sono stati consegnati, inoltre, due premi alla memoria in ricordo del Comandante Alfredo Fragomeli (Roccella Ionica) e dell’agente Massimo Boscolo (Padova), scomparsi di recente.

Prima di dare inizio alle tavole rotonde tecniche, il direttore Francesco Delvino ha presentato ufficialmente il primo numero della rivista “PolMagazine” dedicata alla Polizia Locale, edita da Lob&Partners.

Nell’ambito dell’evento, si è svolto anche il prestigioso workshop “Vision Tech” con ben 200 partecipanti, tra presenze in sede e collegamenti in remoto. A ospitare i seminari è stata la Sala degli Specchi del Palazzo della Provincia di #Cosenza. Tre le università coinvolte nel corso delle due sessioni: Cassino, Unical e Genova.

Importanti e innovativi i temi trattati: “Intelligenza Artificiale nei dispositivi di misura della velocità. Dal passato (spire, laser e radar) al presente (3D computer vision) al futuro prossimo (reti neurali). Quanto manca alla meta e cosa la tecnologia ci offrirà oltre alla misura di velocità” e “Tarature e verifiche di funzionalità dei dispositivi di misura della velocità. Rifermenti normativi e aspetti tecnici”.

Prestigiosi i relatori: Gianluigi Greco, Ennio Ottaviani, Stefano Arrighetti e Paolo Vigo. Gli interventi hanno stimolato la partecipazione attiva degli iscritti all’ordine degli ingegneri, che si sono confrontati sulle tematiche affrontate.

POL Meeting, nato da un’idea del gruppo laBconsulenze, è stato organizzato da Lob&Partners, in collaborazione con diverse associazioni di categoria e con il patrocinio di Enti Locali e Ordini professionali.

Carta e cartone, non chiamateli rifiuti

0

Capita di rado, purtroppo. Proprio per questo motivo, quando capita è il caso di sottolinearlo: l’Italia è tra i paesi più virtuosi in Europa per il tasso di riciclo degli imballaggi di carta e cartone. Nel 2020,con 15 anni di anticipo, ha superato l’obiettivo europeo dell’85% fissato per il 2035, toccando addirittura quota 87,3%.

I numeri sono riportati nel “Rapporto 2021” dell’Unione nazionale delle imprese di recupero e riciclo maceri, realizzato con Althesys.

Un tema questo, che sarà approfondito nel primo numero di PolMagazine, la nuova rivista per la Polizia Locale e la Pubblica Amministrazione che sarà presentata il 28 e il 29 ottobre a Cosenza, in occasione di POL Meeting 2021.

La rivista sarà disponibile in formato digitale anche sul nostro sito www.pol-italia.it.

Per partecipare a POL Meeting è necessario registrarsi su https://passlab.it/polmeeting.

Sta arrivando PolMagazine!

0

Si tratta di un prezioso strumento di informazione di settore, con prestigiosi collaboratori. A dirigere il magazine è Francesco Delvino.

Tra le rubriche, segnaliamo in particolare CDS E DINTORNI, viaggio nei temi di attualità legati alla circolazione stradale e NORMALE, con approfondimenti sull’evoluzione normativa di tutte le materie di competenza della Polizia Locale. Spazio, poi, ai Comandi con le sezioni QUI COMANDO IO e ALBUM DI FAMIGLIA.

Numerose le informazioni sulla tecnologia a supporto dell’attività della Polizia Locale: TECNOLOGIA AL NOSTRO SERVIZIO e CREATIVITÀ EMERGENTE.

Un magazine aperto al contributo di tutti, grazie alla rubrica UNO CONTRO TUTTI, per inviare quesiti agli esperti della redazione.

Il primo numero sarà disponibile in formato digitale e cartaceo. Dal secondo numero in poi, PolMagazine sarà solo in formato digitale. La versione digitale di PolMagazine sarà disponibile su questo sito a partire dal 28 ottobre.

Ritorna a Cosenza Pol meeting, l’evento formativo atteso da tutti gli operatori della Polizia Locale e dalla Pubblica Amministrazione

0

Dopo l’enorme successo ottenuto alle Giornate di Polizia Locale e Sicurezza Urbana di Riccione, per il nostro Gruppo è già tempo di guardare avanti. Siamo lieti di annunciarvi che l’VIII edizione di POLMeeting si svolgerà a Cosenza il 28 e 29 ottobre 2021.

C’era attesa nel settore per le date di un evento di rilevo nazionale, che rappresenta un momento fondamentale di formazione e aggiornamento normativo per la Pubblica Amministrazione e la Polizia Locale.

L’edizione 2021 di POL Meeting proporrà una formula innovativa. All’interno dello splendido Teatro Rendano, nel cuore storico della città, ci saranno tre diverse aree dedicate alla formazione professionale, agli incontri e alle aziende del settore. È prevista la partecipazione di relatori d’eccezione, delle più autorevoli figure del mondo della Polizia locale nazionale e di professionalità di altissimo profilo.

Un evento che, da un lato, è momento di formazione e aggiornamento normativo, dall’altro una vetrina di pregio per le aziende e le imprese del settore. Di certo, un appuntamento annuale ormai immancabile per tutti gli operatori della Polizia Locale e della Pubblica Amministrazione. POL Meeting nasce da un’idea di laBconsulenze e realizzato da Lob&Partners.

Rafforzato il sistema di sicurezza nelle stazioni lombarde, anche la Polizia locale in prima linea

0

È stata presentata lo scorso pomeriggio, dal Prefetto Castrese De Rosa, la proposta di accordo per la promozione della sicurezza integrata nelle stazioni ferroviarie, che vedrà coinvolta la polizia Locale, congiuntamente alle altre forze dell’ordine.

I comuni aderenti sono, oltre Lecco, Mandello, Bellano, Colico, Dorio, Brivio, Dervio, Merate, Olgiate Molgora, Calco, Airuno, Calolziocorte, Olginate, Cernusco Lombardone, Santa Maria Hoè e La Valletta Brianza.

“Le Polizie locali, insieme alle altre forze di polizia, concorreranno a presidiare, soprattutto nelle ore serali, le stazioni della nostra provincia e le aree limitrofe con turni straordinari grazie ai fondi messi a disposizione da Regione Lombardia – ha affermato il Prefetto -. Sono già stati stanziati 40.000 euro per questo ultimo scorcio dell’anno e speriamo in altre risorse per far rivivere questo accordo anche nel 2022″.

“Tutto è cominciato tre anni fa perché la Lecco-Bergamo era una delle tratte più pericolose e con più problematiche della regione – ha specificato l’assessore regionale alla sicurezza Riccardo De Corato: -. La firma di questo protocollo costituisce una sperimentazione importante: questa formula, una volta verificata la sua efficacia, potrà essere estesa su tutta la rete ferroviaria lombarda”.

“Grazie a tutti i sindaci e alle rispettive Polizie locali che hanno dimostrato di saper collaborare attorno a problematiche che non si esauriscono nel perimetro di un comune – ha dichiarato il primo cittadino di Lecco Mauro Gattinoni -. Si tratta di un primo passo, un progetto forse piccolo nell’entità ma significativo per la maniera chirurgica con cui vuole andare ad agire. Ma questo è solo l’inizio di una buona collaborazione”.

Presente anche Monica Porta, comandante della Polizia Locale di Lecco: “Sono sicura che lavoreremo bene con tutte le Polizie locali anche se ci sono situazioni molto disomogenee con comuni che possono contare su uno o due agenti – ha sostenuto Monica Porta, comandante della Polizia Locale di Lecco -. Questi accordi però ci permettono di fare sinergia e lavorare insieme. Da qui possono partire accordi di altro tipo che possono riguardare anche la nostra quotidianità”.

“Sul tema della sicurezza Trenord è attenta e questo passo ci può portare a sviluppare un’importante sinergia – ha dichiarato Andrea Galletta, direttore security di Trenord -. Purtroppo assistiamo alla recrudescenza di un fenomeno che porta alla mancanza di rispetto per una divisa, figuriamoci in alcune situazioni quale rispetto c’è per i dipendenti di Trenord Ben venga questo accordo con Trenord che potrà essere sicuramente utile alle forze di polizia”.

L’incontro è terminato con le firme dell’accordo da parte di tutti i soggetti e dei comuni coinvolti. Il Prefetto ha esortato a investire sempre di più nella Polizia locale e nella sicurezza.

Genova: feriti tre agenti di polizia Locale durante l’arresto di uno spacciatore

0

Sono in via di miglioramento le condizioni dei tre agenti della polizia locale che nel pomeriggio di sabato sono stati colpiti e feriti dal lancio di alcune bottiglie, a seguito dell’identificazione di una persona accusata di essere uno spacciatore.

Gli agenti in servizio, dopo aver notato in via Pré, lo scambio di stupefacente tra due individui, sono intervenuti tempestivamente. Sono riusciti a fermare il Pusher, un senegalese di 39 anni, irregolare, che era solito spacciare nel cuore del centro storico genovese. Le persone presenti, connazionali dello spacciatore, hanno iniziato a lanciare bottiglie di vetro e di plastica contro le forze dell’ordine per evitargli l’arresto.

La squadra ha dovuto richiedere l’intervento di altre volanti per placare la situazione e far ristabilire l’ordine. In oltre, è stato necessario l’uso dello spray urticante , allo scopo di disperdere la folla. Durante i concitati momenti, tre agenti sono stati feriti e trasportati in ospedale.

Grazie alla presenza dalle telecamere di sorveglianza, gli agenti sono riusciti ad identificare il soggetto che ha colpito un’agente donna. Si è evitato il peggio anche mediante la dotazione dei gusci protettivi con cui operano gli agenti della Sicurezza Urbana e del Pronto Intervento.

Il senegalese di 39 anni, prima dell’arresto, è riuscito ad ingerire la droga. Al momento è piantonato in ospedale fino a quando non espellerà gli ovuli inghiottiti.

Una nuova era

0

L’ingresso nel Gruppo di Kria, segna per laBconsulenze un momento di grande crescita. Il Gruppo è a tutti gli effetti un partner sempre più qualificato e strutturato della Pubblica Amministrazione. Un alleato irrinunciabile per affrontare le sfide del futuro.

Kria è marchio leader nella progettazione, lo sviluppo e la realizzazione di sistemi digitali per il controllo e il monitoraggio del traffico stradale.

È l’unica azienda italiana del settore ad aver installato i propri sistemi in cinque continenti, a essere titolare di brevetti internazionali e ad avere il proprio marchio riconosciuto sul mercato per l’unicità della tecnologia impiegata nel rilevamento 3D.”