Home Blog Page 17

Giovedì 19 ottobre a Cosenza inizia PolMeeting

0

Il grande evento dedicato alla Polizia Locale e alla Pubblica Amministrazione sarà presentato alla stampa martedì 17 ottobre alle 10 al Castello Svevo di Cosenza, che sarà sede del meeting giovedì 19 e venerdì 20 ottobre.

Due giorni di workshop e tavole rotonde con importanti relatori, rappresentanti istituzionali e personalità di prestigio provenienti da tutta Italia. Il 19 e il 20 ottobre si terrà a Cosenza, presso il Castello Normanno Svevo, “POL 2023 – X Meeting Nazionale della Polizia Locale”, evento dedicato alla formazione e all’approfondimento normativo per la Polizia Locale e la Pubblica Amministrazione.

Nel corso del meeting prestigiosi relatori affronteranno le materie di interesse del settore: novità del Codice della strada, sicurezza urbana, digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, riscossione delle entrate locali, gestione delle infrazioni all’estero, videosorveglianza e privacy, intelligenza artificiale al servizio della PA, modifiche al codice degli appalti, polizia ambientale e tanto altro.

Spazio anche alle scuole con PolSchool. Quest’anno il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sul tema della sicurezza stradale.

Per registrarsi gratuitamente e avere tutte le informazioni clicca qui.

In foto una delle tavole rotonde dell’edizione 2022.

Info-point e numero dedicato della Polizia Locale contro le truffe agli anziani

0

Proseguiranno per tutto il mese di ottobre le attività della Polizia Locale di Foggia a completamento del progetto “Nessuno tocchi i miei nonni”, finalizzato alla prevenzione e al contrasto delle truffe alle persone in condizione di particolare vulnerabilità emotiva, anche in ragione dell’età avanzata.

“Tra queste – si legge in una nota sul sito del Comune – la realizzazione di info-point itineranti in strade e piazze cittadine per diffondere una conoscenza specifica dei rischi, con informazioni dirette sui comportamenti adeguati che le potenziali vittime possono porre in essere per difendersi dai tentativi di truffa”.

Il progetto “Nessuno tocchi i miei nonni” è attuato dal Corpo di Polizia Locale della Città di Foggia, in esecuzione di un protocollo d’intesa sottoscritto dal Comune e dalla Prefettura di Foggia, con il contributo erogato dal Fondo Unico Giustizia.

“L’impegno della Polizia Locale di Foggia su questo tema, in ragione dell’allarme sociale generato dalle specifiche condotte criminali, continuerà anche in futuro”, si legge ancora nella nota. “Sarà avviata nei prossimi mesi una ulteriore progettualità, avente analoga finalità, in esecuzione di un nuovo protocollo d’intesa recentemente sottoscritto dal Comune e dalla Prefettura di Foggia”.

Per saperne di più è stato predisposto un vademecum informativo che può essere anche consultato e/o scaricato dal sito web polizialocale.comune.foggia.it.

Riforma della Polizia Locale, a Cosenza associazioni a confronto

0

Ad aprire “POL 2023 – X Meeting Nazionale della Polizia Locale”, giovedì 19 ottobre alle 9.00 a Cosenza, sarà la cerimonia di celebrazione dei dieci anni dell’evento, nell’ambito della quale saranno consegnati i premi POL X Edizione. Subito dopo, si terrà l’attesa tavola rotonda dedicata alla riforma della Polizia Locale, con la partecipazione dei presidenti e dei rappresentanti di tutte le associazioni nazionali di categoria.

Parteciperanno al confronto Ancupm, Anvu, Aspol, Assapli, Il Circolo dei 13, Ipa, Mapli, Opl, Passiamo, Pl e Upli.

PolMeeting si svolgerò al Castello Svevo il 19 e il 20 ottobre. Due giorni di tavole rotonde e workshop di alta formazione specialistica.

Per registrarsi e partecipare gratuitamente >> https://passlab.it/PolMeeting2023/

Per scaricare il programma >> https://tinyurl.com/yc59ma4j

Per informazioni >> https://www.pol-italia.it/polmeeting-2023/

Napoli: falsi preavvisi di accertamento verbali al Cds

0

La Polizia Locale di Napoli rende noto che sono in atto tentativi di truffa attraverso falsi preavvisi di accertamento per infrazioni al Codice della strada “che vengono lasciati sul parabrezza delle auto, con richiesta di pagamento tramite bonifico bancario”.

“Al fine di evitare che i cittadini, in buona fede, possano effettuare questi versamenti indebiti – si legge in un comunicato – si rendono note informazioni utili a individuare tali tentativi di truffa. I falsi avvisi di accertamento riportano le erronee diciture sotto riportate:

• Richiesta di pagamento su IBAN: IT80E360810513208408408445 BIC BPPIITRRXXX senza indicazione del beneficiario.

• Dicitura: “Sostava la strada sul marciapiede”.

• Sanzione prevista € 83.00 con riduzione del 30% erroneamente calcolata in €56.90 in luogo di € 58.1

• Causale: “obolo”.

• Pagamento da effettuarsi entro gg 2

• “effettuare pagamento senza indicare la causale del versamento”.

• “All’atto dell’accertamento sul veicolo non era esposto alcun titolo che autorizzasse”.

A tutela della cittadinanza, inoltre, la Polizia Locale della città partenopea “informa che, altre forme di pagamento di verbali al C.d.S. diverse da quelle sotto indicate, devono ritenersi fraudolente:

• Bonifico bancario IBAN: IT03W07601034000010339109; BIC: BPPIITRRXXX

• Versamento su CC postale: 1033919109, IBAN: IT03W0760103400001033919109 intestato a COMUNE DI NAPOLI DIP. SICUREZZA SERV. GESTIONE SANZIONI AMMINISTRATITIVE VIOLAZIONE NORME C.D.S.

• Tramite pagamenti presso esercenti (SISALPAY, ecc.) convoglianti sul conto bancario sopra indicato”.

Venezia: lutto cittadino fino a venerdì per l’incidente di Mestre

0

Il Comune di Venezia osserverà fino a venerdì 6 ottobre il lutto cittadino per il tragico incidente avvenuto a Mestre martedì 3 ottobre, in cui sono decedute 21 persone.

“In tutti gli edifici comunali – si legge in una nota del Comune – sarà disposta l’esposizione del gonfalone di Venezia a mezz’asta o abbrunato, unitamente alla bandiera italiana ed europea, con il benestare della Presidenza del Consiglio, ottenuto grazie anche all’intermediazione della Prefettura”.

Nelle sedi municipali di Ca’ Farsetti a Venezia e via Palazzo a Mestre saranno a disposizione fino a venerdì i libri di condoglianze “per consentire a tutti i cittadini di manifestare il loro cordoglio per l’immane tragedia che ha colpito la città”.

PolDay sul Codice della strada con Fabio Dimita

0

Venerdì 6 ottobre appuntamento a Nizza Monferrato (AT) con il PolDay di formazione dedicato al Codice della strada. L’incontro si terrà dalle 9 alle 13, presso Foro Boario, Piazza Garibaldi, 77.

Relatore sarà Fabio Dimita, funzionario direttivo del MIT. Al termine della lezione, question time con la possibilità per i partecipanti di porre domande al relatore.

Per partecipare è necessario registrarsi qui >> https://passlab.it/PolDayNizzaMonferrato/

Il programma della giornata formativa è il seguente:

  • la modifica dell’art. 7 del Codice della strada: criticità e aspetti operativi;
  • la circolazione dei veicoli con targa straniera: procedure operative e criticità dell’art. 93-bis;
  • disposizioni in materia di illeciti reiterati e relative sanzioni. Procedure operative e criticità dell’art. 198-bis con particolare attenzione alle procedure operative di accertamento con dispositivi automatici ex art. 80/14 e 193 del Codice della strada;
  • circolazione delle autocaravan. Distinzione giuridica tra l’attività di parcheggio e l’attività di campeggio. Soluzioni operative e aspetti sanzionatori.

Main sponsor dell’evento è il gruppo laBconsulenze, leader nazionale nel supporto alle Pubbliche Amministrazioni locali e centrali.

È tutto pronto per la decima edizione di PolMeeting

0

L’evento nazionale di formazione per la Polizia Locale e la Pubblica Amministrazione taglia il traguardo dei dieci anni. Coinvolte le scuole per progetti di educazione stradale. Appuntamento a Cosenza, il 19 e il 20 ottobre, al Castello Normanno Svevo.

Due giorni di workshop e tavole rotonde con importanti relatori, rappresentanti istituzionali e personalità di prestigio provenienti da tutta Italia. Il 19 e il 20 ottobre si terrà a Cosenza, presso il Castello Normanno Svevo, “POL 2023 – X Meeting Nazionale della Polizia Locale”, evento dedicato alla formazione e all’approfondimento normativo per la Polizia Locale e la Pubblica Amministrazione. Nato da un’idea di laBconsulenze, il meeting è organizzato dall’agenzia di comunicazione strategica Lob&Partners e da PolItalia.

Per registrarsi e partecipare il link è qui.

Ad aprire la due giorni, giovedì 19 ottobre, sarà la cerimonia di celebrazione dei dieci anni di PolMeeting, nell’ambito della quale saranno consegnati i premi POL X Edizione. Subito dopo, si terrà l’attesa tavola rotonda dedicata alla riforma della Polizia Locale, con la partecipazione dei presidenti e dei rappresentanti di tutte le associazioni nazionali di categoria.

Nel corso del meeting prestigiosi relatori affronteranno le materie di interesse del settore: novità del Codice della strada, sicurezza urbana, digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, riscossione delle entrate locali, gestione delle infrazioni all’estero, videosorveglianza e privacy, intelligenza artificiale al servizio della PA, modifiche al codice degli appalti, polizia ambientale e tanto altro.

Coinvolti l’Ordine degli ingegneri e l’Ordine degli avvocati di Cosenza, che concederanno ai propri iscritti i crediti formativi. Nell’area espositiva, inoltre, saranno presenti le più importanti e prestigiose aziende del settore, provenienti da tutta Italia.Spazio anche alle scuole con PolSchool. Quest’anno il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sul tema della sicurezza stradale. La mattina di venerdì 20 ottobre in programma un intervento del professor Ugo Terracciano e una lezione multimediale svolta dal team guidato da Leonardo Indiveri. Al termine della lezione, gli studenti saranno coinvolti in una dimostrazione sul truck Crash Test Experience, sistema di educazione stradale con simulatore di ribaltamento auto, simulatore di impatto e maxischermo.

PolDay sul Codice della strada a Nizza Monferrato

0

Si parlerà di CdS venerdì 6 ottobre in occasione del PolDay in programma a Nizza Monferrato (AT). Fabio Dimita, funzionario direttivo del MIT, svilupperà un programma estremamente ricco e interessante:

  • La modifica dell’art. 7 del Codice della strada: criticità e aspetti operativi;
  • La circolazione dei veicoli con targa straniera: procedure operative e criticità dell’art. 93-bis;
  • Disposizioni in materia di illeciti reiterati e relative sanzioni. Procedure operative e criticità dell’art. 198-bis con particolare attenzione alle procedure operative di accertamento con dispositivi automatici ex art. 80/14 e 193 del Codice della strada;
  • Circolazione delle autocaravan. Distinzione giuridica tra l’attività di parcheggio e l’attività di campeggio. Soluzioni operative e aspetti sanzionatori.

Al termine, question time con la possibilità per i partecipanti di porre domande al relatore.

Main sponsor del PolDay è il gruppo LaBconsulenze, leader nazionale nel supporto alle Pubbliche Amministrazioni locali e centrali.

6 ottobre 2023 | h 9-13
Foro Boario – Piazza Garibaldi, 77

Continua l’iter per il nuovo CdS, a ottobre in Parlamento

0

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri le modifiche proposte dalla Conferenza unificata al testo del Ddl e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale.

Il Governo ha fatto sue alcune indicazioni arrivate dagli enti locali.

“Il pacchetto, già presentato a giugno dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, come d’obbligo, è stato discusso in sede di Conferenza unificata, che ha licenziato il testo con parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche”, si legge in una nota del MIT.

Tra le novità, una ulteriore stretta sull’uso dei cellulari alla guida, per la quale “si propone l’inasprimento della sanzione pecuniaria, con sospensione della patente di guida da quindici giorni a due mesi fin dalla prima violazione e ulteriori sanzioni stringenti in caso di recidiva. La Conferenza ha chiesto, poi, di incrementare le sanzioni pecuniarie in caso di sosta negli stalli dedicati ai disabili oltre ad aumentare le multe per chi parcheggia nelle corsie riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus e di tutti i mezzi TPL”.

Infine, tra le diverse proposte, “la Conferenza unificata ha chiesto di intervenire con regolamento per ampliare il novero delle strade adatte alla realizzazione di piste ciclabili”.

L’impianto normativo con le modifiche approvate ieri inizierà l’iter parlamentare da ottobre.

A Cosenza la X edizione di PolMeeting

0

L’evento nazionale dedicato alla Polizia Locale e alla Pubblica Amministrazione taglia il traguardo delle dieci edizioni.

A ottobre, a Cosenza, per il decennale di PolMeeting, in programma due giorni di workshop e tavole rotonde con prestigiosi relatori, rappresentanti istituzionali e personalità provenienti da tutta Italia.

Formazione, approfondimento normativo, aggiornamento sulle prassi operative e nuove tecnologie.

Appuntamento a Cosenza.