Si è svolto presso l’Accademia Aeronautica Pozzuoli il convegno nazionale “La Polizia Locale protagonista della città”, organizzato dalla PL di Pozzuoli e da UPLI-Unione Polizia Locale Italiana.
Ad aprire la giornata, i saluti di Silvia Mignone, Comandante dirigente Polizia Municipale Pozzuoli, socia UPLI, Laura Crapanzano, criminologa Polizia Municipale Massa, presidente nazionale UPLI, Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli, Luigi Casali, Comandante Accademia Aeronautica e Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania.
Numerosi e interessanti gli interventi previsti.
Sergio Amato, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Napoli, ha affrontato il tema “La riforma Cartabia a un anno dall’entrata in vigore”. Carmine Cossiga, avvocato esperto di pubblica amministrazione, ha parlato del tema “L’anticorruzione e i reati nella pubblica amministrazione”. Francesco Passaretti, Comandante generale della Polizia Locale di Firenze e primo presidente UPLI, si è occupato del tema “I minori non accompagnati e cenni del nuovo decreto Caivano”. Infine, Fabrizio Proietti, professore associato presso La Sapienza Università di Roma e socio onorario UPLI, è intervenuto su “Polizia Locale, serve davvero una riforma legislativa piuttosto che un contratto atipico?”.
Al termine, la consegna del Premio Nazionale UPLI 2023 e 2024.
A moderare Rosalinda Di Nunzio, comandante dirigente Polizia Locale di Ferentino e dirigente UPLI.
L’edizione numero 107 della corsa rosa, partita lo scorso 4 maggio da Torino, è accompagnata da un dispositivo che ne curerà la sicurezza fino all’ultima tappa.
Schierati circa 60 motociclisti, accompagnati da operatori a bordo di sei auto e assistiti da tre furgoni attrezzati a officine mobili, pronti ad assistere le moto per qualsiasi problema si possa verificare durante il servizio.
I numeri del Giro d’Italia sono importanti: 3.400 chilometri, suddivisi in venti tappe attraverso 12 regioni e 49 province.
Durante tutte le tappe previsto anche un momento di promozione della sicurezza stradale per la diffusione della cultura della guida responsabile e consapevole attraverso incontri con classi di studenti nell’ambito del progetto “BiciScuola”.
La Polizia Locale della cittadina siciliana e l’Unione Polizia Locale Italiana hanno organizzato nei giorni scorsi una giornata di studi dedicata a “Teoria e pratica di Polizia Ambientale”.
Dopo i saluti iniziali di Giovanni Velardita, commissario straordinario UPLI Sicilia, Daniele Lo Presti, comandante dirigente della Polizia Locale di Taormina e Giuseppe Izzo, comandante della Polizia Municipale di Pietramelara (CE) e vice presidente vicario UPLI, spazio agli interventi formativi.
Gaetano Alborino, funzionario della Polizia Metropolitana di Napoli e consigliere nazionale UPLI, ha parlato di “Depositi incontrollati di rifiuti e discariche abusive su aree pubbliche e private, la nuova disciplina sanzionatoria introdotta dalla legge n. 137/2023”.
Massimiliano Mancini, direttore della rivista Ethica Societas e segretario generale UPLI, si è occupato del “Contrasto agli illeciti ambientali in ambito urbano, i nuovi adempimenti per fototrappole, droni e altri sistemi di videosorveglianza per la nuova disciplina sugli abbandoni di rifiuti”.
Il personale della Polizia Locale del capoluogo campano, Unità Operativa San Lorenzo, ha effettuato nei giorno scorsi un’operazione di controllo del mercato “Caramanico” nel corso della quale sono stati sorpresi e deferiti all’Autorità Giudiziaria due parcheggiatori abusivi ai quali sono stati anche sequestrati i proventi dell’attività illecita.
Nel corso della stessa operazione, inoltre, “gli uomini della Polizia Locale – si legge in una nota stampa – hanno elevato sanzioni amministrative per un ammontare di circa 23.000 euro. Otto i verbali elevati per violazioni del Codice della Strada, di cui quattro per circolazione con veicoli sforniti di copertura assicurativa con relativo sequestro, un verbale per guida con patente scaduta, un verbale per circolazione con motoveicolo non immatricolato e due per omessa revisione”.
Ancora, “11 i verbali elevati a seguito di controlli di Polizia Amministrativa, di cui due ad ambulanti privi di autorizzazione amministrativa, con relativo sequestro della merce e otto verbali per eccedenza di occupazione di suolo pubblico”.
Ha perso il controllo dell’auto finendo fuori strada un’automobilista 45enne fermata dalla Polizia locale di Modena per guida in stato di ebbrezza. Nell’episodio non sono stati coinvolti altri veicoli e la donna è rimasta illesa.
“Come ricostruito dagli agenti – si legge in una nota stampa diffusa sul sito del Comune – la donna, residente a Modena, stava conducendo la vettura lungo la tangenziale in direzione Bologna quando, per ragioni in corso di accertamento, ha sbandato. Sul posto sono intervenute le pattuglie del Comando di via Galilei per avviare gli accertamenti previsti, tra cui anche l’alcol test. Dall’esame è stato riscontrato lo stato di alterazione della conducente, con un tasso alcolico di circa 0,67 grammi per litro (il limite è 0,5), collocandolo nella prima fascia individuata dalle normative. In questo caso, la violazione definita dall’articolo 186 del Codice della strada è di carattere amministrativo e prevede la sospensione della patente per un periodo da tre a sei mesi e una sanzione che può arrivare a 543 euro. Il veicolo, invece, di proprietà di un’altra persona, non è stato interessato da provvedimenti”.
Per celebrare il 50° anniversario della fondazione, l’associazione di Polizia Locale ANCUPM organizza la XXXVIII edizione delle “Giornate di studio”, il 17 e 18 maggio al Teatro comunale Traetta, in Largo Teatro Umberto I a Bitonto.
Dopo i saluti iniziali e la prolusione di Diego Porta, Presidente ANCUPM, già Comandante Generale di Polizia Locale di Roma Capitale, avrà inizio il nutrito programma delle sessioni formative.
Segnaliamo, tra gli altri, venerdì mattina l’intervento di Domenico Carola, Direttore Centro Studi Pissta, sul tema “La sospensione della patente di guida nella riforma del Codice della strada” e venerdì pomeriggio la sessione tenuta da Giovanni Gallone, Consigliere di Stato, su “Fungibilità o infungibilità del Comandante di P.L.”.
Sabato 18, interventi, tra gli altri, di Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia, Maurizio Gasparri, Presidente del Gruppo Senatori di Forza Italia e Francesco Boccia, Presidente del Gruppo Senatori del Partito Democratico.
Le conclusioni saranno affidate al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi o a un suo delegato.
La Polizia Locale di Carpi, nei giorni scorsi, ha denunciato quattro minori con l’accusa di lesioni aggravate in concorso, per un episodio avvenuto fra l’autostazione e il polo scolastico della città emiliana.
“La vittima, a sua volta minorenne – si legge in una nota diffusa sul sito del Comune – era stata aggredita a calci e pugni da un gruppetto: qualcuno aveva ripreso il fatto e diffuso le immagini attraverso dei social, secondo una pratica tanto sconcertante quanto diffusa, che per il malcapitato di turno aggiunge violenza psicologica alla violenza fisica subita. Anche grazie a quei video, oltre a tradizionali attività d’indagine, gli agenti sono risaliti all’identità dei giovani, tutti frequentanti i plessi della zona: sono stati così deferiti, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Bologna, per il reato di lesioni aggravate in concorso, perseguibile d’ufficio, che prevede una pena da sei mesi a tre anni”.
Un importante evento di sensibilizzazione dedicato alla sicurezza stradale. La manifestazione “Obiettivo zero – 3° edizione” si è svolta a Formigine, in provincia di Modena, lo scorso fine settimana.
L’evento nasce da un’idea dell’Associazione italiana familiari e vittime della strada – Sede di Modena, con lo scopo di sensibilizzare sul tema tramite un’occasione pubblica di incontro e confronto, ognuno con il proprio ruolo. Dalla condotta di ciascuno dipende la sicurezza collettiva. Presenti tutte le forze dell’ordine, la Croce Rossa Italiana – Comitato di Sassuolo, l’US Formiginese e l’Azienda USL di Modena.
Una importante occasione di riflessione e formazione, in particolare per le giovani generazioni.
Le foto sono tratte dalla pagina Facebook ufficiale del Comune di Formigine.
Il Gruppo italiano laBconsulenze tra i protagonisti del più importante evento commerciale al mondo dedicato ai player che operano nell’ecosistema della mobilità, al RAI Exhibition and Convention Centre di Amsterdam dal 16 al 19 aprile. In mostra, in particolare, i laBGlasses e il T-EXSPEED
AMSTERDAM, 19 aprile 2024 – “Questo è solo l’inizio. Abbiamo intenzione di continuare a stupire i nostri clienti e i nostri partner nazionali e internazionali”. Luigi Bruno, AD di Imperium Holding, commenta con queste parole l’edizione 2024 di Intertraffic. “Il riscontro che abbiamo avuto ad Amsterdam da tutto il mondo è stato assolutamente appagante ed entusiasmante. È la conferma del percorso di crescita che il Gruppo sta avendo nella capacità di offrire soluzioni software e tecnologiche a supporto delle Pubbliche Amministrazioni locali e centrali”.
Tra i dispositivi che il Gruppo laBconsulenze ha messo in mostra ad Amsterdam spiccano i laBGlasses e il T-EXSPEED di Kria, particolarmente apprezzati dai player che hanno visitato lo spazio espositivo.
“Il primo trimestre del 2024 si è chiuso con un ottimo risultato: il T-EXSPEED sta andando molto bene in Italia e nel mondo”, spiega a questo proposito l’AD di Kria Enzo D’Antona. “Il fatto di avere una macchina all in one, che permette di coprire numerosi ambiti del controllo stradale – semaforo rosso, velocità, zona a traffico limitato – è un nostro punto di forza. E poi la tecnologia della computer vision è assolutamente vincente in questo momento”.
“Partecipiamo a tutte le edizioni di Intertraffic dal 2006 e abbiamo raccolto consensi internazionali sempre crescenti”, aggiunge Stefano Arrighetti di Kria. “Negli ultimi anni, ad esempio, abbiamo completato in Islanda un progetto significativo, introducendo i primi sistemi di velocità media. Da questo punto di vista abbiamo una presenza molto forte sul territorio di quella nazione, ma molti nuovi mercati si stanno aprendo”.
Quello di Amsterdam è un appuntamento fondamentale per confermare il primato tecnologico del Gruppo, uno tra i pochi player in Italia in grado di proporsi come fornitore unico della Pubblica Amministrazione nel settore dell’erogazione di servizi integrati per la gestione del ciclo sanzionatorio riferito alle infrazioni al Codice della strada (dall’impianto dei dispositivi sino allo sviluppo del software) e per la gestione dei tributi, delle entrate patrimoniali e delle aree di sosta a pagamento.
“Presentiamo le nostre innovazioni e spieghiamo in che modo siamo in grado di supportare le PA con progetti ad hoc e con soluzioni customizzate, in modo da intercettare anche le necessità latenti dei nostri clienti. L’entusiasmo è massimo. Tutto ciò è un ulteriore stimolo affinché nei mesi a venire ci siano ancora maggiori investimenti in ricerca e sviluppo, e ci siano ancora maggiori investimenti in attività dal lato commerciale, che possano radicare la nostra presenza in tutti i continenti”, è l’auspicio di Luigi Bruno a conclusione dell’evento olandese.
La sosta selvaggia di motoveicoli e scooter sui marciapiedi, che oltre ad invadere lo spazio riservato ai pedoni rappresentano una seria minaccia per la sicurezza, nel mirino della Polizia Locale di Catania.
“Il servizio – si legge in una nota stampa siglata nm, diffusa sul sito del Comune – è stato svolto da tre pattuglie del Reparto Viabilità che prima hanno operato in Via Fava, Via Androne e Via Pola, elevando 45 verbali ad altrettanti scooter e moto parcheggiati sui marciapiedi; poi in Via Vittorio Emanuele, Piazza dei Martiri, Via di Sangiuliano, Viale Jonio, Piazza Galatea, Via Umberto, Via Cappuccini e Viale XX Settembre, sanzionando 56 motocicli in sosta sul marciapiedi. Infine, le pattuglie della Polizia Locale si sono spostate nell’area di Via Caronda, Via Androne, Piazza S. Maria di Gesù, Piazza Horacio Majorana e Via Battiato, dove hanno redatto 42 sanzioni di divieto di sosta sul marciapiedi ai danni di altrettanti veicoli a due ruote. In questa occasione è stato necessario effettuare anche due rimozioni di autoveicoli che intralciavano la circolazione viaria. L’intera operazione ha determinato la verbalizzazione di 143 motocicli e ciclomotori posteggiati sul marciapiedi, con sanzioni amministrative dell’importo totale di quasi seimila euro”.