Home Blog Page 74

Giornata di chiusura per la quinta edizione di PolMeeting

0

19 ottobre 2018 – LaCTv

PolMeeting a Cosenza, successo per la quinta edizione della kermesse nazionale

0

Salvatore Bruno – 18 ottobre 2018 – Lactv

Dopo l’anteprima dedicata alle scuole, si è aperta nel centro storico di Cosenza, nella suggestiva cornice di Villa Rendano, la quinta edizione del Pol Meeting, l’evento di formazione nazionale riservato ai corpi di polizia locale. Organizzato dalla Beta Professional Consulting, la kermesse offre una vetrina relativa allo stato di avanzamento della tecnologia applicata alla sicurezza, con tanti espositori, ma rappresenta anche una importante occasione di aggiornamento per gli addetti ai lavori con diversi seminari di formazione dedicati. Tra i vari stand anche la novità pedone sicuro, un sistema per garantire maggiore sicurezza in prossimità degli attraversamenti sulle strisce. La manifestazione è di respiro nazionale e gode, tra l’altro, del patrocinio dell’Anvu, l’Associazione Nazionale della Polizia Municipale. 

Pol2018, oltre 430 studenti per la prima giornata del meeting di polizia Locale

0

18 ottobre 2018 – Ottoetrenta.it

COSENZA – Sono stati presentati ieri mattina il progetto ed il concorso fotografico “RispettiAmoCi – Educare al rispetto, il cambiamento sociale che arriva dalla scuola”, promossi da Beta Professional Consulting nell’ambito di Pol 2018, per una giornata che partendo dal tema del rispetto, ha affrontato, tra gli altri anche il delicato argomento dei disturbi di apprendimento con l’ausilio di video ed approfondimenti a cura della dott.ssa Teresa D’andrea dell’associazione di volontariato “Potenziamenti”.

L’ASSOCIAZIONE, ATTIVA DA LUNGO TEMPO SUL TERRITORIO CALABRESE NELL’AMBITO DELL’APPRENDIMENTO, DELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI E DEL SUPPORTO A STUDENTI E FAMIGLIE, HA ESPOSTO INFORMAZIONI ALLARMANTI SU UNO DEI PROBLEMI CHE AFFLIGGONO I GIOVANI CALABRESI OVVERO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO, DSA, ESPONENDO I DATI DEL 2017 PUBBLICATI DAL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE.

Di fatto, all’interno del rapporto del MIUR, si evince che in Calabria mancano all’appello più di 8000 diagnosi di DSA e che, per tale motivo, gli studenti interessati da questa caratteristica non vedono rispettato il proprio diritto all’apprendimento. Tra i vari interventi della giornata sono state Inoltre affrontate ulteriori tematiche legate al rispetto per se stessi e per gli altri coin volgento direttamente i giovani presenti:  le dipendenze tecnologiche e al ritiro sociale derivante dalle stesse, il fenomeno del bullismo, il rispetto per l’ambiente e per le istituzioni.

NELLA VESTE INSOLITA DI PRESENTATORE, LA MANIFESTAZIONE È STATA CONDOTTA DA ANDREA SOLANO, CONSULENTE ARTISTICO DI POL 2018, E SI È CONCLUSA CON LA PREMIAZIONE DELLA FOTO PIÙ RAPPRESENTATIVA SUL TEMA DEL RISPETTO.

Alla giornata dedicata ai più giovani è stato, infatti, legato un concorso fotografico rivolto, per questa edizione, agli studenti delle terze classi delle scuole medie inferiori ed agli studenti del biennio delle scuole medie superiori che meglio hanno saputo interpretare e quindi “fotografare” il rispetto.

Al concorso fotografico e quindi alla mattinata hanno partecipato gli studenti degli istituti B. Zumbini, F. Gullo, Via Roma- Spirito Santo, plesso G.B. Vico, Lucrezia della Valle ed E. Fermi che si è aggiudicato l’assegno di mille euro per la migliore foto realizzata dagli studenti della scuola.

Arrivati in finale anche gli scatti degli studenti degli istituti di Via Roma- Spirito Santo, plesso G.B. Vico e B. Zumbini.

INTANTO OGGI SONO STATI APERTI I LAVORI DELLE NUMEROSE SESSIONI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER LA POLIZIA LOCALE, NELLA SUGGESTIVA VILLA RENDANO DI COSENZA. ALLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE HANNO PRESO PART TRA GLI ALTRI  AMMINISTRATORI DEI COMUNI CALABRESI E IL VICE PREFETTO, DOTT.SSA FRANCA TANCREDI.

Domani la giornata conclusiva prevede ancora numerose sessioni affidate ai relatori esperti delle diverse discipline tra cui l’ex generale dei Ris  dei Carabinieri di Parma, Luciano Garofano.

Educare al rispetto, le scuole protagoniste a Pol 2018

0

di Salvatore Bruno  – 17 ottobre 2018 – Lactv

Il rispetto come stella polare, come brand da vestire, portare addosso, come filosofia da seguire. Non una semplice parola, ma la colonna portante dell’evento di anteprima del Pol Meeting 2018, dedicato agli studenti delle scuole di Cosenza. L’appuntamento, di respiro nazionale, organizzato dalla Beta Professional Consulting, giunto alla quinta edizione, anticipa la due giorni del 18 e 19 ottobre programmata nella storica Villa Rendano.

Non solo legalità e sicurezza

I ragazzi hanno partecipato al Cinema Aroldo Tieri, ad una giornata educativa, condotta daAndrea Solano, nell’ambito delle iniziative volte alla diffusione e al potenziamento della cultura della sicurezza stradale tra i giovani. Si è però andati oltre il concetto di legalità e sicurezza, con l’intervento di Teresa d’Andrea, esperta di disturbi dell’apprendimento.

Mille euro per una foto

La manifestazione è legata anche ad un concorso. Gli studenti sono stati invitati a fotografare il rispetto. I giovani della classe II C del Liceo Enrico Fermi, autori dello scatto ritenuto più significativo, hanno consentito all’istituto di aggiudicarsi il premio da mille euro da investire in attività didattiche. Si tratta della foto in copertina a questo articolo. Hanno partecipato inoltre gli istituti Bonaventura Zumbini, Fausto Gullo, il plesso Giovan Battista Vico del comprensivo Via Roma- Spirito Santo e il Liceo Lucrezia della Valle.

Cosenza, al via il meeting nazionale della Polizia locale

0

16 ottobre 2018 – Lac24.it

Tutto pronto per il V appuntamento nazionale della Polizia locale. L’atteso evento dedicato alla formazione per la Pubblica amministrazione e la Polizia locale, giunto alla sua V edizione, aprirà i battenti il prossimo 18 ottobre. Nei giorni 18 e 19 ottobre nella suggestiva cornice della storica Villa Rendano, a Cosenza, saranno presenti i maggiori relatori professionisti negli ambiti che saranno affrontati durante le relazioni della due giorni cosentina.

L’evento alla Villa Rendano

L’appuntamento, di respiro nazionale, vuole dare risalto in particolar modo ai compiti sempre più stringenti ai quali l’operatore di polizia locale è chiamato ad affrontare e alle nuove normative emanate per fronteggiare emergenze e gestione ordinaria della sicurezza urbana. Un’offerta formativa quella di Pol che ogni anno garantisce all’evento argomenti e relatori di grande spessore per far fronte ad una formazione che richiama sempre più l’evoluzione del vigile urbano che oggi è chiamato ad esprimere competenze in diversi settori. Per molti aspetti oggi la polizia locale è considerata come un corpo pari alla Polizia di Stato. Ed è per questo che la rivoluzione della Polizia locale, trova nella formazione uno degli strumenti chiave. Lo spessore della scientificità si evince tutto nel ricco programma di aggiornamento della due giorni che cerca di avvicinare le distanze tra ciò che viene chiesto e ciò che viene riconosciuto al personale della Polizia locale. A Pol va, inoltre, riconosciuto il grande merito di tenere viva l’attenzione sul lavoro che giornalmente svolge il poliziotto locale, un’arma per non farlo passare sotto silenzio. Il meeting costituirà, inoltre, occasione per fare il punto sulle novità normative e per conoscere le principali novità tecnologiche a supporto dell’attività operativa.

Il dialogo con i cittadini

Tra gli obiettivi della Polizia locale c’è quello di realizzare un evento che coinvolga tutta la cittadinanza, invitandola al dialogo con gli operatori che responsabilizzino sul senso civico, oltre che dare la possibilità ai partecipanti di scoprire le bellezze della città Cosenza.

L’evento dedicato alle scuole

Infine, nell’ambito delle iniziative volte alla diffusione e al potenziamento della cultura della sicurezza stradale tra i giovani, è stata promossa una giornata educativa su tematiche di grande importanza per gli organizzatori: oltre alla legalità e alla sicurezza stradale, sarà affrontata quella del rispetto dell’altro attraverso la presentazione del progetto “RispettiAmoCi – Educare al rispetto, il cambiamento sociale che arriva dalla scuola”, prevista il 17 ottobre al cinema teatro Adolfo Tieri di Cosenza. I più giovani saranno invitati a riflettere sul rispetto come strumento per considerare se stessi e gli altri quali elementi unici e indispensabili nella costruzione di un futuro etico. I giovani studenti dovranno, quindi, raccontare la loro concezione di rispetto attraverso lo scatto di una foto. Le tre foto più significative saranno premiate nel corso della giornata del 17 ottobre mentre la più meritoria farà aggiudicare alla scuola da cui proviene, un assegno di mille euro. A questo specifico progetto quest’anno parteciperanno oltre quattrocento studenti.


Tutto pronto per il PolMeeting 2018 a Cosenza

0

12 ottobre 2018 – Lamezia in strada

COSENZA – Tutto pronto per il V appuntamento nazionale della Polizia Locale.
L’atteso evento dedicato alla formazione per la Pubblica Amministrazione e la Polizia Locale, giunto alla sua V edizione.
Nei giorni 18 e 19 ottobre nella suggestiva cornice della storica Villa Rendano, saranno presenti i maggiori relatori professionisti negli ambiti che saranno affrontati durante le relazioni della due giorni cosentina.
L’appuntamento, di respiro nazionale, vuole dare risalto in particolar modo ai compiti sempre più stringenti ai quali l’operatore di polizia locale è chiamato ad affrontare e alle nuove normative emanate per fronteggiare emergenze e gestione ordinaria della sicurezza urbana.
Un’offerta formativa quella di POL che ogni anno garantisce all’evento argomenti e relatori di grande spessore per far fronte ad una formazione che richiama sempre più l’evoluzione del vigile urbano che oggi è chiamato ad esprimere competenze in diversi settori. Per molti aspetti oggi la polizia locale è considerata come un corpo pari alla Polizia di Stato. Ed è per questo che la rivoluzione della Polizia Locale, trova nella formazione uno degli strumenti chiave.
Lo spessore della scientificità si evince tutto nel ricco programma di aggiornamento della due giorni che cerca di avvicinare le distanze tra ciò che viene chiesto e ciò che viene riconosciuto al personale della Polizia Locale.
A POL va, inoltre, riconosciuto il grande merito di tenere viva l’attenzione sul lavoro che giornalmente svolge il poliziotto locale, un’arma per non farlo passare sotto silenzio.
Il meeting costituirà, inoltre, occasione per fare il punto sulle novità normative e per conoscere le principali novità tecnologiche a supporto dell’attività operativa.POL 2018 – 18 e 19 ottobre – Villa Rendano Cosenza.
Tra gli obiettivi della Polizia Locale c’è quello di realizzare un evento che coinvolga tutta la cittadinanza, invitandola al dialogo con gli operatori che responsabilizzino sul senso civico, oltre che dare la possibilità ai partecipanti di scoprire le bellezze della città Cosenza.
POL 2018 e le scuole – concorso fotografico “RispettiAmoCi – Educare al rispetto, il cambiamento sociale che arriva dalla scuola”
Infine in occasione dell’evento POL 2018, nell’ambito delle iniziative volte alla diffusione e al potenziamento della cultura della sicurezza stradale tra i giovani, è stata promossa una giornata educativa su tematiche di grande importanza per gli organizzatori: oltre alla legalità e alla sicurezza stradale, sarà affrontata quella del rispetto dell’altro attraverso la presentazione del progetto “RispettiAmoCi – Educare al rispetto, il cambiamento sociale che arriva dalla scuola”, prevista per giorno 17 ottobre al cinema teatro Adolfo Tieri di Cosenza.
I più giovani saranno invitati a riflettere sul rispetto come strumento per considerare se stessi e gli altri quali elementi unici e indispensabili nella costruzione di un futuro etico. I giovani studenti dovranno, quindi, raccontare la loro concezione di rispetto attraverso lo scatto di una foto. Le tre foto più significative saranno premiate nel corso della giornata del 17 ottobre mentre la più meritoria farà aggiudicare alla scuola da cui proviene, un assegno di mille euro.
A questo specifico progetto quest’anno parteciperanno oltre quattrocento studenti

Pol2018 – Il grande evento di formazione per la Pubblica Amministrazione…

0

POL è da sempre organizzato dalla Beta Professional Consulting, società impegnata nella fornitura di servizi professionali per enti pubblici e privati, nata nel 2009 dall’esperienza dei soci fondatori che per oltre dieci anni hanno affiancato le amministrazioni comunali nella gestione dei tributi, delle entrate patrimoniali e che si offre come soggetto competente all’offerta di consulenza agli organi di polizia, fornendo loro nuove soluzioni quali apparecchiature d’avanguardia e software per la gestione dell’intero iter sanzionatorio.

Nei giorni 18 e 19 ottobre nella suggestiva cornice della storica Villa Rendano, saranno presenti i maggiori relatori professionisti negli ambiti che saranno affrontati durante le relazioni della due giorni cosentina.

L’appuntamento di respiro nazionale vuole dare risalto in particolar modo ai compiti sempre più stringenti ai quali l’operatore di polizia locale è chiamato ad affrontare e alle nuove normative emanate per fronteggiare emergenze e gestione ordinaria della sicurezza urbana.

Un’offerta formativa quella di POL che ogni anno garantisce all’evento argomenti e relatori di grande spessore che affronteranno diverse tematiche: dalla Safety e security, antidroga, teaser e riconoscimento giuridico delle funzioni svolte, alla collocazione nelle organizzazioni comunali, alla sessione criminologica.

Particolare rilevanza la sessione curata dall’Accademia Italiana delle Scienze Forensiche si occuperà dell’indagine scientifica in occasione di eventi delittuosi alla quale relazionerà, tra gli altri, l’ex comandante dei RIS di Parma, Luciano Garofano.  Ed ancora ampie sessioni dedicate all’Ambiente, al Codice della Strada e alla sicurezza stradale urbana.

La formazione è sempre più necessaria per l’evoluzione del vigile urbano che oggi è chiamato ad esprimere competenze in tanti settori. Per molti aspetti oggi la polizia locale è considerata come un corpo pari alla Polizia di Stato.

Lo spessore della scientificità si evince tutto nel ricco programma di aggiornamento delladue giorni che cerca di avvicinare le distanze tra ciò che viene chiesto e ciò che viene riconosciuto al personale della Polizia Locale.

Infine in occasione dell’evento POL 2018, nell’ambito delle iniziative volte alla diffusione e al potenziamento della cultura della sicurezza stradale tra i giovani, Beta Professional Consulting srl promuove una giornata educativa su tematiche di grande importanza per gli organizzatori, dedicata ai giovani: oltre alla legalità e alla sicurezza sociale, sarà affrontata quella del rispetto dell’altro attraverso la presentazione del progetto “RispettiAmoCi – Educare al rispetto, il cambiamento sociale che arriva dalla scuola”, prevista per giorno 17 ottobre al cinema teatro Adolfo Tieri di Cosenza. I più giovani saranno invitati a riflettere sul rispetto come strumento per considerare se stessi e gli altri quali elementi unici e indispensabili nella costruzione di un futuro etico. I giovani studenti dovranno, quindi, raccontare la loro concezione di rispetto attraverso lo scatto di una foto. Le tre foto più significative saranno premiate nel corso della giornata del 17 ottobre mentre la più meritoria farà aggiudicare alla scuola da cui proviene, un assegno di mille euro.

A questo specifico progetto quest’anno parteciperanno oltre quattrocento studenti.

POL 2018, come per le passate edizioni, catalizza l’attenzione delle istituzioni pubbliche che non vogliono mancare all’evento.

Previste infatti le visite del Governatore della Calabria, Mario Oliverio, del Presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci; del sindaco della città dei Bruzi, arch. Mario Occhiuto; del Prefetto e del Questore della città.

Inoltre, hanno mostrato interesse all’evento i maggiori rappresentanti delle forze dell’ordine e delle principali istituzioni regionali.

Clicca qui per iscriverti gratuitamente -> https://www.pol-italia.it/pol2018/

PolDay 2018 sulla Tutela Ambientale ha aperto il ciclo di seminari formativi organizzati da Beta Professional Consulting

0

POL Day 2018 sulla Tutela Ambientale ha aperto il ciclo di seminari
formativi organizzati da Beta Professional Consulting.
Un lungo applauso dedicato all’agente del comando di Polizia Locale
del Comune di Cosenza, Francesco Mossuto, prematuramente
scomparso a poche ore dall’inizio del seminario, ha aperto i lavori del
primo POL Day 2018 sulla Tutela Ambientale.
L’alto numero dei partecipanti, oltre 150 agenti provenienti da tutto il
meridione, e la presenza del dott. Giuseppe Aiello, di uno dei maggiori
esperti in materia di Polizia Ambientale, ha decretato il successo
dell’iniziativa organizzata da Beta Professional Consulting, azienda leader
che da anni investe le sue energie nel campo dei servizi alle pubbliche
amministrazioni e nella formazione della Polizia Locale.
I controlli in materia sulla gestione e l’abbandono dei rifiuti, le tecniche
operative della polizia ambientale, la nuova disciplina sui rifiuti sono stati
alcuni dei temi affrontati dal dott. Giuseppe Aiello, relatore del seminario,
docente per la scuola di Formazione giuridica “Diritto Italia” e per la
scuola regionale di Polizia Locale della Campania.
I commenti dei partecipanti, entusiasti di aderire alla manifestazione, sono
stati tutti positivi come quello di Maria Antonietta Pignataro,
organizzazione e coordinamento servizi della Polizia Provinciale, il tema
investe molto le polizie locali in particolare su vigilanza e controllo sul
territorio. “Spesso la Polizia locale si imbatte nell’abbandono e nel
trasporto dei rifiuti non autorizzati, situazioni per le quali è necessario un
continuo aggiornamento per esercitare con efficacia le situazioni che si
presentano ed affinché l’operatore sia un modello di educazione per il
cittadino”.
Giuseppe Andidero, vice comandante della Polizia Locale di Palmi, che ha
definito utile l’iniziativa come tutti i programmi di formazione di Pol Day che dedicano una parte alla teoria ed un’altra agli aspetti pratici. “

Le leggi spesso sono contraddittorie ed interpretabili pertanto avere un esperto che
ci dia delle indicazioni utili per dipanare alcune lacune è sempre
vantaggioso; inoltre queste giornate servono anche per scambiarci
esperienze tra noi agenti nei momenti di pausa ed intervallo”.
Pietro Sestito, già comandante della Polizia Locale di Chiaravalle,
segretario generale ANVU con delega Calabria e Sicilia, per il quale il
tema affrontato nel seminario di POL Day è un tema di primaria
importanza, attuale come tutti i temi che i Pol Day individua di volta in
volta con l’obiettivo di organizzare giornate formative monotematiche sui
principali argomenti che la Polizia Locale affronta giornalmente.
La manifestazione è stata patrocinata dalla Provincia di Cosenza, Comune
di Rende, Università della Calabria, ANCI e dall’ANVU.
Montalto, 30 gennaio 2018

Autovelox, la taratura è obbligatoria

0

Gli strumenti in dotazione alle forze di polizia per il controllo della velocità, devono essere tarati, questo è stato ribadito dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 113, del 18 giugno 2015, la quale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 45, comma 6, del C.d.S., ”nella parte in cui non prevede che tutte le apparecchiature impiegate nell’accertamento delle violazioni dei limiti di velocità siano sottoposte a verifiche periodiche di funzionalità e di taratura”.
La Corte di Cassazione ha in più occasioni sentenziato che i dispositivi atti alla rilevazione della velocità, di cui all’art. 142 del codice della strada e dell’art. 345 del Regolamento di esecuzione, devono essere preventivamente tarati e gli estremi del certificato riportati nel verbale d’infrazione.
Su questo argomento, la Direttiva Minniti, emanata a luglio 2017, prevedeva al punto 3 “Controllo degli strumenti”, che ogni esemplare dei dispositivi approvati, e ogni sistema installato su tratte di strada da sottoporre a controllo nel caso di velocità media, deve essere sottoposto a verifiche di funzionalità e di taratura con cadenza almeno annuale, per accertare che le prestazioni di ogni esemplare in uso corrispondono a quelle del prototipo approvato.

Le verifiche periodiche di taratura devono essere eseguite, con emissione di un certificato di taratura.
Nella circolare successiva del Ministero dell’Interno, al punto 1 veniva ribadito quanto segue:“ Approvazione e verifiche di taratura.

I dispositivi ed i sistemi impiegati nell’accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità sono soggetti ad approvazione del prototipo ai sensi dell’articolo 45, comma 6, del codice della strada e dell’articolo 192, comma 3, del regolamento di esecuzione e di attuazione. La procedura di approvazione del prototipo si completa con l’esecuzione congiunta, da parte di soggetti terzi accreditati, delle verifiche di taratura e funzionalità sul medesimo prototipo, finalizzate a determinare l’idoneità del dispositivo o sistema a svolgere il servizio richiesto.

Al termine della procedura, qualora le verifiche abbiano dato esito positivo, il competente ufficio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti emette un decreto di approvazione del prototipo.
Ogni esemplare dei dispositivi e dei sistemi approvati secondo tale procedura, prima di essere posto in funzione, deve essere sottoposto anche a verifiche iniziali di taratura e di funzionalità, al fine di accertare che le prestazioni corrispondano al prototipo approvato.
La verifica di taratura, volta a valutare la precisione delle misure eseguite o l’errore dell’indicazione della velocità rilevata, deve essere eseguita da un soggetto terzo, ovvero anche dal produttore o dall’utilizzatore, a condizione che siano accreditati da ACCREDIA o da altri organismi di accreditamento.

L’esito positivo della verifica di taratura comporta il rilascio di un certificato di taratura, una copia del quale deve essere conservata agli atti dell’ufficio dell’organo di polizia stradale utilizzatore, al fine di garantire la massima trasparenza, nel rispetto dei principi della legge n. 241/90 “.
Come si può apprendere dalle fonti normative, le quali in più occasioni, anche qui dimostrate e riportate seguono un filo logico sull’importanza della taratura e revisioni periodica delle strumentazioni per il controllo delle velocità, è importante che nel verbale d’infrazione siano riportati gli estremi del certificato di taratura.

Fonte: https://www.facebook.com/internationalonlineuniversity/