Home Blog Page 65

Pedoni distratti dal cellulare, multati

0
Il neo comandante dei vigili urbani di Sassari Gianni Serra con il sindaco Nicola Sanna e l'assessore della Mobilità Antonio Piu.

SASSARI – Oltre 21mila interventi, 37mila e 710 multe elevate per un totale di 2 milioni e mezzo di euro, 944 incidenti stradali rilevati e un’intensa azione di controllo del territorio, senza trascurare l’attività burocratico-amministrativa, l’assistenza e l’informazione ai cittadini, le campagne di sensibilizzazione nelle scuole e in città, le indagini e le operazioni di polizia giudiziaria. Sono i numeri registrati dalla Polizia locale di Sassari nel 2018.

I dati emergono dal report presentato dal comandante Gianni Serra, dal sindaco Nicola Sanna e dall’assessore competente, Antonio Piu. “Si consolidano i risultati degli ultimi anni e aumenta la propensione alle attività operative, che accrescono la sicurezza urbana su tutto il territorio e la percezione dei cittadini”, ha spiegato Serra. Tra le oltre 37mila sanzioni al codice della strada, 152 riguardano i pedoni sanzionati perché intenti ad attraversare o compiere altre attività senza la dovuta attenzione a causa dell’uso del cellulare. Dei 944 incidenti stradali, 77 sono dipesi da guida in stato di ebbrezza o alterazione psicofisica.

“Gli investimenti fatti permettono di accrescere e ammodernare le attrezzature e i dispositivi di lavoro, a iniziare dal potenziamento del parco mezzi e dall’acquisto di una nuova stazione mobile dotata di tecnologia avanzata, nonché l’installazione in via sperimentale di telecamere dash-cam sulle auto di servizio, e di telecamere body-cam sulle divise degli agenti”, ha detto Sanna. Per Piu, “ulteriori investimenti hanno permesso di dotare il nucleo Sapr di un drone di ultima generazione, destinato alle operazioni in scenari critici, di acquistare nuovi motocicli e di potenziare il parco velocipedi”. 

(Ansa)
   

Multe, al via la sanatoria per 5 milioni di piccoli debitori

0

Buone notizie per 5 milioni di piccoli debitori che avevano cartelle esattoriali datate 2000/2010.

L’ex Equitalia, ora Agenzia delle Entrate-Riscossione, ha provveduto – come si legge sul Sole24ore – in automatico alla cancellazione di oltre 12 milioni di carichi fino a mille euro.

Un aiuto previsto tra le nove sanatorie del decreto fiscale.

La verifica sugli importi cancellati passa dal fai-da-te. Per scoprirlo però bisogna accedere, attraverso il proprio pin nella sezione dedicata del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it 

Corso di specializzazione “Sicurezza Urbana”

0

PONTECAGNANO – Il Comando di Polizia Municipale ospiterà il corso di specializzazione “Sicurezza Urbana” della Scuola Regionale di Polizia Locale della Regione Campania.

Gli incontri previsti si svolgeranno a Pontecagnano Faiano, nei locali della Biblioteca Comunale, dal 23 al 30 gennaio 2019, per una durata complessiva di di 30 ore, dalle ore 08.30 alle 13.30.

Potranno aderire all’iniziativa gli operatori di Polizia Locale della Regione Campania interessati ad approfondire un tema quanto mai attuale in questo momento storico, in cui il problema della tranquillità e dell’incolumità dei residenti è particolarmente avvertito.

Spray al peperoncino, acquistati i primi 500 dispositivi

0

MILANO – Lo spray al peperoncino entrerà nella dotazione degli agenti della polizia locale di Milano. Sono stati acquistati i primi cinquecento dispositivi a base di Oleorisin Capsicum, il principio attivo del peperoncino piccante, conformi al decreto ministeriale 103 del 12 maggio 2011 (che stabilisce le caratteristiche tecniche di questi dispositivi anti aggressione).


Gli agenti riceveranno in dotazione lo spray dopo un corso di formazione organizzato dalla Scuola del Corpo della polizia locale, necessario a fornire gli elementi teorici e pratici per il corretto utilizzo di questo nuovo strumento, oltre alla conoscenza dei presupposti normativi che ne disciplinano l’utilizzo.

La spesa di 34mila 648 euro prevede, oltre ai dispositivi, anche l’acquisto di otto caschi e quattro cuscini di protezione per gli operatori che intervengono in caso di TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio).

“Il seminario di formazione sul Trattamento Sanitario Obbligatorio – spiega la vicesindaco Anna Scavuzzo tenuto alla Scuola del Corpo nell’autunno scorso, ha permesso di far emergere alcune difficoltà che gli agenti si trovano ad affrontare e che sono state discusse anche durante gli incontri con le organizzazioni sindacali. Il tema della sicurezza e dell’incolumità degli agenti vede oggi un ulteriore passo concreto per rispondere alle loro legittime richieste. Ricordo che nel 2018 la Polizia locale ha eseguito 707 TSO. Purtroppo in alcuni casi si tratta di persone con comportamenti aggressivi. Le protezioni e, se necessario, l’uso di spray urticante possono essere strumenti per preservare l’incolumità degli agenti”.

Lo spray al peperoncino è già in dotazione in diverse Polizie locali italiane, tra cui quelle di Bologna, Piacenza, Ravenna e Brindisi.

“Si tratta di uno strumento che funzionerà da deterrente e a tutela dell’incolumità di chi si trova ad operare in situazioni di elevata tensione – prosegue il Comandante Marco Ciacci -. Il corso di formazione fornirà le competenze necessarie per agire in sicurezza, riducendo al minimo i rischi e con lo scopo di rafforzare l’immediata capacità di intervento del nostro personale”.
“Nei confronti con i sindacati – continua la vicesindaco – il tema della sicurezza e delle protezioni per gli agenti è centrale: oggi proseguiamo a rispondere a queste richieste in modo concreto. Guardo con favore agli strumenti che contribuiscono a salvaguardare l’incolumità degli agenti in caso di aggressione. Lo spray urticante servirà ad evitare che situazioni critiche possano degenerare in comportamenti violenti e pericolosi”.

L’acquisto è stato stabilito in una determina di spesa sottoscritta dal comandante della Polizia Locale Marco Ciacci, ed è avvenuto tramite trattativa dirette su Mepa, il mercato elettronico della pubblica amministrazione, in quanto la tipologia merceologica richiesta è presente fra i beni acquistabili.

Ugl: gestione polizia locale fallimentare

0

ANCONA – In 2018 da dimenticare, questo è secondo l’Ugl, il giudizio della gestione fallimentare dell’amministrazione del Corpo di Polizia Locale Dorico.

“Auto di servizio fatiscienti, spray urticante in dotazione con poca efficienza (Regolamento Regionale nr 5 del 10/2017) nuove divise mai fornite o mai utilizzate (LR 1/14), nuovi gradi mai attribuiti ( regolamento attuativo LR del 3/2017 tranne al Comandante), formazione per strumenti di autodifesa e personale, inadeguata o insufficiente, indennità di vigilanza (CCNL Enti Locali Polizia Locale) e del vestiario attribuita ad “personam”, carte dei servizi mai stilata e pubblicata sul sito del Comune “Amministrazione Trasparente” (art. 28 D.Lgs 150/2009 – Delibera ANAC 1074 del 11/2018), organico insufficiente (rapporto un operatore ogni 700 abitanti) totale scollamento tra vertici e base ma soprattutto totale incompetenza nella gestione e valutazione di un operatività complessa per una realtà in continua evoluzione (vedi la sperimentazione del Taser)”. 

E’ lungo l’elenco fornito dall’Ugl sulle mancanze presenti all’interno del corpo di polizia locale. Il sindacato non risparmia nulla

“Ai faraonici proclami pubblicitari del “faremo, assumeremo, compreremo” , ad oggi cosa e’ stato fatto? Niente.!.Anzi, registriamo aggressioni subite in servizio da parte degli operatori (ottobre corso Cavour), atti intimidatori (lancio di pietre su auto di servizio) appiattimento professionale nonché aumento di rischi per essere continuamente mandati allo sbaraglio a mani nude. Alla luce di tutto questo, l’Ugl non stara’ ancora a guardare, denunceremo nelle sedi opportune ,Giudice del Lavoro, Procura della Corte dei Conti, ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) ed Ispettorato del Lavoro quanto fin’ora violato e disatteso, per ridare dignità e sicurezza a tutti gli operatori di PL ma soprattutto per avere risposte alle istanze per le quali abbiamo ricevuto solo silenzio”.

Assunzioni polizia locale, nota operativa Anci

0

Pubblichiamo la nota operativa Anci sulle assunzioni del personale di polizia locale, ex articolo 35bis del DL 113/2018 convertito con modificazioni in legge n. 132/2018, redatta al fine di supportare i Comuni nell’attuazione della disciplina derogatoria, introdotta dalla stessa legge di conversione del dl 113/2018.

L’art. 35-bis del decreto-legge (rubricato: “Disposizioni in materia di assunzioni a tempo indeterminato di  personale della polizia municipale”), introdotto in fase di conversione in legge, prevede che:

“al fine di  rafforzare le attività connesse al controllo del territorio e di potenziare gli interventi in materia di sicurezza  urbana, i comuni che nel triennio 2016-2018 hanno rispettato gli obiettivi dei vincoli di finanza pubblica  possono, nell’anno 2019, in deroga alle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 228, della legge 28  dicembre 2015, n. 208, assumere a tempo indeterminato personale di polizia municipale, nel limite della  spesa sostenuta per detto personale nell’anno 2016 e fermo restando il conseguimento degli equilibri di  bilancio. Le cessazioni nell’anno 2018 del predetto personale non rilevano ai fini del calcolo delle facoltà  assunzionali del restante personale”.

La norma prevede che i comuni che siano in regola con gli obiettivi posti dai vincoli di finanza  pubblica nel triennio 2016-2018 (rispetto del saldo finanziario), e ferma la sostenibilità finanziaria in termini  di equilibri di bilancio (requisiti abilitanti all’incremento delle facoltà assunzionali), nell’anno 2019 potranno  effettuare assunzioni a tempo indeterminato di personale di polizia municipale nel limite della spesa  sostenuta il personale a tempo indeterminato dell’area di vigilanza nell’anno 2016.

Ad avviso di ANCI, peraltro, l’interpretazione letterale del richiamo al limite della spesa 2016, non  impedisce di utilizzare, nel 2019, la spesa per cessazioni di personale di polizia locale eventualmente già  utilizzata come capacità assunzionale in altri settori.

Ecco il documento

Cresce il consorzio di polizia locale Alto Vicentino

0

VICENZA – Polizia municipale sempre più consorziata dal 2020 i Comuni aderenti saliranno a 16. Il consorzio di polizia locale Alto Vicentino unisce le forze con Cogollo.

È stato il sindaco Capovilla, negli ultimi mesi dello scorso anno, a fare richiesta al consorzio guidato dal comandante Giovanni Scarpellini: «I vigili del consorzio Alto Vicentino ed il comandante Scarpellini sono preparatissimi e avremo solo benefici da questo accordo che si tramuterà in convenzione il prossimo anno – annuncia -. Il nostro Comune non sborserà un euro in più e potremo contare sulle competenze di personale di altissimo livello».

Al netto dei costi della connessione ai sistemi del consorzio via smartphone per i due agenti, non ci saranno ulteriori spese per il comune come certificato dalla convenzione. I vigili di Cogollo non si occuperanno solo di pattugliare il loro paese ma svolgeranno anche servizi sul territorio consortile per un numero di ore pari a quelle impiegate dai dipendenti del consorzio per sbrigare le pratiche negli uffici verbali ed edilizia-ambiente.

«Questo accordo può essere propedeutico per il futuro – considera il comandante Scarpellini-. Bisogna mettere in comune le risorse per offrire un servizio migliore ai cittadini. Non ha senso che vengano mantenuti due uffici staccati, specie quelli specialistici. Per noi, non c’è un particolare aumento di lavoro, tant’è che come specificato nella convenzione non avremo bisogno di personale in più. In ogni caso, se servirà supporto operativo noi ci saremo, fermo restando che il settore “vigilanza” spetta ai due agenti di Cogollo che, per quel territorio, vanno più che bene considerando che noi abbiamo un agente ogni 2.300 abitanti».

«È una collaborazione positiva – commenta Emanuele Boscoscuro, sindaco di Torrebelvicino e presidente dell’assemblea consortile -. Innanzitutto perché risponde ad una richiesta di “aiuto” da parte di un collega sindaco e, viste le già numerose difficoltà che dobbiamo affrontare è importante essere solidali fra noi. In secondo luogo, perché il servizio di polizia funziona meglio ad un livello sovracomunale e, quindi, sinergie come questa possono essere utili a tutti i municipi consorziati. Tutto questo è possibile soprattutto grazie alle capacità e all’impegno del comandante Scarpellini, che sta facendo un lavoro incredibile di coordinamento ed organizzazione dei due consorzi e dei numerosi comuni gestiti».

Minorenne extracomunitario chiede aiuto alla polizia locale

0

MIRAMARE – Un giovane extracomunitario si è presentato venerdì pomeriggio negli uffici del distaccamento di Miramare della Polizia Municipale, dichiarando agli agenti in servizio di voler essere assistito e di voler andare a scuola, in quanto minorenne non accompagnato.

Il ragazzo ha inoltre raccontato di non mangiare da due giorni. Gli agenti hanno quindi avviato con la Questura di Rimini tutte le procedure per l’identificazione del giovane e, in attesa di completare gli accertamenti sull’età anagrafica, il ragazzo è stato affidato ad una comunità per l’accoglienza di minori.

Nel frattempo gli agenti si sono attivati per fornire nell’immediatezza un pasto al giovane, offrendosi di pagarlo di tasca propria. Un gesto che non è stato necessario grazie alla generosità della Rosticceria Battarra di Miramare.

La vicenda è stata segnalata all’attenzione anche dell’ufficio affari civili della Procura dei Minori di Bologna.

Incidente con la polizia, morto un uomo

0

MESTRE – Dopo dieci giorni di agonia Alessio Girardi è morto all’ospedale dell’Angelo di Mestre. L’uomo era rimasto coinvolto il 27 dicembre scorso in un incidente con la polizia locale a Mestre.


Il 42enne era alla guida della sua Fiat Stilo quanto è andato a impattare contro l’auto della polizza locale. Nel violento impatto avevano riportato traumi anche i due agenti della Municipale a bordo della macchina di servizio, una donna di 35 anni e un uomo di 58, rimasti intrappolati tra le lamiere. 

Tutti erano stati presi in cura dal personale del Suem 118, intervenuto con più ambulanze. 

Secondo una prima ricostruzione, la macchina della polizia municipale proveniva dalla rotatoria della tangenziale. Dal cimitero arrivava, invece, la Stilo che avrebbe improvvisamente sbandato finendo contro l’auto dei vigili, colpendola sulla parte anteriore all’altezza di una semi curva in corrispondenza del bivio per il Terraglio.

Corso di formazione sul randagismo

0

Ai nastri di partenza tre edizioni di un corso di formazione per agenti di Polizia Locale sul fenomeno del randagismo dopo la sottoscrizione di un Protocollo firmato da Asl Bt e Comune di Barletta, fortemente voluto dal sindaco Cosimo Cannito.

I corsi, a cura del servizio veterinario della Asl e del Veterinario convenzionato con il Comune, dottor Roberto Falcone, si svolgeranno nei giorni 7, 8 e 14 gennaio 2019 nella sale del Palazzo Della Marra dalle 9 alle 12.