Assunzioni polizia locale, nota operativa Anci

Pubblichiamo la nota operativa Anci sulle assunzioni del personale di polizia locale, ex articolo 35bis del DL 113/2018 convertito con modificazioni in legge n. 132/2018, redatta al fine di supportare i Comuni nell’attuazione della disciplina derogatoria, introdotta dalla stessa legge di conversione del dl 113/2018.

L’art. 35-bis del decreto-legge (rubricato: “Disposizioni in materia di assunzioni a tempo indeterminato di  personale della polizia municipale”), introdotto in fase di conversione in legge, prevede che:

“al fine di  rafforzare le attività connesse al controllo del territorio e di potenziare gli interventi in materia di sicurezza  urbana, i comuni che nel triennio 2016-2018 hanno rispettato gli obiettivi dei vincoli di finanza pubblica  possono, nell’anno 2019, in deroga alle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 228, della legge 28  dicembre 2015, n. 208, assumere a tempo indeterminato personale di polizia municipale, nel limite della  spesa sostenuta per detto personale nell’anno 2016 e fermo restando il conseguimento degli equilibri di  bilancio. Le cessazioni nell’anno 2018 del predetto personale non rilevano ai fini del calcolo delle facoltà  assunzionali del restante personale”.

La norma prevede che i comuni che siano in regola con gli obiettivi posti dai vincoli di finanza  pubblica nel triennio 2016-2018 (rispetto del saldo finanziario), e ferma la sostenibilità finanziaria in termini  di equilibri di bilancio (requisiti abilitanti all’incremento delle facoltà assunzionali), nell’anno 2019 potranno  effettuare assunzioni a tempo indeterminato di personale di polizia municipale nel limite della spesa  sostenuta il personale a tempo indeterminato dell’area di vigilanza nell’anno 2016.

Ad avviso di ANCI, peraltro, l’interpretazione letterale del richiamo al limite della spesa 2016, non  impedisce di utilizzare, nel 2019, la spesa per cessazioni di personale di polizia locale eventualmente già  utilizzata come capacità assunzionale in altri settori.

Ecco il documento

Commenta

Articoli correlati

PolDay a Nuoro l’11 dicembre, come partecipare

Sarà il professor Ugo Terracciano - docente dell'Università Chieti e Pescara, presidente Criminologia AICIS - il relatore del PolDay di formazione che...

Venezia, esercitazione sul rischio industriale con la Protezione civile

Si è svolta questa mattina un'esercitazione sul rischio industriale con l'attivazione delle procedure di informazione alla cittadinanza previste dal Piano di Emergenza...

Video delle agenti della PL di Modena per il 25 novembre

Sabato 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023. Le agenti della Polizia...

Seguici

1,171FansLike

Ultimi Post

PolDay a Nuoro l’11 dicembre, come partecipare

Sarà il professor Ugo Terracciano - docente dell'Università Chieti e Pescara, presidente Criminologia AICIS - il relatore del PolDay di formazione che...

Venezia, esercitazione sul rischio industriale con la Protezione civile

Si è svolta questa mattina un'esercitazione sul rischio industriale con l'attivazione delle procedure di informazione alla cittadinanza previste dal Piano di Emergenza...

Video delle agenti della PL di Modena per il 25 novembre

Sabato 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023. Le agenti della Polizia...

Presentata ricerca Anas sugli stili di guida 2023

Il 10% degli italiani mentre è al volante gira un video con il cellulare. Tra questi, il 3,1% ha ammesso di averlo...

A Nuoro PolDay sul decreto Caivano

Si terrà il prossimo 11 dicembre, a Nuoro, il nuovo PolDay formativo in collaborazione con Aspol, Associazione Sarda Polizia Locale.