Home Blog Page 64

Buttò coperte di un clochard nel cassonetto, multato il vicesindaco

0

TRIESTE – Cento euro di multa per avere gettato nel cassonetto dell’indifferenziata – anziché in quelli gialli destinati ai tessili – le povere cose del clochard romeno di via Carducci.

E’ la sanzione amministrativa comminata dalla Polizia locale di Trieste al vicesindaco, Paolo Polidori, travolto da una bufera mediatica per avere gettato nella spazzatura coperte e vestiti di un senzatetto ed essersene poi vantato su Facebook.

“Sono andato alla Polizia locale – spiega il vicesindaco al quotidiano Il Piccolo – e mi sono messo a disposizione affinché si verificasse la fotografia e venisse deciso se elevare contravvenzione o meno”.

Lo scatto è lo stesso che Polidori aveva pubblicato sul social in cui veniva ritratto il contenuto del cassonetto. L’ipotesi ravvisata dalla Polizia locale, dice, “è quella del conferimento indebito: un’ipotesi che mi convince fino a un certo punto e che approfondirò”. Nessun ricorso, però “per evitare altre polemiche e ulteriori strumentalizzazioni, ho chiesto il verbale e pagato”.

“Street view”, più di mille multe in un anno

0

NAPOLI – A novembre 2018 la Polizia Municipale di Napoli ha elevato mille multe in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente per sosta in doppia fila o in varie modalità di divieto grazie al nuovo sistema di verifica “Street view”, montato su una delle due auto dotate della nuova tecnologia.

E’ quanto riferito dal comandate della polizia municipale di Napoli Ciro Esposito, intervenuto alla riunione della commissione Giovani e Polizia locale del Comune.

L’altra vettura con la telecamera in dotazione viene invece utilizzata per individuare, col solo passaggio, le auto sprovviste di assicurazione o con la revisione scaduta ma per questo tipo di violazioni mancano ancora i risultati anche se si tratta di numerosi verbali.

Le due auto vengono utilizzate su tutto il territorio e consentono, grazie alle immagini, un’individuazione del veicolo e la riduzione del contenzioso. L’obiettivo è quello di dotare ogni Municipalità di una vettura di servizio sulla quale sia stata installata la telecamera. (ANSA)

Canile e discarica abusiva, sequestro della polizia locale

0
Canile abusivo e discarica illecita, tre denunce nel Reggiano

VAL D’ENZA – Un luogo per ricovero e addestramento di cani da caccia senza autorizzazione urbanistica, né sanitaria.

Lo hanno scoperto i carabinieri della stazione reggiana di Cavriago che, in un controllo insieme alla polizia municipale Val d’Enza, hanno trovato nella stessa area di circa 200 metri quadri, recintata, pure una discarica non autorizzata con rifiuti domestici e speciali, anche pericolosi.

In una voliera, inoltre, c’erano quattro starne, utilizzate per addestrare i cani.

Gli uccelli sono stati sequestrati e consegnati al centro di recupero fauna selvatica ‘Rifugio Matildico’, mentre i tre cani, in buona salute, sono stati affidati al proprietario.

Alla fine è stato denunciato un 32enne napoletano che aveva in uso l’area, per abusi edilizi, realizzazione di discarica non autorizzata, detenzione di richiami vivi non autorizzata e realizzazione abusiva di un canile. Nei guai anche due fratelli reggiani di 80 e 74 anni, proprietari dell’area, che rispondono di concorso negli abusi edilizi.

Rifiuta tso e si barrica in casa

0

CAGLIARI – Momenti di tensione a Pirri, frazione di Cagliari. Un uomo di circa 50 anni, con problemi psichici, ha rifiutato di sottoporsi al trattamento sanitario a domicilio e si è barricato in casa armato di fucile ad aria compressa.

Le forze dell’ordine, dopo una trattativa durata circa un’ora, sono riusciti a entrare nel’abitazione e a disarmarlo.

L’allarme è scattato intorno alle 15.30 quando i medici hanno bussato alla porta dell’uomo per il previsto Tso.

Lui però si è sottratto, chiudendosi in casa con il fucile con il quale ha esploso anche alcuni colpi, poi risultati a salve.

Sul posto sono subito arrivati gli agenti della Municipale, la Polizia di Stato e il 118. Via Italia è stata chiusa al traffico per consentire l’intervento. Dopo circa un’ora le forze dell’ordine sono riuscite ad entrare e a immobilizzare il 50enne, ora affidato alle cure dei medici.

La storia della polizia municipale in un libro

0

ANCONA – La storia della polizia Municipale di Ancona diventa un libro che racconta anche l’evoluzione della città stessa. Il volume dal titolo “Storia delle Guardie Municipali di Ancona” è frutto di un lungo lavoro di ricerca di fonti e documenti da parte del vigile urbano Mariano Moresi, autore insieme al giornalista Luca Guazzati.

Il libro racconta i fatti di cronaca più importanti della città tra il 1859, data di fondazione del corpo delle guardie municipali, fino al 1932 ma è già in progetto una seconda edizione che riguarderà gli anni successivi. Moresi ha così dato forma alla sua passione per la ricerca storica applicandola al corpo per il quale lavora da diversi anni.

Il volume è di fatto un viaggio dalla seconda metà dell’ottocento ai primi anni ’30 durante il quale l’attività delle guardie municipali si intreccia a eventi come la prima guerra mondiale e l’ascesa del fascismo.

Aneddoti, nomi dei vigili e fatti di cronaca che hanno cambiato inevitabilmente il volto della città.

«Con questa ricerca si vuole evidenziare il gravoso compito di responsabilità e coscienza, svolto in silenzio e spesso con difficoltà, delle guardie municipali – ha spiegato Moresi – ma soprattutto far riflettere sul grande ed imprescindibile valore sociale per la comunità, e quindi i cittadini, di ciò che la polizia municipale ha fatto e continua a fare».

Mariano Moresi, vice ispettore, è Cavaliere della Repubblica Italiana dal 2009. E’ entrato nel Corpo dei Vigili urbani nel 1980 prestando servizio come agente di viabilità appiedata. L’anno successivo è passato al reparto motociclistico per acquisire il grado di agente scelto nel 1995. Ha prestato servizio anche nella Sezione Annona e Mercati per il contrasto agli illeciti commerciali nei pubblici mercati anconetani e del fenomeno dei venditori abusivi. Nel 2004 è stato distaccato alla Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura presso il Tribunale di Ancona alle dirette dipendenze dei pubblici ministeri. Moresi è da sempre impegnato anche nel Sociale come milite della Croce Gialla, Vigile del Fuoco volontario e Protezione Civile. Luca Guazzati è un giornalista professionista anconetano e ha lavorato alla Nazione di Firenze, alla Gazzetta di Ancona e nella testata economica Mondo Lavoro. E’ stato anche docente di storia del giornalismo e comunicazione d’impresa per poi assumere dal 2006 al 2012 l’Ufficio Stampa della Giunta Regionale delle Marche. E’ il direttore del network “Senzaetà”, specializzato in sanità e la cui rivista è diffusa a livello nazionale.

“Storia delle Guardie Municipali di Ancona” è il suo 18° libro. Il volume non ha scopo di lucro e può essere acquistato in offerta dal lunedì al venerdì presso il circolo ricreativo e culturale della Polizia Municipale, al 4° piano di Palazzo del Popolo, dalle 8 alle 12.

fonte: anconatoday

Body cam anche per la polizia locale di Andora

0

ANDORA – Gli agenti di polizia locale di Andora di pattuglia in auto potranno indossare delle bodycam durante i turni di servizio.

Dispositivi che favoriscono una maggiore sicurezza ed efficacia degli interventi di controllo e che fanno parte del progetto voluto dall’amministrazione Demichelis che vedrà l’installazione sul territorio di sei nuovi punti di monitoraggio dotati di 12 nuove telecamere di video sorveglianza che si aggiungono a quelle già esistenti. Occhi elettronici che saranno in grado di registrare il numero di targa dei veicoli. Dati che potranno essere confrontati con le Black List a disposizione del Ministero dell’Interno.

Il potenziamento della videosorveglianza è finalizzata a prevenire e contrastare i fenomeni di vandalismo, bivacco in zone isolate, abusivismo commerciale, furti, l’abbandono di rifiuti e di materiali pericolosi, ma anche per il controllo delle zone dove ci sono locali notturni e le vie di accesso all’entroterra. Nel progetto il comune ha investito 56mila euro di cui 44.800 euro finanziati dal Ministero dell’Interno che ha riconosciuto meritevole di sostegno il piano voluto all’amministrazione e redatto dal comandante della Polizia locale, Paolo Ferrari.

Polizia locale, s’insedia il nuovo comandante

0

Andrea Gallo è il nuovo Comandante della polizia locale di Treviso. Gallo, 48 anni, dirigente di ruolo a tempo indeterminato del Comune di San Michele al Tagliamento è attualmente Comandante del Distretto di polizia locale Veneto Est (Comuni di San Michele al Tagliamento e Fossalta di Portogruaro).

Laureato in Lettere, Scienze giuridiche e Giurisprudenza, il nuovo dirigente individuato dal sindaco Mario Conte vanta già una lunga esperienza nel corpo di polizia municipale, maturata dapprima nella città di Jesolo (Agente nel 1994, 1995 e 1996), poi a Caorle (nel ruolo di Addetto al coordinamento e controllo servizi esterni dal 1997 al 2000, Responsabile Ufficio Viabilità e Traffico e Vicecomandante dal 2000 al 2008) e, infine, a San Michele al Tagliamento (Comandante del corpo di polizia municipale e responsabile del Servizio di Protezione civile comunale).

Nel 2016 è stato anche segretario comunale reggente e dirigente ad interim del Settore amministrativo contabile sempre nel Comune di San Michele al Tagliamento. Gallo è stato iscritto per oltre dieci anni all’Albo dei Giornalisti del Veneto come Pubblicista, è stato arbitro di calcio a livello nazionale e ha svolto l’incarico di osservatore arbitrale per 5 anni in Serie D. Da marzo 2018 è Giudice sportivo (sostituto) presso il Comitato Figc di San Donà-Portogruaro.

Corso di preparazione ai concorsi di polizia locale

0

LA SPEZIA – La Segreteria UIL Federazione Poteri Locali della Spezia, coordinata dal Segretario Massimo Bagaglia, per le grandi richieste pervenute come sempre anche da fuori Regione Liguria, comunica di aver organizzato la 25° edizione del Corso di Preparazione ai Concorsi Pubblici da Agenti di Polizia Locale, d’intesa con la Scuola di Formazione Professionale della Spezia.

“L’ottima risposta ottenuta dai Corsi organizzati – riferisce Bagaglia – si deve al fatto che moltissimi dei corsisti si sono ben posizionati nelle graduatorie dei vari Concorsi usciti anche al di fuori della nostra Provincia. Molti provengono addirittura da fuori Regione ed a tal proposito abbiamo pensato alla formula di preparazione full-immersion di 20 in tre giornate. Consiglio quindi a tutti gli interessati di non attendere esclusivamente i Concorsi che escono in zona, ma di iscriversi anche ai Concorsi fuori Provincia o Regione e ciò, sia al fine di perfezionare il proprio grado di preparazione e sia perché, qualora si riuscisse ad essere assunti a tempo indeterminato, successivamente è sempre possibile avvicinarsi mediante l’istituto della mobilità. Infine – conclude il Segretario UIL FPL Massimo Bagaglia – ricordo che anche se i Concorsi sono per un posto, le graduatorie, per legge restano attive per 3 anni ed alle stesse, generalmente, possono attingervi anche altri Comuni”.

Il Corso, unico nel suo genere, sarà di natura prettamente pratica e prevede la trattazione dei seguenti argomenti: redazione pratica di verbali per infrazioni al Codice della Strada; effettuazione posti di controllo; rilevazione pratica di sinistri stradali; redazione pratica di atti di polizia giudiziaria con nozioni di codice penale e procedura penale, per reati connessi alle norme sulla circolazione stradale.


Considerata la natura pratica del Corso e rendendosi quindi necessario l’utilizzo dei veicoli, le lezioni si terranno all’interno dell’area privata sita presso il parcheggio sotterraneo -2 del Centro Commerciale LA FABBRICA di Santo Stefano di Magra (SP).


Il Corso si terrà venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 gennaio 2019 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 per un totale di 20 ore.
Durante il Corso sarà rilasciato il materiale di studio ed al termine attestato di partecipazione.

Al fine di seguire al meglio i corsisti, l’organizzazione accetterà solo le prime 30 iscrizioni ed il termine per potersi iscrivere è mercoledì 23 gennaio.
Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione che potrà essere eventualmente valutato quale titolo preferenziale nei Concorsi per titoli ed esami.
Gli interessati che vorranno ricevere maggiori informazioni, potranno inviare una mail all’indirizzo [email protected] oppure telefonare al 328.5467479.

Scarichi a Mergellina, un denunciato

0

NAPOLI –  La Polizia Municipale ha individuato il responsabile dello sversamento in mare dei materiali che hanno colorato di bianco lo specchio d’ acqua di Mergellina.

Grazie alle telecamere installate in viale Gramsci gli agenti sono risaliti al punto di immissione delle sostanze, un chiusino della rete pluviale che si trova all’ altezza del civico 24.

Le immagini mostrano un veicolo-cisterna di una ditta di autoespurgo di Caivano, ed un operaio che accede al chiusino per effettuare l’ operazione di spurgo. La cisterna era piena di fanghi di polvere di marmo, che sarebbero stati nel corso di un altro intervento.

L’ operaio, dopo aver aperto il tombino del condominio di Viale Gramsci, ha aperto un tombino della rete pluviale e vi ha collegato un tubo della cisterna, sversandone il contenuto, che è quindi finito in mare.

Il titolare dell’ impresa,risultato privo di documenti di trasporto rifiuti,è stato denunciato per sversamento in mare di rifiuti liquidi speciali. Il vericolo-cisterna è stato sequestrato.

Stretta su abusivi e mendicanti

0

VICENZA – Linea dura dell’amministrazione comunale di Vicenza contro i parcheggiatori abusivi e i mendicanti in città.

Su input del sindaco Francesco Rucco, che ha posto il tema sicurezza e decoro cittadino in testa alle priorità della giunta, la polizia locale ha attivato una serie di controlli anche attraverso una pattuglia ‘antidegrado’.

Negli ultimi giorni sono state bloccate e identificate cinque persone, tra cui cittadino nigeriano di 36 anni che faceva il parcheggiatore abusivo vicino all’ospedale San Bortolo: come previsto dal Decreto Sicurezza gli è stato intimato l’allontanamento e il suo nome verrà comunicato al Questore per l’emissione del foglio di via dalla città.

I vigili urbani hanno sanzionato e invitato ad allontanarsi dal capoluogo berico altre quattro persone, per accattonaggio in centro storico: si tratta di tre cittadini romeni, tra i quali una donna, e un nigeriano 21enne.