Home Blog Page 18

Incidenti stradali, trend in crescita

0

L’ultimo report Anas mette nero su bianco numeri da brividi: nel 2022 gli incidenti stradali sono stati 166mila circa, con 3.159 vittime e poco più di 223.000 feriti. Dati in aumento rispetto al 2021 del 9,2%, 9,9% e 9,7%.

Il report è stato diffuso in occasione della campagna “Guida e basta” che Anas promuove con il MIT e la Polizia per sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale.

Secondo i dati, la causa numero uno degli incidenti – ben il 93% – è il comportamento scorretto alla guida del conducente.

Tra i motivi, la distrazione provocata dall’uso dello smartphone, l’uso di droghe o alcol, l’eccesso di velocità e il mancato rispetto delle precedenze.

Giornata della memoria a Barletta per ricordare i caduti in tempo di guerra e di pace

0

“Sarà un importante momento di aggregazione per la categoria: dobbiamo impegnarci tutti a preservare la memoria dei colleghi che per questa divisa hanno sacrificato la vita”.

È con queste parole che il SULPL nazionale presenta la Giornata della Memoria della Polizia Locale Italiana in programma il 12 settembre 2023.

La giornata è stata istituita nel 2006 dal SULPL con l’Alto patronato del Presidente della Repubblica.

Le celebrazioni si terranno a Barletta. Il programma è disponibile sul sito del sindacato.

© Foto di Achille83 – Opera propria, licenza CC BY-SA 3.0

Un cartello per assicurare alla giustizia i ladri di biciclette

0

È la trovata, semplice ma efficace, della Polizia Locale di Treviso.

Il Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Treviso ha introdotto un metodo molto particolare per perseguire i responsabili dei furti di biciclette: l’esposizione di un cartello sul luogo del furto per avvisare il proprietario della necessità di rivolgersi alla Polizia Locale. A seguito della riforma Cartabia, come noto, è necessaria la querela per assicurare alla giustizia l’autore dell’illecito.  

Ultimo episodio, in ordine di tempo, l’intervento che ha permesso di individuare l’autore del furto di una bicicletta, fermato grazie all’abilità degli agenti della centrale operativa, che si sono accorti di una persona intenta ad armeggiare nelle immediate vicinanze di Porta Altinia.

Gli operatori hanno così affisso un cartello che ha permesso a una cittadina trevigiana di rivolgersi tempestivamente al Comando di via Castello d’Amore per sporgere la querela nei confronti della persona che aveva tentato di rubare il mezzo.

“Con questo metodo siamo riusciti a chiudere il cerchio delle indagini e soprattutto affidare il responsabile del furto alla giustizia”, afferma il comandante della Polizia Locale Andrea Gallo. “Si tratta del terzo caso risolto grazie all’esposizione di un cartello sul luogo del furto, in altri due casi analoghi con biciclette rubate il comando è riuscito a risalire al proprietario che, vedendo il cartello esposto nel luogo dove aveva lasciato la bici, ha interpellato la Polizia Locale per la querela”.

Operazione antispaccio della Polizia Locale di Firenze

0

Sequestrati quasi un etto di hashish e due grammi di cocaina durante una serie di controlli della Polizia Locale di Firenze nell’area verde di viale Strozzi.

Gli agenti – secondo quanto reso noto attraverso il portale del Comune – hanno raccolto alcune segnalazioni relative alla presenza di una tenda nel giardino nei pressi di via della Rivoluzione Ungherese. Immediato è scattato l’intervento congiunto delle pattuglie del reparto Fortezza e della sezione nucleo cinofili.

All’arrivo degli agenti, la tenda era vuota ma il cane antidroga Viola ha scoperto, in una siepe a poche decine di metri di distanza, un panetto di hashish di quasi un etto. Lì vicino c’era anche una cassetta con due involucri che contenevano la cocaina.  

Al termine dell’intervento la tenda è stata consegnata ad Alia come rifiuto.

Calabria, PL sequestra discarica abusiva

0

La Polizia Locale di Scalea, comune sulla costa tirrenica calabrese in provincia di Cosenza, ha sequestrato nei giorni scorsi un’area di circa mille metri quadrati adibita a discarica abusiva. Gli agenti hanno contestato ad alcuni soggetti il reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata. 

Secondo quanto dichiarato dal sindaco della località tirrenica Giacomo Perrotta, nell’area “fortunatamente non si riscontra la presenza di rifiuti pericolosi”. 

I responsabili, secondo quanto previsto dal Codice dell’ambiente, rischiano l’arresto da sei mesi a due anni e un’ammenda che va da 2. 600 a 26.000 euro.

La foto è tratta dal profilo social del sindaco di Scalea.

La Polizia Locale di Napoli contribuisce al salvataggio di un bambino di due anni

0

Intervento d’urgenza salvavita per la Polizia Locale di Napoli, Reparto G.I.T. motociclisti. Gli agenti – allertati da alcuni cittadini – sono intervenuti in soccorso di un bambino di circa 2 anni in preda ad arresto respiratorio e perdita di conoscenza. Il piccolo, di origini siciliane, era in vacanza a Napoli con la famiglia.

Quando gli agenti sono arrivati sul posto, il bimbo era tra le braccia di un medico, che si trovava di passaggio in zona e che era immediatamente intervenuto per prestare il primo soccorso. L’uomo ha riferito agli agenti di aver subito praticato le prime manovre salvavita.

Ciononostante, tuttavia, il bambino era ancora in pericolo di vita.

“Gli agenti – si legge in una nota diffusa sul sito ufficiale del Comune – visto che l’ambulanza che era stata chiamata non arrivava, hanno caricato immediatamente a bordo il bambino e il medico e hanno eseguito un trasporto d’emergenza, raggiungendo in tempi rapidissimi il Pronto Soccorso dell’Ospedale Santobono Pausilipon. Durante le fasi dell’accompagnamento, il medico ha continuato a praticare le opportune manovre salvavita. Il bambino è stato poi affidato ai medici dell’ospedale che dopo poco sono riusciti a rianimarlo in uno stato cosciente”.

I medici dell’Ospedale hanno confermato che sicuramente la tempestività del soccorso ha salvato la vita al bambino.

Catania, intensificati i controlli del reparto Viabilità

0

76 verbali per guida senza casco, 42 per mancanza di revisione dei veicoli e 31 per assenza di copertura assicurativa. Sono solo alcuni dei numeri relativi all’attività svolta dalla Polizia Locale di Catania, in particolare le pattuglie del reparto Viabilità, nelle ultime settimane.

“Le principali violazioni contestate – si legge in una nota del Comune – sono queste: 76 verbali a conducenti di ciclomotori per guida senza casco (previsto il fermo amministrativo del mezzo per 60 giorni); 42 verbali per mancanza di revisione veicoli; 31 per assenza di copertura assicurativa, con conseguente sequestro del mezzo; 12 per il mancato possesso dei documenti di circolazione e di guida; 11 verbali per violazione dell’obbligo di arrestare la marcia per sottoporsi ai controlli; 5 per guida senza patente. Nel corso dei servizi sono stati elevati anche 45 verbali per divieto di sosta e 13 per varie infrazioni. Con l’ausilio dei carri attrezzi dell’Amts, inoltre, la Polizia municipale ha effettuato 178 rimozioni di veicoli in sosta irregolare”.

Rubano carta prepagata e fanno shopping in centro a Genova. Arrestati dalla PL

0

Il furto della carta ricaricabile, la fuga e lo shopping in centro a Genova. È stata la Polizia Locale del capoluogo ligure a mettere fine all’azione fraudolenta di due uomini a danno di una giovane donna.

Secondo quanto riporta una nota del Comune, nei giorni scorsi, in via Pre’, una donna è stata fermata da due uomini con una scusa. Uno dei due ha messo le mani nella borsa e portato via il portafogli, per poi darsi alla fuga insieme al complice. La donna ha chiesto aiuto a una pattuglia della Polizia Locale in transito a cui ha denunciato il furto del portafoglio contenente una carta Postepay e alcuni contanti e descritto minuziosamente i due uomini che l’avevano accerchiata.

La Polizia Locale ha allertato altre pattuglie che si sono messe alla ricerca dei due, trovati nel pomeriggio con il portafoglio della donna ancora tra le mani e le buste piene degli acquisti, che in circa mezz’ora erano riusciti a fare utilizzando la Postepay.

Al momento del controllo i due uomini hanno tentato di liberarsi della refurtiva e di nascondere la carta gettandola per terra, ma gli agenti l’hanno recuperata, e restituita alla proprietaria.

“La Polizia Locale dimostra di essere sempre più vicina ai cittadini e garantisce un controllo capillare sul territorio”, ha commentato l’assessore alla Sicurezza del Comune di Genova Sergio Gambino. “La fiducia che i cittadini ripongono nella Polizia Locale permette una sempre più efficace gestione delle segnalazioni e un costante monitoraggio dei luoghi più periferici della città”.

A ottobre la decima edizione di PolMeeting

0

Come cambierà la Polizia Locale? Due giorni di formazione e confronti a Cosenza.

L’evento nazionale dedicato alla Polizia Locale e alla Pubblica Amministrazione taglia il traguardo delle dieci edizioni.

A ottobre, a #Cosenza, per il decennale di PolMeeting, in programma due giorni di workshop e tavole rotonde con prestigiosi relatori, rappresentanti istituzionali e personalità di prestigio provenienti da tutta Italia.

Formazione, approfondimento normativo, aggiornamento sulle prassi operative e nuove tecnologie.

Un evento Lob&Partners da un’idea di laBconsulenze.

Trent’anni fa le stragi di Milano e Roma

0

La notte tra il 27 e il 28 luglio 1993 la mafia ha alzato il livello dello scontro con attentati di stampo stragistico e terroristico. Una stagione buia per il nostro paese, di cui ha parlato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

“Ricorrono trent’anni da quella notte, tra il 27 e il 28 luglio del 1993, in cui la mafia effettuò gli attentati in via Palestro a Milano e davanti alle Basiliche romane di San Giovanni in Laterano e di San Giorgio al Velabro. A Milano fu una strage. Persero la vita i Vigili del fuoco Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno, l’Agente di Polizia municipale Alessandro Ferrari, il cittadino del Marocco Moussafir Driss. Tanti i feriti sia nel Capoluogo lombardo sia a Roma. Alle vittime innocenti dello stragismo mafioso va il deferente pensiero della Repubblica, mentre rivolgo ai loro familiari sentimenti di intensa solidarietà e vicinanza”.

Il presidente, quindi, torna con la memoria a quei difficili momenti.

“Quelle bombe erano parte di una strategia terroristica che ha avuto il culmine negli agguati a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e che è proseguita fino a colpire siti artistici prestigiosi, simboli della bellezza e della storia del Paese, luoghi di significativa identità religiosa. Si è trattato di una sfida alla nostra convivenza civile, di un tentativo di minacciare e piegare lo Stato democratico, costringerlo ad allentare l’azione di contrasto al crimine e il rigore delle sanzioni penali.

Fu un piano eversivo che è stato sconfitto. Parlamento, Governo, Magistratura e Forze dell’ordine fecero sì che i capi mafiosi fossero assicurati alla giustizia e gli autori degli attentati in via Palestro, in San Giovanni in Laterano, in San Giorgio al Velabro, condannati. La logica criminale è stata respinta anzitutto dalla civiltà e dalla dignità di un popolo che non ha rinunciato alla propria libertà, che ha saputo esprimere una cultura e una coscienza collettive inconciliabili con la pretesa di sopraffazione e con la disumana violenza insita nelle organizzazioni mafiose. Milano, come Roma, come Palermo, sono state alla testa della reazione sociale e civile.

Una lezione che conferma come libertà e democrazia vadano continuamente difese, giorno dopo giorno, dalle varie forme di illegalità, dalle incursioni criminali che toccano anche campi inediti, dai tentativi di sconvolgere la libertà della vita della società e dell’economia.  L’esperienza ha dimostrato che sconfiggere le mafie è possibile”.