Home Blog Page 75

Sindaco Metta: al PolMeeting di Cosenza Francesco Delvino, Comandante della Polizia Municipale del comune di Cerignola

0

Da Cerignolaviva.it, 13-10-2017

Ieri si è svolta la giornata inaugurale della quarta edizione del Meeting della Polizia Locale, ospitata al Castello Svevo di Cosenza. Nutrita la partecipazione alla kermesse ideata dalla Beta Professional Consulting. Presenti i rappresentanti dei corpi di polizia di prossimità provenienti da numerose località e presente anche un pezzo di Capitanata rappresentata dal Comandante Francesco Delvino, moderatore e relatore di due sessione convegnistiche. Il Comando di Polizia Municipale di Cerignola presente in grande stile in un meeting nazionale.

Orgoglioso di vedere il massimo rappresentante del Comando di Polizia Municipale convocato in un convegno nazionale – afferma il Sindaco avv. Francesco Metta – felice di vedere il Comune di Cerignola citato nelle locandine divulgate in tutti i Comandi di Polizia Municipale. Ho saputo che il Comandante Delvino è intervenuto sull’applicazione dell’autovelox in ambito cittadino, sulle sanzioni mediante videosorveglianza e con strumenti automatici di rilevazione dando risposte ai quesiti posti sull’applicazione delle norme del codice della strada. Il Nostro Comandante scelto come moderatore nella tavola rotonda sulla Polizia Amministrativa e sulla Gestione Eventi di Pubblico Spettacolo, sulla somministrazione di alimenti e bevande e compro oro – conclude il Sindaco Metta – Non ho mai nutrito dubbi sulla preparazione e sulla professionalità del Comandante Francesco Delvino, non è un meeting di importanza nazionale ad accrescere la consapevolezza di aver affidato la direzione del Comando di Polizia Municipale ad un professionista, ma è l’innovazione apportata al comando, la scelta dei supporti tecnologici in possesso del nostro Corpo, la passione trasmessa a tutti gli agenti di Polizia Municipale cui ogni giorno ringrazio perché conscio dell’immane lavoro da loro svolto quotidianamente, il meeting ne è semplicemente la conferma.”

Al via il PolMeeting a Cosenza

0

Da IlDispaccio.it, 13-10-2017

Al Castello Svevo di Cosenza ha preso il via questa mattina l’intensa due giorni della IV edizione di POL 2017, il Meeting della Polizia Locale, uno degli eventi nazionali più attesi dagli operatori del settore. Il nutrito programma della sessione della mattina ha visto svolgersi tavole rotonde, con i maggiori esperti del settore che hanno affrontato tematiche che investono l’operatore della polizia locale e non solo, esposizioni stilistiche e installazioni fotografiche, esibizioni e dimostrazioni di tecniche di difesa e combattimento degli agenti di polizia municipale. Nel corso dell’apertura dei lavori sono stati assegnati i premi agli agenti di polizia locale, giunti da tutta Italia, che si sono distinti durante il loro operato. A ricevere il Premio POL anche vari comandi di polizia locale, quali quello di Cosenza, Bari, Lamezia Terme, Nardodipace, Palmi e Desenzano sul Garda. Destinatari dei riconoscimenti al personale gli istruttori della Polizia Municipale di Cosenza Daniele Donato, Vincenzo La Cava, Alfredo Morano, Mario Giordano, Annunziato Milito, Gianfranco Gagliardi, Antonio Tocci e Alfonso Monetti per l’altruismo, la solidarietà e il lodevole servizio prestato a favore delle popolazioni dell’area fra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo colpita dal terremoto del 24 Agosto 2016; Con la seguente motivazione “per l’eccezionale professionalità e il grande spirito di responsabilità dimostrata” consegnati i riconoscimenti anche agli istruttori della Polizia Municipale di Bari Gianluca Barca e Simone Vessia, all’agente scelto della Polizia Municipale di Desenzano del Garda Alessio Bove, all’agente Luigi Tassone e alla guardia particolare giurata Salvatore Fazio della Polizia Municipale di Nardodipace, al Maresciallo Bruno Palmieri e al Vice Brigadiere Annateresa Veraldi della Polizia Municipale di Lamezia Terme. Fra essi è stato insignito anche l’ispettore Luigi Licari, vittima di una violenza di gruppo durante il suo servizio a Catania, e per questo finito in coma per diverso tempo. Licari, sebbene sia uscito dalla rianimazione, ha tuttora bisogno di cure per la sua sopravvivenza, e per questo non ha potuto presenziare alla cerimonia di consegna dei premi POL 2017. A ritirare il premio il fratello dell’ispettore, Matteo Licari. Intanto, nelle varie sale del Castello, si sono succedute le tavole rotonde di formazione e dibattito per la sezione polizia locale, come quelli su decoro urbano e sicurezza, codice della strada e tutela dell’ambiente. Per quanto riguarda la sezione tributi si è tenuta la tavola rotonda sul sistema di accertamento e riscossione delle entrate locali con l’atteso intervento, fra gli altri, di Sergio Trovato – Professore, Avvocato Tributarista, già collaboratore delle testate Il Sole 24 Ore ed Italia Oggi, consulente Anci, Legautonomie e consulente scientifico Leggi D’Italia. Inoltre il programma della prima giornata di POL 2017 è stato anche arricchito da una serie di eventi collaterali che perseguono scopi differenti ma non slegati dalla manifestazione, come quello sociale e culturale. A tal proposito anche la moda e la fotografia hanno avuto il loro ampio spazio con la perfomance creativa a cura della fotografa concettuale e giornalista Stefania Sammarro, in collaborazione con l’Accademia New Style di Cosenza diretta da Franca Trozzo. In una delle sale del Castello è stata allestita l’esposizione di alcuni bozzetti stilistici su come sarà la divisa della Polizia tra 100 anni, realizzati dagli allievi dell’Accademia. Una delle divise realizzate è stata indossata dalla modella Maria Giulia Caruso in un’installazione vivente per una non posa fotografica. La giornata è proseguita con gli appuntamenti del pomeriggio. In programma il convegno sulle novità introdotte dai decreti attuativi della Riforma Madia, mentre per la sezione tributi è stato dato spazio al momento di formazione avanzata, a numero chiuso, tenuto dal prof. Trovato. Domani, venerdì 13, protagoniste saranno le scuole che dalle 9,30 porteranno circa trecento studenti al Castello Svevo. Attraverso la collaborazione con alcune associazioni i giovani provenienti dalle scuole medie superiori della provincia di Cosenza assisteranno alla testimonianza del padre di Sara Frangella, una delle giovanissime ragazze strappate alla vita in seguito ad un drammatico incidente stradale avvenuto nell’aprile del 2016 a San Lucido, che condividerà, con gli studenti presenti in Sala, la sua dolorosa esperienza. Lo scopo non sarà quello di trasmettere un messaggio di dolore bensì quello di rivolgere un invito ad amare e rispettare la propria vita. Dopo una fase teorica iniziale dedicata agli studenti in cui verranno trattate tematiche relative a multitasking, distrazione e alcol, tutti elementi che costituiscono un grave rischio durante la guida, si passerà a quella esperienziale aperta a tutti: un percorso a ostacoli con il quale sperimentarsi indossando degli speciali occhiali che simulano lo stato di ebbrezza.

La mattinata si concluderà con la cerimonia di consegna del premio “Coscienza Civica ed educazione alla convivenza”, progetto che premia il più incisivo messaggio di coscienza civica che gli studenti hanno pensato rivolto alla propria città, al termine del quel è prevista la consegna di una borsa di studio del valore di € 1000,00 destinato all’Istituto scolastico selezionato.

PolMeeting 2017, il resoconto della prima giornata e le anticipazioni sulla seconda

0

Al Castello Svevo di Cosenza ha preso il via questa mattina l’intensa due giorni della IV edizione di POL 2017, il Meeting della Polizia Locale, uno degli eventi nazionali più attesi dagli operatori del settore.

Il nutrito programma della sessione della mattina ha visto svolgersi tavole rotonde, con i maggiori esperti del settore che hanno affrontato tematiche che investono l’operatore della polizia locale e non solo, esposizioni stilistiche e installazioni fotografiche, esibizioni e dimostrazioni di tecniche di difesa e combattimento degli agenti di polizia municipale.

Nel corso dell’apertura dei lavori sono stati assegnati i premi agli agenti di polizia locale, giunti da tutta Italia, che si sono distinti durante il loro operato. A ricevere il Premio POL anche vari comandi di polizia locale, quali quello di Cosenza, Bari, Lamezia Terme, Nardodipace, Palmi e Desenzano sul Garda.

Destinatari dei riconoscimenti al personale gli istruttori della Polizia Municipale di Cosenza Daniele Donato, Vincenzo La Cava, Alfredo Morano, Mario Giordano, Annunziato Milito, Gianfranco Gagliardi, Antonio Tocci e Alfonso Monetti per l’altruismo, la solidarietà e il lodevole servizio prestato a favore delle popolazioni dell’area fra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo colpita dal terremoto del 24 Agosto 2016;

Con la seguente motivazione “per l’eccezionale professionalità e il grande spirito di responsabilità dimostrata” consegnati i riconoscimenti anche agli istruttori della Polizia Municipale di Bari Gianluca Barca e Simone Vessia, all’agente scelto della Polizia Municipale di Desenzano del Garda Alessio Bove, all’agente Luigi Tassone e alla guardia particolare giurata Salvatore Fazio della Polizia Municipale di Nardodipace, al Maresciallo Bruno Palmieri e al Vice Brigadiere Annateresa Veraldi della Polizia Municipale di Lamezia Terme.
Fra essi è stato insignito anche l’ispettore Luigi Licari, vittima di una violenza di gruppo durante il suo servizio a Catania, e per questo finito in coma per diverso tempo. Licari, sebbene sia uscito dalla rianimazione, ha tuttora bisogno di cure per la sua sopravvivenza, e per questo non ha potuto presenziare alla cerimonia di consegna dei premi POL 2017. A ritirare il premio il fratello dell’ispettore, Matteo Licari.

Intanto, nelle varie sale del Castello, si sono succedute le tavole rotonde di formazione e dibattito per la sezione polizia locale, come quelli su decoro urbano e sicurezza, codice della strada e tutela dell’ambiente. Per quanto riguarda la sezione tributi si è tenuta la tavola rotonda sul sistema di accertamento e riscossione delle entrate locali con l’atteso intervento, fra gli altri, di Sergio Trovato – Professore, Avvocato Tributarista, già collaboratore delle testate Il Sole 24 Ore ed Italia Oggi, consulente Anci, Legautonomie e consulente scientifico Leggi D’Italia.

Inoltre il programma della prima giornata di POL 2017 è stato anche arricchito da una serie di eventi collaterali che perseguono scopi differenti ma non slegati dalla manifestazione, come quello sociale e culturale. A tal proposito anche la moda e la fotografia hanno avuto il loro ampio spazio con la perfomance creativa a cura della fotografa concettuale e giornalista Stefania Sammarro, in collaborazione con l’Accademia New Style di Cosenza diretta da Franca Trozzo. In una delle sale del Castello è stata allestita l’esposizione di alcuni bozzetti stilistici su come sarà la divisa della Polizia tra 100 anni, realizzati dagli allievi dell’Accademia. Una delle divise realizzate è stata indossata dalla modella Maria Giulia Caruso in un’installazione vivente per una non posa fotografica.

La giornata è proseguita con gli appuntamenti del pomeriggio. In programma il convegno sulle novità introdotte dai decreti attuativi della Riforma Madia, mentre per la sezione tributi è stato dato spazio al momento di formazione avanzata, a numero chiuso, tenuto dal prof. Trovato.

Domani, venerdì 13, protagoniste saranno le scuole che dalle 9,30 porteranno circa trecento studenti al Castello Svevo.

Attraverso la collaborazione con alcune associazioni i giovani provenienti dalle scuole medie superiori della provincia di Cosenza assisteranno alla testimonianza del padre di Sara Frangella, una delle giovanissime ragazze strappate alla vita in seguito ad un drammatico incidente stradale avvenuto nell’aprile del 2016 a San Lucido, che condividerà, con gli studenti presenti in Sala, la sua dolorosa esperienza. Lo scopo non sarà quello di trasmettere un messaggio di dolore bensì quello di rivolgere un invito ad amare e rispettare la propria vita.

Dopo una fase teorica iniziale dedicata agli studenti in cui verranno trattate tematiche relative a multitasking, distrazione e alcol, tutti elementi che costituiscono un grave rischio durante la guida, si passerà a quella esperienziale aperta a tutti: un percorso a ostacoli con il quale sperimentarsi indossando degli speciali occhiali che simulano lo stato di ebbrezza.

La mattinata si concluderà con la cerimonia di consegna del premio “Coscienza Civica ed educazione alla convivenza”, progetto che premia il più incisivo messaggio di coscienza civica che gli studenti hanno pensato rivolto alla propria città, al termine del quel è previstala consegna di una borsa di studio del valore di € 1000,00 destinato all’Istituto scolastico selezionato.

Al Castello Svevo di Cosenza al via la due giorni del PolMeeting

0

Da Ottoetrenta.it, 11-10-2017

COSENZA – Il Meeting della Polizia Locale, uno degli eventi nazionali più attesi dagli operatori del settore, prevede un ricco programma di interventi tenuti da relatori tra i maggiori esperti del settore che affronteranno tematiche che investono l’operatore della polizia locale, chiamato ad applicare nuove normative sulla sicurezza urbana e non solo.

All’inaugurazione sarà presente anche il fratello dell’Ispettore Licari che prenderà parte alla cerimonia di consegna del premio POL 2017 dedicato agli operatori della polizia locale che si sono distinti durante il loro operato.

L’ispettore Licari, vittima di una violenza di gruppo durante il suo servizio a Catania, è stato in coma per diverso tempo ed ora, uscito dalla rianimazione, ha bisogno ancora di cure per la sua sopravvivenza.

Il programma dell’edizione POL 2017 è stato anche arricchito da una sezione dedicata ai tributi per la quale è atteso l’intervento di Sergio Trovato – Professore, Avvocato Tributarista, già collaboratore delle testate Il Sole 24 Ore ed Italia Oggi, consulente Anci, Legautonomie e consulente scientifico Leggi D’Italia – e da una serie di eventi collaterali che perseguono scopi differenti ma non slegati dalla manifestazione, come quello sociale e culturale.

IL PROGRAMMA DI GIOVEDI 12: MODA E FOTOGRAFIA AL POL MEETING 

Giovedì mattina al Castello Svevo anche la moda e la fotografia abbracceranno le importanti tematiche del POL Meeting 2017 con la perfomance creativa a cura della fotografa concettuale e giornalista Stefania Sammarro, in collaborazione con l’Accademia New Style di Cosenza diretta da Franca Trozzo.

Durante la mattinata verranno, infatti, esposti alcuni bozzetti stilistici su come sarà la divisa della Polizia tra 100 anni, realizzati dagli allievi dell’Accademia e sarà indossata una divisa in un’installazione vivente per una non posa fotografica.

L’abito creato prenderà vita nelle fotografie di Stefania Sammarro, in un progetto fotografico che sarà esposto insieme ai bozzetti dell’Accademia. Le foto esposte sono ambientate in una futuristica Cosenza, in una sorta di visioni introspettive dal sapore minimal tra linee futuristiche e surrealismo.

Il soggetto, all’interno del contesto cittadino, ricorda nella postura la figura del poliziotto, sicuramente in un’epoca diversa e cangiante, in cui l’atteggiamento varierà forma, con un’autorevolezza immutata all’interno della società.

VENERDÌ MATTINA INVECE AMPIO SPAZIO ALLE SCUOLE CHE PORTERANNO CIRCA TRECENTO STUDENTI AL CASTELLO SVEVO.

Attraverso la collaborazione delle Associazioni i giovani provenienti dalle scuole medie superiori assisteranno alla testimonianza del padre di Sara Frangella, una delle giovanissime ragazze strappate alla vita in seguito ad un drammatico incidente stradale avvenuto nell’aprile del 2016 a San Lucido, che condividerà, con gli studenti presenti in Sala, la sua dolorosa esperienza. Lo scopo non sarà quello di trasmettere un messaggio di dolore bensì quello di rivolgere un invito ad amare e rispettare la propria vita.

Dopo una fase teorica iniziale dedicata agli studenti in cui verranno trattate tematiche relative a multitasking, distrazione e alcol, tutti elementi che costituiscono un grave rischio durante la guida, si passerà a quella esperienziale aperta a tutti: un percorso a ostacoli con il quale sperimentarsi indossando degli speciali occhiali che simulano lo stato di ebbrezza. Questa attività permette di divertirsi ma allo stesso tempo di riflettere, visto che la maggior parte delle persone che si cimentano nella prova, a malapena riesce a mettere un piede davanti all’altro. Condizione che spesso viene sottovalutata e non viene capita dopo aver bevuto a una festa o un aperitivo ma che si comprende alla perfezione quando si effettua la prova da sobri.

La mattinata si concluderà con la cerimonia di consegna del premio “Coscienza Civica ed educazione alla convivenza”, progetto che premia il più incisivo messaggio di coscienza civica che gli studenti hanno pensato rivolto alla propria città, al termine del quel è prevista la consegna di una borsa di studio del valore di € 1000,00 destinato all’Istituto scolastico selezionato.

La manifestazione nasce da una idea di Ottavio Chiappetta, della Beta Professional Consulting che ha affidato ad un eccellente comitato scientifico le scelte dei temi e dei relatori.

Ottavio Chiappetta presenta il PolMeeting su Radio Cosenza Nord

0

Intervista radiofonica su Radio Cosenza Nord trasmessa il 10 Ottobre 2017.

Ottavio Chiappetta presenta il PolMeeting 2017, il grande evento di formazione per Pubblica Amministrazione e Polizia Locale che si terrà giorno 12 e 13 Ottobre 2017, presso il Castello Svevo di Cosenza.

POL2017: il Promo di LaC Tv

0

Ecco il promo de LaC Tv -media partner dell’evento – per la IV edizione di Pol Meeting con il giornalista Pasquale Motta ed il patron Ottavio Chiappetta che presenta il ricco programma e le tante iniziative dell’evento:

Presentato il PolMeeting 2017

0

Da Wditv:

Il 12 e 13 ottobre al castello svevo di Cosenza si rinnoverà, per il quarto anno consecutivo, l’appuntamento con il Meeting della Polizia Locale. L’evento, il più grande del Sud Italia in questo settore, curato da Beta Professional Consulting, ha finalità ben precise. Saranno due giornate di aggiornamento per gli operatori della Polizia Locale, che negli ultimi tempi hanno avuto una forte evoluzione professionale, anche alla luce delle nuove normative.

Presentato il PolMeeting 2017

0

Da Wditv:

Il 12 e 13 ottobre al castello svevo di Cosenza si rinnoverà, per il quarto anno consecutivo, l’appuntamento con il Meeting della Polizia Locale. L’evento, il più grande del Sud Italia in questo settore, curato da Beta Professional Consulting, ha finalità ben precise. Saranno due giornate di aggiornamento per gli operatori della Polizia Locale, che negli ultimi tempi hanno avuto una forte evoluzione professionale, anche alla luce delle nuove normative.

Cosenza: polizia locale, presentato evento POL 2017

0

6 ottobre 2017 – Telecosenza

Il 12 e 13 ottobre al castello svevo di Cosenza si rinnoverà, per il quarto anno consecutivo, l’appuntamento con il Meeting della Polizia Locale. L’evento, il più grande del Sud Italia in questo settore, curato da Beta Professional Consulting, ha finalità ben precise. Saranno due giornate di aggiornamento per gli operatori della Polizia Locale, che negli ultimi tempi hanno avuto una forte evoluzione professionale, anche alla luce delle nuove normative.

RENAULT CLIOAnnunciocliomoschino.renault.itSCOPRI ORARiproduzione automatica  

Prossimi video