Costa cara la mancanza dell’Rc auto

 Inasprimento delle sanzioni per chi viene beccato  senza Rc Auto.

Il ministero dell’interno con la circolare del 24 dicembre 2018 sulle novità in materia stradale introdotte dalla legge 136/2018 di conversione del dl 119/2018 (decreto fiscale) introduce le seguenti novità sostanziali: la decurtazione di punti sulla patente e un aumento degli importi delle sanzioni da pagare in caso di circolazione con veicolo privo di copertura assicurativa e in caso di recidiva nel biennio, infine, tempi più lunghi per la restituzione del veicolo, anche se viene corrisposto il premio assicurativo per almeno sei mesi.

Ad analizzare punto per punto Italia Oggi.

Cambia l’entità della riduzione della sanzione di cui all’art. 193, comma 2, del codice della strada, che deve essere pagata quando, in caso di mancanza di copertura assicurativa del veicolo, questa venga resa operante nei 15 giorni successivi alla scadenza oppure l’interessato provveda alla demolizione e alla radiazione del veicolo. La modifica prevede in questo caso che  l’importo della sanzione non è ridotto di tre quarti, ma solo della metà.

Se in un periodo di due anni uno stesso soggetto viola per almeno due volte l’obbligo di copertura Rc auto la legge 136 introduce la sanzione amministrazione pecuniaria da 1.698 a 6.792 euro e della sanzione accessoria della sospensione della patente da uno a due mesi.

E qualora venga effettuato il pagamento della sanzione in misura ridotta ai sensi dell’art. 202 del codice della strada e venga corrisposto il premio di assicurazione per almeno sei mesi, il veicolo con il quale è stata commessa la violazione è sottoposto a fermo amministrativo per 45 giorni, che decorrono dal giorno del pagamento della sanzione. 

Infine è introdotta la previsione della decurtazione di cinque punti sulla patente di chi viola l’obbligo della copertura assicurativa.

Commenta

Articoli correlati

Venezia, esercitazione sul rischio industriale con la Protezione civile

Si è svolta questa mattina un'esercitazione sul rischio industriale con l'attivazione delle procedure di informazione alla cittadinanza previste dal Piano di Emergenza...

Video delle agenti della PL di Modena per il 25 novembre

Sabato 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023. Le agenti della Polizia...

Presentata ricerca Anas sugli stili di guida 2023

Il 10% degli italiani mentre è al volante gira un video con il cellulare. Tra questi, il 3,1% ha ammesso di averlo...

Seguici

1,171FansLike

Ultimi Post

Venezia, esercitazione sul rischio industriale con la Protezione civile

Si è svolta questa mattina un'esercitazione sul rischio industriale con l'attivazione delle procedure di informazione alla cittadinanza previste dal Piano di Emergenza...

Video delle agenti della PL di Modena per il 25 novembre

Sabato 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023. Le agenti della Polizia...

Presentata ricerca Anas sugli stili di guida 2023

Il 10% degli italiani mentre è al volante gira un video con il cellulare. Tra questi, il 3,1% ha ammesso di averlo...

A Nuoro PolDay sul decreto Caivano

Si terrà il prossimo 11 dicembre, a Nuoro, il nuovo PolDay formativo in collaborazione con Aspol, Associazione Sarda Polizia Locale.

Grandi numeri per il PolDay di Alghero

È stato un successo il PolDay che si è svolto ad Alghero, organizzato da Lob&Partners – editore di PolMagazine e Pol Italia...