Home Blog Page 64

Tutto pronto per San Sebastiano

0

CARCARE – Per la prima volta nella storia del Comune di Carcare, quest’anno verrà celebrato San Sebastiano, patrono della polizia municipale in Italia. L’occasione prenderà forma domenica 20 gennaio, quando nella chiesa parrocchiale verrà celebrata la messa delle 11.

Officerà il parroco di Carcare padre Italo Levo, parteciperanno il sindaco Christian De Vecchi e l’amministrazione comunale insieme agli agenti locali del corpo di polizia municipale. L’evento si tiene nell’ottica del “rafforzamento della consapevolezza del ruolo svolto quotidianamente dalle polizie locali nell’esercizio delle loro funzioni e servizi a favore delle comunità cittadine, senza sottovalutare la sensibilità di migliorarne la percezione anche presso l’opinione pubblica”.

Nel merito il sindaco Christian De Vecchi spiega: “Quella di quest’anno sarà una celebrazione dai contenuti sobri, abbiamo concordato con la parrocchia la celebrazione di una funzione religiosa per onorare il servizio svolto negli anni dalla polizia municipale, quale giorno migliore se non quello del patrono del corpo, San Sebastiano. Nel 2020 ci sarà anche occasione per consegnare degli encomi professionali agli agenti che lo meriteranno nell’esercizio del servizio e sarà giornata per promuovere convegni tematici specifici”.

Chiudino, concorso per 1 agente di polizia locale

0

COMUNE DI CHIUDINO (BERGAMO)
BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER SOLI ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO
PIENO ED INDETERMINATO DI N. 1 POSTO CON PROFILO PROFESSIONALE DI
“AGENTE DI POLIZIA LOCALE”

Scarica il bando di concorso

Monza, Curcio nuovo comandate dei “ghisa”

0

MONZA – E’ stato presentato nella mattinata di venerdì 11 gennaio il nuovo comandante della polizia locale di Monza Pietro Curcio.

Il nuovo numero uno del comando di via Marsala è entrato in servizio giovedì lo scorso 27 dicembre e ha preso il posto occupato da Michele Siciliano, comandante temporaneo chiamato dal municipio a sostituire Pietro Vergante, dopo lo scandalo dell’estate 2018.

Pietro Curcio Classe 1961, laureato in giurisprudenza, sposato, prima di diventare il numero uno del comando di via Marsala è stato comandante della polizia locale di Sesto San Giovanni.

La giunta guidata da Dario Allevi lo aveva scelto a inizio dicembre dopo aver selezionato oltre 17 candidati.

In una nota diramata da Piazza Trento e Trieste si legge che “si è distinto per l’esperienza significativa maturata sul campo in tema di sicurezza, per l’importante attività formativa e di aggiornamento professionale e per i numerosi encomi ricevuti durante la carriera, iniziata nel 1980 come semplice agente”.

Perché il municipio ha nominato un nuovo comandante? Il comune di Monza ha nominato Pietro Curcio comandante della polizia locale di Monza dopo aver sospeso dal servizio senza stipendio l’ex capo dei “ghisa” Pietro Vergante che successivamente aveva rassegnato le sue dimissioni. La decisione era arrivata dopo che una commissione aveva esaminato il concorso della polizia locale in cui il figlioccio di Vergante era risultato il candidato con il punteggio più alto, ma nessuno in municipio sapeva né della sua presenza, né era stata istituita una commissione esterna. “

Nuovo abbigliamento per i “bike petrol” municipali

0

ALESSANDRIA – I “bike patrol” della polizia municipale, in questi giorni, stanno testando un nuovo tipo di abbigliamento.

Si tratta di giubbotto, camiciotto, guanti e calze termoriscaldati. 

Vestiti realizzati con un panno speciale, intessuto di fibre elettriche a bassa tensione che trasmettono calore, collegando direttamente gli abiti alla batteria del veicolo,una pila portatile, grande come un pacchetto di sigarette, che si sistema in una tasca del giubbotto.


Ad idearli l’azienda Klam di Varese, creata nel 2001 da Andrea Gremi, specializzata nella realizzazione e fornitura di prodotti riscaldati per abbigliamento sportivo.

“Abbiamo collaborazioni con numerosi team ed in diversi settori – spiega Andrea Gremi all’Agi – Siamo stati contatti da Alessandria e ci e’ sembrato interessante avviare questo tipo di collaborazione”.

E i vigili diventano controllori sui bus

0

VARESE – Proseguono e anzi si rafforzano i servizi di controllo a bordo degli autobus cittadini della Polizia Locale di Varese, in affiancamento al personale di verifica di Autolinee Varesine. Inoltre, da qualche giorno gli agenti di Polizia Locale pattugliano i mezzi in regolare divisa, affiancati appunto ai controllori dell’azienda che sono impegnati a verificare i titoli di viaggio: in precedenza, gli agenti effettuavano invece queste operazioni in borghese.

 “Negli ultimi due anni – dichiara il vicesindaco con delega alla Polizia locale Daniele Zanzi – questa iniziativa fortemente voluta sia dal Comune di Varese, sia da Autolinee Varesine, ha permesso di innalzare sensibilmente la percezione di sicurezza sulle linee urbane, a vantaggio tanto dei viaggiatori quanto del personale di guida. Inoltre, la decisione di effettuare i controlli  con gli agenti in divisa aumenterà ancora di più la sensazione di sicurezza dei viagiatori”.

 “La nostra azienda – affermano da Autolinee Varesine – ha investito importanti risorse anche in sistemi di videosorveglianza interna ai mezzi, perciò il mix tra le telecamere e la presenza della Polizia Locale ha permesso di ridurre sensibilmente spiacevoli episodi di aggressioni fisiche o verbali, ma anche di vandalismi”.

 Le operazioni congiunte di controllo si svolgono, con orari sempre diversi nelle varie giornate, su tutte le linee urbane di Varese. 

Buttò coperte di un clochard nel cassonetto, multato il vicesindaco

0

TRIESTE – Cento euro di multa per avere gettato nel cassonetto dell’indifferenziata – anziché in quelli gialli destinati ai tessili – le povere cose del clochard romeno di via Carducci.

E’ la sanzione amministrativa comminata dalla Polizia locale di Trieste al vicesindaco, Paolo Polidori, travolto da una bufera mediatica per avere gettato nella spazzatura coperte e vestiti di un senzatetto ed essersene poi vantato su Facebook.

“Sono andato alla Polizia locale – spiega il vicesindaco al quotidiano Il Piccolo – e mi sono messo a disposizione affinché si verificasse la fotografia e venisse deciso se elevare contravvenzione o meno”.

Lo scatto è lo stesso che Polidori aveva pubblicato sul social in cui veniva ritratto il contenuto del cassonetto. L’ipotesi ravvisata dalla Polizia locale, dice, “è quella del conferimento indebito: un’ipotesi che mi convince fino a un certo punto e che approfondirò”. Nessun ricorso, però “per evitare altre polemiche e ulteriori strumentalizzazioni, ho chiesto il verbale e pagato”.

“Street view”, più di mille multe in un anno

0

NAPOLI – A novembre 2018 la Polizia Municipale di Napoli ha elevato mille multe in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente per sosta in doppia fila o in varie modalità di divieto grazie al nuovo sistema di verifica “Street view”, montato su una delle due auto dotate della nuova tecnologia.

E’ quanto riferito dal comandate della polizia municipale di Napoli Ciro Esposito, intervenuto alla riunione della commissione Giovani e Polizia locale del Comune.

L’altra vettura con la telecamera in dotazione viene invece utilizzata per individuare, col solo passaggio, le auto sprovviste di assicurazione o con la revisione scaduta ma per questo tipo di violazioni mancano ancora i risultati anche se si tratta di numerosi verbali.

Le due auto vengono utilizzate su tutto il territorio e consentono, grazie alle immagini, un’individuazione del veicolo e la riduzione del contenzioso. L’obiettivo è quello di dotare ogni Municipalità di una vettura di servizio sulla quale sia stata installata la telecamera. (ANSA)

Canile e discarica abusiva, sequestro della polizia locale

0
Canile abusivo e discarica illecita, tre denunce nel Reggiano

VAL D’ENZA – Un luogo per ricovero e addestramento di cani da caccia senza autorizzazione urbanistica, né sanitaria.

Lo hanno scoperto i carabinieri della stazione reggiana di Cavriago che, in un controllo insieme alla polizia municipale Val d’Enza, hanno trovato nella stessa area di circa 200 metri quadri, recintata, pure una discarica non autorizzata con rifiuti domestici e speciali, anche pericolosi.

In una voliera, inoltre, c’erano quattro starne, utilizzate per addestrare i cani.

Gli uccelli sono stati sequestrati e consegnati al centro di recupero fauna selvatica ‘Rifugio Matildico’, mentre i tre cani, in buona salute, sono stati affidati al proprietario.

Alla fine è stato denunciato un 32enne napoletano che aveva in uso l’area, per abusi edilizi, realizzazione di discarica non autorizzata, detenzione di richiami vivi non autorizzata e realizzazione abusiva di un canile. Nei guai anche due fratelli reggiani di 80 e 74 anni, proprietari dell’area, che rispondono di concorso negli abusi edilizi.

Rifiuta tso e si barrica in casa

0

CAGLIARI – Momenti di tensione a Pirri, frazione di Cagliari. Un uomo di circa 50 anni, con problemi psichici, ha rifiutato di sottoporsi al trattamento sanitario a domicilio e si è barricato in casa armato di fucile ad aria compressa.

Le forze dell’ordine, dopo una trattativa durata circa un’ora, sono riusciti a entrare nel’abitazione e a disarmarlo.

L’allarme è scattato intorno alle 15.30 quando i medici hanno bussato alla porta dell’uomo per il previsto Tso.

Lui però si è sottratto, chiudendosi in casa con il fucile con il quale ha esploso anche alcuni colpi, poi risultati a salve.

Sul posto sono subito arrivati gli agenti della Municipale, la Polizia di Stato e il 118. Via Italia è stata chiusa al traffico per consentire l’intervento. Dopo circa un’ora le forze dell’ordine sono riuscite ad entrare e a immobilizzare il 50enne, ora affidato alle cure dei medici.