Home Blog Page 65

La storia della polizia municipale in un libro

0

ANCONA – La storia della polizia Municipale di Ancona diventa un libro che racconta anche l’evoluzione della città stessa. Il volume dal titolo “Storia delle Guardie Municipali di Ancona” è frutto di un lungo lavoro di ricerca di fonti e documenti da parte del vigile urbano Mariano Moresi, autore insieme al giornalista Luca Guazzati.

Il libro racconta i fatti di cronaca più importanti della città tra il 1859, data di fondazione del corpo delle guardie municipali, fino al 1932 ma è già in progetto una seconda edizione che riguarderà gli anni successivi. Moresi ha così dato forma alla sua passione per la ricerca storica applicandola al corpo per il quale lavora da diversi anni.

Il volume è di fatto un viaggio dalla seconda metà dell’ottocento ai primi anni ’30 durante il quale l’attività delle guardie municipali si intreccia a eventi come la prima guerra mondiale e l’ascesa del fascismo.

Aneddoti, nomi dei vigili e fatti di cronaca che hanno cambiato inevitabilmente il volto della città.

«Con questa ricerca si vuole evidenziare il gravoso compito di responsabilità e coscienza, svolto in silenzio e spesso con difficoltà, delle guardie municipali – ha spiegato Moresi – ma soprattutto far riflettere sul grande ed imprescindibile valore sociale per la comunità, e quindi i cittadini, di ciò che la polizia municipale ha fatto e continua a fare».

Mariano Moresi, vice ispettore, è Cavaliere della Repubblica Italiana dal 2009. E’ entrato nel Corpo dei Vigili urbani nel 1980 prestando servizio come agente di viabilità appiedata. L’anno successivo è passato al reparto motociclistico per acquisire il grado di agente scelto nel 1995. Ha prestato servizio anche nella Sezione Annona e Mercati per il contrasto agli illeciti commerciali nei pubblici mercati anconetani e del fenomeno dei venditori abusivi. Nel 2004 è stato distaccato alla Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura presso il Tribunale di Ancona alle dirette dipendenze dei pubblici ministeri. Moresi è da sempre impegnato anche nel Sociale come milite della Croce Gialla, Vigile del Fuoco volontario e Protezione Civile. Luca Guazzati è un giornalista professionista anconetano e ha lavorato alla Nazione di Firenze, alla Gazzetta di Ancona e nella testata economica Mondo Lavoro. E’ stato anche docente di storia del giornalismo e comunicazione d’impresa per poi assumere dal 2006 al 2012 l’Ufficio Stampa della Giunta Regionale delle Marche. E’ il direttore del network “Senzaetà”, specializzato in sanità e la cui rivista è diffusa a livello nazionale.

“Storia delle Guardie Municipali di Ancona” è il suo 18° libro. Il volume non ha scopo di lucro e può essere acquistato in offerta dal lunedì al venerdì presso il circolo ricreativo e culturale della Polizia Municipale, al 4° piano di Palazzo del Popolo, dalle 8 alle 12.

fonte: anconatoday

Body cam anche per la polizia locale di Andora

0

ANDORA – Gli agenti di polizia locale di Andora di pattuglia in auto potranno indossare delle bodycam durante i turni di servizio.

Dispositivi che favoriscono una maggiore sicurezza ed efficacia degli interventi di controllo e che fanno parte del progetto voluto dall’amministrazione Demichelis che vedrà l’installazione sul territorio di sei nuovi punti di monitoraggio dotati di 12 nuove telecamere di video sorveglianza che si aggiungono a quelle già esistenti. Occhi elettronici che saranno in grado di registrare il numero di targa dei veicoli. Dati che potranno essere confrontati con le Black List a disposizione del Ministero dell’Interno.

Il potenziamento della videosorveglianza è finalizzata a prevenire e contrastare i fenomeni di vandalismo, bivacco in zone isolate, abusivismo commerciale, furti, l’abbandono di rifiuti e di materiali pericolosi, ma anche per il controllo delle zone dove ci sono locali notturni e le vie di accesso all’entroterra. Nel progetto il comune ha investito 56mila euro di cui 44.800 euro finanziati dal Ministero dell’Interno che ha riconosciuto meritevole di sostegno il piano voluto all’amministrazione e redatto dal comandante della Polizia locale, Paolo Ferrari.

Polizia locale, s’insedia il nuovo comandante

0

Andrea Gallo è il nuovo Comandante della polizia locale di Treviso. Gallo, 48 anni, dirigente di ruolo a tempo indeterminato del Comune di San Michele al Tagliamento è attualmente Comandante del Distretto di polizia locale Veneto Est (Comuni di San Michele al Tagliamento e Fossalta di Portogruaro).

Laureato in Lettere, Scienze giuridiche e Giurisprudenza, il nuovo dirigente individuato dal sindaco Mario Conte vanta già una lunga esperienza nel corpo di polizia municipale, maturata dapprima nella città di Jesolo (Agente nel 1994, 1995 e 1996), poi a Caorle (nel ruolo di Addetto al coordinamento e controllo servizi esterni dal 1997 al 2000, Responsabile Ufficio Viabilità e Traffico e Vicecomandante dal 2000 al 2008) e, infine, a San Michele al Tagliamento (Comandante del corpo di polizia municipale e responsabile del Servizio di Protezione civile comunale).

Nel 2016 è stato anche segretario comunale reggente e dirigente ad interim del Settore amministrativo contabile sempre nel Comune di San Michele al Tagliamento. Gallo è stato iscritto per oltre dieci anni all’Albo dei Giornalisti del Veneto come Pubblicista, è stato arbitro di calcio a livello nazionale e ha svolto l’incarico di osservatore arbitrale per 5 anni in Serie D. Da marzo 2018 è Giudice sportivo (sostituto) presso il Comitato Figc di San Donà-Portogruaro.

Corso di preparazione ai concorsi di polizia locale

0

LA SPEZIA – La Segreteria UIL Federazione Poteri Locali della Spezia, coordinata dal Segretario Massimo Bagaglia, per le grandi richieste pervenute come sempre anche da fuori Regione Liguria, comunica di aver organizzato la 25° edizione del Corso di Preparazione ai Concorsi Pubblici da Agenti di Polizia Locale, d’intesa con la Scuola di Formazione Professionale della Spezia.

“L’ottima risposta ottenuta dai Corsi organizzati – riferisce Bagaglia – si deve al fatto che moltissimi dei corsisti si sono ben posizionati nelle graduatorie dei vari Concorsi usciti anche al di fuori della nostra Provincia. Molti provengono addirittura da fuori Regione ed a tal proposito abbiamo pensato alla formula di preparazione full-immersion di 20 in tre giornate. Consiglio quindi a tutti gli interessati di non attendere esclusivamente i Concorsi che escono in zona, ma di iscriversi anche ai Concorsi fuori Provincia o Regione e ciò, sia al fine di perfezionare il proprio grado di preparazione e sia perché, qualora si riuscisse ad essere assunti a tempo indeterminato, successivamente è sempre possibile avvicinarsi mediante l’istituto della mobilità. Infine – conclude il Segretario UIL FPL Massimo Bagaglia – ricordo che anche se i Concorsi sono per un posto, le graduatorie, per legge restano attive per 3 anni ed alle stesse, generalmente, possono attingervi anche altri Comuni”.

Il Corso, unico nel suo genere, sarà di natura prettamente pratica e prevede la trattazione dei seguenti argomenti: redazione pratica di verbali per infrazioni al Codice della Strada; effettuazione posti di controllo; rilevazione pratica di sinistri stradali; redazione pratica di atti di polizia giudiziaria con nozioni di codice penale e procedura penale, per reati connessi alle norme sulla circolazione stradale.


Considerata la natura pratica del Corso e rendendosi quindi necessario l’utilizzo dei veicoli, le lezioni si terranno all’interno dell’area privata sita presso il parcheggio sotterraneo -2 del Centro Commerciale LA FABBRICA di Santo Stefano di Magra (SP).


Il Corso si terrà venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 gennaio 2019 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 per un totale di 20 ore.
Durante il Corso sarà rilasciato il materiale di studio ed al termine attestato di partecipazione.

Al fine di seguire al meglio i corsisti, l’organizzazione accetterà solo le prime 30 iscrizioni ed il termine per potersi iscrivere è mercoledì 23 gennaio.
Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione che potrà essere eventualmente valutato quale titolo preferenziale nei Concorsi per titoli ed esami.
Gli interessati che vorranno ricevere maggiori informazioni, potranno inviare una mail all’indirizzo [email protected] oppure telefonare al 328.5467479.

Scarichi a Mergellina, un denunciato

0

NAPOLI –  La Polizia Municipale ha individuato il responsabile dello sversamento in mare dei materiali che hanno colorato di bianco lo specchio d’ acqua di Mergellina.

Grazie alle telecamere installate in viale Gramsci gli agenti sono risaliti al punto di immissione delle sostanze, un chiusino della rete pluviale che si trova all’ altezza del civico 24.

Le immagini mostrano un veicolo-cisterna di una ditta di autoespurgo di Caivano, ed un operaio che accede al chiusino per effettuare l’ operazione di spurgo. La cisterna era piena di fanghi di polvere di marmo, che sarebbero stati nel corso di un altro intervento.

L’ operaio, dopo aver aperto il tombino del condominio di Viale Gramsci, ha aperto un tombino della rete pluviale e vi ha collegato un tubo della cisterna, sversandone il contenuto, che è quindi finito in mare.

Il titolare dell’ impresa,risultato privo di documenti di trasporto rifiuti,è stato denunciato per sversamento in mare di rifiuti liquidi speciali. Il vericolo-cisterna è stato sequestrato.

Stretta su abusivi e mendicanti

0

VICENZA – Linea dura dell’amministrazione comunale di Vicenza contro i parcheggiatori abusivi e i mendicanti in città.

Su input del sindaco Francesco Rucco, che ha posto il tema sicurezza e decoro cittadino in testa alle priorità della giunta, la polizia locale ha attivato una serie di controlli anche attraverso una pattuglia ‘antidegrado’.

Negli ultimi giorni sono state bloccate e identificate cinque persone, tra cui cittadino nigeriano di 36 anni che faceva il parcheggiatore abusivo vicino all’ospedale San Bortolo: come previsto dal Decreto Sicurezza gli è stato intimato l’allontanamento e il suo nome verrà comunicato al Questore per l’emissione del foglio di via dalla città.

I vigili urbani hanno sanzionato e invitato ad allontanarsi dal capoluogo berico altre quattro persone, per accattonaggio in centro storico: si tratta di tre cittadini romeni, tra i quali una donna, e un nigeriano 21enne.

Pedoni distratti dal cellulare, multati

0
Il neo comandante dei vigili urbani di Sassari Gianni Serra con il sindaco Nicola Sanna e l'assessore della Mobilità Antonio Piu.

SASSARI – Oltre 21mila interventi, 37mila e 710 multe elevate per un totale di 2 milioni e mezzo di euro, 944 incidenti stradali rilevati e un’intensa azione di controllo del territorio, senza trascurare l’attività burocratico-amministrativa, l’assistenza e l’informazione ai cittadini, le campagne di sensibilizzazione nelle scuole e in città, le indagini e le operazioni di polizia giudiziaria. Sono i numeri registrati dalla Polizia locale di Sassari nel 2018.

I dati emergono dal report presentato dal comandante Gianni Serra, dal sindaco Nicola Sanna e dall’assessore competente, Antonio Piu. “Si consolidano i risultati degli ultimi anni e aumenta la propensione alle attività operative, che accrescono la sicurezza urbana su tutto il territorio e la percezione dei cittadini”, ha spiegato Serra. Tra le oltre 37mila sanzioni al codice della strada, 152 riguardano i pedoni sanzionati perché intenti ad attraversare o compiere altre attività senza la dovuta attenzione a causa dell’uso del cellulare. Dei 944 incidenti stradali, 77 sono dipesi da guida in stato di ebbrezza o alterazione psicofisica.

“Gli investimenti fatti permettono di accrescere e ammodernare le attrezzature e i dispositivi di lavoro, a iniziare dal potenziamento del parco mezzi e dall’acquisto di una nuova stazione mobile dotata di tecnologia avanzata, nonché l’installazione in via sperimentale di telecamere dash-cam sulle auto di servizio, e di telecamere body-cam sulle divise degli agenti”, ha detto Sanna. Per Piu, “ulteriori investimenti hanno permesso di dotare il nucleo Sapr di un drone di ultima generazione, destinato alle operazioni in scenari critici, di acquistare nuovi motocicli e di potenziare il parco velocipedi”. 

(Ansa)
   

Multe, al via la sanatoria per 5 milioni di piccoli debitori

0

Buone notizie per 5 milioni di piccoli debitori che avevano cartelle esattoriali datate 2000/2010.

L’ex Equitalia, ora Agenzia delle Entrate-Riscossione, ha provveduto – come si legge sul Sole24ore – in automatico alla cancellazione di oltre 12 milioni di carichi fino a mille euro.

Un aiuto previsto tra le nove sanatorie del decreto fiscale.

La verifica sugli importi cancellati passa dal fai-da-te. Per scoprirlo però bisogna accedere, attraverso il proprio pin nella sezione dedicata del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it 

Corso di specializzazione “Sicurezza Urbana”

0

PONTECAGNANO – Il Comando di Polizia Municipale ospiterà il corso di specializzazione “Sicurezza Urbana” della Scuola Regionale di Polizia Locale della Regione Campania.

Gli incontri previsti si svolgeranno a Pontecagnano Faiano, nei locali della Biblioteca Comunale, dal 23 al 30 gennaio 2019, per una durata complessiva di di 30 ore, dalle ore 08.30 alle 13.30.

Potranno aderire all’iniziativa gli operatori di Polizia Locale della Regione Campania interessati ad approfondire un tema quanto mai attuale in questo momento storico, in cui il problema della tranquillità e dell’incolumità dei residenti è particolarmente avvertito.

Spray al peperoncino, acquistati i primi 500 dispositivi

0

MILANO – Lo spray al peperoncino entrerà nella dotazione degli agenti della polizia locale di Milano. Sono stati acquistati i primi cinquecento dispositivi a base di Oleorisin Capsicum, il principio attivo del peperoncino piccante, conformi al decreto ministeriale 103 del 12 maggio 2011 (che stabilisce le caratteristiche tecniche di questi dispositivi anti aggressione).


Gli agenti riceveranno in dotazione lo spray dopo un corso di formazione organizzato dalla Scuola del Corpo della polizia locale, necessario a fornire gli elementi teorici e pratici per il corretto utilizzo di questo nuovo strumento, oltre alla conoscenza dei presupposti normativi che ne disciplinano l’utilizzo.

La spesa di 34mila 648 euro prevede, oltre ai dispositivi, anche l’acquisto di otto caschi e quattro cuscini di protezione per gli operatori che intervengono in caso di TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio).

“Il seminario di formazione sul Trattamento Sanitario Obbligatorio – spiega la vicesindaco Anna Scavuzzo tenuto alla Scuola del Corpo nell’autunno scorso, ha permesso di far emergere alcune difficoltà che gli agenti si trovano ad affrontare e che sono state discusse anche durante gli incontri con le organizzazioni sindacali. Il tema della sicurezza e dell’incolumità degli agenti vede oggi un ulteriore passo concreto per rispondere alle loro legittime richieste. Ricordo che nel 2018 la Polizia locale ha eseguito 707 TSO. Purtroppo in alcuni casi si tratta di persone con comportamenti aggressivi. Le protezioni e, se necessario, l’uso di spray urticante possono essere strumenti per preservare l’incolumità degli agenti”.

Lo spray al peperoncino è già in dotazione in diverse Polizie locali italiane, tra cui quelle di Bologna, Piacenza, Ravenna e Brindisi.

“Si tratta di uno strumento che funzionerà da deterrente e a tutela dell’incolumità di chi si trova ad operare in situazioni di elevata tensione – prosegue il Comandante Marco Ciacci -. Il corso di formazione fornirà le competenze necessarie per agire in sicurezza, riducendo al minimo i rischi e con lo scopo di rafforzare l’immediata capacità di intervento del nostro personale”.
“Nei confronti con i sindacati – continua la vicesindaco – il tema della sicurezza e delle protezioni per gli agenti è centrale: oggi proseguiamo a rispondere a queste richieste in modo concreto. Guardo con favore agli strumenti che contribuiscono a salvaguardare l’incolumità degli agenti in caso di aggressione. Lo spray urticante servirà ad evitare che situazioni critiche possano degenerare in comportamenti violenti e pericolosi”.

L’acquisto è stato stabilito in una determina di spesa sottoscritta dal comandante della Polizia Locale Marco Ciacci, ed è avvenuto tramite trattativa dirette su Mepa, il mercato elettronico della pubblica amministrazione, in quanto la tipologia merceologica richiesta è presente fra i beni acquistabili.