Home Blog Page 40

Covid19, positivo il comandante di Bisceglie

0

Bari –  Per l’accertata positività al Covid del comandante è stata interamente sanificata la sede della Polizia locale di Bisceglie (Bat), in Puglia, e “tutto il personale della Polizia locale sarà immediatamente sottoposto a tampone, così come il personale della Ripartizione nella quale era emerso un caso di positività nei giorni scorsi”. Lo comunica su facebook il sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano, spiegando che attualmente nella città del Nord Barese ci sono 72 persone positive e 102 in quarantena domiciliare. “È evidente – sottolinea – che il virus stia circolando con sempre maggiore incidenza nelle nostre Comunità. La situazione richiede la massima collaborazione collettiva. In gioco c’è la nostra salute e quella delle persone a cui vogliamo bene. Rispettiamo scrupolosamente e rigorosamente le regole”. 

Dibattiti e confronti: successo per la settima edizione di Pol, il meeting della Polizia locale

0

È calato il sipario sulla VII edizione del Meeting della Polizia locale organizzato come ogni anno da laBconsulenze in collaborazione con Sibot. Nel suggestivo scenario del teatro Rendano di Cosenza, il 15 e 16 ottobre si è svolta una due giorni di studio, dibattiti e confronti che ha avuto come filo conduttore l’emergenza Covid19.

Dieci le sessioni studio, più di quaranta relatori: all’evento hanno preso parte i massimi rappresentanti della Polizia locale e della Pubblica amministrazione italiana.

La giornata inaugurale – purtroppo segnata dalla tragica scomparsa della presidente della Regione Calabria, Jole Santelli, ricordata in avvio di manifestazione con un minuto di silenzio – è stata dedicata ad approfondire, con testimonianze tecniche, professionali ma anche umane, il ruolo svolto dalla polizia locale nei mesi cruciali della pandemia.

Premiato il sindaco di Messina

Di grande impatto è stato l’intervento del sindaco di Messina, Cateno De Luca,premiato con un’opera realizzata dal maestro del vetro calabrese, Silvio Vigliaturo, «per essersi distinto nello svolgimento della sua attività professionale in qualità di sindaco della Città Metropolitana di Messina nell’affrontare con coraggio, determinazione ed alto senso di responsabilità l’emergenza Coronavirus mettendo in campo misure di contenimento eccezionali pur di garantire la sicurezza della propria popolazione».

Un riconoscimento che il primo cittadino ha accolto con grande soddisfazione ed ha voluto condividere «con tutta la città che ha coraggiosamenteseguito le azioni che portavo avanti anche in momenti delicati e in circostanze difficili come la chiusura dello Stretto di Messina».

De Luca ha ricordato poi le iniziative comuni con la presidente Santelli: un esempio è il «passaporto degli innamorati» per facilitare il ricongiungimento delle persone unite da legami affettive durante la pandemia.

«L’ho voluto raccontare – ha concluso De Luca – non solo per ricordare una magnifica donna ma anche per riportare alla nostra memoria quello che è stato il compito dei sindaci e della Polizia locale in un momento in cui nessuno sapeva cosa fare per uscire da quel momento di crisi».

Gli altri premi

Un premio è stato assegnato anche ai presidenti delle associazioni di Polizia localeSilvana Paci (ANVU), Ugo Terracciano (Fondazione ASAPS), Ivano Leo (PL), Giuseppe Gemellaro (MAPLI), Giuseppe Capuano (P.A.SSiamo), Francesco Passaretti (UPLI) e il presidente di OPL, Antonio Barbato, non presente però all’evento.

Sono stati loro a raccontare, insieme ai comandanti di molte Polizie locali, cultori della materia e docenti universitari,il carico di lavoro fisico e lo stato di tensione emotiva con cui gli agenti della polizia locale italiana hanno dovuto gestire il rapporto con i cittadini nelle fasi cruciali della pandemia.

Nel corso della due giorni, sono state approfondite tematiche tecniche dedicate alla sicurezza stradale e ambientale, alle sanzioni amministrative, alle disposizioni introdotte dal decreto Semplificazioni. Sono state affrontate anche le questioni dell’infortunistica stradale, il rilievo dei sinistri e la gestione del falso e della contraffazione nonché l’utilizzo di nuove tecnologie a supporto degli agenti della polizia locale italiana.

Durante lo svolgimento del POL Meeting, il comandante della Municipale di Cerignola, Francesco Delvino – moderatore di molti degli incontri del meeting – ha annunciato la nascitadel periodico Polmagazine, dedicato ai temi di interesse della 

Polizia locale e della web tv laBtv,di cui egli stesso sarà direttore responsabile.

Quest’anno si è deciso di dedicare una sessione speciale all’”Informazione e formazione anti-contagio COVID-19”per dirigenti scolastici, docenti e responsabili della sicurezza Covid nelle scuole. Ilwebinar, per il quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione, è stato sviluppato dal professore Ugo Tentolini di Hse manager. Dopo le prime due ore di formazione svolte in sala Quintieri, i docenti presenti avranno la possibilità di seguire da remoto un ulteriore corso di approfondimento della durata di sei ore che consentirà il rilascio di un attestato professionalizzante in materia di sicurezza scolastica, certificato dal Ministero e della validità di cinque anni.

L’educazione alla sicurezza, in ogni sua declinazione, si confermauno dei punti qualificanti del POL Meeting tant’è che, anche per quest’anno, il comitato scientifico di POL ITALIA ha individuato e proposto percorsi capaci di stimolare dibattito e riflessioni anche nel mondo della scuola.

POL Meeting 2020 si conferma una delle principali vetrine nazionali per aziende, associazioni ed enti che vogliono promuovere nuove tecnologie e strumenti progettati per interagire e integrarsi con l’attività della polizia locale.

Fonte: laCnews

Pol 2020, al teatro Rendano di Cosenza si chiude il meeting della polizia locale

0

L’ultima giornata della VII edizione del meeting della polizia locale organizzata da laBconsulenze in collaborazione con Sibot, siè aperta conuna sessione di studio dedicata alla gestione delle sanzioni amministrative. Il dibattito si è articolato lungo i binari di un confronto tecnico di altissimo livello tra il comandante della Municipale di Afragola, Michele Orlando, il comandante di Sant’Antonio Abate, Giuseppe Capuano, il comandante della Polizia locale di Cerignola, Francesco Delvino, il dirigente di settore gestione procedimenti entrate extra-tributarie del Comune di Roma, Pino Napolitano, Ugo Terracciano, presidente fondazione ASAPS, il vicecomandante Polizia locale Nuovo circondario Imolese, Ugo Sergio Auteri, il comandante della Municipale dei Castelli, Girolamo Simonato e l’avvocato Fabio Piccioni, cultore del diritto della circolazione stradale.

Il confronto è stato seguito subito dopo da una tavola rotonda “Sull’organizzazione del servizio di Polizia municipale tra capacità organizzative e gestionali del comandante: autonomia, responsabilità, competenze”. Il momento è stato introdotto da un intervento della presidente nazionale ANVU, Silvana Paci e moderato dalla segretaria nazionale della stessa associazione, Adriana Tarsitano. Spazio poi ad una vera e propria lectio di Angelo Savazzi, docente e cultore della materia.about:blank

In contemporanea, nella sala Quintieri del teatro Rendano, è andato in scena un ulteriore confronto su “La pratica di polizia giudiziaria nel rilievo dei sinistri stradali”. La sessione è stata moderata dal comandante della Municipale di Reggio Calabria, Salvatore Zucco ed ha visto gli interventi di Franco Morizio, membro CdA e responsabile sezione di Polizia locale dall’Accademia italiana di Scienze forensi, Luciano Garofano, generale di brigata dei carabinieri in congedo e già comandante del RIS di Parma, Ugo Terracciano, docente universitario e della criminologa, Deborah Bottino.

Il valore degli interventi e il profilo dei relatori confermano il Polmeeting comeuna delle tappe più importanti e riconosciute sul panorama nazionale nell’ambito dello studio, della formazione e della crescita culturale della Polizia locale italiana.

fonte: laCnew

POL MEETING 2020: A COSENZA, IL SINDACO DI MESSINA DE LUCA RICORDA JOLE SANTELLI E LE INIZIATIVE COMUNI

0
Cateno De Luca, sindaco della città Metropolitana di Messina

IL POL MEETING 2020 È STATO INCENTRATO SULL’EMERGENZA COVID E SUL RUOLO DELLA POLIZIA LOCALE; CONTEMPORANEAMENTE È STATA ANNUNCIATA LA NASCITA DEL PERIODICO POLMAGAZINE E DELLA WEBTV LABTV.

È calato il sipario sulla VII edizione del Meeting della Polizia locale organizzato come ogni anno da laBconsulenze in collaborazione con Sibot. Nel suggestivo scenario del teatro Rendano di Cosenza, il 15 e 16 ottobre si è svolta una due giorni di studio, dibattiti e confronti che ha avuto come filo conduttore l’emergenza Covid19.

Dieci le sessioni studio, più di quaranta relatori: all’evento hanno preso parte i massimi rappresentanti della Polizia locale e della Pubblica amministrazione italiana.

La giornata inaugurale – purtroppo segnata dalla tragica scomparsa della presidente della Regione Calabria, Jole Santelli, ricordata in avvio di manifestazione con un minuto di silenzio – è stata dedicata ad approfondire, con testimonianze tecniche, professionali ma anche umane, il ruolo svolto dalla polizia locale nei mesi cruciali della pandemia.

Di grande impatto è stato l’intervento del sindaco di Messina, Cateno De Luca, premiato con un’opera realizzata dal maestro del vetro calabrese, Silvio Vigliaturo, “per essersi distinto nello svolgimento della sua attività professionale in qualità di sindaco della Città Metropolitana di Messina nell’affrontare con coraggio, determinazione ed alto senso di responsabilità l’emergenza Coronavirus mettendo in campo misure di contenimento eccezionali pur di garantire la sicurezza della propria popolazione”.

Un riconoscimento che il primo cittadino ha accolto con grande soddisfazione ed ha voluto condividere “con tutta la città che ha coraggiosamente seguito le azioni che portavo avanti anche in momenti delicati e in circostanze difficili come la chiusura dello Stretto di Messina”. De Luca ha ricordato poi le iniziative comuni con la presidente Santelli: un esempio è il “passaporto degli innamorati” per facilitare il ricongiungimento delle persone unite da legami affettive durante la pandemia. “L’ho voluto raccontare – ha concluso De Luca – non solo per ricordare una magnifica donna ma anche per riportare alla nostra memoria quello che è stato il compito dei sindaci e della Polizia locale in un momento in cui nessuno sapeva cosa fare per uscire da quel momento di crisi”.

Un premio è stato assegnato anche ai presidenti delle associazioni di Polizia locale Silvana Paci (ANVU), Ugo Terracciano (Fondazione ASAPS), Ivano Leo (PL), Giuseppe Gemellaro (MAPLI), Giuseppe Capuano (P.A.SSiamo), Francesco Passaretti (UPLI) e il presidente di OPL, Antonio Barbato, non presente però all’evento. Sono stati loro a raccontare, insieme ai comandanti di molte Polizie locali, cultori della materia e docenti universitari, il carico di lavoro fisico e lo stato di tensione emotiva con cui gli agenti della polizia locale italiana hanno dovuto gestire il rapporto con i cittadini nelle fasi cruciali della pandemia.

Nel corso della due giorni, sono state approfondite tematiche tecniche dedicate alla sicurezza stradale e ambientale, alle sanzioni amministrative, alle disposizioni introdotte dal decreto Semplificazioni. Sono state affrontate anche le questioni dell’infortunistica stradale, il rilievo dei sinistri e la gestione del falso e della contraffazione nonché l’utilizzo di nuove tecnologie a supporto degli agenti della polizia locale italiana.

Durante lo svolgimento del POL Meeting, il comandante della Municipale di Cerignola, Francesco Delvino – moderatore di molti degli incontri del meeting – ha annunciato la nascita del periodico Polmagazine, dedicato ai temi di interesse della Polizia locale e della webtv laBtv, di cui egli stesso sarà direttore responsabile.

Quest’anno si è deciso di dedicare una sessione speciale all’”Informazione e formazione anti-contagio COVID-19” per dirigenti scolastici, docenti e responsabili della sicurezza Covid nelle scuole. Il webinar, per il quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione, è stato sviluppato dal professore Ugo Tentolini di Hse manager. Dopo le prime due ore di formazione svolte in sala Quintieri, i docenti presenti avranno la possibilità di seguire da remoto un ulteriore corso di approfondimento della durata di sei ore che consentirà il rilascio di un attestato professionalizzante in materia di sicurezza scolastica, certificato dal Ministero e della validità di cinque anni.

L’educazione alla sicurezza, in ogni sua declinazione, si conferma uno dei punti qualificanti del POL Meeting tant’è che, anche per quest’anno, il comitato scientifico di POL ITALIA ha individuato e proposto percorsi capaci di stimolare dibattito e riflessioni anche nel mondo della scuola.

POL Meeting 2020 si conferma una delle principali vetrine nazionali per aziende, associazioni ed enti che vogliono promuovere nuove tecnologie e strumenti progettati per interagire e integrarsi con l’attività della polizia locale.

All’esterno del teatro Rendano è stato allestito uno spazio riservato alle aziende partner dell’evento con stand sull’infortunistica stradale, l’innovazione tecnologica, l’abbigliamento tecnico e le telecomunicazioni chiamato Polvillage. Un microcosmo che ha raccolto, nel pieno rispetto delle normative in materia di contenimento del virus e malgrado l’emergenza sanitaria tuttora in atto e le condizioni meteorologiche non fortunate, una larga e qualificata partecipazione.

Tutto ciò, insieme all’alto valore contenutistico degli interventi e al profilo dei relatori, fanno del POL Meeting una delle tappe più importanti e riconosciute sul panorama nazionale nell’ambito dello studio, della formazione e della crescita culturale della Polizia locale italiana.

Fonte: Arinthanews

Concluso il Pol Meeting 2020: dall’emergenza Covid al ruolo della polizia locale

0

È calato il sipario sulla VII edizione del Meeting della Polizia locale organizzato come ogni anno da la Bconsulenze in collaborazione con Sibot. Nel suggestivo scenario del teatro Rendano di Cosenza, il 15 e 16 ottobre si è svolta una due giorni di studio, dibattiti e confronti che ha avuto come filo conduttore l’emergenza Covid19.

Dieci le sessioni studio, più di quaranta relatori: all’evento hanno preso parte i massimi rappresentanti della Polizia locale e della Pubblica amministrazione italiana.

La giornata inaugurale – purtroppo segnata dalla tragica scomparsa della presidente della Regione Calabria, Jole Santelli (QUI)ricordata in avvio di manifestazione con un minuto di silenzio – è stata dedicata ad approfondire, con testimonianze tecniche, professionali ma anche umane, il ruolo svolto dalla polizia locale nei mesi cruciali della pandemia.

Di grande impatto è stato l’intervento del sindaco di Messina, Cateno De Luca, premiato con un’opera realizzata dal maestro del vetro calabrese, Silvio Vigliaturo, “per essersi distinto nello svolgimento della sua attività professionale in qualità di sindaco della Città Metropolitana di Messina nell’affrontare con coraggio, determinazione ed alto senso di responsabilità l’emergenza Coronavirus mettendo in campo misure di contenimento eccezionali pur di garantire la sicurezza della propria popolazione”.

Un riconoscimento che il primo cittadino ha accolto con grande soddisfazione ed ha voluto condividere “con tutta la città che ha coraggiosamente seguito le azioni che portavo avanti anche in momenti delicati e in circostanze difficili come la chiusura dello Stretto di Messina”. De Luca ha ricordato poi le iniziative comuni con la presidente Santelli: un esempio è il “passaporto degli innamorati” per facilitare il ricongiungimento delle persone unite da legami affettive durante la pandemia.

“L’ho voluto raccontare – ha concluso De Luca – non solo per ricordare una magnifica donna ma anche per riportare alla nostra memoria quello che è stato il compito dei sindaci e della Polizia locale in un momento in cui nessuno sapeva cosa fare per uscire da quel momento di crisi”.

Un premio è stato assegnato anche ai presidenti delle associazioni di Polizia locale Silvana Paci (ANVU), Ugo Terracciano (Fondazione ASAPS), Ivano Leo (PL), Giuseppe Gemellaro (MAPLI), Giuseppe Capuano (P.A.SSiamo), Francesco Passaretti (UPLI) e il presidente di OPL, Antonio Barbato, non presente però all’evento. Sono stati loro a raccontare, insieme ai comandanti di molte Polizie locali, cultori della materia e docenti universitari, il carico di lavoro fisico e lo stato di tensione emotiva con cui gli agenti della polizia locale italiana hanno dovuto gestire il rapporto con i cittadini nelle fasi cruciali della pandemia.

Nel corso della due giorni, sono state approfondite tematiche tecniche dedicate alla sicurezza stradale e ambientale, alle sanzioni amministrative, alle disposizioni introdotte dal decreto Semplificazioni. Sono state affrontate anche le questioni dell’infortunistica stradale, il rilievo dei sinistri e la gestione del falso e della contraffazione nonché l’utilizzo di nuove tecnologie a supporto degli agenti della polizia locale italiana.

Durante lo svolgimento del POL Meeting, il comandante della Municipale di Cerignola, Francesco Delvino – moderatore di molti degli incontri del meeting – ha annunciato la nascita del periodico Polmagazine, dedicato ai temi di interesse della Polizia locale e della webtv laBtv, di cui egli stesso sarà direttore responsabile.

Quest’anno si è deciso di dedicare una sessione speciale all’”Informazione e formazione anti-contagio COVID-19” per dirigenti scolastici, docenti e responsabili della sicurezza Covid nelle scuole. Il webinar, per il quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione, è stato sviluppato dal professore Ugo Tentolini di Hse manager. Dopo le prime due ore di formazione svolte in sala Quintieri, i docenti presenti avranno la possibilità di seguire da remoto un ulteriore corso di approfondimento della durata di sei ore che consentirà il rilascio di un attestato professionalizzante in materia di sicurezza scolastica, certificato dal Ministero e della validità di cinque anni.

L’educazione alla sicurezza, in ogni sua declinazione, si conferma uno dei punti qualificanti del POL Meeting tant’è che, anche per quest’anno, il comitato scientifico di POL ITALIA ha individuato e proposto percorsi capaci di stimolare dibattito e riflessioni anche nel mondo della scuola.

POL Meeting 2020 si conferma una delle principali vetrine nazionali per aziende, associazioni ed enti che vogliono promuovere nuove tecnologie e strumenti progettati per interagire e integrarsi con l’attività della polizia locale.

All’esterno del teatro Rendano è stato allestito uno spazio riservato alle aziende partner dell’evento con stand sull’infortunistica stradale, l’innovazione tecnologica, l’abbigliamento tecnico e le telecomunicazioni chiamatoPolvillage. Un microcosmo che ha raccolto, nel pieno rispetto delle normative in materia di contenimento del virus e malgrado l’emergenza sanitaria tuttora in atto e le condizioni meteorologiche non fortunate, una larga e qualificata partecipazione.

Tutto ciò, insieme all’alto valore contenutistico degli interventi e al profilo dei relatori, fanno del POL Meeting una delle tappe più importanti e riconosciute sul panorama nazionale nell’ambito dello studio, della formazione e della crescita culturale della Polizia locale italiana.

fonte: CN24news

Pol2020, successo per la VII edizione del Meeting della Polizia Locale Italiana

0

Dieci le sessioni studio, più di quaranta relatori: all’evento hanno preso parte i massimi rappresentanti della Polizia locale e della Pubblica amministrazione italiana.

La giornata inaugurale – purtroppo segnata dalla tragica scomparsa della presidente della Regione Calabria, Jole Santelli, ricordata in avvio di manifestazione con un minuto di silenzio – è stata dedicata ad approfondire, con testimonianze tecniche, professionali ma anche umane, il ruolo svolto dalla polizia locale nei mesi cruciali della pandemia.

Di grande impatto è stato l’intervento del sindaco di Messina, Cateno De Luca, premiato con un’opera realizzata dal maestro del vetro calabrese, Silvio Vigliaturo, “per essersi distinto nello svolgimento della sua attività professionale in qualità di sindaco della Città Metropolitana di Messina nell’affrontare con coraggio, determinazione ed alto senso di responsabilità l’emergenza Coronavirus mettendo in campo misure di contenimento eccezionali pur di garantire la sicurezza della propria popolazione”.

Un riconoscimento che il primo cittadino ha accolto con grande soddisfazione ed ha voluto condividere “con tutta la città che ha coraggiosamente seguito le azioni che portavo avanti anche in momenti delicati e in circostanze difficili come la chiusura dello Stretto di Messina”. De Luca ha ricordato poi le iniziative comuni con la presidente Santelli: un esempio è il “passaporto degli innamorati” per facilitare il ricongiungimento delle persone unite da legami affettive durante la pandemia. “L’ho voluto raccontare – ha concluso De Luca – non solo per ricordare una magnifica donna ma anche per riportare alla nostra memoria quello che è stato il compito dei sindaci e della Polizia locale in un momento in cui nessuno sapeva cosa fare per uscire da quel momento di crisi”.

Un premio è stato assegnato anche ai presidenti delle associazioni di Polizia locale Silvana Paci (ANVU), Ugo Terracciano (Fondazione ASAPS), Ivano Leo (PL), Giuseppe Gemellaro (MAPLI), Giuseppe Capuano (P.A.SSiamo), Francesco Passaretti (UPLI) e il presidente di OPL, Antonio Barbato, non presente però all’evento. Sono stati loro a raccontare, insieme ai comandanti di molte Polizie locali, cultori della materia e docenti universitari, il carico di lavoro fisico e lo stato di tensione emotiva con cui gli agenti della polizia locale italiana hanno dovuto gestire il rapporto con i cittadini nelle fasi cruciali della pandemia.

Nel corso della due giorni, sono state approfondite tematiche tecniche dedicate alla sicurezza stradale e ambientale, alle sanzioni amministrative, alle disposizioni introdotte dal decreto Semplificazioni. Sono state affrontate anche le questioni dell’infortunistica stradale, il rilievo dei sinistri e la gestione del falso e della contraffazione nonché l’utilizzo di nuove tecnologie a supporto degli agenti della polizia locale italiana.

Durante lo svolgimento del POL Meeting, il comandante della Municipale di Cerignola, Francesco Delvino – moderatore di molti degli incontri del meeting – ha annunciato la nascita del periodico Polmagazine, dedicato ai temi di interesse della Polizia locale e della webtv laBtv, di cui egli stesso sarà direttore responsabile.

Quest’anno si è deciso di dedicare una sessione speciale all’”Informazione e formazione anti-contagio COVID-19” per dirigenti scolastici, docenti e responsabili della sicurezza Covid nelle scuole. Il webinar, per il quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione, è stato sviluppato dal professore Ugo Tentolini di Hse manager. Dopo le prime due ore di formazione svolte in sala Quintieri, i docenti presenti avranno la possibilità di seguire da remoto un ulteriore corso di approfondimento della durata di sei ore che consentirà il rilascio di un attestato professionalizzante in materia di sicurezza scolastica, certificato dal Ministero e della validità di cinque anni.

L’educazione alla sicurezza, in ogni sua declinazione, si conferma uno dei punti qualificanti del POL Meeting tant’è che, anche per quest’anno, il comitato scientifico di POL ITALIA ha individuato e proposto percorsi capaci di stimolare dibattito e riflessioni anche nel mondo della scuola.

POL Meeting 2020 si conferma una delle principali vetrine nazionali per aziende, associazioni ed enti che vogliono promuovere nuove tecnologie e strumenti progettati per interagire e integrarsi con l’attività della polizia locale.

All’esterno del teatro Rendano è stato allestito uno spazio riservato alle aziende partner dell’evento con stand sull’infortunistica stradale, l’innovazione tecnologica, l’abbigliamento tecnico e le telecomunicazioni chiamato Polvillage. Un microcosmo che ha raccolto, nel pieno rispetto delle normative in materia di contenimento del virus e malgrado l’emergenza sanitaria tuttora in atto e le condizioni meteorologiche non fortunate, una larga e qualificata partecipazione.

Tutto ciò, insieme all’alto valore contenutistico degli interventi e al profilo dei relatori, fanno del POL Meeting una delle tappe più importanti e riconosciute sul panorama nazionale nell’ambito dello studio, della formazione e della crescita culturale della Polizia locale italiana.

Cosenza – 17.10.2020

POL MEETING 2020: DALL’EMERGENZA COVID AL RUOLO DELLA POLIZIA LOCALE

0

IL SINDACO DI MESSINA DE LUCA RICORDA SANTELLI E LE INIZIATIVE COMUNI
ANNUNCIATA LA NASCITA DEL PERIODICO POLMAGAZINE E DELLA WEBTV LABTV

È calato il sipario sulla VII edizione del Meeting della Polizia locale organizzato come ogni
anno da laBconsulenze in collaborazione con Sibot. Nel suggestivo scenario del teatro
Rendano di Cosenza, il 15 e 16 ottobre si è svolta una due giorni di studio, dibattiti e
confronti che ha avuto come filo conduttore l’emergenza Covid19.
Dieci le sessioni studio, più di quaranta relatori: all’evento hanno preso parte i massimi
rappresentanti della Polizia locale e della Pubblica amministrazione italiana.


La giornata inaugurale – purtroppo segnata dalla tragica scomparsa della presidente della
Regione Calabria, Jole Santelli, ricordata in avvio di manifestazione con un minuto di
silenzio – è stata dedicata ad approfondire, con testimonianze tecniche, professionali ma
anche umane, il ruolo svolto dalla polizia locale nei mesi cruciali della pandemia.
Di grande impatto è stato l’intervento del sindaco di Messina, Cateno De Luca, premiato
con un’opera realizzata dal maestro del vetro calabrese, Silvio Vigliaturo, “per essersi
distinto nello svolgimento della sua attività professionale in qualità di sindaco della Città
Metropolitana di Messina nell’affrontare con coraggio, determinazione ed alto senso di
responsabilità l’emergenza Coronavirus mettendo in campo misure di contenimento
eccezionali pur di garantire la sicurezza della propria popolazione”.


Un riconoscimento che il primo cittadino ha accolto con grande soddisfazione ed ha voluto
condividere “con tutta la città che ha coraggiosamente seguito le azioni che portavo avanti
anche in momenti delicati e in circostanze difficili come la chiusura dello Stretto di
Messina”. De Luca ha ricordato poi le iniziative comuni con la presidente Santelli: un
esempio è il “passaporto degli innamorati” per facilitare il ricongiungimento delle persone
unite da legami affettive durante la pandemia. “L’ho voluto raccontare – ha concluso De
Luca – non solo per ricordare una magnifica donna ma anche per riportare alla nostra
memoria quello che è stato il compito dei sindaci e della Polizia locale in un momento in
cui nessuno sapeva cosa fare per uscire da quel momento di crisi”.
Un premio è stato assegnato anche ai presidenti delle associazioni di Polizia locale
Silvana Paci (ANVU), Ugo Terracciano (Fondazione ASAPS), Ivano Leo (PL), Giuseppe
Gemellaro (MAPLI), Giuseppe Capuano (P.A.SSiamo), Francesco Passaretti (UPLI) e il
presidente di OPL, Antonio Barbato, non presente però all’evento. Sono stati loro a
raccontare, insieme ai comandanti di molte Polizie locali, cultori della materia e docenti
universitari, il carico di lavoro fisico e lo stato di tensione emotiva con cui gli agenti della
polizia locale italiana hanno dovuto gestire il rapporto con i cittadini nelle fasi cruciali della
pandemia.
Nel corso della due giorni, sono state approfondite tematiche tecniche dedicate alla
sicurezza stradale e ambientale, alle sanzioni amministrative, alle disposizioni introdotte
dal decreto Semplificazioni. Sono state affrontate anche le questioni dell’infortunistica
stradale, il rilievo dei sinistri e la gestione del falso e della contraffazione nonché l’utilizzo
di nuove tecnologie a supporto degli agenti della polizia locale italiana.
Durante lo svolgimento del POL Meeting, il comandante della Municipale di Cerignola,
Francesco Delvino – moderatore di molti degli incontri del meeting – ha annunciato la
nascita del periodico Polmagazine, dedicato ai temi di interesse della Polizia locale e
della webtv laBtv, di cui egli stesso sarà direttore responsabile.
Quest’anno si è deciso di dedicare una sessione speciale all’”Informazione e formazione
anti-contagio COVID-19” per dirigenti scolastici, docenti e responsabili della sicurezza
Covid nelle scuole. Il webinar, per il quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione, è
stato sviluppato dal professore Ugo Tentolini di Hse manager. Dopo le prime due ore di

formazione svolte in sala Quintieri, i docenti presenti avranno la possibilità di seguire da
remoto un ulteriore corso di approfondimento della durata di sei ore che consentirà il
rilascio di un attestato professionalizzante in materia di sicurezza scolastica, certificato dal
Ministero e della validità di cinque anni.
L’educazione alla sicurezza, in ogni sua declinazione, si conferma uno dei punti
qualificanti del POL Meeting tant’è che, anche per quest’anno, il comitato scientifico di
POL ITALIA ha individuato e proposto percorsi capaci di stimolare dibattito e riflessioni
anche nel mondo della scuola.
POL Meeting 2020 si conferma una delle principali vetrine nazionali per aziende,
associazioni ed enti che vogliono promuovere nuove tecnologie e strumenti progettati per
interagire e integrarsi con l’attività della polizia locale.
All’esterno del teatro Rendano è stato allestito uno spazio riservato alle aziende partner
dell’evento con stand sull’infortunistica stradale, l’innovazione tecnologica, l’abbigliamento
tecnico e le telecomunicazioni chiamato Polvillage. Un microcosmo che ha raccolto, nel
pieno rispetto delle normative in materia di contenimento del virus e malgrado l’emergenza
sanitaria tuttora in atto e le condizioni meteorologiche non fortunate, una larga e
qualificata partecipazione.
Tutto ciò, insieme all’alto valore contenutistico degli interventi e al profilo dei relatori, fanno
del POL Meeting una delle tappe più importanti e riconosciute sul panorama nazionale
nell’ambito dello studio, della formazione e della crescita culturale della Polizia locale
italiana.

Pol2020, premi per De Luca, Domenico Arcuri e Capitan Ultimo

0

“Emergenza Pandemia. Analisi, gestione, esperienze” è il tema di “POL 2020 – VII Meeting Nazionale della Polizia Locale” in programma per i giorni 15 e 16 ottobre prossimi al Teatro Rendano di Cosenza.

L’evento è organizzato da laBconsulenze, in collaborazione con Sibot Sas e associazioni di categoria e con il patrocinio di Regione Calabria, Provincia di Cosenza, enti locali e vari ordini professionali del territorio.

Ricco il programma della manifestazione che si svolgerà lungo un unico filo conduttore: l’emergenza Covid19. Dieci le sessioni studio, più di quaranta relatori.

All’evento prenderanno parte i massimi rappresentati della polizia locale e della pubblica amministrazione italiana.

La giornata inaugurale sarà dedicata ad approfondire con testimonianze tecniche, professionali ed anche umane il ruolo svolto dalla polizia locale nei mesi cruciali della pandemia.

Alcuni tra i relatori invitati a partecipare alla prima tavola rotonda: Francesco Delvino, comandante Pm Cerignola, Michele Maiullari, comandante Pm Altamura, Michele Palumbo, comandante Pm Bari, Massimo Ancillotti vicecomandante Pm Roma Capitale, Francesco Passaretti comandate Pm Latina.

Saranno loro a raccontare, insieme ai rappresentati delle associazioni di categoria (Anvu, Asaps, OPL, PL, Mapli, Upli) il carico di lavoro fisico e lo stato di tensione emotiva con cui gli agenti della polizia locale italiana hanno dovuto gestire il rapporto con i cittadini nelle fasi cruciali della pandemia.

Nel corso della due giorni, saranno inoltre approfondite tematiche più tecniche dedicate alla sicurezza stradale, ambientale, alle sanzioni amministrative, alle disposizioni introdotte dal decreto Semplificazioni. Saranno affrontate anche le tematiche dell’infortunistica stradale, il rilievo dei sinistri e la gestione del falso e della contraffazione nonché l’utilizzo di nuove tecnologie a supporto degli agenti della polizia locale italiana.

Sono previsti gli interventi, tra gli altri, di Luciano Garofano, generale di Brigata CC, già comandante dei Ris di Parma nonché presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi e di Fabio Di Mita direttore amministrativo del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Grande rilevanza verrà data alla presenza del sindaco della città Metropolitana di Messina Cateno De Luca, che sarà premiato per la gestione dell’emergenza adottata nei mesi più caldi della pandemia, così come il consigliere regionale Pierluigi Caputo che si è distinto per aver acquistato – con il suo primo emolumento – dispositivi per poter permettere ai pazienti di vedere i propri cari con delle video chiamate, fonendoscopi elettrici bluetooth, beni di prima necessità per il Banco Alimentare e materiale medico.

Invitati a ritirare Domenico Arcuri, Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca per aver  messo in campo azioni strategiche finalizzate al contenimento della diffusione del Covid19 sul territorio regionale  e il sindaco di Ciampino Daniela Ballico per come ha supportato le PMI e i lavoratori in piena emergenza COVID-19.

Un premio speciale,  invece, per il colonnello dei carabinieri Sergio de Caprio, alias “Capitano Ultimo”, assessore all’Ambiente della Regione Calabria per la sua azione di contrasto alla criminalità.

I premi di POL2020 sono stati realizzati dal maestro del vetro calabrese Silvio Vigliaturo.

L’educazione alla sicurezza, in ogni sua declinazione, costituisce la filosofia del POL Meeting ed ogni anno il comitato scientifico di POL ITALIA individua e propone percorsi capaci di stimolare dibattito e riflessioni anche nel mondo della scuola.

Quest’anno è stata prevista una sessione speciale dedicata a dirigenti scolastici, docenti e responsabili della sicurezza Covid19 nelle scuole. “Informazione e formazione anti-contagio COVID-19” sarà il tema del webinar che si terrà, dopo la cerimonia inaugurale del Pol Meeting, giovedì 15 ottobre 2020 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 nella sala Quintieri del teatro Rendano.

Il corso breve, per il quale è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione, sarà svolto dal dott. Claudio Pirrò di Rete Biolab /Prodotti Gianni specializzato in materia di sicurezza e prevenzione.

POL meeting 2020 è anche una vetrina per aziende, associazioni ed enti che vogliono promuovere nuove tecnologie e strumenti progettati per interagire e integrarsi con l’attività della polizia locale nell’espletamento delle sue funzioni.

L’evento si svolgerà con tutti gli accorgimenti necessari ad assicurare il distanziamento sociale e a prevenire rischi di contagio nel pieno rispetto delle normative in materia di contenimento e contrasto al Covid – 19.

POL2020, nel nome della sicurezza

0

“Emergenza Pandemia. Analisi, gestione, esperienze” è il tema di  “POL 2020 – VII  Meeting Nazionale della Polizia Locale” in programma i prossimi 15 e 16 ottobre al Teatro Rendano di Cosenza.

L’evento è organizzato dalla laBconsulenze in collaborazione con Sibot Sas, associazioni di categoria e con il patrocini di Regione Calabria, Provincia di Cosenza, enti locali e ordini professionali del territorio.

Ricco il programma della due giorni. Dieci le sessioni studio più di quaranta i relatori. Un  unico filo conduttore: l’emergenza Covid19.

A presenziare all’evento i massimi rappresentati della polizia locale e della pubblica amministrazione italiana.

La giornata inaugurale sarà dedicata ad approfondire con testimonianze umane, tecniche e professionali il ruolo svolto dalla polizia locale nei mesi cruciali della pandemia.

Tra i relatori invitati a partecipare alla prima tavola rotonda Francesco Delvino, comandante Pm Cerignola,   Michele Maiullari,  comandante Pm Altamura, Michele Palumbo, comandante PM Bari, Massimo Ancillotti vice Comandante Pm Roma Capitale, Francesco Passaretti comandate PM Latina. Saranno loro a raccontare, insieme ai rappresentati delle associazioni di categoria (Anvu, Asaps, OPL, PL, Mapli, Upli) che carico di lavoro fisico ed emozionale hanno avuto gli agenti della polizia locale italiana nel gestire il rapporto con i cittadini nel corso della pandemia.

Nel corso della due giorni saranno inoltre approfondite tematiche più tecniche  dedicate alla sicurezza stradale, ambientale, alle sanzioni amministrative, alle disposizioni del decreto Semplificazioni. Saranno affrontate anche le tematiche dell’infortunistica stradale, il rilievo di sinistri e la gestione del falso e della contraffazione nonché l’utilizzo di nuove tecnologie a supporto degli agenti della polizia locale italiana.

Sono previsti gli interventi, tra gli altri di Luciano Garofano, generale di Brigata CC, già comandante dei Ris di Parma nonché presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi e di Fabio Di Mita direttore amministrativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

L’educazione alla sicurezza, in ogni sua declinazione, costituisce la filosofia del POL Meeting ed ogni anno il comitato scientifico di POL ITALIA   individua e propone percorsi capaci di stimolare dibattito e riflessioni anche nel mondo della scuola.

Quest’anno è stata prevista una sessione speciale dedicata ai dirigenti scolastici, docenti e responsabili della Sicurezza Covid19 nelle scuole.

  “Informazione e formazione anti-contagio COVID-19”  è il tema del webinar che si terrà, dopo la cerimonia inaugurale del Pol Meeting, giovedì 15 ottobre 2020 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 nella sala Quintieri del Teatro Rendano.

 Il corso breve, per il quale è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione, sarà svolto dal  Dott. Claudio Pirrò di  Rete Biolab /Prodotti Gianni  specializzato in materia di sicurezza e prevenzione.

La due giorni sarà anche una vetrina per aziende, associazioni ed enti che vorranno promuovere nuove tecnologie e strumenti finalizzati a coadiuvare l’attività della polizia locale nell’espletamento delle sue mansioni.

Tutto il Meeting sarà organizzato osservando la normativa vigente in materia di contrasto alla diffusione del coronavirus.

Mascherine, quale usare? Vademecum del Ministero

0

Il Ministero dell’Interno ha divulgato un  “Vademecum sull’ utilizzo delle mascherine” predisposto da un’agenzia formativa accreditata della regione Piemonte da divulgare a tutta la cittadinanza.

Vista la difficoltà a reperirle, in attesa che le forniture siano disponibili per tutti, il Ministero consiglia  di utilizzarle e sceglierle secondo queste priorità: –

 – FFP3 (con valvola di esalazione) OSPEDALI Reparti Terapia Intensiva, (perché sono a contatto con pazienti certamente contagiati).

 – FFP2 (con valvola di esalazione) SOCCORRITORI (perché sono a contatto con persone e/o pazienti potenzialmente contagiati). 

FFP2 (SENZA valvola) FORZE DELL’ORDINE solo in caso di emergenza ed ausilio a Soccorritori (perché devono essere protetti ma non rischiare di contagiarsi tra di loro) 

FFP2 (SENZA valvola) MEDICI di famiglia e GUARDIE MEDICHE. In alternativa con valvola (ma ricordiamo che la valvola è di aiuto a chi è costretto ad utilizzarla a lungo tempo in presenza di paziente potenzialmente malato); i medici potranno abbinare la mascherina chirurgica sopra alla mascherina FFP2 con valvola per limitare la diffusione della loro esalazione dalla valvola. 

MASCHERINE CHIRURGICHE o FATTE IN CASA, devono usarle: tutta la popolazione circolante, tutte le persone che lavorano o sono costrette a lavorare,  le stesse forse dell’ordine, gli uffici aperti al pubblico, gli addetti alla vendita di alimentari ed, in ogni caso, tutte le persone o lavoratori in circolazione 

 Per gli addetti all’ospedale, infermieri e/o gli stessi medici, quando non in reparto si potrebbe consigliare di usare le chirurgiche (oppure se disponibili le FFP2 o FFP3 ma senza valvola o con aggiunta della mascherina chirurgica davanti alla valvola) per limitare al massimo la diffusione del contagio.

CHI NON DEVE utilizzare le FFP2 ed FFP3 con valvola

 E’ importante sapere che: dalla VALVOLA della Mascherina fuoriescono le esalazioni (che equivale a DIFFONDERE il possibile contagio, è come non averle) quindi: 

-Assolutamente sconsigliate per la popolazione, ci contamineremmo uno con l’altro.

 -Sono sconsigliate anche per le Forze dell’Ordine che sono costrette ad un contatto ravvicinato tra colleghi, si contaminerebbero l’uno con l’altro. -Sono sconsigliate anche per tutti i reparti di alimentari o banchi del fresco.

 -Sconsigliate a Uffici aperti al pubblico, si contaminerebbero uno con l’altro tra colleghi.

CHI DEVE avere le FFP2 ed FFP3 CON valvola:

-Ospedali Reparti TERAPIA INTENSIVA ed INFETTOLOGIA 

I SOCCORRITORI 118, CROCE VERDE, CROCE ROSSA, o assimilati. (Queste categorie si presume che avranno contatti con persone o pazienti CERTAMENTE CONTAGIATI) devono fare sforzi e/o devono tenerle per lungo tempo

CHI DEVE avere le FFP2 ed FFP3 SENZA valvola

-Le FORZE DELL’ORDINE da usare solo ed esclusivamente per interventi di emergenza o interventi in assistenza ai soccorritori, in abbinamento ad occhiali e guanti monouso.