Home Blog Page 37

Corigliano Rossano: bar chiuso e Polizia multata dai Carabinieri.

0

Una pattuglia dei Carabinieri multa alcuni avventori, intenti a consumare al bancone di un bar della città, privi di mascherine e distanziamento.

È accaduto nella giornata di ieri, quando due Carabinieri in servizio, durante alcuni controlli anti Covid si fermano in un bar, per ordinare e consumare un caffè nell’esterno, secondo le norme previste in zona arancione.

La pattuglia nota un assembramento irregolare di poliziotti del commissariato cittadino, alcuni dei quali erano anche in divisa, all’interno del locale. Questi, molti dei quali senza i dispositivi di sicurezza e senza mantenere la minima distanza, stavano
consumando al bancone le loro ordinazioni, a discapito delle regole in vigore.

Con celerità, i militari hanno identificato e sanzionato i colleghi della polizia; stesso provvedimento, in ugual modo, per un dirigente della sanità locale che era lì a gustare un caffè assieme a loro.

Per il titolare del locale, disposta la chiusura dell’attività commerciale per tre giorni.

La legge non prevede deroghe, anche se si rende necessario eseguire le disposizioni che le norme prevedono su colleghi o su altre divise. Lex dura lex, sed lex.

Parchi e giardini più sicuri, intensificati i controlli nel weekend del 25 aprile.

0

Dal weekend del 25 aprile, la Polizia Locale implementerà la vigilanza nei pressi delle aree verdi del comune lombardo di Lissone.

Con la primavera che avanza e le giornate di caldo alle porte, l’amministrazione comunale, guidata dalla sindaca Concetta Monguzzi, ha richiesto agli agenti di implementare i controlli, soprattutto durante i fine settimana.

Il sabato e la domenica sono i giorni in cui i giovanissimi e le famiglie si riversano nei parchi, are gioco e giardini a discapito del rispetto nelle norme vigenti in questo periodo di pandemia.

Il comando di via Gramsci potenzierà i presidi della polizia locale, mettendo a disposizione alcune pattuglie di agenti in borghese, allo scopo di controllare e ridurre gli assembramenti, limitare i comportamenti di disturbo della quiete pubblica e ambientale, assicurando una maggiore vivibilità degli spazi all’aperto.

Nella maggior parte dei casi si tratta di far rispettare semplici norme di convivenza civile” – chiarisce il nuovo comandante della polizia locale Matteo Caimi -. “Il regolamento in vigore vieta il consumo di bevande alcoliche all’interno delle aree verdi e richiama al corretto utilizzo dell’arredo urbano, compresi i giochi per i bambini. Una particolare attenzione verrà posta anche in tema della corretta gestione degli animali che frequentano i nostri giardini”.

L’aumento dei controlli nelle aree verdi da parte delle pattuglie degli agenti locali in divisa o in abiti borghesi, garantirà azioni mirate e coordinate, volte al miglioramento del decoro urbano e della sicurezza dei parchi e giardini pubblici.

È in fase di valutazione la decisione di affiancare alle pattuglie di agenti le associazioni di volontariato e d’Arma già attive sul territorio, per accrescere e ottimizzare il servizio di presidio e controllo anti assembramento nei fine settimana del mese di maggio.

Taranto: encomio per due agenti della Polizia Locale.

0

È passato un mese a quando Ivan Libera e Giovanni Mignano, agenti in servizio presso il comando di Taranto, durante un pattugliamento, hanno salvato una giovane donna, impedendole di suicidarsi. La ragazza aveva deciso di porre fine alla sua vita lanciandosi nel vuoto, scavalcando il parapetto del lungomare di Taranto, nei pressi del Monumento ai Marinai.

Per lo spirito di servizio, la prontezza e la lucidità nel gestire la delicata situazione, i due agenti hanno ricevuto un encomio dal sindaco di Taranto, il quale durante la cerimonia – svoltasi mercoledì scorso, nella sala “Venneri” del comando della Polizia Locale di Taranto, in via Acton – ha lodato e ringraziato i due vigili per aver svolto l’intervento in maniera brillante, consegnandogli l’importante riconoscimento.

“Siamo qui per testimoniare a Ivan e Giovanni la nostra gratitudine” ha dichiarato Rinaldo Melucci il primo cittadino di Taranto, ribadendo il lavoro svolto dal corpo della polizia locale e dai due agenti che, in passato, si erano già distinti in altre operazioni.

Il Sindaco ha augurato che l’intervento svolto dai due agenti possa essere d’ispirazione ed esempio per tutti i colleghi ed i cittadini d’Italia. “Siamo contenti che il nostro corpo di Polizia Locale esprima competenze, energie e positività di questo livello” ha ribadito Mellucci, affermando che la città di Taranto sta migliorando visibilmente anche grazie all’impegno e alla dedizione di ogni singolo vigile.

Lo scorso 20 marzo Libera e Mignano, i due agenti in servizio presso il comando in via Acton, hanno scongiurato il tentativo di suicidio da parte di una ragazza, la quale in preda alla disperazione, minacciava di lanciarsi nel vuoto oltre la ringhiera del lungomare taranti. Il luogo, purtroppo, è noto alle forze dell’ordine, poiché già in passato, fu scelto da altri ragazzi per compiere l’estremo gesto.

Ciampino: Polizia Locale e Protezione Civile insieme per un’esercitazione con i droni.

0

Ciampino – Nel mese di Marzo la Polizia Locale con l’aiuto della Protezione Civile, ha effettuato un’esercitazione per la ricerca delle persone scomparse o in difficoltà. Nell’esercitazione sono stati impiegati droni con camera termica, apparrechiature di ultima generazione come software Flagmii e sistemi di comunicazione Motorola wawe.

Maggiore importanza è stata data al coordinamento e ai tempi di pronta risposta da parte di uomini e mezzi di soccorso dinanzi all’evento di scomparsa della persona. Le operazioni sono state effettuate nei dintorni del comune di Ciampino e sono state divise in 3 fasi differenti :

– nella prima fase i volontari e gli agenti della polizia locale hanno realizzato un campo base, preparandosi ad effettuare l’operazione in più giornate.

– nella seconda fase, la Polizia Locale ha effettuato una ricognizione aerea con l’aiuto dei volontari, con l’appoggio di alcuni droni con telecamera termica. Si è potuti arrivare così al ritrovamento della persona scomparsa.

– nella terza e ultima fase è stata effettuata una ricerca della persona scomparsa con l’utilizzo di due gruppi del corpo della Protezione Civile, con l’aiuto di dispositivi che hanno consentito di trovare il punto preciso del soggetto scomparso.

Roberto Antonelli, comandante della Polizia Locale di Ciampino afferma quanto segue: “l’attività di formazione che abbiamo svolto, è un’attività di primo impatto per dare immediatamente una risposta quando succedono determinati eventi”.

Nelle prossime settimane continuerà l’attività di formazione da parte del Gruppo Comunale di Protezione Civile, con lo scopo di garantire l’operatività del gruppo di volontari in merito a situazione di emergenza sul territorio.

Castronno: denunciati truffatori dell’asfalto.

0

Si chiama la “truffa dell’asfalto”, una tecnica usata da alcuni truffatori stranieri che propongono ai cittadini privati un’asfaltatura economica e veloce. Un residente del posto, notando strani lavori sul manto stradale, si è subito reso conto che i mezzi usati non appartenevano ad alcuna ditta del comune ma riportavano un nome straniero. Insospettito da questo particolare ha immediatamente segnalato alle forze dell’ordine l’accaduto.

Da un primo controllo, effettuato dagli agenti della Polizia locale e con il coinvolgimento del primo Cittadino, si è evinto che non ci fossero richieste di autorizzazioni in corso nell’ufficio tecnico del comune. Ad intervenire sul luogo il corpo dei carabinieri, all’arrivo delle auto alcuni operai sono fuggiti e altri sono stati fermati.

Effettuati alcuni controlli, sono stati posti sotto sequestro i mezzi e i truffatori sono stati denunciati.

Protagonisti della truffa un gruppo di rumeni senza alcun permesso per eseguire i lavori. La Polizia Locale, a supporto dei Carabinieri, ha messo a disposizione un agente con specifica conoscenza della lingua rumena così da fare da tramite tra i denunciati e gli agenti dei Carabinieri.

Il Sindaco Gabri commenta così la vicenda : «Non so cosa accadrà ora a queste persone di certo non potranno più lavorare, visto che non hanno più mezzi a disposizione. Invito sempre a denunciare: quello che è accaduto ieri è la prova che se si trova il coraggio di andare a fondo delle questioni e di chiedere l’aiuto alle forze dell’ordine i risultati si ottengono. Tra l’altro suggerisco ai cittadini di Albizzate, vittima della stessa truffa, di sporgere denuncia: visto che ora sono stati identificati, le accuse a loro carico potrebbero essere ancora più pesanti».

Pistoia: sequestrate 12 tonnellate di rifiuti pericolosi

0

Per contrastare le violazioni ambientali e garantire la sicurezza stradale,il 24 febbraio 2021 è stato siglato un accordo tra i comuni (Sambuca Pistoiese, Serravalle Pistoiese, Montecatini Terme, Monsummano Terme, Pistoia e Pescia) e il prefetto.

In virtù di questa intesa, nella giornata del 13 Aprile, i nuclei ambientali delle polizie locali di Lamaporecchio-Larciano e Montecatini Terme insieme al nucleo della polizia provinciale,sono arrivati al sequestro di circa 12 tonnellate di rifiuti elettronici pericolosi depositati illegalmente.

Nell’operazione di sequestro, sono stati utilizzati gratuitamente i dati raccolti dal nuovo sistema di georeferenziazione appositamente progettato e realizzato per la convenzione.

La provincia di Pistoia in merito all’accaduto dichiara : “Questo primo risultato è stato raggiunto in primis grazie all’accordo sottoscritto fra Comuni e Prefetto. Va sottolineato, infatti, come proprio grazie all’impegno degli enti aderenti e alla loro chiara ed inequivocabile vocazione alla difesa dei propri territori da queste vere e proprie aggressioni al patrimonio ambientale, sia stato possibile modulare sistemi di mappatura elettronica, compartecipare apparati tecnologici e risorse umane, incrementando e migliorando il grado di presenza sul territorio delle pattuglie della Polizia Locale a favore di un maggiore e, soprattutto, migliore impiego del personale stesso al servizio della cittadinanza”.

Contagi in aumento a Cosenza, la Polizia Locale con il megafono invita i cittadini ad indossare la mascherina ed evitare assembramenti

0

Questo è uno dei messaggi trasmessi all’altoparlante dall’auto della Polizia della città di Cosenza: «Si invita la cittadinanza ad evitare gli assembramenti e ad utilizzare sempre la mascherina, per la propria sicurezza».

In Calabria le persone risultate positive al Coronavirus sono 52.484.

Particolare attenzione sulla città di Cosenza e all’intera provincia dove non si arresta il numero dei positivi e il numero dei decessi aumenta di giorno in giorno.

Le ambulanze, con i pazienti a bordo in attesa di ricovero, sono costrette a rimanere in fila davanti al nosocomio bruzio.

Proprio come un anno fa, il comune ha mobilitato la polizia cittadina per invitare i residenti a lasciare le loro case il meno possibile a causa dell’aumento dei casi di malattie infettive registrati in città negli ultimi giorni.

Nei giorni scorsi la Calabria è passata in zona arancione, alcuni comuni della provincia di Cosenza rimarranno in zona rossa.

Vista la gravità della situazione, il sindaco della città di Cosenza ha firmato l’ordinanza della chiusura delle scuole e ha invitato i propri cittadini a rispettare le norme anti contagio e non creare assembramenti in città.

Genova: campagna di sensibilizzazione per la sicurezza stradale da parte della Polizia Locale.

0

A partire dal 13 Aprile, per sensibilizzare i cittadini gli utenti della strada, grandi e piccoli, il Ministero della Sicurezza e il Comune di Genova lanceranno una campagna di prevenzione della sicurezza stradale sui canali social.

In tutte le zone di Genova sono già in uso cartelloni pubblicitari e nei prossimi giorni la Polizia Locale distribuirà circa 20mila guide presso appositi punti informativi per giovani e adulti.

Giorgio Viale, assessore alla sicurezza del comune di Genova ha dichiarato : «La campagna di sensibilizzazione è indirizzata sia ai neopatentati sia a chi ha la patente da molti anni e per questo sono stati scelti messaggi differenti ma comunque d’impatto. Per i giovani si è puntato sul senso di onnipotenza alla guida, che spesso porta i ragazzi a non pensare che proprio a loro o ai propri cari possa capitare un incidente, se non rispettano il codice della strada e comportamenti di attenzione alla guida, a partire dall’uso del cellulare fino all’uso di alcol o sostanze stupefacenti. A Genova, negli ultimi dieci anni, secondo l’Istat, si è registrato un calo del 28% delle vittime di incidenti stradali, in linea con la media nazionale, ma, non possiamo abbassare la guardia. Purtroppo, anche i nuovi mezzi di trasporto privato necessitano di una profonda riflessione e, nell’attesa che il legislatore prenda contromisure
puntuali, è indispensabile un ancora maggiore richiamo al senso di responsabilità da parte di tutti i cittadini perché le nostre strade possano essere un luogo sicuro».

A Genova, secondo l’ultimo rapporto sugli omicidi e feriti stradali della Polizia locale ad Anci, dal 2016 al 2021 si sono registrati complessivamente 97 incidenti mortali, con 99 vittime, di cui 53 over 65, 44 tra i 18 e i 65 anni, 2 minorenni, 35 pedoni e un ciclista sono stati uccisi.

Negli ultimi 5 anni 18.089 persone sono rimaste ferite in incidenti e sono 341 le persone indagate per lesioni personali stradali a Genova.

Gianluca Giurato, direttore della Polizia Locale di Genova dichiara: «La sicurezza stradale è da sempre uno dei principali compiti del nostro corpo. Per rafforzare il nostro impegno e allargare il più possibile la platea degli utenti, abbiamo progettato un percorso di sensibilizzazione al rischio sulla strada con una campagna che, per tutto il 2021, utilizzerà, in modo integrato, tutti i mezzi di comunicazione: dalla tradizionale cartellonistica in affissione al lancio di messaggi sui social media, con la produzione anche di contenuti video che si affiancheranno agli opuscoli in cartaceo».

Nel video pubblicato sul canale YouTube “Movimento per la sicurezza stradale Genova Polizia Locale” si evincono i rischi dati dall’assunzione di sostanze alcoliche alla guida, dal mancato uso delle cinture di sicurezza, dall’uso improprio dei telefoni cellulari durante guida e da comportamenti incivili come il parcheggio a due corsie e il parcheggio agli ostacoli che causano indirettamente incidenti stradali.

La polizia locale, per sensibilizzare i cittadini, ha realizzato due opuscoli, uno per i conducenti più “maturi” e uno per i più piccoli.
I temi della prevenzione del rischio stradale sono i seguenti:
• Comprensione del fenomeno degli incidenti stradali
• Comportamento degli utenti della strada
• Principale causa di incidente; distrazione durante la guida
• Lesioni stradali e omicidi; guida sotto l’influenza di alcol e sostanze
• Equipaggiamento protettivo (casco, cintura di sicurezza e seggiolino per bambini)
• visibilità.

Gli argomenti trattati nel manuale possono essere approfonditi anche attraverso il QR-code previsto in ogni sezione, che coinvolge i contenuti del nuovo sito della Polizia Locale di Genova. Sono presenti appositi punti informativi stabilmente dislocati presso l’ufficio mobile della Polizia Locale della zona, nonché in occasione dell’evento “Movimento Sicurezza Stradale”.

Entro il 2021 verranno istituiti numerosi presidi fissi con l’ufficio mobile della polizia locale, durante il quale il cittadino verrà contattato e con lui si dialogherà per sensibilizzare sulle problematiche legate agli incidenti stradali e guadagnare nella brochure delle attività Sicurezza. QR-code permette inoltre di accedere a video testimonianze di agenti di polizia locale e al sito www.normattiva.it per consultare le ultime norme.

I taser arrivano a Venezia

0

Nell’esperimento di sei mesi, ogni turno coinvolgerà due agenti. Entro pochi giorni, gli operatori della polizia locale verranno formati (per due settimane) sull’uso delle pistole taser (attrezzature conduttive utilizzate per la gestione delle emergenze).

Ad annunciarlo è lo stesso comando, insieme a quello di Udine ed Azon Enterprise Inc e Axon Enterprise Italia, che forniranno le dotazioni.

I dipartimenti di Venezia e Udine inseriranno i taser 7, un dispositivo per la sicurezza fondamentale, per la mitigazione dell’escalation delle situazioni critiche, in grado di affrontare in modo sicuro tutti gli episodi critici e ridurre gli infortuni.

Tutte le persone coinvolte nel caso riceveranno una formazione specifica prima di essere autorizzate a utilizzare questi dispositivi in loco.

«L’adozione di questi dispositivi è stata fortemente voluta dall’amministrazione comunale di Venezia, con il duplice intento di fornire agli operatori della polizia locale uno strumento di protezione per la gestione delle situazioni critiche e di aumentarne l’impatto sulla sicurezza pubblica, grazie all’alto potere dissuasivo di queste armi – spiega Marco Agostini, comandante della polizia municipale di Venezia -. A giorni inizierà il periodo di formazione, anche con personale dell’Ulss3, degli operatori che poi dovranno testare sul campo i taser».

Il dispositivo viene utilizzato con una fotocamera indossabile Axon. Quando l’arma viene rimossa dalla fondina, la fotocamera si attiverà automaticamente e, oltre al valore dell’evidenza, può anche fornire feedback sull’utilizzo e sulle azioni intraprese. Analizza per migliorarli.

Ad Alessandria una targa in onore dei 200 anni della Polizia Locale

0

Il Comune ha promosso una speciale cerimonia per alzare il velo della “targa centenaria”, che si terrà nel pomeriggio del 10 aprile nel cortile interno del Palazzo di Città in Piazza della Libertà.

La data è stata concordata con Gianfranco Cuttica, Sindaco di Revigliasco, Monica Formaiano, Commissario per il Rafforzamento e le Politiche di Sviluppo della Polizia Locale, Emanuele Locci, Presidente del Consiglio Comunale, e Alberto Bassani, Vice Capo della Polizia Municipale.

Per le questioni di sicurezza relative alle misure preventive anti-Covid, tali misure saranno pienamente rispettate e le attività saranno condotte solo con la partecipazione di rappresentanti delle autorità e degli enti locali.

La cerimonia di premiazione include una serie di interventi istituzionali per rendere l’anniversario del bicentenario rilevante per lo sfondo, l’inaugurazione ufficiale della targa e la benedizione del vescovo di Alessandria mons. Guido Gallese.

Sulla targa è stata incisa la seguente frase:“In occasione del 200° ANNIVERSARIO della istituzione della “Guardia Municipale” deliberata in questo Palazzo di Città per la “conservazione del buon ordine, della pubblica tranquillità e sicurezza dei Cittadini”.

La celebrazione si inserisce tra le attività istituzionali e culturali previste per quest’anno sul tema, e ha ricevuto anche preziosi contributi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

La polizia cittadina ha ricordato che il 10 aprile è stata presa come data di riferimento ufficiale per l’istituzione della sede della polizia della città di Alessandria.

L’origine dell’evento può essere fatta risalire al 1821, quando patrioti guidati da Santorre di Santarosa occuparono la fortezza del Castello di Alessandria e provocarono disordini nel marzo 1821.
Il 9 aprile la città di Alessandria ha valutato la creazione di una guardia cittadina per la sicurezza interna dei rispettivi beni e personale ».

Tuttavia, la cittadinanza approvò una dichiarazione il secondo giorno (10 aprile 1821) e venne a conoscenza di questa risoluzione, definendo le guardie istituite come “comuni” piuttosto che residenti urbani.