Home Blog Page 28

Piacenza: Polizia Locale sanziona
due minimarket aperti oltre
l’orario

0

La Polizia Locale di Piacenza ha multato due titolari di due differenti minimarket
etnici, in via Colombo e in via Roma, durante il servizio di vigilanza del territorio .
I due commercianti sono stati sanzionati con 250€ di multa, per aver protratto
l’attività commerciale oltre l’orario di chiusura fissato alle 21:00, violando l’articolo
18 del Regolamento di Polizia Urbana.
“Sin dall’avvio del nostro mandato – dichiara l’assessore alla Sicurezza Luca
Zandonella – l’Amministrazione ha sempre prestato particolare attenzione al
rispetto delle norme di convivenza civile nella zona tra quartiere Roma, via
Colombo e dintorni, introducendo anche nuove regole a tutela del decoro urbano e
del diritto alla quiete pubblica in orario serale e notturno, come l’obbligo di
chiusura alle 21 per i locali sprovvisti di adeguati spazi di somministrazione. La
soddisfazione e la riconoscenza espresse da numerosi residenti, che finalmente
vedono miglioramenti concreti grazie al rigore dei controlli e alle sanzioni
comminate dalla Polizia Locale, ci confermano l’importanza di pattugliamenti
costanti in questo comparto cittadino. Ringrazio gli agenti per l’impegno
professionale e l’attenzione capillare alla zona, in linea con le indicazioni prioritarie
dell’Amministrazione”.

Il primo cittadino di Rubiera multato dagli agenti
della municipale

0

Il sindaco di Rubiera, Emanuele Cavallaro, multato dalla Polizia Locale di un
comune limitrofo, ha raccontato la vicenda che l’ha reso protagonista, mentre
era in fila in Posta per pagare la sanzione di 29€, per aver parcheggiato “fuori
dalle strisce”.
Con un velo di ironia ha dichiarato: “Questi Comuni che fanno cassa… Vorrei
vedere il sindaco al mio posto cosa direbbe. L’episodio è successo in un
Comune vicino e sì, complici le foglie ho oggettivamente parcheggiato male,
fuori dagli spazi. Terrò la multa pagata nel cassetto per mostrarla a quanti
vengono a chiedere al sindaco di cancellare la propria: cosa che il sindaco non
può fare. Può, appunto, cercare al limite di fare correttamente la sua parte”.

Bologna: Chiedevano denaro per associazione di non udenti. Due donne denunciate dalla Polizia Locale.

0

BOLOGNA – Gli agenti della locale di Bologna hanno denunciato per truffa ed esercizio molesto dell’accattonaggio due donne.

Sabato scorso, delle ragazze hanno fermato due agenti in borghese, del reparto di Polizia Commerciale della Polizia Locale, durante un servizio antiabusivismo, chiedendo loro dei fondi a favore di un’associazione di persone disabili e non udenti.

Il comportamento delle due donne ha palesato nei due agenti, fin da subito, dei sospetti, in quanto alle domande poste dagli operatori, hanno risposto senza esitazione, dimostrando di capire e parlare perfettamente.

Dopo che gli agenti si sono qualificati, sono iniziati gli accertamenti sul materiale in possesso delle due donne, che ha portato rilevare l’inesistenza della fantomatica associazione. Le due sono state quindi denunciate e sanzionate con un verbale da 200 euro e tutto il loro materiale è stato posto sotto sequestro.

Genova: pusher offre droga agli agenti della Polizia Locale. Arrestato

0

Genova: pusher offre droga agli agenti
della Polizia Locale. Arrestato

Durante uno degli abituali servizi di pattuglia del reparto Sicurezza urbana della Polizia locale, lungo le strade del centro storico di Genova, gli agenti in borghese sono stati avvicinati da un ragazzo che ha chiesto loro se avessero bisogno di “qualcosa”.

L’ispettore e gli agenti si sono mostrati interessati alla proposta del giovane senegalese, il quale, senza troppi giochi di parole, ha domandato se fossero interessati a “comprare del fumo” al prezzo di 20 euro al pezzo.

Il personale della Sicurezza urbana ha temporeggiato, sapendo che i pusher sono soliti a nascondere la droga nelle vicinanze, per sfuggire con facilità ai controlli delle forze dell’ordine.

Il ventiquattrenne, destinatario di un ordine di espulsione entro 7 giorni del Questore datato 2 novembre, pluripregiudicato per vari reati di spaccio di sostanze stupefacenti, ha portato i poliziotti, nel luogo in cui aveva nascosto la merce. Dopo aver chiamato i rinforzi, per il senegalese sono scattate le manette. Nel covo sono state trovate 4 barrette di hashish per un totale di 2,42 grammi, poi sequestrate.

Processato per direttissima, all’arrestato è stato imposto il divieto di dimora nel centro storico genovese. L’uomo ha scelto il patteggiamento con rito abbreviato, ovvero una condanna a 4 mesi e 20 giorni di reclusione.

Arresti ad Agliana: ai domiciliari Comandante e agente della Polizia Locale per atti persecutori e falso ideologico.

0

Agliana (Pistoia) Ieri mattina, i carabinieri, in seguito all’ordinanza di custodia cautelare emessa dal giudice per indagini preliminari del tribunale di Pistoia su richiesta della Procura, hanno arrestato il comandante della polizia municipale Lara Turelli e l’ispettrice Claudia Vilucchi. Per entrambe sono scattati gli arresti domiciliari. Le accuse a loro carico riguardano atti persecutori, calunnia, falso ideologico, e rivelazione di segreti d’ufficio.

Le indagini dei carabinieri sono partite lo scorso novembre, dalla denuncia presentata da un agente della locale del comando di Agliana, per il furto delle chiavi della propria macchina.

Dalle indagini svolte, sono emersi atteggiamenti di mobbing e calunnie nei riguardi di alcuni dipendenti poco graditi.

Gli uffici del comando di polizia locale sono stati sottoposti a perquisizione, con il sequestro di computer e documenti ritenuti utili ai fini investigativi.

“L’amministrazione è del tutto estranea ai fatti e quindi andiamo avanti. Certi dissidi all’interno della polizia municipale – afferma il primo cittadino Luca Benesperi- erano noti, certo è che arrivare a due provvedimenti di custodia cautelare, questo non me lo aspettavo”.

Il sindaco nominerà presto un comandante facente funzioni “perché nei casi di restrizione della libertà personale è prevista la sospensione”. Benesperi manifesta lo sconcerto che ha colpito la comunità di Agliana “Nessuno se lo aspettava, chiaramente leggeremo bene le carte prima di dare giudizi affrettati”.

L’VIII edizione di Pol Meeting in televisione

0

Il grande evento di formazione per la Polizia Locale e la Pubblica Amministrazione, che si è svolto a Cosenza il 28 e il 29 ottobre 2021, sarà raccontato da laC TV, canale 19 del digitale terrestre, domenica 14 novembre 2021, alle 13.30, nella trasmissione laC Eventi.

Pol Meeting è, dunque, una manifestazione di sicuro successo, che continua a far parlare di sé in termini entusiastici.

Nato da un’idea di laBconsulenze, è un evento di rilevo nazionale, momento importante per la formazione e l’aggiornamento normativo per gli organi di Polizia Locale e la Pubblica Amministrazione.

Si avvale della partecipazione di relatori d’eccezione, delle più autorevoli figure del mondo della Polizia Locale nazionale, nonché di professionalità di altissimo profilo che costituiscono il Comitato tecnico scientifico.

Pol Meeting è anche una vetrina per le aziende e le imprese del settore.

Un appuntamento annuale ormai immancabile per tutti gli operatori della Polizia Locale e della Pubblica Amministrazione. IX edizione a Roma nel 2022.

Genova: uomo ubriaco fermato dagli agenti della locale, la figlia di 5 anni affidata ad un istituto

0

Il personale del reparto Sicurezza Urbana della Polizia locale di Genova, durante un controllo nei pressi del centro storico ligure ha individuato e fermato un uomo di 32 anni, di origine romena residente in Spagna, che girovagava per le strade, completamente ubriaco, in compagnia della figlia di 5 anni.

Il soggetto ha raccontato agli agenti di vivere in spagna con atri quattro figli, i quali risultano tutti affidati alle cure paterne, in quanto la madre, residente in Italia, era entrata nel giro della prostituzione. Secondo quanto affermato, l’uomo sarebbe venuto in Italia per soddisfare la richiesta della mamma di vedere la bambina, ma l’incontro non era avvenuto se non tramite social network.

L’uomo, avrebbe detto agli agenti di aver dormito per tre notti, insieme alla figlia, in un albergo di Ovada. Ha aggiunto anche di aver abbandonato il veicolo sul quale avevano viaggiato perché guasto e di essere venuto a Genova per prendere un Flixbus e tornare a casa.

La bambina, mentre il personale provvedeva al controllo dei documenti, si è appoggiata allo stipite di un negozio e si è addormentata. I poliziotti, dopo aver informato il magistrato di turno del Tribunale dei minori e i Servizi sociali del Comune di Genova, l’hanno adagiata all’interno della vettura di servizio facendola riposare al caldo.

La bimba è stata portata al Gaslini per controlli e lì ha passato la notte. Il padre, non ha chiesto di accompagnarla, ha semplicemente fornito un numero di telefono a cui contattarlo per eventuali comunicazioni. Dopo le verifiche sanitarie, che non hanno messo in luce alcun tipo di criticità mediche, la piccola è stata affidata a un istituto.

Glenda Bastianel e Cristina Barbiato a guida del comando di Polizia Locale di Biella

0

Il Comando di Polizia Locale di Biella festeggia l’entrata in servizio, col ruolo di vice commissario, delle dottoresse Glenda Bastianel e Cristina Barbiato. Sono le prime due classificate nel concorso pubblico per esami.

“È un momento davvero importante per il nostro Corpo – dichiara il Comandante Massimo Migliorini, non solo perché potremo avvalerci della professionalità indiscussa di due nuovi funzionari (ai quali si affiancherà dal primo dicembre anche Piercarlo Imboldi, classificato a ridosso delle prime) ma anche perché per la prima volta il Comando cittadino vedrà all’interno del proprio organico due donne rivestire un ruolo, quello dell’ufficiale, fino ad oggi sempre ad appannaggio di personale di sesso maschile. Nel fare i miei più sentiti auguri di buon lavoro a Cristina e Glenda, sono a confermare la grande fiducia che tutta l’Amministrazione comunale ripone su di loro”.

Sia Barbirato che Bastianel prestano servizio all’interno della polizia locale dal 2008, la prima sempre in organico nel comune di Biella, la seconda ha iniziato a muovere i primi passi nel comando del comune di Collegno.

Il primo cittadino Claudio Corradino e l’assessore alla Polizia locale Giacomo Moscarola si complimentano con le vincitrici del concorso: “Alle due vice commissario vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro, si preparano a ricoprire importanti mansioni affiancando quotidianamente Comandante e vice Comandante. È una giornata storica, in una città nella quale molte tra le più alte cariche istituzionali sono ricoperte da donne, anche il corpo della Polizia locale vede accrescere questo trend”.

Successivamente, il sindaco ha dato l’annuncio che entro la fine dell’anno si procederà al rafforzamento dell’organico attraverso la pubblicazione di un nuovo bando di concorso che consentirà l’assunzione di nuovi sette agenti di Polizia locale.

Lombardia: le “stun gun” nuove armi di difesa per la Polizia Locale

0

La Commissione Affari istituzionali del Consiglio regionale lombardo ha approvato le modifiche alla ‘Legge regionale 6 del 2015. Queste modifiche riguardano l’impiego di ‘stun gun’ per la Polizia locale, la vigilanza e custodia nelle case Aler.

La notizia è stata comunicata dall’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, il quale ha ribadito che il provvedimento dovrà passare al vaglio dell’Aula.

“Andiamo avanti con le modifiche alla legge – ha affermato l’assessore – per dotare di ulteriori strumenti la Polizia locale. Appena il Consiglio regionale licenzierà il provvedimento, inseriremo nei bandi la possibilità di acquistare gli ‘stun gun’. Si tratta di uno strumento di difesa, dissuasore di stordimento a contatto, che si distingue dal ‘taser’ poiché manca la forza propulsiva esplosiva del dardo lanciato”.

“Vogliamo aumentare la sicurezza e la vigilanza nelle case Aler. Con la modifica della legge 6, investiremo anche in questo settore. Nelle abitazioni di edilizia popolare, aumentano gli atti delinquenziali: il nostro obiettivo è quello di tutelare i cittadini e il patrimonio”, ha chiarito De Corato.

Edizione grandi numeri per POL Meeting 2021

0

Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty Beauty



Due giorni di incontri, seminari e workshop con la presenza di relatori d’eccezione, autorevoli figure del mondo della Polizia Locale nazionale, professionalità di altissimo profilo e di tutte le più importanti e prestigiose aziende del settore.

“POL 2021 – VIII Meeting Nazionale della Polizia Locale”, importantissimo evento di formazione per la Polizia Locale e la Pubblica Amministrazione, si è svolto il 28 e il 29 ottobre a Cosenza, nello splendido scenario del Teatro Rendano.

In apertura sono stati consegnati i Premi POL2021 al merito. Hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento il Capitano Ultimo Sergio De Caprio, l’editore di LaC Domenico Maduli, il professor Gianluigi Greco dell’Unical, il dottor Sisto Milito, responsabile Usca Cosenza e il dottor Fortunato Varone, Dipartimento regionale della Protezione civile Calabria. Sono stati consegnati, inoltre, due premi alla memoria in ricordo del Comandante Alfredo Fragomeli (Roccella Ionica) e dell’agente Massimo Boscolo (Padova), scomparsi di recente.

Prima di dare inizio alle tavole rotonde tecniche, il direttore Francesco Delvino ha presentato ufficialmente il primo numero della rivista “PolMagazine” dedicata alla Polizia Locale, edita da Lob&Partners.

Nell’ambito dell’evento, si è svolto anche il prestigioso workshop “Vision Tech” con ben 200 partecipanti, tra presenze in sede e collegamenti in remoto. A ospitare i seminari è stata la Sala degli Specchi del Palazzo della Provincia di #Cosenza. Tre le università coinvolte nel corso delle due sessioni: Cassino, Unical e Genova.

Importanti e innovativi i temi trattati: “Intelligenza Artificiale nei dispositivi di misura della velocità. Dal passato (spire, laser e radar) al presente (3D computer vision) al futuro prossimo (reti neurali). Quanto manca alla meta e cosa la tecnologia ci offrirà oltre alla misura di velocità” e “Tarature e verifiche di funzionalità dei dispositivi di misura della velocità. Rifermenti normativi e aspetti tecnici”.

Prestigiosi i relatori: Gianluigi Greco, Ennio Ottaviani, Stefano Arrighetti e Paolo Vigo. Gli interventi hanno stimolato la partecipazione attiva degli iscritti all’ordine degli ingegneri, che si sono confrontati sulle tematiche affrontate.

POL Meeting, nato da un’idea del gruppo laBconsulenze, è stato organizzato da Lob&Partners, in collaborazione con diverse associazioni di categoria e con il patrocinio di Enti Locali e Ordini professionali.