Home Blog Page 18

PolDay sul Codice della strada a Nizza Monferrato

0

Si parlerà di CdS venerdì 6 ottobre in occasione del PolDay in programma a Nizza Monferrato (AT). Fabio Dimita, funzionario direttivo del MIT, svilupperà un programma estremamente ricco e interessante:

  • La modifica dell’art. 7 del Codice della strada: criticità e aspetti operativi;
  • La circolazione dei veicoli con targa straniera: procedure operative e criticità dell’art. 93-bis;
  • Disposizioni in materia di illeciti reiterati e relative sanzioni. Procedure operative e criticità dell’art. 198-bis con particolare attenzione alle procedure operative di accertamento con dispositivi automatici ex art. 80/14 e 193 del Codice della strada;
  • Circolazione delle autocaravan. Distinzione giuridica tra l’attività di parcheggio e l’attività di campeggio. Soluzioni operative e aspetti sanzionatori.

Al termine, question time con la possibilità per i partecipanti di porre domande al relatore.

Main sponsor del PolDay è il gruppo LaBconsulenze, leader nazionale nel supporto alle Pubbliche Amministrazioni locali e centrali.

6 ottobre 2023 | h 9-13
Foro Boario – Piazza Garibaldi, 77

Continua l’iter per il nuovo CdS, a ottobre in Parlamento

0

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri le modifiche proposte dalla Conferenza unificata al testo del Ddl e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale.

Il Governo ha fatto sue alcune indicazioni arrivate dagli enti locali.

“Il pacchetto, già presentato a giugno dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, come d’obbligo, è stato discusso in sede di Conferenza unificata, che ha licenziato il testo con parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche”, si legge in una nota del MIT.

Tra le novità, una ulteriore stretta sull’uso dei cellulari alla guida, per la quale “si propone l’inasprimento della sanzione pecuniaria, con sospensione della patente di guida da quindici giorni a due mesi fin dalla prima violazione e ulteriori sanzioni stringenti in caso di recidiva. La Conferenza ha chiesto, poi, di incrementare le sanzioni pecuniarie in caso di sosta negli stalli dedicati ai disabili oltre ad aumentare le multe per chi parcheggia nelle corsie riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus e di tutti i mezzi TPL”.

Infine, tra le diverse proposte, “la Conferenza unificata ha chiesto di intervenire con regolamento per ampliare il novero delle strade adatte alla realizzazione di piste ciclabili”.

L’impianto normativo con le modifiche approvate ieri inizierà l’iter parlamentare da ottobre.

A Cosenza la X edizione di PolMeeting

0

L’evento nazionale dedicato alla Polizia Locale e alla Pubblica Amministrazione taglia il traguardo delle dieci edizioni.

A ottobre, a Cosenza, per il decennale di PolMeeting, in programma due giorni di workshop e tavole rotonde con prestigiosi relatori, rappresentanti istituzionali e personalità provenienti da tutta Italia.

Formazione, approfondimento normativo, aggiornamento sulle prassi operative e nuove tecnologie.

Appuntamento a Cosenza.

Incidenti stradali, trend in crescita

0

L’ultimo report Anas mette nero su bianco numeri da brividi: nel 2022 gli incidenti stradali sono stati 166mila circa, con 3.159 vittime e poco più di 223.000 feriti. Dati in aumento rispetto al 2021 del 9,2%, 9,9% e 9,7%.

Il report è stato diffuso in occasione della campagna “Guida e basta” che Anas promuove con il MIT e la Polizia per sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale.

Secondo i dati, la causa numero uno degli incidenti – ben il 93% – è il comportamento scorretto alla guida del conducente.

Tra i motivi, la distrazione provocata dall’uso dello smartphone, l’uso di droghe o alcol, l’eccesso di velocità e il mancato rispetto delle precedenze.

Giornata della memoria a Barletta per ricordare i caduti in tempo di guerra e di pace

0

“Sarà un importante momento di aggregazione per la categoria: dobbiamo impegnarci tutti a preservare la memoria dei colleghi che per questa divisa hanno sacrificato la vita”.

È con queste parole che il SULPL nazionale presenta la Giornata della Memoria della Polizia Locale Italiana in programma il 12 settembre 2023.

La giornata è stata istituita nel 2006 dal SULPL con l’Alto patronato del Presidente della Repubblica.

Le celebrazioni si terranno a Barletta. Il programma è disponibile sul sito del sindacato.

© Foto di Achille83 – Opera propria, licenza CC BY-SA 3.0

Un cartello per assicurare alla giustizia i ladri di biciclette

0

È la trovata, semplice ma efficace, della Polizia Locale di Treviso.

Il Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Treviso ha introdotto un metodo molto particolare per perseguire i responsabili dei furti di biciclette: l’esposizione di un cartello sul luogo del furto per avvisare il proprietario della necessità di rivolgersi alla Polizia Locale. A seguito della riforma Cartabia, come noto, è necessaria la querela per assicurare alla giustizia l’autore dell’illecito.  

Ultimo episodio, in ordine di tempo, l’intervento che ha permesso di individuare l’autore del furto di una bicicletta, fermato grazie all’abilità degli agenti della centrale operativa, che si sono accorti di una persona intenta ad armeggiare nelle immediate vicinanze di Porta Altinia.

Gli operatori hanno così affisso un cartello che ha permesso a una cittadina trevigiana di rivolgersi tempestivamente al Comando di via Castello d’Amore per sporgere la querela nei confronti della persona che aveva tentato di rubare il mezzo.

“Con questo metodo siamo riusciti a chiudere il cerchio delle indagini e soprattutto affidare il responsabile del furto alla giustizia”, afferma il comandante della Polizia Locale Andrea Gallo. “Si tratta del terzo caso risolto grazie all’esposizione di un cartello sul luogo del furto, in altri due casi analoghi con biciclette rubate il comando è riuscito a risalire al proprietario che, vedendo il cartello esposto nel luogo dove aveva lasciato la bici, ha interpellato la Polizia Locale per la querela”.

Operazione antispaccio della Polizia Locale di Firenze

0

Sequestrati quasi un etto di hashish e due grammi di cocaina durante una serie di controlli della Polizia Locale di Firenze nell’area verde di viale Strozzi.

Gli agenti – secondo quanto reso noto attraverso il portale del Comune – hanno raccolto alcune segnalazioni relative alla presenza di una tenda nel giardino nei pressi di via della Rivoluzione Ungherese. Immediato è scattato l’intervento congiunto delle pattuglie del reparto Fortezza e della sezione nucleo cinofili.

All’arrivo degli agenti, la tenda era vuota ma il cane antidroga Viola ha scoperto, in una siepe a poche decine di metri di distanza, un panetto di hashish di quasi un etto. Lì vicino c’era anche una cassetta con due involucri che contenevano la cocaina.  

Al termine dell’intervento la tenda è stata consegnata ad Alia come rifiuto.

Calabria, PL sequestra discarica abusiva

0

La Polizia Locale di Scalea, comune sulla costa tirrenica calabrese in provincia di Cosenza, ha sequestrato nei giorni scorsi un’area di circa mille metri quadrati adibita a discarica abusiva. Gli agenti hanno contestato ad alcuni soggetti il reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata. 

Secondo quanto dichiarato dal sindaco della località tirrenica Giacomo Perrotta, nell’area “fortunatamente non si riscontra la presenza di rifiuti pericolosi”. 

I responsabili, secondo quanto previsto dal Codice dell’ambiente, rischiano l’arresto da sei mesi a due anni e un’ammenda che va da 2. 600 a 26.000 euro.

La foto è tratta dal profilo social del sindaco di Scalea.

La Polizia Locale di Napoli contribuisce al salvataggio di un bambino di due anni

0

Intervento d’urgenza salvavita per la Polizia Locale di Napoli, Reparto G.I.T. motociclisti. Gli agenti – allertati da alcuni cittadini – sono intervenuti in soccorso di un bambino di circa 2 anni in preda ad arresto respiratorio e perdita di conoscenza. Il piccolo, di origini siciliane, era in vacanza a Napoli con la famiglia.

Quando gli agenti sono arrivati sul posto, il bimbo era tra le braccia di un medico, che si trovava di passaggio in zona e che era immediatamente intervenuto per prestare il primo soccorso. L’uomo ha riferito agli agenti di aver subito praticato le prime manovre salvavita.

Ciononostante, tuttavia, il bambino era ancora in pericolo di vita.

“Gli agenti – si legge in una nota diffusa sul sito ufficiale del Comune – visto che l’ambulanza che era stata chiamata non arrivava, hanno caricato immediatamente a bordo il bambino e il medico e hanno eseguito un trasporto d’emergenza, raggiungendo in tempi rapidissimi il Pronto Soccorso dell’Ospedale Santobono Pausilipon. Durante le fasi dell’accompagnamento, il medico ha continuato a praticare le opportune manovre salvavita. Il bambino è stato poi affidato ai medici dell’ospedale che dopo poco sono riusciti a rianimarlo in uno stato cosciente”.

I medici dell’Ospedale hanno confermato che sicuramente la tempestività del soccorso ha salvato la vita al bambino.

Catania, intensificati i controlli del reparto Viabilità

0

76 verbali per guida senza casco, 42 per mancanza di revisione dei veicoli e 31 per assenza di copertura assicurativa. Sono solo alcuni dei numeri relativi all’attività svolta dalla Polizia Locale di Catania, in particolare le pattuglie del reparto Viabilità, nelle ultime settimane.

“Le principali violazioni contestate – si legge in una nota del Comune – sono queste: 76 verbali a conducenti di ciclomotori per guida senza casco (previsto il fermo amministrativo del mezzo per 60 giorni); 42 verbali per mancanza di revisione veicoli; 31 per assenza di copertura assicurativa, con conseguente sequestro del mezzo; 12 per il mancato possesso dei documenti di circolazione e di guida; 11 verbali per violazione dell’obbligo di arrestare la marcia per sottoporsi ai controlli; 5 per guida senza patente. Nel corso dei servizi sono stati elevati anche 45 verbali per divieto di sosta e 13 per varie infrazioni. Con l’ausilio dei carri attrezzi dell’Amts, inoltre, la Polizia municipale ha effettuato 178 rimozioni di veicoli in sosta irregolare”.