Home Blog Page 16

Giornata formativa ad Alghero: polizia ambientale e tecnologie a supporto della Polizia Locale

0

Mercoledì 15 novembre ad Alghero, in provincia di Sassari, PolDay in collaborazione con Aspol.

Interessanti e quanto mai attuali gli argomenti:

– Le novità in materia di abbandono dei rifiuti introdotte dalla L. 37/2023: dal 10 ottobre sanzioni penali per tutti, privati e ditte
Tecnologie a supporto della operatività della Polizia Locale: laBPatrol, Vìola, Codice, laBGlasses

La giornata di studio gratuita si terrà nella Sala congressi Quartè Sayàl, Via Garibaldi 87, con inizio alle 8.30 e non nella Sala didattica di via Liguria come inizialmente previsto.

Lo spostamento nella nuova sede si è reso necessario per permettere a tutti di partecipare. Il gran numero di iscrizioni e di richieste, ci ha convinto a individuare una struttura con una maggiore capienza rispetto a quella scelta inizialmente.

PROGRAMMA

Ore 8.30 registrazione iscritti
Ore 09.00 inizio lavori
Ore 11.00 pausa
Ore 14.00 fine lavori

Assapli parla di Cds e infortunistica stradale

0

Sabato 11 novembre a Cosenza, nella Sala degli stemmi della Provincia, seminario di studio sul tema “Codice della strada e infortunistica stradale” organizzato da Assapli, Associazione appartenenti Polizia Locale italiana.

Interverranno Gianfranco Martorano, primo dirigente della Polizia di Stato, dirigente della Polizia stradale di Padova e Pasquale Ciocca, Comandante dirigente della Polizia stradale di Cosenza. Modera il presidente nazionale di Assapli Dario Giannicola, già Comandante della Polizia Locale di Castrovillari.

Il Comune di Sanremo dovrà reintegrare l’agente PL dell’operazione “Stachanov”

0

La sezione lavoro della Corte d’Appello di Genova ha annullato il provvedimento di licenziamento disciplinare nei confronti dell’ex agente della Polizia Locale di Sanremo finito a processo a seguito dell’operazione Stachanov sul presunto assenteismo dei dipendenti del Comune di Sanremo, balzato agli onori della cronaca come “il vigile in slip”.

Secondo quanto scrive l’agenzia Ansa, “oltre a dover ‘reintegrare il lavoratore nel posto di lavoro’, si legge nella sentenza, Palazzo Bellevue è stato condannato a corrispondere a Muraglia ‘a titolo di risarcimento del danno la retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento a quello dell’effettiva reintegra, dedotto quanto percepito per lo svolgimento di altre attività lavorative’. Si parla di circa 250mila euro, a cui dovranno essere sottratti gli importi guadagnati negli anni dall’ex vigile che aveva aperto un laboratorio come tuttofare”.

Giornata formativa di Aspol in Sardegna

0

“Il Codice della strada in movimento” è il tema della giornata formativa organizzata dall’Associazione Sarda Polizia Locale Aspol Odv in corso a Loiri Porto San Paolo, in provincia di Sassari.

Il relatore è Maurizio Marchi, Comandante della Polizia Locale di Gambettola (Forlì-Cesena).

Tra i temi trattati controllo di velocità, revisioni e assicurazioni, cosa ci si aspetta sul tema della sicurezza stradale, mobilità elettrica e novità del Codice della strada.

Ad Arezzo convegno su Carlo Alberto dalla Chiesa

0

Oggi pomeriggio alle 17, nella Sala Paolo Aretino del Convitto Nazionale di Arezzo, si terrà il convegno “Carlo Alberto dalla Chiesa – Soldato, carabiniere, prefetto”. Saranno presenti il generale di divisione dell’Arma dei Carabinieri Alfonso Manzo, capo del V reparto dello Stato Maggiore della Difesa, la dottoressa Alessia Glielmi, responsabile degli archivi del Cnr e il capitano dei Carabinieri Francesco D’Ottavio, addetto al V reparto dello Stato Maggiore della Difesa. L’incontro sarà moderato dal giornalista Davide De Zan.

Carlo Alberto dalla Chiesa, all’epoca prefetto di Palermo, è stato assassinato dalla mafia, in via Carini, il 3 settembre 1982, insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro. L’agente di scorta Domenico Russo morì qualche giorno dopo per le gravissime ferite riportate nell’agguato.

L’incontro di oggi rientra nel programma della XXVII edizione dell’International Police Award Arts Festival – Cinema, televisione, teatro, musica, arte e sport in divisa, in corso ad Arezzo, Foiano della Chiana e Montepulciano (SI). Il festival è organizzato dall’Associazione L’Arte di Apoxiomeno.

Sequestrata dalla PL autofficina in zona Poggioreale

0

Gli agenti della Polizia Municipale Unità Operativa San Lorenzo di Napoli nei giorni scorsi hanno sequestrato, in zona Poggioreale, un’autofficina priva di qualsiasi tipo di autorizzazione amministrativa. All’interno sono stati rinvenuti motori, parti meccaniche e oli esausti non correttamente smaltiti e accatastati nei locali dell’officina.

Oltre alla sanzione penale per la violazione della normativa ambientale ai danni del titolare della ditta, gli agenti “hanno elevato verbali amministrativi per mancata autorizzazione amministrativa, mancanza di autorizzazione sanitaria, mancanza di nulla osta impatto acustico e mancanza di passo carraio”, si legge in una nota diffusa sul sito del Comune.

Nel corso del controllo, inoltre, gli agenti hanno individuato auto in sosta all’esterno dell’officina, sequestrate in quanto sprovviste di copertura assicurativa.

Comuni termometro della salute del Paese

0

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto ieri, a Genova, alla cerimonia di apertura della 40^ Assemblea annuale Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani, che è stata aperta dall’intervento, in collegamento video, del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni.

Il titolo scelto quest’anno è “Tre colori sul cuore. I sindaci uniscono l’Italia”

“I Comuni – ha detto il presidente Mattarella – sono l’articolazione capillare della Repubblica, espressione dei valori costituzionali come ogni altra istituzione democratica. Più delle altre istituzioni hanno la responsabilità del contatto diretto, immediato, con le esigenze di chi vive nei loro territori. Di tutte le loro istanze, sovente anche oltre le funzioni comunali. Di raccogliere le loro preoccupazioni, le loro attese. Passa da qui la tenuta della coesione sociale e, aggiungo, lo sviluppo dell’Italia. Questa caratteristica dei Comuni ne fa istituzioni dinamiche, non statiche. Istituzioni in movimento. Gli stessi rapporti tra le articolazioni della Repubblica ne traggono vantaggio. I Comuni sono, infatti, termometri immediati dello stato di salute della nostra comunità. Indicatori sensibili di quali effetti possono provocare situazioni di crisi, scarsità di risorse, scelte compiute a livello regionale e statale”.

L’Assemblea Anci termina domani, giovedì 26 ottobre.

La sicurezza stradale alla luce della legge di riforma del Cds

0

La sicurezza stradale è una priorità per garantire la protezione di tutti gli utenti delle strade, dai pedoni agli automobilisti. In Italia, il Codice della strada è stato oggetto di una riforma significativa, che ha introdotto importanti cambiamenti volti a migliorare la sicurezza e ridurre il numero di incidenti stradali.

Cambiamenti chiave nella riforma
La nuova legge di riforma sul Codice della strada, entrata in vigore lo scorso anno, ha apportato diversi cambiamenti significativi. Uno dei punti centrali della riforma è stato l’aumento delle sanzioni per le infrazioni stradali. Questo dovrebbe servire come deterrente e incoraggiare il rispetto delle regole del traffico. Inoltre, la riforma ha introdotto nuove disposizioni per il riconoscimento e il contrasto dell’uso di sostanze stupefacenti e alcol al volante. I controlli e le sanzioni per chi guida sotto l’influenza di queste sostanze sono stati rafforzati per garantire una maggiore sicurezza sulle strade. Un altro importante cambiamento riguarda le misure di protezione per i pedoni e i ciclisti. La riforma ha introdotto nuove norme per garantire la sicurezza di questi utenti vulnerabili delle strade, promuovendo l’uso delle strisce pedonali e delle piste ciclabili.

L’importanza della formazione e dell’educazione
Oltre alle sanzioni più severe, la riforma si concentra sull’importanza della formazione e dell’educazione stradale. La consapevolezza delle regole del traffico e del rispetto reciproco tra gli utenti della strada è fondamentale per prevenire incidenti. Le scuole guida sono ora tenute a includere nel loro programma corsi di sicurezza stradale più approfonditi, mirati a sensibilizzare gli aspiranti automobilisti sulla responsabilità che comporta la guida.

Innovazioni tecnologiche per la sicurezza stradale
La riforma ha anche promosso l’uso di innovazioni tecnologiche per migliorare la sicurezza stradale. I sistemi di assistenza alla guida, come il controllo automatico della velocità e l’assistenza al mantenimento della corsia, sono stati incentivati per ridurre gli errori umani che spesso sono la causa degli incidenti.

In conclusione, la riforma del Codice della strada rappresenta un passo significativo verso una maggiore sicurezza stradale in Italia. Con sanzioni più severe, un focus sull’educazione e l’uso della tecnologia, si mira a ridurre il numero di incidenti e a proteggere la vita di tutti gli utenti delle strade. Tuttavia, è fondamentale che ciascuno di noi contribuisca al cambiamento rispettando le regole e guidando in modo responsabile, per creare un ambiente stradale più sicuro per tutti.

A cura di Dario Giannicola, presidente nazionale Assapli

PolMeeting: grande successo per l’edizione del decennale

0

L’evento nazionale di alta formazione specialistica per la Polizia Locale e la Pubblica Amministrazione si è chiuso a Cosenza con numeri da record

Oltre settanta relatori, partecipanti mai così numerosi, decine di tavole rotonde e workshop, due ordini professionali coinvolti, i presidenti e i rappresentanti nazionali di tutte le maggiori associazioni di Polizia Locale presenti, una ricca area espositiva con aziende provenienti da tutta Italia, oltre 220 studenti per il progetto PolSchool.

Si è chiusa con grandi numeri la decima edizione di PolMeeting, che si è svolta la settimana scorsa a Cosenza, al Castello Normanno Svevo.

L’evento di rilevo nazionale dedicato all’aggiornamento per gli organi di Polizia Locale e per la Pubblica Amministrazione è nato dieci anni fa da un’idea lungimirante del Gruppo laBconsulenze, che ha voluto dare vita a un appuntamento di alta formazione specialistica per un settore in costante cambiamento normativo.

Un’occasione capace anche di stimolare un confronto di idee tra esponenti della Polizia Locale e della Pubblica Amministrazione, che nella Sala delle armi del Castello Svevo si sono confrontati sul tema principale del meeting: “La grande riforma: come cambierà la Polizia Locale?”. Sono intervenuti i presidenti e i rappresentanti nazionali di Ancupm, Anvu, Aspol, Assapli, Il circolo dei 13, Ipa, Mapli, Opl, Passiamo, Pl e Upli. La tavola rotonda è stata introdotta dal Comandante della Polizia Locale di Cosenza Gianpiero Scaramuzzo e dal dirigente della Regione Calabria con delega alla Polizia Locale Salvatore Lo Presti.

Ad aprire il meeting è stata la partecipatissima cerimonia di assegnazione dei premi Pol Decima Edizione, condotta dalla giornalista Francesca Lagoteta.

Premiati i relatori presenti nella prima edizione di PolMeeting: Giuseppe Aiello, Comandante della Polizia Locale di Lioni (AV), Emilio Caruso, Comandante della Polizia Locale di Amantea (CS), Roberto Caruso, Polizia Locale di Cosenza, Domenico Giannetta, Comandante Polizia Locale di Sulmona (AQ), Michele Pezzullo, già Comandante di Polizia Locale, Pasquale Ricciardella, Comandante della Polizia Provinciale di Potenza, Nicola Salvato, Comandante della Polizia Locale di Cormons (GO) e Girolamo Simonato, già Comandante di Polizia Locale.

Il Premio Pol2023 al merito è andato a Luigi Maiello, Comandante della Polizia Locale di Pomigliano d’Arco, “per il suo impegno per la legalità in un territorio a forte presenza camorristica”. Maiello è da anni sotto scorta dopo aver subito minacce e attentati per il suo impegno come comandante in vari comuni della Campania e come sovraordinato in comuni sciolti per infiltrazione della criminalità.

Premiato al merito anche il presidente nazionale dell’Anci Antonio Decaro “per l’impegno dell’Anci nell’assicurare tutto il supporto necessario e garantire la continuità amministrativa nei Comuni dell’Emilia-Romagna duramente colpiti dai danni dell’alluvione”.

Toccante la cerimonia di assegnazione del riconoscimento alla memoria a Raffaele Chianca, già ispettore superiore della Polizia di Stato e Comandante della squadra di polizia giudiziaria presso la sezione Polizia Stradale di Rimini. A ritirare il premio Gianluca Fazzolari, sostituto commissario della Polizia Stradale sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica di La Spezia e Silvana Paci, presidente nazionale dell’Anvu.

Spazio anche alle scuole con PolSchool.

Quest’anno il progetto si è posto l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sul tema della sicurezza stradale. A partecipare è stato il Liceo scientifico statale “G.B. Scorza” di Cosenza. Gli studenti hanno assistito a una lezione di Stefania Fanfani e Girolamo Simonato, a cui è seguita una lezione spettacolo multimediale di Leonardo Indiveri, formatore esperto su tecniche avanzate per la guida sicura, specialista di sicurezza ed educazione stradale. Al termine della lezione, gli studenti sono stati coinvolti in una dimostrazione sul truck Crash Test Experience, sistema con simulatore di ribaltamento auto, simulatore di impatto e maxischermo.

 La decima edizione di PolMeeting è stata patrocinata dal Comune di Cosenza, dalla Provincia di Cosenza e dalla Regione Calabria, oltre che dall’Ordine degli ingegneri e dall’Ordine degli avvocati di Cosenza, che hanno concesso ai propri iscritti i crediti formativi per la partecipazione.

Decima edizione di PolMeeting al via

0

Due giorni di tavole rotonde e workshop per la Polizia Locale e la Pubblica Amministrazione, con relatori provenienti da tutta Italia. Stamattina conferenza stampa di presentazione.

COSENZA, 17 ottobre 2023 – Si è svolta stamattina la conferenza stampa di presentazione di PolMeeting, evento nazionale dedicato alla Polizia Locale e alla Pubblica Amministrazione, giunto alla decima edizione, che si terrà giovedì 19 e venerdì 20 ottobre al Castello Svevo di Cosenza.

A presentare alla stampa il meeting e a sottolinearne l’importanza, sono stati il sindaco di Cosenza Franz Caruso, il Comandante della Polizia Locale di Cosenza Gianpiero Scaramuzzo, il Comandante della Polizia Provinciale di Cosenza Rosario Marano e Luigi Bruno, manager del Gruppo laBconsulenze, main sponsor dell’evento.

Quella del 2023 è un’edizione speciale, considerato che l’evento taglia il traguardo dei dieci anni. Anche per celebrare questo risultato il programma è particolarmente ricco. Due giorni di workshop e tavole rotonde con più di 50 relatori provenienti da tutta Italia e con la presenza dei presidenti e dei rappresentanti nazionali delle associazioni di categoria della Polizia Locale.

“L’alta formazione specialistica è fondamentale”, hanno sottolineato i comandanti Rosario Marano e Gianpiero Scaramuzzo. Per il sindaco Franz Caruso “è un orgoglio che sia proprio Cosenza la sede di PolMeeting. Un evento che mette al centro l’aggiornamento normativo per la Polizia Locale, vera polizia di prossimità per i cittadini”.

“PolMeeting è nato dieci anni fa da un’idea lungimirante del Gruppo laBconsulenze”, ha spiegato Luigi Bruno. “Un evento a cui teniamo in modo particolare. Negli ultimi anni il gruppo laBconsulenze è molto cresciuto, fino a sviluppare una visione nazionale e internazionale. Ciononostante, siamo convinti di preservare le nostre radici che sono in Calabria. PolMeeting rientra proprio in questa visione”.

Nel corso del meeting saranno affrontate tutte le materie di interesse del settore: novità del Codice della strada, sicurezza urbana, digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, riscossione delle entrate locali, gestione delle infrazioni all’estero, videosorveglianza e privacy, intelligenza artificiale al servizio della PA, modifiche al codice degli appalti, polizia ambientale e tanto altro.

PolMeeting prevede anche un’area espositiva nella quale saranno presenti le più importanti e prestigiose aziende del settore, provenienti da tutta Italia. Spazio, infine, alle scuole con PolSchool. Quest’anno il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sul tema della sicurezza stradale.

Ad aprire l’evento, giovedì 19 ottobre alle 9, sarà la cerimonia per i dieci anni di PolMeeting, nell’ambito della quale saranno consegnati i premi POL decima Edizione a personalità di prestigio.

L’evento ha il patrocinio del Comune di Cosenza, della Provincia di Cosenza e della Regione Calabria, oltre al patrocinio dell’Ordine degli ingegneri e dell’Ordine degli avvocati di Cosenza, che concederanno ai propri iscritti i crediti formativi per la partecipazione.

Per registrarsi gratuitamente al meeting >>

https://passlab.it/PolMeeting2023/