Home Blog Page 13

Rifiuti, tolleranza zero

0

Con l’entrata in vigore della Legge n. 137, sono cambiate, tra l’altro, le regole contro l’abbandono dei rifiuti a opera del privato cittadino. Il legislatore, ritenendo di forte allarme sociale la problematica, è intervenuto con mano pesante.

Giuseppe Aiello, esperto di polizia ambientale e Comandante della Polizia Locale di Lioni (AV), ne parla sul nuovo numero di PolMagazine scaricabile da questo link: https://www.pol-italia.it/linkShort/PolMagazine12_Gennaio2024.php

Non si ferma all’alt della Polizia Locale, patente e assicurazione scadute

0

Il conducente si dà alla fuga. Inseguito, urta l’auto della Polizia Locale prima di fermarsi. Contestate sanzioni per circa 2mila euro. È stato anche denunciato per resistenza. È successo a Modena.

A darne notizia con una nota stampa il sito del Comune emiliano.

“Non si ferma all’alt imposto dalla pattuglia della Polizia locale di Modena impegnata in un servizio stradale di controllo della velocità in via Emilia ovest, all’altezza di Cittanova. Per sottrarsi, il conducente di una Volvo grigia non esita a commettere una serie di infrazioni nella frazione di Cittanova e poi in città, fino all’incrocio tra viale Autodromo e via Nobili dove arriva anche a speronare un’auto di servizio della Polizia locale ma qui finisce la sua corsa”.

È avvenuto alcuni giorni fa, dopo un inseguimento durato poco più di una decina di minuti che è valso all’automobilista una denuncia per resistenza e la contestazione di una serie di violazioni stradali per un importo complessivo di circa 2mila euro.

“Per rintracciare il conducente che non si è fermato all’alt dandosi a una pericolosa corsa nelle strade cittadine, gli agenti della Polizia locale hanno immediatamente allertato la Sala operativa del Comando e si sono coordinati via radio con i colleghi delle altre pattuglie intervenute. L’automobilista, un 54enne di nazionalità italiana residente in provincia, è stato fermato dopo la collisione contro un’auto di servizio della Polizia locale e quella di un privato, nel tentativo di farsi strada. È quindi risultato essere privo di patente in corso di validità, in quanto scaduta, esattamente come la copertura assicurativa dell’automobile di cui per altro non è stato registrato il passaggio di proprietà. Inoltre, a carico dell’uomo, che ha numerosissimi precedenti per truffa, c’è tuttora un provvedimento della Procura di rintraccio per elezioni di domicilio per tentativo di truffa. Lungo l’elenco delle infrazioni al Codice della Strada che gli sono state contestate: innanzitutto il non essersi fermato all’alt che comporta una sanzione in misura ridotta di 167 euro, la circolazione contromano che prevede un’altra sanzione di 327 euro, il sorpasso con linea continua con conseguente 167 euro di sanzione. Le violazioni avrebbero poi comportato la decurtazione di tutti i punti dalla patente di guida se in corso di validità; il documento, in quanto scaduto, è stato invece ritirato dagli agenti della Polizia stradale che hanno rilevato l’incidente con cui è terminata la fuga. La guida senza patente è valsa allo spregiudicato automobilista una sanzione di altri 158 euro, mentre la mancata copertura assicurativa ha comportato una sanzione di 867 euro e il sequestro dell’automobile. Infine, multata (con una sanzione pari a 397 euro) anche la persona che gli ha ceduto la vettura per non aver registrato al Pubblico registro automobilistico il passaggio di proprietà”.

A Reggio Emilia la Polizia Locale illustra una parte dell’attività del 2023

0

Nel corso del 2023, gli agenti di Polizia locale in forze alla unità operativa Città storica di Reggio Emilia, attraverso controlli di polizia stradale, sono riusciti a individuare e a sequestrare in totale 13 patenti, un permesso di soggiorno greco e due carte d’identità rumene, per un totale di 16 documenti falsi.

Lo rende noto il Comando in una nota stampa.

A cadere nella rete dei controlli della Polizia locale di Reggio Emilia, distaccamento Centro storico, sono patenti polacche, marocchine, russe, moldave, spagnole, rumene e greche, carte d’identità rumene e un permesso di soggiorno greco. Documenti contraffatti con estrema perizia, tanto da rendere necessari specifici sistemi di controllo.

Le persone coinvolte erano alla guida delle rispettive auto con patenti false e di fatto mai conseguite, in Italia anche da diverso tempo. Non conoscendo la lingua, versavano fino ad alcune migliaia di euro online o a conoscenti per ottenere falsi titoli abilitativi alla guida, pur di aggirare lo scoglio di un esame vero e proprio presso la Motorizzazione.

Fra gli altri, è emerso il caso di una persona con cittadinanza cinese, poi denunciata, sorpresa dalla Polizia locale al volante con una patente greca falsa, comprata al prezzo di cinquemila euro da un amico, che le aveva procurato anche un permesso di soggiorno greco, anch’esso contraffatto.

Nel corso dello stesso 2023, dunque, gli agenti hanno denunciato 15 persone di origine straniera, per il reato di falsità materiale, previsto dagli articoli 477 e 482 del Codice penale e contestato nei loro confronti la violazione prevista dal Codice della strada di guida senza patente. Per due di loro, è scattato anche l’arresto in seguito alla contestazione del reato di possesso di documenti di identificazione falsi, validi per l’espatrio, in quanto avevano esibito, durante un controllo di polizia, carta di identità valida per l’espatrio, del tutto similare a quella rilasciata in Romania, ma in realtà falsificata.

Dati della Polizia Locale di Carpi sulla guida in stato di ebbrezza

0

Nel 2023 a Carpi le infrazioni all’articolo 186, guida sotto l’influenza dell’alcool, sono state 33, più tre per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. In pratica un episodio ogni 10 giorni, spesso in occasione di sinistri.

Lo rende noto la Polizia Locale con una nota sul sito del Comune.

“Metà di tali violazioni, cioè 17, presentavano tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l (grammi per litro), quindi rilevanza penale, punibile con ammenda da 800 a 3.200 euro, arresto fino a sei mesi più «in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da sei mesi a un anno»; ammenda, arresto e sanzione amministrativa raddoppiano se il valore accertato superi 1,5 grammi d’alcool per litro di sangue (ammenda da 1.500 a 6.000 euro, arresto da sei mesi a un anno, sospensione patente da uno a due anni): e ciò riguardava ben 14 dei 17 casi citati. È prevista infine la confisca del veicolo se di proprietà del conducente sanzionato”.

Sabato 20 gennaio la Polizia Locale festeggia San Sebastiano

0
FESTA POLIZIA MUNICIPALE 2017 REGGIO EMILIA

Durante l’impero di Diocleziano, intorno al III secolo dopo Cristo, Sebastiano fu comandante della corte pretoriana. Fu condannato a morte dall’imperatore a causa del suo aiuto ai cristiani, prigionieri in seguito alle persecuzioni. È il patrono della Polizia Locale, che lo celebra ogni anno il 20 gennaio.

Tra gli eventi in programma, a Salerno si tiene la festa regionale di San Sebastiano. L’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, monsignor Andrea Bellandi, presiederà la santa messa, a cui parteciperanno agenti provenienti da tutta la Campania. Appuntamento presso il Duomo della città.

Anche a Trani la Polizia Locale celebrerà San Sebastiano. Lo farà domenica con una messa, al termine della quale il comandante Leonardo Cuocci Martorano illustrerà l’attività svolta dal Corpo nel 2023.

In Sardegna, così come nel resto d’Italia, numerose le iniziative in programma. Ad Alassio venerdì 19 gennaio, dunque alla vigilia del giorno dedicato a San Sebastiano, gli appuntamenti sono due: l’intitolazione del Comando di Polizia Locale al Comandante Tindaro Taranto e la messa presso la Collegiata di Sant’Ambrogio. 

Dopo l’edizione dello scorso anno a Reggio Calabria, quest’anno sarà il capoluogo Catanzaro a ospitare, sabato 20 gennaio, la Giornata regionale della Polizia Locale calabrese. Padrone di casa sarà il neo Comandante Vincenzo Ruocco.

Da sud a nord, a Cologno Monzese sabato si terrà la Festa del Corpo di Polizia Locale con ritrovo in piazza San Matteo. Nel corso della manifestazione, il Comandante Silvano Moioli relazionerà sulle attività svolte lo scorso anno.

Sono questi solo alcuni degli appuntamenti in giro per l’Italia. San Sebastiano è una ricorrenza molto sentita, celebrata da tutti i Comandi.

Riscossione coattiva: ruolo vs. ingiunzione

0
Close-up of a person's hand stamping with approved stamp on document at desk.

Nell’ambito delle attività di un Comando di Polizia Locale ci si misura quotidianamente sulla gestione dell’intero procedimento sanzionatorio, dalla sua genesi, partendo dall’accertamento della violazione, passando per la notifica, fino all’incasso.

Il rapporto tra accertamento e incasso determina che nel caso di mancato pagamento della sanzione vi sia la necessità di procedere, poi, con un’ulteriore fase, quella della riscossione, il cui presupposto imprescindibile è il titolo esecutivo.

L’articolo completo – a firma del Comandante della Polizia Locale di Monastir Francesca Onnis – è su PolMagazine numero 12, disponibile in digitale qui >> https://www.pol-italia.it/…/PolMagazine12_Gennaio2024.php

È disponibile il nuovo numero di Pol Magazine

0

Online il numero 12 della rivista dedicata alla Pubblica Amministrazione e alla Polizia Locale edita da Lob&Partners.

Scaricalo gratuitamente da qui >> https://www.pol-italia.it/linkShort/PolMagazine12_Gennaio2024.php

Può essere consultato con lo smartphone, il tablet e il computer.

Tra i temi trattati:

  • PolMeeting, grande successo per l’edizione del decennale
  • Novità dalle aziende: presentato il sistema Vìola
  • Gestione del procedimento sanzionatorio
  • Tributi, è tempo di riforma
  • Rifiuti: sanzioni penali per il cittadino che li abbandona
  • Cosa cambia per l’arresto in flagranza
  • Apposizione di segnaletica priva di ordinanza istitutiva, facciamo chiarezza

Buona lettura!

Continua l’attività antispaccio della PL di Firenze

0

Nei giorni scorsi gli agenti del reparto Rifredi della Polizia Municipale hanno sorpreso un 35enne in un bivacco di fortuna in possesso di droga. L’uomo è stato denunciato a piede libero.

“La pattuglia – si legge in una nota stampa diffusa attraverso il sito del Comune – è intervenuta in viale Corsica, nei pressi di un supermercato, dove diverse segnalazioni indicavano un bivacco con sporco e abbandono  di suppellettili oltre ad attività legate allo spaccio. Gli agenti hanno trovato il 35nne disteso in un rientro della strada, in stato di alterazione dopo aver assunto sostanze stupefacenti. L’uomo ha rifiutato ripetutamente assistenza sanitaria e ha dichiarato il possesso di droga, poi sequestrata dagli agenti”.

Napoli, operazione in vista del rito del ‘Fucarazzo’

0

La Polizia Locale di Napoli ha attuato un’operazione di sicurezza pubblica per prevenire il tradizionale rito del ‘Fucarazzo’ o ‘Cippo di Sant’Antonio’, programmato per il 17 gennaio.

“Gli agenti – si legge in una nota diffusa sul sito del Comune – sono intervenuti a Fuorigrotta, sequestrando 150 pedane in legno e 40 alberi di Natale senza radici destinati all’evento. L’operazione ha coinvolto due autopattuglie e otto autocarri dell’azienda Asia”.

Il rito del ‘Fucarazzo’ è una tradizione di Napoli e di alcune altre aree della Campania. Sono i falò che la sera del 17 gennaio ardono in onore di Sant’Antonio Abate.

A Fiumicino giornata di studio su sicurezza stradale e Codice della strada

0

Si terrà venerdì 12 gennaio, con inizio alle 9.00, all’Hilton Airport Hotel – Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino la giornata di studio e approfondimento dedicata al disegno di legge “Sicurezza stradale e Codice della strada”.

Interverranno, tra gli altri, i collaboratori della rivista PolMagazine Fabio Dimita, funzionario direttivo del Mit e Gianluca Fazzolari, Sostituto commissario della Polizia di Stato.

Previsti i saluti istituzionali del sindaco della città Mario Baccini.

Gli organizzatori sono in attesa della conferma di partecipazione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del vice presidente del Consiglio Matteo Salvini e del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

La partecipazione è gratuita: per iscriversi bisogna inviare una e-mail al Corpo di Polizia Locale all’indirizzo [email protected].