Home Blog Page 14

Polizia Locale di Torino: i numeri dei controlli sull’autotrasporto

0

863 veicoli controllati, che hanno determinato 1.148 accertamenti di violazione, 45 richieste di ritiro o sospensione dei documenti di guida, 34 misure di fermo o sequestro dei mezzi e 53 segnalazioni ai vari enti competenti nelle materie collegate al settore dell’autotrasporto (Motorizzazione Civile, Ispettorato del Lavoro, Camera di Commercio, Ufficio Metrico, Provincia).

I numeri sono stati diffusi con una nota stampa sul sito del Comune di Torino.

“È il bilancio dell’attività svolta dalla Polizia Locale della città sul controllo del trasporto su strada professionale di merci e persone e sulla sicurezza della circolazione nell’anno appena trascorso. All’interno del Reparto Radiomobile della Polizia Municipale opera, infatti, quotidianamente una squadra dedicata all’autotrasporto, formata da agenti specializzati nel contrasto alle maggiori cause di incidenti che vedono coinvolti i mezzi pesanti come il rispetto dei tempi di guida e di riposo dei conducenti professionali di autobus, autotreni e autoarticolati (TIR) e il rispetto dei limiti di peso e di sagoma. Per rendere più rapidi ed efficienti questi controlli gli agenti, oltre a disporre dei più moderni strumenti tecnologici per l’analisi dei dati digitali dei tachigrafi e delle carte dei conducenti, si avvalgono di una applicazione mobile, semplice da utilizzare e assolutamente precisa, per il calcolo dei limiti di massa, ideata e sviluppata dagli stessi agenti del reparto, il cui uso è stato reso disponibile, su richiesta, a moltissimi operatori di polizia a livello nazionale.

La Squadra Autotrasporto, inoltre, si dedica al monitoraggio e controllo del rispetto della normativa stradale da parte dei conducenti di carri attrezzi ad uso soccorso stradale.

Durante i controlli sugli autocarri per il trasporto merci, le violazioni maggiormente contestate sono state il non rispetto dei periodi di guida e di riposo dei conducenti professionali (art. 174 Cds), il mancato inserimento della carta tachigrafica all’interno del tachigrafo digitale (art. 179 Cds), gli eccessi di velocità con superamento del limitatore (art. 142 Cds), il mancato rispetto dei limiti di massa (art. 167 Cds). Un’altra violazione ricorrente è quella relativa alla manomissione dei sigilli e all’alterazione del cronotachigrafo e, in più occasioni, è stato anche riscontrato il trasporto abusivo di merce a livello che internazionale, da cui sono scaturite denunce di carattere penale.

Le infrazioni maggiormente contestate durante il controllo dei veicoli adibiti al trasporto passeggeri sono quelle relative alle violazioni ai tempi di guida e di riposo dei conducenti (art. 174 Cds e art. 178 Cds per i conducenti extra-Ue), alla guida senza carta inserita nel cronotachigrafo (art. 179 Cds) e agli eccessi di velocità (art. 142 Cds).

Tra le infrazioni più frequenti commesse dai carri attrezzi risultano invece le violazioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza (art. 172 Cds), il superamento del limite massimo di carico ammissibile (art. 167 Cds), l’uso scorretto dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione (art. 153 Cds), l’inefficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi (art. 79 Cds) e l’uso di apparato radiotelefonico durante la guida (art. 173 Cds). Frequenti anche le violazioni per passaggio con semaforo rosso (art. 146 Cds), velocità pericolosa (art. 141 Cds), contromano in carreggiate separate (art. 148 Cds)”.

“I risultati, raffrontati con quelli degli anni precedenti – spiega il comandante della Polizia Locale Roberto Mangiardi – evidenziano come il potenziamento dell’attività di controllo abbia anche un importante ruolo preventivo nello scoraggiare nuove violazioni. I mezzi pesanti trasportano quotidianamente merci e persone sul territorio cittadino e per tale ragione è importante che svolgano questa attività nel totale rispetto delle norme e della sicurezza”.

Strage di pedoni nel 2023

0

Ben 440 i pedoni rimasti uccisi sulle strade italiane dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023. 283 erano uomini, 157 donne. 231 avevano più di 65 anni. Sei i pedoni morti solo nell’ultima settimana dell’anno.

Sono i numeri allarmanti diffusi dall’Osservatorio Pedoni Asaps.  

Nel dettaglio, il Lazio detiene il triste record di 71 decessi, un sesto di tutti i morti in Italia. Seguono la Lombardia con 51 e la Campania con 44.

I dati analitici regione per regione sono disponibili qui.

Interventi della Polizia Locale di Firenze contro lo spaccio

0

Continuano i servizi mirati della Polizia Locale di Firenze contro degrado e spaccio. Gli ultimi interventi del Reparto di Rifredi hanno riguardato le zone del giardino di via Locchi e di piazza Dalmazia. A darne notizia è il sito del Comune in una nota stampa.

Nei giorni immediatamente precedenti le festività natalizie, gli agenti di Polizia Locale, che erano in auto, hanno notato un uomo che, alla vista della vettura di servizio, ha cercato di passare inosservato. Atteggiamento che, al contrario, ha insospettito gli agenti. Fermato per un controllo, l’uomo “ha dichiarato di non avere i documenti, ma quando gli agenti gli hanno chiesto di svuotare le tasche si è rifiutato cercando di allontanarsi. Bloccato, è stato accompagnato presso la sede del Reparto. Qui è stato perquisito e gli agenti hanno rinvenuto 10 grammi di hashish e 8 grammi di cocaina già divisa in dosi e pronta per lo spaccio”.  

In un secondo intervento, una pattuglia impegnata nel servizio “Firenze Sicura” è stata insospettita dal comportamento di un uomo, “notato mentre stava nascondendo qualcosa in un pacchetto di sigarette”. Gli agenti lo hanno fermato e “dal controllo è emerso che l’uomo, 50 anni nordafricano, aveva nascosto nel pacchetto una dose di crack e in tasca una pipa e del tabacco sfuso. Già noto come consumatore di sostanze stupefacenti, è stato nuovamente segnalato alla Prefettura.  La droga e la pipa sono state sequestrate”.

Nuovo Comandante generale per il Corpo di Polizia Locale di Roma

0

Mario De Sclavis è il nuovo Comandante generale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale. Il Sindaco della capitale Roberto Gualtieri ha firmato ieri pomeriggio l’ordinanza con la sua nomina.

“Abbiamo scelto la persona giusta per guidare il processo di rafforzamento della Polizia Locale che stiamo portando avanti, a partire dall’imminente ingresso di 800 nuovi vigili con il concorso le cui prove si sono da pochi giorni concluse”, spiega il sindaco in una nota riportata sul sito del Comune.

“Nell’anno che ci porterà al Giubileo del 2025, con tanti altri cantieri che si apriranno e dovranno chiudersi entro il 2024, il supporto della polizia municipale è indispensabile per superare le tante sfide che attendono Roma. Da questo punto di vista sono convinto che la lunga esperienza e l’indiscutibile competenza del Comandante De Sclavis saranno una garanzia per tutta la cittadinanza. Ringrazio il Comandante Ugo Angeloni per la professionalità e l’impegno costante che in questi anni ha messo al servizio di Roma”.

Mario De Sclavis è già Vicecomandante del Corpo ed è attualmente Responsabile dell’Ufficio per la mobilità in vista del Giubileo.

Foto sito https://www.comune.roma.it/

Minori non accompagnati, tema da affrontare

0

La segreteria CSE-FLPL SULP della Città metropolitana di Milano ha segnalato, proprio alla vigilia di Natale, un forte disagio della Polizia Locale nella gestione dei minori non accompagnati.

In una nota indirizzata al Comandante della Polizia Locale, si segnala come, con una sempre maggiore frequenza, minori non accompagnati “si presentino presso i Comandi di Polizia Locale” in cerca di assistenza.

“Spesso la struttura di via Zendrini non è in grado di accogliere e vengono quindi ospitati nei comandi di zona, costretti a dormire su panchine di legno, senza neanche la possibilità di lavarsi e con indumenti spesso non adatti alla stagione invernale”, prosegue la missiva.

La nota sottolinea come la situazione che si è venuta a creare sia complicata da gestire per la sola Polizia Locale. Da qui l’invito all’Amministrazione comunale di Milano a “farsi parte diligente” per trovare soluzioni immediate ed efficaci.

Botti illegali, numerosi sequestri della Polizia Locale

0
girl holds bengal lights - happy christmas and merry holidays

Nei giorni scorsi, in numerose città italiane, la Polizia Locale ha effettuato importanti operazioni contro i botti illegali.

Gli agenti di Formigine, in provincia di Modena, hanno sequestrato 111 confezioni di petardi e fumogeni non conformi alla normativa CE in vendita al pubblico.

Nel corso dei servizi organizzati per vigilare sulla sicurezza delle festività natalizie e di fine anno, la Polizia Locale di Andria ha arrestato una persona per detenzione illegale di ordigni esplosivi. I candelotti erano in una rivenditoria: 47 manufatti esplosivi di genere pirotecnico non omologati simili alle “bombe carta”.  

A Catania, il reparto Commerciale della Polizia Locale ha sequestrato 67 confezioni di fuochi d’artificio illegali venduti da un ambulante senza autorizzazione.

Altre operazioni hanno visto coinvolte la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza e i Vigili del fuoco a Pescara, Cosenza, Avellino, Taranto, Napoli e in tante altre città.

Polizia Locale: operazioni anti contraffazione in tutta Italia

0

La Polizia Locale è impegnata da sempre nella lotta alla contraffazione. Le operazioni e gli interventi si susseguono in tutta Italia. Il giro d’affari per il mercato della contraffazione secondo alcune ricerche ammonterebbe a circa 12,6 miliardi di euro. In Lazio e in Lombardia il 50 per cento dei sequestri, con Roma che spicca con il 12,4% del totale in tutta Italia.

Nei giorni scorsi gli agenti della Polizia locale del Gruppo operativo anti contraffazione (GOAC) di Milano hanno sequestrato un ingente quantitativo di capi di abbigliamento, accessori e bigiotteria con marchi contraffatti.

“L’operazione, che ha avuto inizio da un controllo sul territorio, ha portato alla perquisizione di un esercizio commerciale situato nelle adiacenze di Porta Romana la cui vetrina ha insospettito gli agenti e nel quale sono stati reperiti e sequestrati circa 1.600 articoli”, si legge in una nota stampa del Comune. “Lo sviluppo degli elementi, acquisiti nel corso degli accertamenti svolti immediatamente e dopo un controllo eseguito in collaborazione con i responsabili dei grandi marchi, ha consentito agli agenti di Polizia locale di appurare l’effettiva contraffazione degli articoli sequestrati. La titolare dell’attività è stata indagata per gli artt. 474 e 648 del Codice penale (introduzione abusiva di marchi contraffatti e ricettazione). Sono in corso ulteriori indagini per identificare la provenienza e la filiera di tutta la merce”.

La contraffazione è una piaga diffusa in tutto il paese.

Nel 2022, ad esempio, i capi sequestrati dal Nucleo operativo Anticontraffazione del Reparto sicurezza urbana della Polizia locale di Genova sono stati 7.015, 1.521 contraffatti e 5.494 tra abusivi e non conformi alle norme CEE. La Polizia Locale di Bologna nel quadriennio 2019-2022, ha eseguito oltre 100 interventi e ha sequestrato più di 4mila pezzi di merce contraffatta. Numerose operazioni anti contraffazione nel 2023 anche a Palermo e Napoli.

Sono solo esempi di un’azione fondamentale a tutela delle aziende e dei consumatori.

Controlli interforze ad alto impatto a Napoli

0

Proseguono sul territorio le operazioni interforze ad alto impatto, finalizzate al contrasto di ogni forma di illegalità nelle aree urbane più a rischio. Lo rende noto il ministero degli Interni.

Nei giorni scorsi a Napoli “circa 200 operatori della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, hanno effettuato decine di perquisizioni nel quartiere Ponticelli. Identificate e denunciate numerose persone. Sequestrate 6 pistole, numerosi proiettili oltre a 6 chili di droga, tabacchi e farmaci rubati. Le operazioni, alle quali hanno partecipato anche militari del reggimento Campania e operatori dei Vigili del fuoco, sono state monitorate dall’alto attraverso gli elicotteri del reparto Volo della Polizia di Stato e della sezione aerea della Guardia di Finanza”.

Catanzaro ha il nuovo Comandante

0

È Vincenzo Ruocco il nuovo Comandante della Polizia Locale di Catanzaro. Il dottor Ruocco si è insediato proprio alla vigilia delle festività natalizie.

Il nuovo Comandante del capoluogo calabrese prima di arrivare a Catanzaro ha guidato il Comando della Polizia Locale di Bardolino, comune in provincia di Verona.

——–

Foto da Wikipedia

Pratiche di polizia giudiziaria nella giornata formativa di Nuoro

0

Grande successo per il Pol Day che si è svolto a Nuoro lunedì 11 dicembre sul tema “Polizia locale e minori. Pratiche di Pg e di prevenzione dopo il decreto Caivano”.

Relatore il professor Ugo Terracciano, docente dell’Università Chieti e Pescara, presidente Criminologia AICIS.

In un settore dinamico e in costante cambiamento, l’alta formazione specialistica è fondamentale.

Il Pol Day è stato organizzato da Pol Italia e Lob&Partners, in collaborazione con Aspol. Main sponsor dell’evento il gruppo laBconsulenze.