CUDE, come cambia la mobilità per i disabili

La Piattaforma unica per snellire gli spostamenti in auto

Passi in avanti per la Piattaforma Unica Nazionale Informatica per le targhe associate al CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo) realizzata presso il CED Motorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Il sistema consentirà a un cittadino titolare di CUDE di spostarsi con l’automobile in un altro Comune senza dover preventivamente richiedere l’autorizzazione per l’ingresso nelle aree a traffico limitato o l’utilizzo dei parcheggi riservati.

Dopo una prima fase sperimentale iniziata nel maggio 2022 ora si è nella fase di implementazione per l’adesione e l’utilizzo della piattaforma a copertura di tutti i Comuni italiani.

COME FUNZIONA

Per gli agenti della polizia locale l’utilizzo della piattaforma, limitatamente ai comuni di competenza, sarà semplice ed immediata.

La piattaforma CUDE sarà accessibile in qualunque momento e potranno essere verificati stalli o accessi ZTL tramite la verifica in tempo reale di abilitazione della targa sulla piattaforma o accedendo alla banca dati ove si potrà verificare le targhe abilitate in un dato periodo.

I COMMENTI

“Sono sicuro che i sindaci italiani aderiranno in gran numero a una iniziativa che rappresenta un passo avanti nel riconoscimento di un diritto dei nostri concittadini svantaggiati”, ha dichiarato il Presidente dell’ANCI, Antonio Decaro. “Come cerchiamo di fare nelle nostre città con le barriere fisiche, ora vogliamo abbattere una barriera burocratica che ostacola inutilmente gli spostamenti da un Comune all’altro”.

“L’uso della piattaforma da parte di tutti i Comuni garantirà il diritto alla mobilità alle persone con disabilità sull’intero territorio nazionale”, ha sottolineato il Ministro Enrico Giovannini.

Per il Ministro per le Disabilità, Erika Stefani: “Maggiore sarà il numero di adesioni, più sarà l’efficace il progetto, che ha l’obiettivo di facilitare gli spostamenti da un Comune all’altro, evitando al cittadino con disabilità la trafila burocratica per l’ingresso nelle aree a traffico limitato e l’utilizzo dei parcheggi riservati. Esso servirà a ridurre le barriere che si incontrano quotidianamente nella mobilità e siamo convinti che i sindaci italiani dimostreranno grande sensibilità”.

Per saperne di più

LINK

PIATTAFORMA CUDE – INFO OPERATIVE PER I COMUNI https://www.anci.it/wp- content/uploads/Piattaforma-CUDE_Info-Operative-per-i-Comuni-_Gennaio-2023_v2.pdf

NOTA ILLUSTRATIVA – https://www.anci.it/wp-content/uploads/Nota-illustrativa-ANCI-su-CUDE-2023.pdf

Commenta

Articoli correlati

Video delle agenti della PL di Modena per il 25 novembre

Sabato 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023. Le agenti della Polizia...

Presentata ricerca Anas sugli stili di guida 2023

Il 10% degli italiani mentre è al volante gira un video con il cellulare. Tra questi, il 3,1% ha ammesso di averlo...

A Nuoro PolDay sul decreto Caivano

Si terrà il prossimo 11 dicembre, a Nuoro, il nuovo PolDay formativo in collaborazione con Aspol, Associazione Sarda Polizia Locale.

Seguici

1,171FansLike

Ultimi Post

Video delle agenti della PL di Modena per il 25 novembre

Sabato 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023. Le agenti della Polizia...

Presentata ricerca Anas sugli stili di guida 2023

Il 10% degli italiani mentre è al volante gira un video con il cellulare. Tra questi, il 3,1% ha ammesso di averlo...

A Nuoro PolDay sul decreto Caivano

Si terrà il prossimo 11 dicembre, a Nuoro, il nuovo PolDay formativo in collaborazione con Aspol, Associazione Sarda Polizia Locale.

Grandi numeri per il PolDay di Alghero

È stato un successo il PolDay che si è svolto ad Alghero, organizzato da Lob&Partners – editore di PolMagazine e Pol Italia...

Corsi gratuiti “Donne al Sicuro” in 30 città italiane

“Diciamo No alla violenza sulle donne: Conosci, Previeni, Difenditi”. In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, l’Associazione professionale...