“Maggiore controllo del territorio, maggiore sicurezza per i cittadini”

Il comandante Trevisan lancia il POL DAY POLESELLA:

POLESELLA 14/03/2023 – “Il ruolo della Polizia locale non può prescindere da un costante aggiornamento teorico ma soprattutto pratico per fronteggiare ogni situazione in modo pronto e risolutivo”. Con queste parole Silvio Trevisan comandante della Polizia Associata del Medio Polesine sottolinea l’importanza del POL DAY Polesella, l’evento formativo gratuito destinato agli agenti della polizia locale in programma il 30 marzo nella suggestiva Villa Morosini a Polesella.

Il tema della giornata sarà la sicurezza declinata in tutte le sue sfaccettature (IL PROGRAMMA) con particolare accento sulla riforma Cartabia e la mobilità elettrica.

“Sono tematiche di grande interesse e attualità. Gli agenti hanno necessità – spiega Trevisan – di avere un approccio formativo più legato all’operatività rispetto alla parte normativa che può essere approfondita in autonomia, per questo motivo è stato scelto il comandante Maurizio Marchi che nei suoi corsi riesce a coniugare entrambi gli aspetti”.

Da quando è alla guida della Polizia Associata del Medio Polesine il controllo del territorio con soluzioni innovative e tecnologiche è diventato il fulcro delle azioni messe in campo dal comandate Trevisan.

“La videosorveglianza è fondamentale – dice – sia per la lotta all’abbandono dei rifiuti sia per il supporto che ci viene richiesto dalle altre forze di polizia. Ed è nostro interesse – prosegue – implementare l’attività per garantire maggiore sicurezza e informazioni sulla viabilità e lo stato del territorio all’interno dei nostri sei comuni (Acquà Polesine, Crespino, Guarda Veneta, Polesella, Pontecchio Polesine, Villanova Marchesana)” .

Particolare interesse è rivolto anche al controllo delle violazioni del codice della stada. “Spesso ci segnalano tratti dove si registrano velocità elevate. In questi casi – illustra il comandante – procediamo prima a fare un controllo del traffico con i radar e poi agiamo con interventi mirati. Per un periodo sul nostro territorio abbiamo avuto un autovelox e a breve installeremo un tutor su una strada dove si è registrata una velocità di 170 chilometri orari”.

L’obiettivo è ridurre al minimo gli incidenti causati dall’alta velocità e garantire il rispetto delle norme e “per farlo è necessario controllare e presidiare il territorio”.

Tra i tanti episodi negativi avvenuti nel corso della sua carriera, nella memoria del comandante Trevisan è rimasta impressa un’aggressione ricevuta nel corso di un controllo ad un mezzo pesante.

“Ultimamente affrontare l’aggressività dei contravventori – chiarisce – è diventato un altro lavoro, pochi giorni fa ho denunciato due persone”. Ed è proprio a seguito di un’aggressione ricevuta qualche anno fa da un autista di un mezzo pesante che il comando si è dotata di Body Cam.

“E’ un ottimo sistema non solo da un punto di vista di controllo e comunicazione ma funziona come deterrente a possibili attacchi violenti”. Chiosa Trevisan.

Nelle prossime settimane, su input della Prefettura, le azioni della Polizia Associata del Medio Polesine saranno rivolte a controllare l’utilizzo delle cinture di sicurezza, a sanzionare guidatori con il telefonino al volante e a implementare i controlli dei requisiti tecnici dei veicoli su strada.

Di questo e molto altro si parlerà al Pol Day di Polesella del 30 marzo. Le iscrizioni sono aperte sino al 28 marzo. (ISCRIZIONE)

Commenta

Articoli correlati

Continua l’iter per il nuovo CdS, a ottobre in Parlamento

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri le modifiche proposte dalla Conferenza unificata al testo del Ddl e della legge delega per...

A Cosenza la X edizione di PolMeeting

L’evento nazionale dedicato alla Polizia Locale e alla Pubblica Amministrazione taglia il traguardo delle dieci edizioni. A ottobre, a...

Incidenti stradali, trend in crescita

L’ultimo report Anas mette nero su bianco numeri da brividi: nel 2022 gli incidenti stradali sono stati 166mila circa, con 3.159 vittime...

Seguici

1,171FansLike

Ultimi Post

Continua l’iter per il nuovo CdS, a ottobre in Parlamento

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri le modifiche proposte dalla Conferenza unificata al testo del Ddl e della legge delega per...

A Cosenza la X edizione di PolMeeting

L’evento nazionale dedicato alla Polizia Locale e alla Pubblica Amministrazione taglia il traguardo delle dieci edizioni. A ottobre, a...

Incidenti stradali, trend in crescita

L’ultimo report Anas mette nero su bianco numeri da brividi: nel 2022 gli incidenti stradali sono stati 166mila circa, con 3.159 vittime...

Giornata della memoria a Barletta per ricordare i caduti in tempo di guerra e di pace

“Sarà un importante momento di aggregazione per la categoria: dobbiamo impegnarci tutti a preservare la memoria dei colleghi che per questa divisa...

Un cartello per assicurare alla giustizia i ladri di biciclette

È la trovata, semplice ma efficace, della Polizia Locale di Treviso. Il Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale...