PND: adempimenti, opportunità e prospettive

MONASTIR 10/03/2023 – “La Piattaforma Notifiche Digitali nasce per innovare la comunicazione tra Stato e cittadini, sfruttando le opportunità del digitale per migliorare le possibilità di ricezione, gestione, controllo e conservazione delle comunicazioni a valore legale ricevute dagli enti”. Queste le parole di Pierluigi Ferraro, direttore commerciale del Gruppo laBconsulenze che intervenendo all’evento “Pnd, piattaforma notifiche digitali: adempimenti, opportunità e prospettive” ha illustrato come il PND ha l’obiettivo di semplificare e rendere certa la notifica degli atti verso cittadini e imprese con notevoli vantaggi per la PA.

Più di cento i partecipanti tra agenti, comandanti della polizia locale e rappresentanti degli enti locali all’incontro monotematico promosso dall’ASPOL a Monastir sull’integrazione dei sistemi di gestione delle sanzioni amministrative e il nuovo sistema di notifica degli atti giudiziari (PND) reso possibile grazie ai finanziamenti del PNRR (misura 1.4.5) per la trasformazione digitale della pubblica amministrazione.

Un sistema di semplificazione e trasformazione della PA che ridurrà la complessità delle procedure di comunicazione migliorandone le performance in termini di esito di notifica, costi e vantaggi per i cittadini, imprese ed enti locali.

Tra i relatori anche Francesca Onnis, comandante della Polizia Locale di Monastir, tra i relatori qualificati Gloriana Cimmino, responsabile PagoPa Spa, Andrea Pastore e Juri Contu rappresentanti della società E-Fil.

“La Piattaforma Notifiche Digitali (PND) è sempre più una realtà e noi del Gruppo Ser.Com – ha concluso Ferraro – abbiamo tutte le competenze e specificità per offrire un servizio ad alto valore aggiunto alla pubblica amministrazione ed essere agenti attivi di questo processo di innovazione”.

Il Gruppo Ser.com, infatti, si rivolge direttamente agli Enti locali offrendo in tempi ridotti un’ampia scelta di pacchetti modulari per tipologia di atti, l’attivazione hub di connessione a condizioni economiche vantaggiose, la fornitura di una dashboard di monitoraggio nonché formazione e assistenza fino al 31/12/2024

Slide

Commenta

Articoli correlati

Continua l’iter per il nuovo CdS, a ottobre in Parlamento

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri le modifiche proposte dalla Conferenza unificata al testo del Ddl e della legge delega per...

A Cosenza la X edizione di PolMeeting

L’evento nazionale dedicato alla Polizia Locale e alla Pubblica Amministrazione taglia il traguardo delle dieci edizioni. A ottobre, a...

Incidenti stradali, trend in crescita

L’ultimo report Anas mette nero su bianco numeri da brividi: nel 2022 gli incidenti stradali sono stati 166mila circa, con 3.159 vittime...

Seguici

1,171FansLike

Ultimi Post

Continua l’iter per il nuovo CdS, a ottobre in Parlamento

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri le modifiche proposte dalla Conferenza unificata al testo del Ddl e della legge delega per...

A Cosenza la X edizione di PolMeeting

L’evento nazionale dedicato alla Polizia Locale e alla Pubblica Amministrazione taglia il traguardo delle dieci edizioni. A ottobre, a...

Incidenti stradali, trend in crescita

L’ultimo report Anas mette nero su bianco numeri da brividi: nel 2022 gli incidenti stradali sono stati 166mila circa, con 3.159 vittime...

Giornata della memoria a Barletta per ricordare i caduti in tempo di guerra e di pace

“Sarà un importante momento di aggregazione per la categoria: dobbiamo impegnarci tutti a preservare la memoria dei colleghi che per questa divisa...

Un cartello per assicurare alla giustizia i ladri di biciclette

È la trovata, semplice ma efficace, della Polizia Locale di Treviso. Il Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale...