Home Blog Page 16

Presentata ricerca Anas sugli stili di guida 2023

0

Il 10% degli italiani mentre è al volante gira un video con il cellulare. Tra questi, il 3,1% ha ammesso di averlo fatto in prima persona alla guida del proprio veicolo, mentre il 6,9% ha dichiarato di essere stato a bordo di un mezzo mentre il conducente filmava.

È il dato che emerge dalla terza edizione della ricerca sugli stili di guida degli utenti, commissionata da Anas e condotta da CSA Research – Centro Statistica Aziendale – con interviste su un campione di 4mila persone e con oltre 5mila osservazioni dirette su strada.

La ricerca è stata presentata nei giorni scorsi nell’ambito del convegno “Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime”, organizzato da Anas, Piarc (Associazione mondiale della strada) e ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, in occasione della Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada.

Del 3,1% che ha affermato di aver utilizzato il cellulare mentre guidava per fare riprese video fanno parte in egual misura sia uomini sia donne in una fascia d’età compresa tra i 24 e i 44 anni, con punte più elevate tra i 25 e i 34 anni. Lo stesso vale per il 6,9% di utenti che ha sostenuto di essere stato a bordo mentre il guidatore filmava: la percentuale più elevata riguarda le donne tra i 25 e i 34 anni.    

Ecco alcuni dei dati più interessanti emersi dalla ricerca.

Maglia nera per il distanziamento minimo non rispettato. Su un totale di oltre 102 mila veicoli al giorno osservati lungo tre direttrici stradali in gestione ad Anas, nel 38,5% dei casi la distanza di sicurezza non è stata rispettata. 

Ancora, tra i comportamenti scorretti spicca il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza da parte del conducente (10,6%) e soprattutto dei passeggeri posteriori (72,6%).

Ancora, il mancato uso dei seggiolini per i bambini (46,8%) e il mancato rispetto delle norme del Codice della strada anche per quanto riguarda il superamento del limite di velocità nel 12,9% delle situazioni osservate su strada.

A Nuoro PolDay sul decreto Caivano

0
Il Parco Verde a Caivano ( Napoli) dove abitava la ragazza morta mentre era inseguita dal fratello contrario ad una sua relazione con un trans 22enne. Sull'episodio e' intrevenuto il parrcoco del parco don Maurizio Patriciello, prete simbolo nella battaglia contro la Terra dei Fuochi, 13 settembre 2020 ANSA / CIRO FUSCO

Si terrà il prossimo 11 dicembre, a Nuoro, il nuovo PolDay formativo in collaborazione con Aspol, Associazione Sarda Polizia Locale.

Il professor Ugo Terracciano – docente dell’Università Chieti e Pescara, presidente Criminologia AICIS – interverrà sul tema “Polizia locale e minori. Pratiche di Pg e di prevenzione dopo il decreto Caivano”.

Per partecipare gratis è necessario registrarsi a questo link >> https://passlab.it/PolDayNuoro2023/

Appuntamento presso la Sala Conferenze EXME, in Piazza Mameli a Nuoro.

Grandi numeri per il PolDay di Alghero

0

È stato un successo il PolDay che si è svolto ad Alghero, organizzato da Lob&Partners – editore di PolMagazine e Pol Italia – in collaborazione con l’associazione sarda di Polizia Locale Aspol.

Grande partecipazione per la giornata di studio gratuita, nel corso della quale sono state affrontate tematiche di particolare rilievo: polizia ambientale e tecnologie a supporto della Polizia Locale.

Giuseppe Aiello, Comandante della Polizia Locale di Lioni (AV) e collaboratore di PolMagazine, ha parlato delle novità in materia di abbandono dei rifiuti introdotte dalla legge 37/2023.

Grande spazio alle innovazioni del settore. Il Gruppo laBconsulenze ha illustrato ai numerosi Comandi presenti, provenienti da tutta la Sardegna, le sue tecnologie a supporto della operatività della Polizia Locale: laBPatrol, Vìola, Codice e laBGlasses.

Il PolDay è stato caratterizzato dal saluto istituzionale del presidente del consiglio regionale della Regione Sardegna Michele Pais.

Corsi gratuiti “Donne al Sicuro” in 30 città italiane

0

“Diciamo No alla violenza sulle donne: Conosci, Previeni, Difenditi”. In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, l’Associazione professionale IPTS – in collaborazione con le amministrazioni comunali, i centri sportivi, le associazioni femminili, i centri antiviolenza, i centri di assistenza e ascolto – ha organizzato un programma di eventi informativi e formativi rivolti a tutte le donne adolescenti e adulte.

I corsi riguarderanno diversi temi: conoscenza del fenomeno della violenza di genere, aspetti psicologici per la gestione della paura, mind set difensivo e uso legittimo dello spray al peperoncino.

Il team degli istruttori IPTS coinvolgerà le partecipanti attraverso il seguente percorso formativo:

– analisi dei dati e delle forme di violenza

– mind set e prevenzione difensiva efficace

– la gestione del confronto

– gli effetti psicofisiologici destabilizzanti

– tecniche e tattiche di antiaggressione femminile

– uso legittimo dello spray oc

Per saperne di più il link ufficiale è questo.

Nitto ATP Finals, super lavoro anche per la Polizia Locale

0

L’area dello Stadio Olimpico e altre zone della città di Torino saranno interessate nei prossimi giorni dallo svolgimento delle ATP Finals, in programma dal 12 al 19 novembre.

Per garantire il regolare svolgimento dell’evento sono stati decisi una serie di provvedimenti come la chiusura di alcune vie e tratti di strada, l’attivazione di aree di sosta a pagamento, la ricollocazione di quelle destinate alla sosta dei disabili e di quelle a disposizione degli operatori del commercio, oltre alla deviazione di alcune linee del trasporto pubblico locale.

Tutti i dettagli sul sito del Comune di Torino.

Raccolta fondi di Anci per la Toscana

0

Si chiama #Ripartiamoinsieme la raccolta fondi per i Comuni alluvionati aperta da Anci Toscana. “Una iniziativa per portare un aiuto immediato e concreto ai sindaci e ai cittadini toscani, oggi in enorme difficoltà ad affrontare le conseguenze delle esondazioni, che hanno causato sette vittime e danni incalcolabili al territorio, alle case, alle attività produttive”, si legge sul sito dell’Anci.

“Anci Toscana anche in questa terribile occasione vuole essere vicina ai suoi sindaci”, spiega il direttore Simone Gheri. “Chiediamo la solidarietà non soltanto dei semplici cittadini, ma di tutte le associazioni, fondazioni, organizzazioni con le quali ci troviamo a collaborare quotidianamente. E ringraziamo Banca Etica per la collaborazione. Come sempre la nostra struttura sarà a disposizione per offrire supporto anche tecnico ed operativo”.

Le indicazioni per donare sono sul sito dell’Anci.

Rifiuti e fototrappole, giornata studio dell’Upli

0

A Vairano Patenora (CE) lunedì 6 novembre si terrà una giornata di studi sul tema “La nuova disciplina dei rifiuti e fototrappole” organizzata da Upli con il patrocinio del Comune campano.

Dopo i saluti istituzionali, sono due le relazioni previste.

Gaetano Alborino, consigliere nazionale Upli e funzionario della Polizia metropolitana di Napoli, interverrà sul tema “La nuova disciplina degli abbandoni dei rifiuti da parte dei privati, applicazione nell’area stradale e agli errati/mancati conferimenti, modalità di estinzione delle contravvenzioni”.

Massimiliano Mancini, segretario generale Upli, direttore della rivista Ethica Societas, affronterà il tema “Il contrasto agli illeciti ambientali in ambito urbano, i nuovi adempimenti per le fototrappole e sistemi di videosorveglianza conseguenti alla nuova disciplina degli abbandoni dei rifiuti”.

A condurre sarà Nicola D’Andrea, Comandante della Polizia municipale di Vairano Patenora (CE).

Appuntamento a partire dalle 8.30 nella Chiesa Madonna di Loreto di via Castello.

Giornata formativa ad Alghero: polizia ambientale e tecnologie a supporto della Polizia Locale

0

Mercoledì 15 novembre ad Alghero, in provincia di Sassari, PolDay in collaborazione con Aspol.

Interessanti e quanto mai attuali gli argomenti:

– Le novità in materia di abbandono dei rifiuti introdotte dalla L. 37/2023: dal 10 ottobre sanzioni penali per tutti, privati e ditte
Tecnologie a supporto della operatività della Polizia Locale: laBPatrol, Vìola, Codice, laBGlasses

La giornata di studio gratuita si terrà nella Sala congressi Quartè Sayàl, Via Garibaldi 87, con inizio alle 8.30 e non nella Sala didattica di via Liguria come inizialmente previsto.

Lo spostamento nella nuova sede si è reso necessario per permettere a tutti di partecipare. Il gran numero di iscrizioni e di richieste, ci ha convinto a individuare una struttura con una maggiore capienza rispetto a quella scelta inizialmente.

PROGRAMMA

Ore 8.30 registrazione iscritti
Ore 09.00 inizio lavori
Ore 11.00 pausa
Ore 14.00 fine lavori

Assapli parla di Cds e infortunistica stradale

0

Sabato 11 novembre a Cosenza, nella Sala degli stemmi della Provincia, seminario di studio sul tema “Codice della strada e infortunistica stradale” organizzato da Assapli, Associazione appartenenti Polizia Locale italiana.

Interverranno Gianfranco Martorano, primo dirigente della Polizia di Stato, dirigente della Polizia stradale di Padova e Pasquale Ciocca, Comandante dirigente della Polizia stradale di Cosenza. Modera il presidente nazionale di Assapli Dario Giannicola, già Comandante della Polizia Locale di Castrovillari.

Il Comune di Sanremo dovrà reintegrare l’agente PL dell’operazione “Stachanov”

0

La sezione lavoro della Corte d’Appello di Genova ha annullato il provvedimento di licenziamento disciplinare nei confronti dell’ex agente della Polizia Locale di Sanremo finito a processo a seguito dell’operazione Stachanov sul presunto assenteismo dei dipendenti del Comune di Sanremo, balzato agli onori della cronaca come “il vigile in slip”.

Secondo quanto scrive l’agenzia Ansa, “oltre a dover ‘reintegrare il lavoratore nel posto di lavoro’, si legge nella sentenza, Palazzo Bellevue è stato condannato a corrispondere a Muraglia ‘a titolo di risarcimento del danno la retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento a quello dell’effettiva reintegra, dedotto quanto percepito per lo svolgimento di altre attività lavorative’. Si parla di circa 250mila euro, a cui dovranno essere sottratti gli importi guadagnati negli anni dall’ex vigile che aveva aperto un laboratorio come tuttofare”.