Home Blog Page 14

Sabato 20 gennaio la Polizia Locale festeggia San Sebastiano

0
FESTA POLIZIA MUNICIPALE 2017 REGGIO EMILIA

Durante l’impero di Diocleziano, intorno al III secolo dopo Cristo, Sebastiano fu comandante della corte pretoriana. Fu condannato a morte dall’imperatore a causa del suo aiuto ai cristiani, prigionieri in seguito alle persecuzioni. È il patrono della Polizia Locale, che lo celebra ogni anno il 20 gennaio.

Tra gli eventi in programma, a Salerno si tiene la festa regionale di San Sebastiano. L’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, monsignor Andrea Bellandi, presiederà la santa messa, a cui parteciperanno agenti provenienti da tutta la Campania. Appuntamento presso il Duomo della città.

Anche a Trani la Polizia Locale celebrerà San Sebastiano. Lo farà domenica con una messa, al termine della quale il comandante Leonardo Cuocci Martorano illustrerà l’attività svolta dal Corpo nel 2023.

In Sardegna, così come nel resto d’Italia, numerose le iniziative in programma. Ad Alassio venerdì 19 gennaio, dunque alla vigilia del giorno dedicato a San Sebastiano, gli appuntamenti sono due: l’intitolazione del Comando di Polizia Locale al Comandante Tindaro Taranto e la messa presso la Collegiata di Sant’Ambrogio. 

Dopo l’edizione dello scorso anno a Reggio Calabria, quest’anno sarà il capoluogo Catanzaro a ospitare, sabato 20 gennaio, la Giornata regionale della Polizia Locale calabrese. Padrone di casa sarà il neo Comandante Vincenzo Ruocco.

Da sud a nord, a Cologno Monzese sabato si terrà la Festa del Corpo di Polizia Locale con ritrovo in piazza San Matteo. Nel corso della manifestazione, il Comandante Silvano Moioli relazionerà sulle attività svolte lo scorso anno.

Sono questi solo alcuni degli appuntamenti in giro per l’Italia. San Sebastiano è una ricorrenza molto sentita, celebrata da tutti i Comandi.

Riscossione coattiva: ruolo vs. ingiunzione

0
Close-up of a person's hand stamping with approved stamp on document at desk.

Nell’ambito delle attività di un Comando di Polizia Locale ci si misura quotidianamente sulla gestione dell’intero procedimento sanzionatorio, dalla sua genesi, partendo dall’accertamento della violazione, passando per la notifica, fino all’incasso.

Il rapporto tra accertamento e incasso determina che nel caso di mancato pagamento della sanzione vi sia la necessità di procedere, poi, con un’ulteriore fase, quella della riscossione, il cui presupposto imprescindibile è il titolo esecutivo.

L’articolo completo – a firma del Comandante della Polizia Locale di Monastir Francesca Onnis – è su PolMagazine numero 12, disponibile in digitale qui >> https://www.pol-italia.it/…/PolMagazine12_Gennaio2024.php

È disponibile il nuovo numero di Pol Magazine

0

Online il numero 12 della rivista dedicata alla Pubblica Amministrazione e alla Polizia Locale edita da Lob&Partners.

Scaricalo gratuitamente da qui >> https://www.pol-italia.it/linkShort/PolMagazine12_Gennaio2024.php

Può essere consultato con lo smartphone, il tablet e il computer.

Tra i temi trattati:

  • PolMeeting, grande successo per l’edizione del decennale
  • Novità dalle aziende: presentato il sistema Vìola
  • Gestione del procedimento sanzionatorio
  • Tributi, è tempo di riforma
  • Rifiuti: sanzioni penali per il cittadino che li abbandona
  • Cosa cambia per l’arresto in flagranza
  • Apposizione di segnaletica priva di ordinanza istitutiva, facciamo chiarezza

Buona lettura!

Continua l’attività antispaccio della PL di Firenze

0

Nei giorni scorsi gli agenti del reparto Rifredi della Polizia Municipale hanno sorpreso un 35enne in un bivacco di fortuna in possesso di droga. L’uomo è stato denunciato a piede libero.

“La pattuglia – si legge in una nota stampa diffusa attraverso il sito del Comune – è intervenuta in viale Corsica, nei pressi di un supermercato, dove diverse segnalazioni indicavano un bivacco con sporco e abbandono  di suppellettili oltre ad attività legate allo spaccio. Gli agenti hanno trovato il 35nne disteso in un rientro della strada, in stato di alterazione dopo aver assunto sostanze stupefacenti. L’uomo ha rifiutato ripetutamente assistenza sanitaria e ha dichiarato il possesso di droga, poi sequestrata dagli agenti”.

Napoli, operazione in vista del rito del ‘Fucarazzo’

0

La Polizia Locale di Napoli ha attuato un’operazione di sicurezza pubblica per prevenire il tradizionale rito del ‘Fucarazzo’ o ‘Cippo di Sant’Antonio’, programmato per il 17 gennaio.

“Gli agenti – si legge in una nota diffusa sul sito del Comune – sono intervenuti a Fuorigrotta, sequestrando 150 pedane in legno e 40 alberi di Natale senza radici destinati all’evento. L’operazione ha coinvolto due autopattuglie e otto autocarri dell’azienda Asia”.

Il rito del ‘Fucarazzo’ è una tradizione di Napoli e di alcune altre aree della Campania. Sono i falò che la sera del 17 gennaio ardono in onore di Sant’Antonio Abate.

A Fiumicino giornata di studio su sicurezza stradale e Codice della strada

0

Si terrà venerdì 12 gennaio, con inizio alle 9.00, all’Hilton Airport Hotel – Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino la giornata di studio e approfondimento dedicata al disegno di legge “Sicurezza stradale e Codice della strada”.

Interverranno, tra gli altri, i collaboratori della rivista PolMagazine Fabio Dimita, funzionario direttivo del Mit e Gianluca Fazzolari, Sostituto commissario della Polizia di Stato.

Previsti i saluti istituzionali del sindaco della città Mario Baccini.

Gli organizzatori sono in attesa della conferma di partecipazione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del vice presidente del Consiglio Matteo Salvini e del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

La partecipazione è gratuita: per iscriversi bisogna inviare una e-mail al Corpo di Polizia Locale all’indirizzo [email protected].

Polizia Locale di Torino: i numeri dei controlli sull’autotrasporto

0

863 veicoli controllati, che hanno determinato 1.148 accertamenti di violazione, 45 richieste di ritiro o sospensione dei documenti di guida, 34 misure di fermo o sequestro dei mezzi e 53 segnalazioni ai vari enti competenti nelle materie collegate al settore dell’autotrasporto (Motorizzazione Civile, Ispettorato del Lavoro, Camera di Commercio, Ufficio Metrico, Provincia).

I numeri sono stati diffusi con una nota stampa sul sito del Comune di Torino.

“È il bilancio dell’attività svolta dalla Polizia Locale della città sul controllo del trasporto su strada professionale di merci e persone e sulla sicurezza della circolazione nell’anno appena trascorso. All’interno del Reparto Radiomobile della Polizia Municipale opera, infatti, quotidianamente una squadra dedicata all’autotrasporto, formata da agenti specializzati nel contrasto alle maggiori cause di incidenti che vedono coinvolti i mezzi pesanti come il rispetto dei tempi di guida e di riposo dei conducenti professionali di autobus, autotreni e autoarticolati (TIR) e il rispetto dei limiti di peso e di sagoma. Per rendere più rapidi ed efficienti questi controlli gli agenti, oltre a disporre dei più moderni strumenti tecnologici per l’analisi dei dati digitali dei tachigrafi e delle carte dei conducenti, si avvalgono di una applicazione mobile, semplice da utilizzare e assolutamente precisa, per il calcolo dei limiti di massa, ideata e sviluppata dagli stessi agenti del reparto, il cui uso è stato reso disponibile, su richiesta, a moltissimi operatori di polizia a livello nazionale.

La Squadra Autotrasporto, inoltre, si dedica al monitoraggio e controllo del rispetto della normativa stradale da parte dei conducenti di carri attrezzi ad uso soccorso stradale.

Durante i controlli sugli autocarri per il trasporto merci, le violazioni maggiormente contestate sono state il non rispetto dei periodi di guida e di riposo dei conducenti professionali (art. 174 Cds), il mancato inserimento della carta tachigrafica all’interno del tachigrafo digitale (art. 179 Cds), gli eccessi di velocità con superamento del limitatore (art. 142 Cds), il mancato rispetto dei limiti di massa (art. 167 Cds). Un’altra violazione ricorrente è quella relativa alla manomissione dei sigilli e all’alterazione del cronotachigrafo e, in più occasioni, è stato anche riscontrato il trasporto abusivo di merce a livello che internazionale, da cui sono scaturite denunce di carattere penale.

Le infrazioni maggiormente contestate durante il controllo dei veicoli adibiti al trasporto passeggeri sono quelle relative alle violazioni ai tempi di guida e di riposo dei conducenti (art. 174 Cds e art. 178 Cds per i conducenti extra-Ue), alla guida senza carta inserita nel cronotachigrafo (art. 179 Cds) e agli eccessi di velocità (art. 142 Cds).

Tra le infrazioni più frequenti commesse dai carri attrezzi risultano invece le violazioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza (art. 172 Cds), il superamento del limite massimo di carico ammissibile (art. 167 Cds), l’uso scorretto dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione (art. 153 Cds), l’inefficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi (art. 79 Cds) e l’uso di apparato radiotelefonico durante la guida (art. 173 Cds). Frequenti anche le violazioni per passaggio con semaforo rosso (art. 146 Cds), velocità pericolosa (art. 141 Cds), contromano in carreggiate separate (art. 148 Cds)”.

“I risultati, raffrontati con quelli degli anni precedenti – spiega il comandante della Polizia Locale Roberto Mangiardi – evidenziano come il potenziamento dell’attività di controllo abbia anche un importante ruolo preventivo nello scoraggiare nuove violazioni. I mezzi pesanti trasportano quotidianamente merci e persone sul territorio cittadino e per tale ragione è importante che svolgano questa attività nel totale rispetto delle norme e della sicurezza”.

Strage di pedoni nel 2023

0

Ben 440 i pedoni rimasti uccisi sulle strade italiane dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023. 283 erano uomini, 157 donne. 231 avevano più di 65 anni. Sei i pedoni morti solo nell’ultima settimana dell’anno.

Sono i numeri allarmanti diffusi dall’Osservatorio Pedoni Asaps.  

Nel dettaglio, il Lazio detiene il triste record di 71 decessi, un sesto di tutti i morti in Italia. Seguono la Lombardia con 51 e la Campania con 44.

I dati analitici regione per regione sono disponibili qui.

Interventi della Polizia Locale di Firenze contro lo spaccio

0

Continuano i servizi mirati della Polizia Locale di Firenze contro degrado e spaccio. Gli ultimi interventi del Reparto di Rifredi hanno riguardato le zone del giardino di via Locchi e di piazza Dalmazia. A darne notizia è il sito del Comune in una nota stampa.

Nei giorni immediatamente precedenti le festività natalizie, gli agenti di Polizia Locale, che erano in auto, hanno notato un uomo che, alla vista della vettura di servizio, ha cercato di passare inosservato. Atteggiamento che, al contrario, ha insospettito gli agenti. Fermato per un controllo, l’uomo “ha dichiarato di non avere i documenti, ma quando gli agenti gli hanno chiesto di svuotare le tasche si è rifiutato cercando di allontanarsi. Bloccato, è stato accompagnato presso la sede del Reparto. Qui è stato perquisito e gli agenti hanno rinvenuto 10 grammi di hashish e 8 grammi di cocaina già divisa in dosi e pronta per lo spaccio”.  

In un secondo intervento, una pattuglia impegnata nel servizio “Firenze Sicura” è stata insospettita dal comportamento di un uomo, “notato mentre stava nascondendo qualcosa in un pacchetto di sigarette”. Gli agenti lo hanno fermato e “dal controllo è emerso che l’uomo, 50 anni nordafricano, aveva nascosto nel pacchetto una dose di crack e in tasca una pipa e del tabacco sfuso. Già noto come consumatore di sostanze stupefacenti, è stato nuovamente segnalato alla Prefettura.  La droga e la pipa sono state sequestrate”.

Nuovo Comandante generale per il Corpo di Polizia Locale di Roma

0

Mario De Sclavis è il nuovo Comandante generale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale. Il Sindaco della capitale Roberto Gualtieri ha firmato ieri pomeriggio l’ordinanza con la sua nomina.

“Abbiamo scelto la persona giusta per guidare il processo di rafforzamento della Polizia Locale che stiamo portando avanti, a partire dall’imminente ingresso di 800 nuovi vigili con il concorso le cui prove si sono da pochi giorni concluse”, spiega il sindaco in una nota riportata sul sito del Comune.

“Nell’anno che ci porterà al Giubileo del 2025, con tanti altri cantieri che si apriranno e dovranno chiudersi entro il 2024, il supporto della polizia municipale è indispensabile per superare le tante sfide che attendono Roma. Da questo punto di vista sono convinto che la lunga esperienza e l’indiscutibile competenza del Comandante De Sclavis saranno una garanzia per tutta la cittadinanza. Ringrazio il Comandante Ugo Angeloni per la professionalità e l’impegno costante che in questi anni ha messo al servizio di Roma”.

Mario De Sclavis è già Vicecomandante del Corpo ed è attualmente Responsabile dell’Ufficio per la mobilità in vista del Giubileo.

Foto sito https://www.comune.roma.it/