Nuovo codice della strada, in arrivo l’alcol interlock? L’annuncio del ministro Salvini

L’alcol interlock potrebbe essere presto realtà.
A lanciare l’indiscrezione lo stesso ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini che a Vinitaly ha annunciato di star lavorando affinché il nuovo codice della strada preveda pene più severe per chi guida ubriaco o sotto effetto di droghe.
Dopotutto, stando ai recenti report, negli ultimi 20 anni gli incidenti causati dalla guida in stato di ebbrezza sono aumentati così come è raddoppiato il numero degli incidenti causato per questo motivo dai giovani tra i 20 e i 24 anni.
Un possibile strumento per ridurre la guida in stato di ebbrezza potrebbe esser l’introduzione dell’alcol interlock.

Chiamato anche ignition interlock device (IID) oppure breath alcohol ignition interlock device (BAIID), è un dispositivo che registra il tasso alcolemico del guidatore di un veicolo a motore, funzionando in modo analogo a un piccolo etilometro e va utilizzato prima di poter avviare il veicolo e che, in caso di superamento di un certo limite, ne impedisce l’accensione o la guida. Il funzionamento del dispositivo richiede che il conducente soffi in un apposito ugello prima di avviare o continuare a utilizzare il veicolo. Se il risultato  della concentrazione di alcol è maggiore di quella prevista dal costruttore del veicolo o dalla legislazione del paese in cui esso viene utilizzato, il dispositivo impedisce l’avvio del mezzo.
L’alcol interlock si trova all’interno dell’abitacolo del veicolo ed è direttamente collegato al sistema di accensione del motore. Il dispositivo ne inibisce l’accensione, fino a quando non viene effettuato un nuovo test che soddisfi i parametri di concentrazione massima di alcool per poter procedere alla guida. A quel punto, il veicolo può essere messo in moto normalmente.

Commenta

Articoli correlati

Video delle agenti della PL di Modena per il 25 novembre

Sabato 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023. Le agenti della Polizia...

Presentata ricerca Anas sugli stili di guida 2023

Il 10% degli italiani mentre è al volante gira un video con il cellulare. Tra questi, il 3,1% ha ammesso di averlo...

A Nuoro PolDay sul decreto Caivano

Si terrà il prossimo 11 dicembre, a Nuoro, il nuovo PolDay formativo in collaborazione con Aspol, Associazione Sarda Polizia Locale.

Seguici

1,171FansLike

Ultimi Post

Video delle agenti della PL di Modena per il 25 novembre

Sabato 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023. Le agenti della Polizia...

Presentata ricerca Anas sugli stili di guida 2023

Il 10% degli italiani mentre è al volante gira un video con il cellulare. Tra questi, il 3,1% ha ammesso di averlo...

A Nuoro PolDay sul decreto Caivano

Si terrà il prossimo 11 dicembre, a Nuoro, il nuovo PolDay formativo in collaborazione con Aspol, Associazione Sarda Polizia Locale.

Grandi numeri per il PolDay di Alghero

È stato un successo il PolDay che si è svolto ad Alghero, organizzato da Lob&Partners – editore di PolMagazine e Pol Italia...

Corsi gratuiti “Donne al Sicuro” in 30 città italiane

“Diciamo No alla violenza sulle donne: Conosci, Previeni, Difenditi”. In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, l’Associazione professionale...