Cisterna, abbandono illecito di rifiuti: firmata intesa con la polizia locale

CISTERNA – È stato firmato in questi giorni il protocollo d’intesa con il Comando Stazione della Polizia Locale per la gestione e la verifica dei report telecamere di videosorveglianza poste nei pressi delle nuove isole informatizzate del centro da parte dei vigili urbani.

Un’azione volta a sviluppare la sensibilità cittadina alla differenziazione del rifiuto e contribuire, così, alla sperimentazione di una piattaforma operativa che monitori gli atteggiamenti della cittadinanza relativamente al conferimento dei rifiuti e all’abbandono indiscriminato degli stessi; per individuare, quindi, le criticità e predisporre, da parte degli agenti della polizia locale, eventuali sanzioni per i comportamenti illegittimi. 

Il Comando della Polizia Locale di Cisterna di Latina sta implementando la rete di videosorveglianza, al fine di creare una centrale operativa in grado di monitorare sia le telecamere di proprietà del Comune di Cisterna di Latina sia quelle posizionate sulle Isole Ecologiche Informatizzate, e sanzionare, eventualmente, i comportamenti illegittimi anche dal punto di vista ambientale.

“Miriamo a disincentivare i comportamenti illegittimi – spiega il liquidatore della Cisterna Ambiente, l’avvocato Diego Cianchetti – nel rispetto dell’ambiente e soprattutto della salute pubblica, tutto finalizzato al miglioramento dei dati relativi alla raccolta differenziata, per scoraggiare, appunto, l’abbandono dei rifiuti”.

È intenzione della Cisterna Ambiente e della Polizia Locale porre in essere tutte le azioni utili per implementare la percentuale di raccolta differenziata e ridurre, quindi, i costi dello smaltimento del rifiuto indifferenziato nonché prevenire e contrastare episodi di abbandono indiscriminato di rifiuti, nonostante la società di Cisterna offra da anni un servizio a domicilio gratuito per il recupero dei rifiuti ingombranti, anche tramite la disponibilità, per 24 ore, di cassoni carrabili prenotabili allo 06.9693227.

Fonte: www.ilcorrieredellacitta.com

Commenta

Articoli correlati

PolDay a Nuoro l’11 dicembre, come partecipare

Sarà il professor Ugo Terracciano - docente dell'Università Chieti e Pescara, presidente Criminologia AICIS - il relatore del PolDay di formazione che...

Venezia, esercitazione sul rischio industriale con la Protezione civile

Si è svolta questa mattina un'esercitazione sul rischio industriale con l'attivazione delle procedure di informazione alla cittadinanza previste dal Piano di Emergenza...

Video delle agenti della PL di Modena per il 25 novembre

Sabato 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023. Le agenti della Polizia...

Seguici

1,171FansLike

Ultimi Post

PolDay a Nuoro l’11 dicembre, come partecipare

Sarà il professor Ugo Terracciano - docente dell'Università Chieti e Pescara, presidente Criminologia AICIS - il relatore del PolDay di formazione che...

Venezia, esercitazione sul rischio industriale con la Protezione civile

Si è svolta questa mattina un'esercitazione sul rischio industriale con l'attivazione delle procedure di informazione alla cittadinanza previste dal Piano di Emergenza...

Video delle agenti della PL di Modena per il 25 novembre

Sabato 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023. Le agenti della Polizia...

Presentata ricerca Anas sugli stili di guida 2023

Il 10% degli italiani mentre è al volante gira un video con il cellulare. Tra questi, il 3,1% ha ammesso di averlo...

A Nuoro PolDay sul decreto Caivano

Si terrà il prossimo 11 dicembre, a Nuoro, il nuovo PolDay formativo in collaborazione con Aspol, Associazione Sarda Polizia Locale.