Home Blog Page 3

Nuovo Codice della strada: sì definitivo dal Senato

0

Con 83 voti favorevoli, 47 contrari e un’astensione, il Senato ha approvato in via definitiva il ddl n. 1086 recante interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del Codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

In estrema sintesi, vediamo qualche novità:

Guida in stato di ebrezza: se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro si riceve una sanzione tra 573 e 2.170 euro, con una sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, si è puniti con la doppia sanzione, detentiva e pecuniaria (arresto fino a 6 mesi e ammenda da 800 a 3.200 euro). Sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 grammi per litro, la contravvenzione è punita con sanzione detentiva e pecuniaria (arresto da 6 mesi e un anno e ammenda da 1.500 a 6.000 euro) e sospensione della patente da uno a due anni.
Per i neo patentati le norme già in vigore prevedono un tasso alcolico zero per tre anni.
Tutte le ipotesi di guida in stato di ebbrezza portano alla decurtazione di 10 punti dalla patente. Tra le sanzioni c’è anche l’obbligo di installare sulla macchina l’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero.

Guida sotto effetto di stupefacenti: revoca della patente e sospensione di tre anni.

Eccesso di velocità: sanzione da 173 a 694 euro a chiunque superi di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità. La sanzione è innalzata fra 220 e 880 euro con sospensione della patente da quindici a trenta giorni se la violazione è compiuta all’interno di un centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno.

Un italiano su due non percepisce quanto sia grave l’eccesso di velocità

0

Preoccupano i dati illustrati da Anas nel corso della conferenza “SICUREZZA STRADALE: OBIETTIVO ZERO VITTIME. Tecnologia e prevenzione al servizio della vita”, che si è svolta a Roma il 19 novembre in occasione della giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada.

“Secondo il 51% degli italiani – spiega Anas in una nota – non è pericoloso superare i limiti di velocità. Soltanto il 34,7% ritiene utile rispettarli mentre il 16,4% ritiene che un guidatore esperto possa superarli”.

È la fotografia della quarta edizione della ricerca sugli stili di guida degli utenti commissionata da Anas, condotta da CSA Research – Centro Statistica Aziendale, con interviste su un campione di 4mila persone e oltre 3.500 osservazioni dirette su strada.

“Fra gli intervistati l’11,4% ritiene che durante la guida “si possa fare altro” mentre soltanto il 55,4% del campione è convinto che gli incidenti stradali dipendano da comportamenti errati.

Il 60,1% degli intervistati ritiene che il Codice della Strada, ormai all’approvazione definitiva del Parlamento in questi giorni, sia utile. Solo il 72,5% pensa che alcol e stupefacenti siano sempre pericolosi mentre l’8,4% ritiene siano irrilevanti alla guida.

Migliora il comportamento sull’uso del cellulare alla guida: si osserva un utilizzo alla guida pari a 7,4% contro il 9,6% del 2023 e il 10,3% del 2022. Gli under 40 tuttavia peggiorano il dato: il 9,9% lo usa contro il 5,6% degli over 60”.

“I dati emersi quest’anno dalla Ricerca Anas sugli Stili di Guida – ha dichiarato l’AD Aldo Isi – dimostrano la necessità di sempre più investimenti sull’educazione stradale e sulla consapevolezza di rischi e pericoli al volante”.

È disponibile il nuovo numero di PolMagazine

0

Dal successo di PolMeeting alle recenti novità sulla patente mobile, sono numerosi i temi di attualità affrontati dalla rivista dedicata alla Pubblica Amministrazione e alla Polizia Locale edita da Lob&Partners, disponibile per il download gratuito su www.pol-italia.it/polmagazine.

Nell’articolo di copertina, spazio al racconto per immagini dell’edizione 2024 di PolMeeting, che si è svolta a Cosenza il mese scorso.

Tra gli altri argomenti affrontati Sosta e parcheggio, principi e applicazione delle disposizioni del Cds e Incidente senza danni? C’è comunque la condanna per guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di stupefacenti.

Buona lettura.

PolDay a Olbia con Aspol

0

Alta formazione specialistica a Olbia, in provincia di Sassari, con PolDay, giornata di studio gratuita dedicata alla Polizia Locale e alla Pubblica Amministrazione.

Appuntamento il 29 novembre alle 8.30 al Museo Archeologico, Molo Brin.

Prestigiosi relatori e tematiche di stringente attualità per un appuntamento che Pol Italia e Lob&Partners organizzano con la collaborazione dell’Associazione Sarda Polizia Locale Aspol e il sostegno di laBconsulenze.

La giornata sarà aperta dall’intervento di Fabio Dimita, funzionario direttivo del MIT, sul temaOmologazione e approvazione. L’aspetto operativo del controllo alla luce della sentenza di Cassazione n. 10505/2024. Aspetti di criticità e possibili soluzioni”.

Dopo una breve pausa sarà Lorenzo Spataro a intervenire sul tema “Le novità sulla riscossione coattiva degli enti locali e sul nuovo codice degli appalti. Casi pratici”.

Polizia Locale di Catania, operazioni contro abusivismo e contraffazione commerciale

0

Il reparto Commerciale della Polizia Locale di Catania ha effettuato numerosi controlli, nel centro storico, dai quali sono derivati  dieci provvedimenti di sequestro di merce varia e chincaglieria, del settore non alimentare. Altre azioni, in diverse aree della città, hanno riguardato la tutela del decoro urbano e il contrasto dell’abusivismo commerciale.

“All’esito dei controlli su 17 ambulanti abusivi di prodotti alimentari e ortofrutta, sono scaturiti 34 verbali amministrativi, per un importo totale di 28.901 euro, per mancanza di autorizzazione, carenza dei requisiti professionali e occupazione di suolo pubblico senza titolo, con il conseguente sequestro della merce che è stata devoluta in beneficenza a enti caritatevoli”, si legge in una nota diffusa sul sito del Comune a firma nm.

“Particolare attenzione è stata posta al controllo delle attività dei chioschi, per contrastare il diffuso fenomeno dell’occupazione di suolo pubblico mediante apposizione di tavoli e sedie, in totale assenza di autorizzazione amministrativa, in quanto le vigenti leggi della Regione Siciliana non consentono ai chioschi bar l’occupazione del suolo pubblico con arredi destinati alla consumazione degli avventori. Sono stati verbalizzati sette titolari di chioschi con conseguente sequestro degli arredi posti sulla sede stradale e sul marciapiede, per un importo totale di 1.557 euro. Ulteriori controlli hanno portato alla verbalizzazione di due titolari di locali di intrattenimento siti in via Alfonzetti e in viale Kennedy, che svolgevano attività di discoteca con immissioni sonore oltre l’orario consentito, di cui uno deferito all’Autorità Giudiziaria per violazioni del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza”.

Operazione antispaccio della Polizia Locale

0

Sorpreso dalle telecamere a cedere stupefacenti e trovato in possesso di 70 dosi di crack, arrestato dalla Polizia Municipale di Firenze. Operazione del Reparto Antidegrado in zona Leopolda.

Era stato appena visto dalle telecamere mentre cedeva sostanze stupefacenti a un’altra persona, fermato e perquisito dagli agenti della Polizia Municipale è stato trovato in possesso di 70 dosi di crack. È questo il motivo per cui, qualche giorno fa, un uomo è stato arrestato in zona Leopolda dagli agenti del Reparto Antidegrado di Firenze.

È quanto si legge in un comunicato stampa firmato mf-mg, diffuso sul sito del Comune.

“A seguito del rinvenimento delle dosi di crack gli agenti del Reparto Antidegrado della Polizia Municipale hanno proceduto all’arresto, che è stato poi convalidato nell’udienza per direttissima che si è tenuta il giorno seguente, sabato 19 ottobre. All’uomo è stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel proprio comune di residenza, esterno alla Città Metropolitana di Firenze, e di permanenza domiciliare dalle 20 alle 07. Per la persona indagata resta salva la presunzione d’innocenza e comunque l’accertamento della responsabilità penale sarà accertato nelle competenti sedi di giustizia”.

Foto di Luca Aless – Opera propria, CC BY-SA 4.0

Arriva la patente di guida “mobile”

0
man holding phone with police in street

Già disponibile la sperimentazione per 50mila italiani, a partire dal 4 dicembre 2024 per tutti i cittadini italiani maggiorenni. Si può accedere alla patente digitale attraverso l’app IO.

Insieme alla patente, disponibili anche le versioni digitali della tessera sanitaria e della carta europea della disabilità.

Il calendario per il rilascio è così definito:

  • dal 23 ottobre 50.000 cittadini;
  • dal 6 novembre 250.000;
  • dal 30 novembre 1.000.000;
  • dal 4 dicembre per tutti gli utenti dell’app IO.

L’uso della patente “mobile” non è obbligatorio: i cittadini sono liberi di continuare a usare esclusivamente i documenti fisici.

Per saperne di più, leggi le dichiarazioni rilasciate all’Ansa dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti.

Controllo del territorio, la Polizia Locale di Ascoli Piceno fa un bilancio

0

Con una nota stampa diffusa sul sito del Comune, lo scorso 15 ottobre la Polizia Locale di Ascoli Piceno, ha comunicato gli ultimi dati derivanti dall’ordinaria attività di controllo del territorio.

Polizia stradale: ammontano a cinque gli incidenti stradali con fuga risolti nell’arco di 24 ore dagli agenti grazie a indagini tempestive supportate dalle testimonianze raccolte dalla cittadinanza e dai riscontri sul sistema di videosorveglianza che hanno permesso di assoggettare i tutti trasgressori alle rispettive responsabilità penali, amministrative e civili.

Sicurezza urbana: gli uomini del N.O.S.U. (Nucleo Operativo Sicurezza Urbana) hanno svolto accertamenti che hanno portato alla chiusura di un esercizio commerciale  di vendita di prodotti alimentari che esercitava senza titolo autorizzativo e con gravi carenze igienico sanitarie. Nella stessa operazione è stato scoperto un laboratorio abusivo di prodotti alimentari. Elevate sanzioni per circa 10.000 euro.

Stupefacenti: due sono state le perquisizioni domiciliari delegate a mezzo di unità cinofila. Inoltre, durante i consueti controlli serali, in Piazza Ventidio Basso, un ventenne ascolano è stato trovato in possesso di modica quantità di hashish. Nei suoi confronti è scattato il sequestro della sostanza e contestuale segnalazione come assuntore alla Prefettura competente. 

A Cosenza per PolMeeting oltre mille comandanti e agenti di polizia locale provenienti da tutta Italia

0

Il 16 e il 17 ottobre hanno partecipato all’evento nazionale di alta formazione specialistica, che si conferma punto di riferimento per il settore.

La città di Cosenza per due giorni è stata capitale dei Comandi di Polizia Locale di tutta Italia grazie a PolMeeting. Grande successo per l’undicesima edizione dell’evento nazionale di alta formazione specialistica per la Polizia Locale e la Pubblica Amministrazione, che si è svolto nella suggestiva location del Castello Svevo.

Comandanti e agenti provenienti da tutta Italia, dal Nord est alla Sicilia, hanno preso parte a workshop, incontri, panel e seminari su tutti i temi di più stringente attualità del settore: riscossione, novità del codice della strada, polizia ambientale, polizia amministrativa, sicurezza urbana, privacy solo per citarne alcuni.

Sono intervenuti prestigiosi relatori provenienti da tutta Italia, con la partecipazione di docenti universitari di alcuni tra i più importanti atenei italiani: La Sapienza di Roma, la Federico II di Napoli, l’Università di Roma3 e l’Unical.

Nato undici anni fa da un’idea di laBconsulenze, l’evento è stato organizzato da Lob&Partners.

Intensa ed emozionante la cerimonia di conferimento del premio POL24, assegnato ogni anno ad agenti e comandi che si sono distinti per operazioni importanti. Il riconoscimento è andato ai comandi di Verona, Faenza, Monza, Rieti e Scalea, e all’agente della Polizia Provinciale di Cosenza Maurizio Tarantino.

Di rilievo anche il coinvolgimento delle scuole, con PolSchool. Oltre 200 studenti, accompagnati dai docenti, hanno partecipato al progetto. È stata una grande occasione per ricevere informazioni dettagliate sul tema della sicurezza stradale e della cyber sicurezza.

Un evento, PolMeeting, capace anche di coinvolgere tre ordini professionali – ingegneri, avvocati e commercialisti – che hanno concesso i crediti formativi ai loro iscritti.

Grande soddisfazione è stata espressa da Luigi Bruno, AD di Imperium Holding: “Dal meeting di Cosenza è emerso con chiarezza quanto sia importante proporre alta formazione specialistica. Un aggiornamento che deve essere qualificato, svolto in maniera continuativa su tutto il territorio nazionale e deve coinvolgere professionisti e formatori di grande prestigio come quelli di PolMeeting. L’auspicio è ripeterci in più città italiane e coltivare iniziative come PolDay e PolSchool durante tutti i prossimi mesi, fino alla dodicesima edizione di PolMeeting”.

PolMeeting, coinvolto l’Ordine dei commercialisti  

0

Anche l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cosenza concederà i crediti formativi ai propri iscritti che parteciperanno a PolMeeting 2024.

I professionisti potranno iscriversi e partecipare al seminario di mercoledì 16 ottobre al Castello Svevo di Cosenza, che si svolgerà nella Sala 2 con inizio alle 9:30:

LA FISCALITÀ NEGLI ENTI LOCALI E LA RISCOSSIONE DI ENTRATE PATRIMONIALI E TRIBUTI

MODERA:
Diletta Santopietro / Capitano Polizia Locale Palagiano (TA)

RELATORI:
Lorenzo Spataro / Dirigente Area Finanziaria – Tributi – Gare Appalto – PNRR del Comune di Coriano (RN)
Maria Teresa Nardo / Professoressa ordinaria di Economia aziendale presso l’Università della Calabria

IL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO

RELATORI:
Walter Perrotta / Avvocato
Maria Concetta Falcone / Avvocato

Per registrarsi e partecipare >> https://straticket.it/?page=registrazione

PolMeeting è l’evento nazionale di alta formazione specialistica per la Polizia Locale e la Pubblica Amministrazione che si terrà a Cosenza, Castello Svevo, il 16 e il 17 ottobre.