Home Blog Page 21

“La Polizia Locale è al fianco dei cittadini”

0

Abbiamo intervistato la Comandante di Orvieto Alessandra Pirro.

Sicurezza e tecnologia per essere sempre più vicini ai cittadini. Sono state queste le linee sulle quali si è mossa l’attività della polizia locale di Orvieto negli ultimi anni, caratterizzati dall’emergenza sanitaria e dalle conseguenze economiche e sociali della pandemia.

“Ho assunto il Comando in pieno periodo pandemico”, ci racconta la comandante ten. col. Alessandra Pirro. “Ho affrontato le difficoltà di una riorganizzazione del corpo che, alla luce delle carenze di organico che contraddistinguono molti comuni medio-piccoli, come Orvieto, privilegiasse il miglioramento tecnologico. Le procedure di verbalizzazione sono state digitalizzate con l’adozione di palmari corredati di stampante termica che consentono la stampa dei preavvisi con generazione dello IUV per il pagamento delle sanzioni attraverso il sistema Pago PA. Anche il sistema di verbalizzazione è stato adeguato alle nuove tecnologie consentendo al cittadino non solo di estinguere il verbale mediante utilizzo di nuove e più agili forme di pagamento, ma anche di accedere ad un apposito portale dove visualizzare pagamenti, notifiche e immagini delle telecamere ZTL o dell’autovelox. Tutto nell’interesse del cittadino che in ogni momento può controllare la propria posizione e la regolarità degli atti predisposti dal comando”.

“Nel 2020 – prosegue la comandante – abbiamo acquistato il primo autovelox rigorosamente mobile affinché il controllo sulla velocità fosse servizio di polizia stradale e non venisse percepito come un balzello. Nello stesso anno abbiamo cominciato a rinnovare il parco veicoli. Nel 2022 abbiamo sostituito tutto il sistema di telecamere della ZTL del centro storico al fine di gestire le informazioni e le immagini in cloud. A tutto ciò abbiamo aggiunto un meticoloso lavoro sulla segnaletica e sulla viabilità stradale intervenendo in tutte quelle situazioni di pericolo per circolazione stradale mediante dossi o attraversamenti pedonali illuminati. Tra il 2021 e il 2022, grazie alla partecipazione a due bandi del ministero dell’Interno, abbiamo installato il primo sistema di videosorveglianza cittadina che ha consentito di tenere sotto controllo alcune aree sensibili del centro cittadino, ivi comprese le aree prossime alle scuole dove più alto era il rischio di consumo e spaccio di stupefacenti”.

È proprio grazie all’utilizzo della videosorveglianza, racconta la Comandante, “che abbiamo potuto svolgere interessanti operazioni di polizia giudiziaria stradale. Tra queste ricordo il meticoloso lavoro finalizzato a dare un volto all’autore dell’investimento di un pedone. Il fatto risale a circa un anno fa, quando un concittadino venne travolto mentre stava attraversando la strada e fu ricoverato in ospedale in prognosi riservata. Mettemmo immediatamente in campo una complessa e laboriosa attività di indagine volta a estrapolare e raffrontare tutte le immagini dei sistemi di videosorveglianza pubblici e privati limitrofi alla zona dell’incidente. Finalmente, raffrontando decine di filmati, siamo riusciti a catturare un frammento di immagine dell’investimento, dove l’unico dato a disposizione era, tuttavia, la sagoma e il colore bianco del veicolo. A quel punto abbiamo incrociato le immagini con i dati delle telecamere a lettura targhe del Comune di Orvieto poste nelle vicinanza del sinistro. Quindi venivano estratti dalla banca dati della MCTC tutte le targhe dei veicoli transitati con i rispettivi modelli e intestatari. Interpellate le case costruttrici, si procedeva ad associare modelli, targhe e colore dei veicoli. Finalmente veniva individuato un veicolo di colore bianco in transito in orario compatibile con l’investimento, il cui proprietario confessava. Senza l’aiuto della tecnologia il fatto sarebbe rimasto senz’altro impunito”.

L’impegno a favore della tecnologia non ha certo fatto perdere di vista il compito principale della Polizia Locale: essere a fianco del cittadino.

“Ho sempre cercato di privilegiare la presenza sul territorio, la conoscenza dei nostri concittadini, la collaborazione con le istituzioni e con le realtà produttive”, spiega a questo proposito la Comandante Pirro. “Il nostro operatore è un vigile di prossimità, una persona profondamente radicata nel territorio, che deve conoscere e comprendere le istanze che da esso provengono. L’esperienza presso il Comune di Orvieto mi ha insegnato questo: l’importanza di essere radicati nel contesto urbano, l’orientamento all’ascolto, alla mediazione e alla comunicazione con il cittadino con il quale creare relazioni di fiducia e rafforzamento dei legami comunitari. Questo è il migliore strumento di rafforzamento della prevenzione sociale poiché, agendo all’interno della comunità locale, è in grado di promuovere un approccio preventivo finalizzato a rafforzare i legami tra cittadini e istituzioni e a promuovere la coesione sociale”.

A cura di Stefania Fanfani

Oggi il ricordo di Capaci

0

Sono trascorsi 31 anni dalla strage di Capaci in cui perse la vita il magistrato Giovanni Falcone. Uno dei periodi più bui della storia italiana, culminato nel successivo mese di luglio 1992 con l’attentato a un altro simbolo della lotta alla mafia: Paolo Borsellino.

Per celebrare i due magistrati eroi oggi sarà presente a Palermo il ministro degli Interni Matteo Piantedosi.

Secondo quanto riporta l’Ansa, con lui ci saranno Maria Falcone, sorella del giudice ucciso a Capaci e presidente della Fondazione Falcone, il presidente della Regione Renato Schifani, il sindaco Roberto Lagalla e il prefetto Maria Teresa Cucinotta.

Le autorità incontreranno nell’aula bunker studenti provenienti da tutto il Paese.

A Taormina anche il vice presidente della Camera Fabio Rampelli

0

Ci sarà anche il vice presidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli l’8 giugno a Taormina per il Meeting Nazionale delle Polizie Locali.

Un appuntamento di rilievo nazionale, che coinvolge importanti relatori e numerose associazioni di Polizia Locale.

L’evento si terrà dal 6 all’8 giugno al Palazzo dei Congressi. Ricco il programma: il 6 e il 7 giugno è in programma la mostra dei caduti della Polizia Locale, l’8 giugno giornata interamente dedicata alla formazione.

Il meeting è patrocinato dal Comune di Taormina, dalla Regione Siciliana e dall’ANCI Sicilia.

Per partecipare gratuitamente alla giornata di formazione dell’8 giungo è sufficiente registrarsi qui.

Foto www.camera.it

A Fiuggi il congresso di A-PL

0

Si terrà il prossimo 16 giugno il congresso nazionale dell’Associazione Nazionale PL – Polizia Locali d’Italia. Sede dell’evento sarà l’Hotel dei Pini, in via Valicelle 19, a Fiuggi Terme.

L’associazione A-PL nasce con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il ruolo, la funzione e i profili professionali della Polizia Locale, in un contesto sempre più̀ complesso e in continuo divenire che pone nuove sfide e nuovi orizzonti, interagendo, a tal fine, con le Istituzioni locali, nazionali e internazionali.

A guidare l’associazione con il ruolo di presidente è Ivano Leo.

“A-PL è un’Organizzazione professionale democratica che, secondo le proprie norme statutarie, si sottopone al diretto giudizio di tutti gli iscritti nel periodico momento congressuale”, scrive Leo in una nota sul sito dell’Associazione. “Il nostro Congresso Nazionale, infatti, è costituito dall’assemblea generale degli iscritti e da essa ricava la massima forza, le indicazioni strategiche per il futuro e la selezione del nuovo gruppo dirigente”.

I lavori congressuali saranno preceduti dagli interventi delle rappresentanze European Confederation of Local Police, del senatore Costanzo Della Porta, membro della I Commissione permanente Affari Costituzionali, del senatore Marco Lisei, membro della I Commissione permanente Affari Costituzionali e del senatore Andrea De Priamo, membro della I Commissione permanente Affari Costituzionali.

Altre informazioni sul sito dell’Associazione.   

A Oristano incontro monotematico di Polizia Locale

0

Si è tenuto a Oristano il 5° Incontro Monotematico di Polizia Locale organizzato dall’Associazione Sarda Polizia Locale Aspol Odv.

Tema della giornata “Vigilanza edilizia: modalità d’intervento, iter procedurale amministrativo e penale, dall’accertamento alla demolizione delle opere abusive”. A relazionare è stato il maggiore Antonio Angioni, vicecomandante di Polizia Locale di Quartu Sant’Elena.

Tra i sostenitori laBconsulenze, azienda leader in Italia per i servizi alla Pubblica Amministrazione.

Sale la Tari: +3,7% di media nel 2022

0
Eco concept with Recyclable garbage consisting of glass, plastic, metal and paper.

La tassa sui rifiuti è sempre più importante per i bilanci dei Comuni. Secondo un’indagine Uil, negli ultimi cinque anni è aumenta del 7,7%. Nel 2022, rispetto all’anno precedente, l’aumento medio sfiora il 4%. Riguarda numerose città del Sud: delle prime dieci, otto sono nel Mezzogiorno.

Nel 2022 sono 65 le città capoluogo di provincia che hanno aumentato la tassa.

“In valori assoluti – spiega all’Ansa Ivana Veronese, segretaria confederale Uil – le famiglie italiane hanno versato nel 2022 per la tariffa rifiuti 325 euro medi, a fronte dei 313 euro del 2021 e dei 301 euro versati nel 2018”.

“Rimane intatto – commenta ancora Ivana Veronese – il tema dell’efficienza e dell’efficacia del servizio che ha bisogno di investimenti nelle infrastrutture inerenti al ciclo integrato dei rifiuti. A tal vanno accelerati gli investimenti del Pnrr e dei fondi della coesione europei e nazionali che riguardano il ciclo integrato dei rifiuti”. 

A Taormina il Meeting Nazionale delle Polizie Locali

0

Un appuntamento di rilievo nazionale, che coinvolge importanti relatori e numerose associazioni di Polizia Locale. Si terrà dal 6 all’8 giugno a Taormina il Meeting Nazionale delle Polizie Locali.

Ricco il programma della manifestazione: il 6 e il 7 giugno si tiene la mostra dei caduti della Polizia Locale, l’8 giugno è la giornata dedicata alla formazione.

Numerosi i temi che saranno trattati da importanti relatori, tra cui un nuovo ordinamento di Polizia Locale per la sicurezza delle città, la riforma Cartabia e l’impiego dell’intelligenza artificiale nell’ambito dei servizi di sicurezza urbana integrata.

Il meeting è patrocinato dal Comune di Taormina, dalla Regione Siciliana e dall’ANCI Sicilia.

Per partecipare alla giornata formativa gratuita è sufficiente registrarsi qui.

Passi carrabili, stretta della Polizia Locale di Taranto

0

La Polizia Locale della città pugliese ha avviato un’organica ricognizione sui passi carrabili presenti nel territorio comunale, con lo scopo di individuare utenti morosi o autorizzazioni scadute.

L’intervento riguarderà circa 1500 passi carrabili.

“Si tratta di un’attività utile e non più rinviabile – ha spiegato l’assessore alla Polizia Locale Cosimo Ciraci in una nota diffusa dal Comune – che rientra tra quelle che il corpo istituzionalmente esegue e alla quale possiamo oggi destinare personale adeguato, grazie all’inserimento delle nuove risorse umane provenienti dal concorso”.

La procedura, si legge sempre sul sito del Comune, inizierà con la verifica degli utenti morosi e prevede, dopo gli opportuni approfondimenti, anche la revoca delle autorizzazioni e la rimozione dei cartelli. Di seguito si passerà ad accertare e sanzionare tutti coloro che detengono un’autorizzazione ormai scaduta. Per tutti è previsto l’obbligo del ripristino delle condizioni preesistenti, anche con esecuzione in danno.

È utile ricordare che le autorizzazioni hanno una validità di 29 anni.

Festa scudetto, Polizia Locale di Napoli al lavoro

0

Dopo la vittoria del Napoli, in città continuano i festeggiamenti. Anche oggi – venerdì 5 maggio – è attivo un particolare dispositivo di circolazione nell’area centrale.

 Le indicazioni precise sono disponibili sul sito del Comune.

In virtù del dispositivo speciale emesso con ordinanza dirigenziale, “per particolari esigenze di ordine pubblico il servizio di Polizia Locale è autorizzato ad adottare ogni altro provvedimento di carattere contingente che si ritenga necessario per la disciplina e la sicurezza della circolazione veicolare e pedonale ed eventualmente potrà adottare gli opportuni accorgimenti in caso di necessità, nonché a modificare l’attivazione della presente ordinanza dirigenziale a seconda delle esigenze del traffico veicolare/pedonale”.

Foto copyright sito Napoli Calcio

Alessandria: attività di prevenzione alle infrazioni del Cds

0
Car accident concept. Upset arab businessman driver sitting at front seat and touching his head, having automobile crash. Middle-eastern guy getting late for flight, got stuck in traffic, side view

Proseguono ad Alessandria i controlli finalizzati alla prevenzione delle stragi del sabato sera e delle violazioni del Codice delle Strada.

Alla fine di aprile, secondo quanto si legge in una nota del Comune, “sono stati eseguiti controlli nei sobborghi di Valmadonna, San Michele e Valle San Bartolomeo e in alcune vie del centro cittadino”.

L’attività ha portato al controllo di 75 conducenti di autoveicoli, tutti sottoposti al prealcol test in dotazione alle forze di Polizia Municipale.

“Sono state contestate 27 violazioni al Codice della strada, tramutate in contestazioni. Inoltre – si legge ancora sulla nota – durante l’attività svolta nell’area antistante i giardini della Stazione ferroviaria, l’Unità Cinofila Antidroga ha individuato quattro frammenti di sostanza stupefacente del peso di circa 50 grammi che sono stati posti sotto sequestro giudiziario”.