La XII edizione del meeting nazionale si svolgerà il 22 e il 23 ottobre.
Attesi in città circa mille tra agenti e comandanti provenienti da tutta Italia.
È tutto pronto per PolMeeting 2025, l’evento nazionale dedicato alla Polizia Locale e alla Pubblica Amministrazione. Il 22 e il 23 ottobre, a Cosenza, alta formazione specialistica, incontri associativi e progetti sulla sicurezza stradale dedicati alle scuole. Giunto alla XII edizione, il meeting si terrà nello storico palazzo di corso Umberto I, ex sede provinciale della Banca d’Italia, nel cuore della città.
Per registrarsi e partecipare gratuitamente >> https://straticket.it/
Nei due giorni di formazione saranno affrontate tutte le materie di interesse del settore: Codice della strada, Decreto sicurezza, procedure operative per l’occupazione del suolo pubblico, sistema dei controlli e delle sanzioni in materia di rifiuti, videosorveglianza, tributi locali e tanto altro. Comandanti e agenti di Polizia Locale, dipendenti della Pubblica Amministrazione e professionisti del settore, provenienti da tutta Italia, prenderanno parte a tavole rotonde, workshop e seminari tenuti da prestigiosi relatori e formatori.
PolMeeting conta sul patrocinio della Regione Calabria, del Comune di Cosenza e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cosenza, che concederà i crediti formativi ai professionisti che parteciperanno al seminario dedicato alle novità della riforma fiscale, in programma mercoledì 22 ottobre, a cura del professor Luigi Lovecchio, dottore commercialista e tributarista, docente a contratto dell’Università degli Studi Roma Tre.
La cerimonia di apertura si terrà mercoledì 22 ottobre alle ore 9.30, alla presenza di autorità, istituzioni e rappresentanti nazionali delle associazioni di categoria. Nell’occasione sarà conferito il Premio POL25. Riceveranno il prestigioso riconoscimento personalità del mondo della Polizia Locale, del giornalismo e dell’associazionismo, che si sono distinte nella loro attività.
PolMeeting non è solo formazione. Spazio alle scuole, con il progetto PolSchool sulla sicurezza stradale a cura del professor Ugo Terracciano, docente in criminologia e diritti umani e sicurezza. Nell’ampia area espositiva, inoltre, saranno presenti le più importanti e prestigiose aziende del settore.