L’attività della Polizia Locale assicura la tutela dei cittadini in settori delicati e sempre più impegnativi: dalla sicurezza stradale, alla sicurezza urbana, dalla gestione delle città fino all’attività di educazione stradale nelle scuole. Tutto questo, a dispetto del continuo calo degli agenti in servizio, che risultano inferiori di oltre 4.300 unità rispetto alle dotazioni organiche previste, con un calo complessivo del 7,1%.
È quanto emerge dal tredicesimo Rapporto Nazionale sull’attività della Polizia Locale redatto da ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Dall’indagine per il 2023, che ha coinvolto tutti capoluoghi di provincia e i Comuni sopra i 50mila abitanti, come si legge in una nota stampa, emerge che l’attività di polizia amministrativa risulta rilevante, come gli accertamenti anagrafici (667.133), i controlli in materia ambientale (210.000), in particolare sull’abbandono rifiuti anche pericolosi e le violazioni di regolamenti e ordinanze, mentre sono stati 14.667 gli accertamenti di natura edilizia e urbanistica. In materia di commercio sono stati oltre 200.000 gli accertamenti, di cui ben 65.000 sui pubblici esercizi: complessivamente sono state contestate 48.000 violazioni. Aumenta il contrasto alla vendita di prodotti contraffatti, (+ 55%) delle denunce tra il 2021 e il 2024, con ben 676.000 oggetti confiscati.
Sono stati 108.000 i controlli straordinari del territorio per la sicurezza urbana, con oltre mezzo milione di violazioni accertate e ben 13.000 sequestri. Un capitolo riguarda la gestione dei sistemi di videosorveglianza, che hanno raggiunto le oltre 34.000 postazioni, con oltre 2.400 a Roma, 2.200 a Milano, 1.600 a Firenze, 1.500 a Genova. Quanto alle funzioni di polizia stradale, le attività sanzionatorie hanno superato i 17,9 milioni di violazioni, con 10,9 milioni di sanzioni accertate sui controlli velocità ma anche sulla guida in stato di ebbrezza alcolica.
Strategica l’attività di educazione stradale che ha raggiunto oltre 2.700 istituti scolastici coinvolgendo oltre 5.000 insegnanti, con la realizzazione di centinaia di eventi e campagne di sensibilizzazione dirette ai giovani. Capitolo di particolare importanza infine è quello delle attività di protezione civile dove tutte le polizie locali dei 155 Comuni sono pienamente coinvolte: il 57% dei comandanti di Polizia Locale è anche responsabile della Protezione civile, dato ancora più evidente nelle città capoluogo metropolitano attestandosi al 70%.
Il XIII Rapporto – secondo Carla Palone, assessore alla Polizia Locale del Comune di Bari – conferma il ruolo centrale della Polizia Locale nella vita quotidiana delle nostre città. Le donne e gli uomini della Polizia Locale garantiscono una presenza capillare e costante a tutela di sicurezza urbana, legalità e qualità della vita dei cittadini.