A Cagliari la Polizia Locale si riprende la strada

Attraverso l’aumento del presidio nelle zone sensibili e il potenziamento del Corpo, che di recente ha accolto 34 nuovi agenti. E altri 20 arriveranno entro la fine del 2022.

“C’è un nuovo sceriffo in città”: Guido Calzia approda al Comando del Corpo di Polizia Municipale di Cagliari il primo settembre 2021. Per lui è un ritorno in terra sarda, dopo aver guidato tra il 2009 e il 2019, due importanti comuni del nord dell’isola: prima Porto Torres e poi Alghero. Ora, dopo una parentesi a Roma Capitale, nella quale è stato al comando del X Gruppo Mare di Ostia, inizia una nuova avventura nella città capoluogo.

Il Comandante Calzia ha le idee chiare. Si pone l’obiettivo di dare una nuova immagine alla Polizia Locale, farla crescere grazie a una spinta innovativa, conscio che il suo compito è quello di motivare e trascinare il gruppo in modo da poter raggiungere gli obiettivi insieme alla squadra. Affinché il lavoro in team sia efficace, un ruolo di primo piano è rivestito dalla capacità di motivare il gruppo attraverso l’impiego dei colleghi in attività significative in modo da consentire agli stessi di mettere in campo le loro capacità (idee, esperienze…).

Le regole del lavoro in team sono precise: tutti devono comprendere la finalità, i membri dialogano tra loro, non deve esistere prevaricazione, ma conoscenza del singolo ruolo di ciascuno, anche nei rapporti con le forze dell’ordine presenti sul territorio, l’atmosfera di lavoro deve essere rilassata ma attenta, non deve mai mancare la tutela del compagno di pattuglia.

Gli obiettivi del Comando sono essenzialmente due: aumento del presidio nelle zone sensibili e potenziamento del corpo.

Per quel che riguarda il primo, il tema è l’apertura di un ufficio di presidio a Marina Piccola. Cagliari ha circa otto chilometri di spiaggia cittadina, il frequentatissimo Poetto, che richiede particolare attenzione durante tutto l’anno e, in particolare, durante la stagione estiva. Quindi, si è scelto per la stagione estiva orami alle porte di aumentare il controllo del litorale grazie all’apertura di un presidio fisso a Marina Piccola. Il servizio sarà assicurato, oltre che dal personale attualmente in servizio, anche dall’ausilio di ulteriori 15 agenti stagionali, che verranno assunti per quattro mesi grazie a un finanziamento biennale ottenuto. I controlli riguarderanno il rispetto dell’ordinanza balneare, il rispetto del divieto di fumo e saranno, altresì, tesi a disincentivare possibili abbandoni di rifiuti. I servizi garantiranno un vero servizio di prossimità in quanto saranno espletati mediante l’utilizzo di biciclette. A supporto di queste attività la squadra nautica pattuglierà la costa con il gommone.
Per quel che riguarda il potenziamento del corpo, i numerosi pensionamenti degli ultimi anni hanno di fatto assottigliato l’organico del Corpo e si è quindi reso necessario avviare le procedure concorsuali per rimpinguare i numeri degli operatori sul campo. Obiettivo già raggiunto perché, il 24 marzo, hanno preso servizio 34 nuovi agenti, ai quali se ne aggiungeranno altri venti entro la fine del 2022.

Commenta

Articoli correlati

Struttura regionale Pl, Caridi e Marano nominati esperti

Sono Nunzio Caridi comandante di Casignana e Rosario Marano comandante della Polizia Provinciale di Cosenza, i due esperti in materia di Polizia...

Autovelox, la multa è nulla se il rilevatore non è “ben visibile”

A febbraio nuova sentenza della Cassazione: il dispositivo deve essere individuabile oltre che correttamente segnalato

“Maggiore controllo del territorio, maggiore sicurezza per i cittadini”

Il comandante Trevisan lancia il POL DAY POLESELLA: POLESELLA 14/03/2023 - “Il ruolo della Polizia...

Seguici

1,171FansLike

Ultimi Post

Struttura regionale Pl, Caridi e Marano nominati esperti

Sono Nunzio Caridi comandante di Casignana e Rosario Marano comandante della Polizia Provinciale di Cosenza, i due esperti in materia di Polizia...

Autovelox, la multa è nulla se il rilevatore non è “ben visibile”

A febbraio nuova sentenza della Cassazione: il dispositivo deve essere individuabile oltre che correttamente segnalato

“Maggiore controllo del territorio, maggiore sicurezza per i cittadini”

Il comandante Trevisan lancia il POL DAY POLESELLA: POLESELLA 14/03/2023 - “Il ruolo della Polizia...

CUDE, come cambia la mobilità per i disabili

La Piattaforma unica per snellire gli spostamenti in auto Passi in avanti per la Piattaforma...

PND: adempimenti, opportunità e prospettive

MONASTIR 10/03/2023 – “La Piattaforma Notifiche Digitali nasce per innovare la comunicazione tra Stato e cittadini, sfruttando le opportunità del digitale per...