Arriva Maqui, il primo cane della polizia locale

Si chiama Maqui ed è un pastore belga maschio, si sta addestrando a Torino e arriverà a Genova alla fine di luglio. Da quel momento sarà “in servizio” presso la Polizia Locale genovese e verrà adottato da un agente, che diventerà il suo addestratore. Maqui vivrà a casa con l’agente, i due diventeranno una coppia inseparabile sul lavoro e a casa.

La Polizia Locale si dota di un nucleo cinofilo, in particolare per la lotta allo spaccio di droga e i fenomeni di microcriminalità. Le scuole, il centro storico e i parchi saranno alcuni dei luoghi in cui sarà all’opera l’unità. È la novità contenuta in una delibera, approvata oggi dalla Giunta comunale, su proposta dell’assessore alla Sicurezza. «Genova è una delle prime città in Italia a dotare la polizia locale di una unità cinofila – spiega l’assessore alla Sicurezza -. Negli altri Comuni l’iniziativa ha dato risultati nel perseguire i reati ma ha anche aumentato la percezione della sicurezza da parte dei cittadini e il contatto e la fiducia verso la polizia locale».

Il nucleo cinofilo sarà impegnato in molti ambiti. Ad esempio si occuperà della perlustrazione di parchi e giardini con particolare attenzione alle zone di degrado, di vigilanza del centro storico e delle aree che destano maggior senso di insicurezza a causa dello spaccio di stupefacenti o della frequentazione di individui dediti ad attività illecite, ancora, di promuovere il rispetto del decoro attorno ad aree sensibili, come scuole, musei, monumenti, istituti o luoghi di cultura e interessati da flussi turistici.

Ancora: potrà fare visite al mercato settimanale, affiancare operazioni di verifica in immobili pubblici e privati anche per il contrasto delle occupazioni abusive e dello smercio di beni contraffatti, essere presente a operazioni di bonifica di locali e fabbricati e nella tutela del patrimonio pubblico e privato in ausilio delle altre forze di polizia. Ma la presenza di Maqui servirà anche ad aumentare la vicinanza con il cittadino e a promuovere inclusione, protezione e solidarietà, valorizzando la collaborazione con il terzo settore. Gli agenti impegnati nel nucleo cinofilo partecipano a corsi di addestramento di cani e seguono un percorso di formazione in materia di polizia giudiziaria.

Commenta

Articoli correlati

Venezia, esercitazione sul rischio industriale con la Protezione civile

Si è svolta questa mattina un'esercitazione sul rischio industriale con l'attivazione delle procedure di informazione alla cittadinanza previste dal Piano di Emergenza...

Video delle agenti della PL di Modena per il 25 novembre

Sabato 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023. Le agenti della Polizia...

Presentata ricerca Anas sugli stili di guida 2023

Il 10% degli italiani mentre è al volante gira un video con il cellulare. Tra questi, il 3,1% ha ammesso di averlo...

Seguici

1,171FansLike

Ultimi Post

Venezia, esercitazione sul rischio industriale con la Protezione civile

Si è svolta questa mattina un'esercitazione sul rischio industriale con l'attivazione delle procedure di informazione alla cittadinanza previste dal Piano di Emergenza...

Video delle agenti della PL di Modena per il 25 novembre

Sabato 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023. Le agenti della Polizia...

Presentata ricerca Anas sugli stili di guida 2023

Il 10% degli italiani mentre è al volante gira un video con il cellulare. Tra questi, il 3,1% ha ammesso di averlo...

A Nuoro PolDay sul decreto Caivano

Si terrà il prossimo 11 dicembre, a Nuoro, il nuovo PolDay formativo in collaborazione con Aspol, Associazione Sarda Polizia Locale.

Grandi numeri per il PolDay di Alghero

È stato un successo il PolDay che si è svolto ad Alghero, organizzato da Lob&Partners – editore di PolMagazine e Pol Italia...