Legittima la chat che li segnala

ALGERO – Nel 2016 era stata denunciata per interruzione di pubblico servizio perché aveva formato una chat in cui si avvisavano i componenti della presenza di posti di blocco e autovelox. Finita davanti al giudice al tribunale monocratico, la donna è stata assolta.

Il caso
La vicenda, rievocata in tribunale ad Alghero i giorni scorsi, inizia nel 2016 quando una donna crea un gruppo su Whatsapp in cui si indica la presenza di posti di blocco ad Alghero e nelle prossimità della città della Riviera del corallo. La chat viene scoperta dalla polizia che denuncia la donna (in base all’articolo 340 del codice penale) per interruzione di pubblico servizio.

 A spiegare cosa sia successo nel frattempo è l’avvocato Danilo Mattana, legale della donna. «Il telefono di un componente della chat finisce nelle mani della polizia impegnata in un’indagine e la conversazione viene individuata. Le ulteriori verifiche consentono di risalire a chi ha costituito la chat». Per la donna parte quindi il procedimento. A seguire, il processo con rito abbreviato. Nella sua tesi difensiva il legale rimarca il fatto che «la chat ha un numero finito di partecipanti» e «va dimostrato il fatto che fosse idonea a interrompere questo servizio».

Il precedente e la decisione
Tra le altre argomentazioni del difensore la decisione del Gip di Genova di archiviare la posizione di 49 giovani che avevano costituito una chat in cui indicavano posti di blocco e autovelox. A chiedere che la donna venga scagionata anche il pubblico ministero. Poi, ex articolo 530 primo comma del codice di procedura penale, l’assoluzione.

 (fonte: il sole 24 ore)

Commenta

Articoli correlati

PolDay a Nuoro l’11 dicembre, come partecipare

Sarà il professor Ugo Terracciano - docente dell'Università Chieti e Pescara, presidente Criminologia AICIS - il relatore del PolDay di formazione che...

Venezia, esercitazione sul rischio industriale con la Protezione civile

Si è svolta questa mattina un'esercitazione sul rischio industriale con l'attivazione delle procedure di informazione alla cittadinanza previste dal Piano di Emergenza...

Video delle agenti della PL di Modena per il 25 novembre

Sabato 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023. Le agenti della Polizia...

Seguici

1,171FansLike

Ultimi Post

PolDay a Nuoro l’11 dicembre, come partecipare

Sarà il professor Ugo Terracciano - docente dell'Università Chieti e Pescara, presidente Criminologia AICIS - il relatore del PolDay di formazione che...

Venezia, esercitazione sul rischio industriale con la Protezione civile

Si è svolta questa mattina un'esercitazione sul rischio industriale con l'attivazione delle procedure di informazione alla cittadinanza previste dal Piano di Emergenza...

Video delle agenti della PL di Modena per il 25 novembre

Sabato 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023. Le agenti della Polizia...

Presentata ricerca Anas sugli stili di guida 2023

Il 10% degli italiani mentre è al volante gira un video con il cellulare. Tra questi, il 3,1% ha ammesso di averlo...

A Nuoro PolDay sul decreto Caivano

Si terrà il prossimo 11 dicembre, a Nuoro, il nuovo PolDay formativo in collaborazione con Aspol, Associazione Sarda Polizia Locale.