Installazione Ztl, le nuove linee guida del Mit

La Direzione Generale per la sicurezza stradale ha emanato una nota relativa alle richieste di autorizzazione all’installazione dei sistemi di controllo degli accessi alle zone a traffico limitato (ZTL).

A decorrere dal 13 gennaio 2020, le richieste di autorizzazione all’installazione dei sistemi di controllo degli accessi alle zone a traffico limitato ai sensi del D.P.R. n. 250/99 saranno esaminate e messe in istruttoria esclusivamente nel caso in cui siano complete della documentazione e rispondenti alle disposizioni contenute nelle “Linee Guida” .

A decorrere dal giorno 13 gennaio 2020, le richieste di autorizzazione in oggetto saranno esaminate e messe in istruttoria esclusivamente nel caso in cui siano rispettate tutte le seguenti condizioni e completezza della seguente documentazione allegata alla richiesta, con il rispetto della numerazione sotto indicata:

  1. delibera di Giunta di istituzione della zona a traffico limitato (ZTL);
  2. regolamentazione della ZTL (disciplinare) attuata attraverso specifica ordinanza
    dirigenziale riportante i criteri di limitazione e le categorie di veicoli e/o utenti a cui si applica il divieto, il regime di permessi e deroghe, nonché la specifica del numero dei varchi e della loro ubicazione, e la specificazione dei periodi e degli orari di vigenza della ZTL;
  3. relazione descrittiva riportante:
    a) le finalità dell’istituzione della ZTL e del controllo elettronico;
    b) l’individuazione dei varchi necessari a preservare la ZTL;
    c) l’indicazione dello specifico dispositivo da installare, e dell’eventuale specifica
    configurazione, nonché l’indicazione del relativo decreto di omologazione e/o
    estensione;
    d) l’indicazione del numero verde o altro recapito per favorire la mobilità delle
    persone con disabilità;
  4. planimetria riportante la perimetrazione della ZTL, con l’indicazione delle vie di
    fuga e la posizione dei varchi e della relativa segnaletica di preavviso e di varco;
  5. schemi grafici della segnaletica di preavviso e di varco conformi alle “Linee Guida
    sulla regolamentazione della circolazione stradale e segnaletica nelle zone a traffico limitato”;
    – rispetto di tutte le disposizioni contenute nelle “Linee Guida sulla regolamentazione della circolazione stradale e segnaletica nelle zone a traffico limitato”;
    trasmissione esclusivamente all’indirizzo PEC [email protected] di tutta la documentazione, in modo complessivo ed unitario.

Commenta

Articoli correlati

Struttura regionale Pl, Caridi e Marano nominati esperti

Sono Nunzio Caridi comandante di Casignana e Rosario Marano comandante della Polizia Provinciale di Cosenza, i due esperti in materia di Polizia...

Autovelox, la multa è nulla se il rilevatore non è “ben visibile”

A febbraio nuova sentenza della Cassazione: il dispositivo deve essere individuabile oltre che correttamente segnalato

“Maggiore controllo del territorio, maggiore sicurezza per i cittadini”

Il comandante Trevisan lancia il POL DAY POLESELLA: POLESELLA 14/03/2023 - “Il ruolo della Polizia...

Seguici

1,171FansLike

Ultimi Post

Struttura regionale Pl, Caridi e Marano nominati esperti

Sono Nunzio Caridi comandante di Casignana e Rosario Marano comandante della Polizia Provinciale di Cosenza, i due esperti in materia di Polizia...

Autovelox, la multa è nulla se il rilevatore non è “ben visibile”

A febbraio nuova sentenza della Cassazione: il dispositivo deve essere individuabile oltre che correttamente segnalato

“Maggiore controllo del territorio, maggiore sicurezza per i cittadini”

Il comandante Trevisan lancia il POL DAY POLESELLA: POLESELLA 14/03/2023 - “Il ruolo della Polizia...

CUDE, come cambia la mobilità per i disabili

La Piattaforma unica per snellire gli spostamenti in auto Passi in avanti per la Piattaforma...

PND: adempimenti, opportunità e prospettive

MONASTIR 10/03/2023 – “La Piattaforma Notifiche Digitali nasce per innovare la comunicazione tra Stato e cittadini, sfruttando le opportunità del digitale per...