Sicurezza stradale, Lamorgese promuove tavolo per una campagna informativa straordinaria

«È davvero insopportabile il costo umano e sociale provocato dalle tante giovani vite perse sulle nostre strade urbane ed extra urbane a causa della velocità eccessiva, della distrazione e delle condizioni psico-fisiche di chi si mette alla guida», ha detto il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese anche in relazione ai tragici incidenti in cui sono morti sette ragazzi tedeschi in Valle Aurina e due donne a Senigallia. 

«Sul fronte della sicurezza stradale e della salvaguardia della vita dei pedoni ed in generale degli utenti “deboli” della strada – ha aggiunto la responsabile del Viminale – occorre continuare ad agire con costanza e con severità sul piano dei controlli e della repressione delle violazioni del codice della strada, rafforzando la presenza e l’attività delle Forze di polizia e delle Polizie locali, eventualmente prevedendo un inasprimento delle sanzioni accessorie attualmente previste».

«Tuttavia – ha proseguito il ministro – occorre fare di più sul piano della prevenzione: per questo, insieme alle altre istituzioni interessate e con il coinvolgimento delle amministrazioni locali, mi farò promotrice di un tavolo di coordinamento per una campagna informativa straordinaria, rivolta innanzitutto alle giovani generazioni, sui rischi legati alla violazione delle regole della circolazione stradale e in particolare di quelle previste sul divieto di guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti». 

«Ho già chiesto a tutti i prefetti di realizzare, con l’ausilio degli Osservatori sulla incidentalità stradale, un monitoraggio periodico sulle cause e sulle dinamiche più ricorrenti dei sinistri anche al fine di orientare in maniera specifica iniziative da svolgere sui territori», ha concluso il ministro Lamorgese.

Commenta

Articoli correlati

Continua l’iter per il nuovo CdS, a ottobre in Parlamento

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri le modifiche proposte dalla Conferenza unificata al testo del Ddl e della legge delega per...

A Cosenza la X edizione di PolMeeting

L’evento nazionale dedicato alla Polizia Locale e alla Pubblica Amministrazione taglia il traguardo delle dieci edizioni. A ottobre, a...

Incidenti stradali, trend in crescita

L’ultimo report Anas mette nero su bianco numeri da brividi: nel 2022 gli incidenti stradali sono stati 166mila circa, con 3.159 vittime...

Seguici

1,171FansLike

Ultimi Post

Continua l’iter per il nuovo CdS, a ottobre in Parlamento

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri le modifiche proposte dalla Conferenza unificata al testo del Ddl e della legge delega per...

A Cosenza la X edizione di PolMeeting

L’evento nazionale dedicato alla Polizia Locale e alla Pubblica Amministrazione taglia il traguardo delle dieci edizioni. A ottobre, a...

Incidenti stradali, trend in crescita

L’ultimo report Anas mette nero su bianco numeri da brividi: nel 2022 gli incidenti stradali sono stati 166mila circa, con 3.159 vittime...

Giornata della memoria a Barletta per ricordare i caduti in tempo di guerra e di pace

“Sarà un importante momento di aggregazione per la categoria: dobbiamo impegnarci tutti a preservare la memoria dei colleghi che per questa divisa...

Un cartello per assicurare alla giustizia i ladri di biciclette

È la trovata, semplice ma efficace, della Polizia Locale di Treviso. Il Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale...