Minacce e petardi contro la polizia municipale: 28 denunce

SESTO SAN GIOVANNI – Nei primi giorni di dicembre la polizia locale di Sesto San Giovanni nel Milanese ha denunciato 28 giovani . “Nei giorni scorsi è successo uno spiacevole episodio che ha avuti protagonisti alcuni ragazzi e la polizia locale e le forze dell’ordine intervenuti dopo una segnalazione dei cittadini. Una pattuglia della polizia locale – si legge in una nota dell’amministrazione comunale  veniva inviata, in tarda serata, in piazza della Resistenza sotto il palazzetto comunale in seguito a segnalazioni di disturbo della quiete pubblica”.

“Qui hanno trovato una cinquantina di ragazzi che con forti grida arrecavano disturbo alla cittadinanza. Gli operanti hanno cercato di dissuadere i giovani e li invitavano ad allontanarsi. Uno dei ragazzi ha risposto all’invito della polizia locale sputando ripetutamente a terra mentre un altro ha aizzato il gruppo contro gli agenti insultandoli. Entrambi -prosegue la nota –  sono stati   identificati e sanzionati. Durante la riconsegna dei documenti e del verbale gli operatori sono stati accerchiati dalla comitiva che improvvisamente ha fatto esplodere un forte petardo alle spalle degli agenti”.

“La tensione si è  alzata e gli operatori hanno dovuto ricorrere ai bastoni distanziatori e alla forza fisica per allontanare i ragazzi. Gli agenti a quel punto hanno chiamato la centrale operativa richiedendo supporto ma i ragazzi hanno continuato a inveire nei loro confronti, lanciando un secondo petardo sotto l’auto di servizio”, si legge ancora nella nota.

“I ragazzi si sono radunati ancora nella piazza iniziando a gridare cori di insulti verso gli agenti (infami, bastardi e parolacce). A supporto è arrivata la camionetta dell’esercito (in città per l’operazione Strade Sicure) e poi carabinieri e polizia di Stato. E’ stata   perlustrata l’intera zona con la conseguente identificazione dei  28 ragazzi (di età tra i 14 e i 20 anni, con 6 maggiorenni), tutti denunciati in base all’articolo 26 del regolamento di Polizia Urbana che prevede il divieto di compiere azioni che producono disturbo della quiete pubblica o della civile convivenza. Due ragazzi sono stati denunciati anche per oltraggio e minacce”.

“Ritengo particolarmente grave questo episodio – ha commentato il sindaco Roberto Di Stefano – e l’atteggiamento tenuto da questi ragazzini verso uomini in divisa e forze dell’ordine. Esprimo solidarietà e la mia vicinanza agli agenti della polizia locale, professionali ed efficienti come al solito”.

“E’ inaccettabile inveire e lanciare petardi contro agenti della polizia locale, ‘colpevoli’ – ha evidenziato il primo cittadino –  solamente di aver chiesto   di non disturbare la quiete pubblica. Urla e schiamazzi che sotto il Comune si erano già ripetuti in passato e per i quali avevamo già segnalato la necessità di intervenire alla polizia locale e alle forze dell’ordine. Spero vivamente che i genitori di questi ragazzini si rendano conto della gravità di quanto successo e che questo atteggiamento non sia ridotto a una ‘goliardata’ o a un episodio di poco conto”.

“I cittadini sono stanchi di questa maleducazione e arroganza e pretendono, giustamente, che gli spazi pubblici non vengano usati per disturbare anche a tarda notte il sonno dei residenti. Mi auguro che  – ha concluso Di Stefano – non si ripetano scene simili e auspico che quanto successo sia un deterrente per chi ‘usa divertirsi’ in questo modo. E’ evidente che serva più educazione, rispetto degli altri e soprattutto degli uomini in divisa. Vigileremo e contrasteremo anche in futuro questi comportamenti”.

Commenta

Articoli correlati

PolDay a Nuoro l’11 dicembre, come partecipare

Sarà il professor Ugo Terracciano - docente dell'Università Chieti e Pescara, presidente Criminologia AICIS - il relatore del PolDay di formazione che...

Venezia, esercitazione sul rischio industriale con la Protezione civile

Si è svolta questa mattina un'esercitazione sul rischio industriale con l'attivazione delle procedure di informazione alla cittadinanza previste dal Piano di Emergenza...

Video delle agenti della PL di Modena per il 25 novembre

Sabato 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023. Le agenti della Polizia...

Seguici

1,171FansLike

Ultimi Post

PolDay a Nuoro l’11 dicembre, come partecipare

Sarà il professor Ugo Terracciano - docente dell'Università Chieti e Pescara, presidente Criminologia AICIS - il relatore del PolDay di formazione che...

Venezia, esercitazione sul rischio industriale con la Protezione civile

Si è svolta questa mattina un'esercitazione sul rischio industriale con l'attivazione delle procedure di informazione alla cittadinanza previste dal Piano di Emergenza...

Video delle agenti della PL di Modena per il 25 novembre

Sabato 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023. Le agenti della Polizia...

Presentata ricerca Anas sugli stili di guida 2023

Il 10% degli italiani mentre è al volante gira un video con il cellulare. Tra questi, il 3,1% ha ammesso di averlo...

A Nuoro PolDay sul decreto Caivano

Si terrà il prossimo 11 dicembre, a Nuoro, il nuovo PolDay formativo in collaborazione con Aspol, Associazione Sarda Polizia Locale.